Borgo Berga, lettera di diffida dal Ministero sul vincolo paesaggistico. I comitati: “il Comune di Vicenza l'ha nascosta”
Sabato 22 Dicembre 2018 alle 19:17
La Direzione Generale del Ministero dei Beni Culturali, con una lettera (clicca qui per l'originale) datata 11 dicembre 2018 indirizzata al Comune di Vicenza e alla Regione Veneto «… invita e diffida codesto Comune, entro e non oltre 60 giorni dalla ricezione della presente ad annullare i titoli edilizi privi della presupposta autorizzazione paesaggistica». Il Ministero inoltre invita: «La Soprintendenza a vigilare sull’adempimento a quanto sopra».Â
Continua a leggere
Serre Parco Querini, Civiltà del Verde: "le nostre non sono polemiche, ma è la difesa di un bene culturale di straordinaria importanza"
Venerdi 12 Ottobre 2018 alle 22:14
Più di 2000 le firme raccolte per le serre del Parco Querini, 500 nella Giornata Verde - è scritto in un comunicato dell'associazione Civiltà del Verde - E la campagna continua! Tutti uniti, a dire no a questo progetto, indignati del percorso che ha subito e dello scempio che si farà delle serre e del parco. Nella seduta della "Commissione Cultura e Sviluppo economico" di ieri pomeriggio (giovedì 11 ottobre), preceduta dalla dichiarazione del Sindaco alla stampa, la stessa mattina, di Via ai lavori, ci siamo resi conto che l'incontro era solo una formalità , una adempienza ad una interrogazione, nulla di più.
Continua a leggere
Parco Querini, Romana Caoduro di Civiltà del Verde: "Cicero offende la nostra associazione"
Venerdi 17 Agosto 2018 alle 18:15
Come altri cittadini – scrive Romana Caoduro, presidente dell'associazione - anche noi di Civiltà del Verde abbiamo potuto leggere, nel Giornale di Vicenza del 13 agosto scorso la risposta dell’assessore Cicero alla lettera della signora Tescari relativa all’evolversi del cosiddetto “Progetto di recupero e rifunzionalizzazione delle serre di Parco Queriniâ€. A dire il vero, ci siamo espressi più volte sull’argomento e non vogliamo tornare a farlo per il solo gusto di replica, ma le affermazioni dell’Assessore richiedono qualche precisazione per correttezza di informazione nei confronti dei cittadini.
Continua a leggereSerre di Parco Querini, Francesca Leder precisa di "non aver detto che Cristina Balbi è bugiarda". Ma solo che non è vero quello che afferma...
Giovedi 31 Maggio 2018 alle 17:39
Gentile Direttore, vorrei tornare, seppure velocemente, sul suo articolo pubblicato ieri su Vicenzapiù "Serre di Parco Querini: Comune di Vicenza stravolge progetto con sì Soprintendenza, è "restauro pericoloso" per Romana Caoduro, Francesca Leder e Mariagrazia Pegoraro". Desidero precisare e ribadire che non fa parte del mio lessico la parola "bugiardo" o "bugiarda" e per questa ragione non l'ho assolutamente usata nel corso di quell'incontro né tanto meno in riferimento all'Assessore Cristina Balbi.
Continua a leggere
"Le serre di Parco Querini: quando il restauro diventa un pericolo": l'intervento dell'avv. Mariagrazia Pegoraro per Italia Nostra
Mercoledi 30 Maggio 2018 alle 22:29
Il mio intervento (a parlare è l'avv. MariaGrazia Pegoraro di Italia Nostra durante l'incontro pubblico di martedì 29 maggio organizzato da Civiltà del Verde) riguarda gli aspetti giuridici in relazione ai vincoli cui è sottoposto Parco Querini e alla disciplina urbanistica comunale che lo riguarda (PAT piano assetto territorio, che stabilisce le linee generali di pianificazione del territorio anche rispetto alle zone che vanno tutelate, e il P.I. che stabilisce nel dettaglio la destinazione urbanistica e le categorie di intervento degli immobili).
