Parchi pubblici allo sbando, Romana Cauduro di