Continua a leggere
Serre di Parco Querini: Comune di Vicenza stravolge progetto con sì Soprintendenza, è "restauro pericoloso" per Romana Caoduro, Francesca Leder e Mariagrazia Pegoraro
Mercoledi 30 Maggio 2018 alle 21:59
"Le serre di Parco Querini: quando il restauro diventa un pericolo": all'incontro pubblico di martedì 29 maggio organizzato da Civiltà del Verde con Italia Nostra di Vicenza i cittadini, le associazioni e gli enti che si occupano della tutela del nostro territorio hanno affollato la sala dei Chiostri di Santa Corona, disertata, invece, da altri invitati come tutta la stampa, a parte chi vi scrive, il sindaco Achille Variati, gli assessori tutti (presente all'inizio per un saluto informale solo il consigliere comunale e candidato Ennio Tosetto) e i tecnici comunali.
Continua a leggereParco Querini, Romana Caoduro: il punto di vista di Civiltà del Verde sul progetto di recupero delle serre
Sabato 14 Aprile 2018 alle 18:39
Il Parco Querini è un gioiello della città , un parco storico ricco di natura e di cultura, un monumento importante e irrinunciabile per Vicenza. Al suo interno ci sono le serre, componente importante dei giardini storici, uniche a Vicenza , ornamento del Parco e macchina produttiva complessa e sofisticata. Fragili come lo sono tutte quelle strutture che sono costruite di materiali leggeri: vetro, ferro, legno (foto d'arcivio con Romana Caoduro, presidente di Civiltà del Verde).
Continua a leggere
CSV Vicenza, Marco Gianesini riconfermato alla presidenza
Venerdi 30 Marzo 2018 alle 16:25
Si è svolta in grande tranquillità l'assemblea di rinnovo delle cariche di Volontariato in Rete, Ente Gestore del CSV di Vicenza. Riconfermato alla presidenza Marco Gianesini - al suo secondo mandato - e consolidata anche la squadra che vede l'ingresso di due nuove associazioni con Romana Caoduro di Civiltà del Verde e Stella Barbera della Murialdo di Montecchio. La relazione di fine mandato è stata l'occasione per ringraziare tutto lo staff, che ha vissuto periodi molto difficili come il commissariamento e la successiva delicata ripresa.
Continua a leggere
"Tav a Vicenza, a chi serve e quanto costa": il video del convegno di giovedì ai Chiostri di Santa Corona con Ponti, Venosi e Leder perchè la città "sappia e si confronti"
Venerdi 24 Novembre 2017 alle 12:42
"Tav a Vicenza: a chi serve? quanto costa?", all'incontro pubblico svoltosi con successo ieri sera ai Chiostri di Santa Corona, nel quasi totale oblio della stampa locale, sono intervenuti tra gli altri Marco Ponti, economista, già docente di economia applicata Politecnico di Milano, ed Erasmo Venosi, fisico, già consulente Ministero dell'Ambiente, entrambi introdotti e supportati dall'urbanista vicentina dell'Università di Ferrara Francesca Leder. Per allargare la conoscenza di un tema sensibile come il passaggio per Vicenzadella linea ad Alta Capacità da un ottica diversa da quella monocorde dell'amministrazione guidata da Achille Variati, VicenzaPiu.tv vi propone il video integrale dell'evento, che è stato organizzato da Civiltà del Verde, Comitato Popolare dei Ferrovieri, Comitato Vicenza Est, Legambiente, OUT - Osservatorio Urbano territoriale, UNESCO_for_Vicenza.
Continua a leggereUn passo carraio privato lungo le mura del Parco Querini, Romana Caoduro di Civiltà del Verde: Variati e Bulgarini d'Elci ritirino la convenzione e rispettino requisiti Unesco
Sabato 30 Settembre 2017 alle 14:36
Cari cittadini, cari soci e sostenitori, scrive nella sua lettera aperta che pubblichiamo Romana Caoduro, presidente di Civiltà del Verde, vi siete accorti passando per via Rodolfi, lungo le mura del Parco Querini che è stato costruito un passo carraio privato e lo spazio verde di proprietà pubblica ha assunto la funzione di spazio di pertinenza dell'edificio addossato alla stessa porzione di muro? È successo a metà luglio! Quanto accaduto ha stupito e preoccupato Civiltà del Verde. Il Parco Querini è vincolato con vincolo diretto, perché gli è riconosciuto il valore monumentale.
Continua a leggere
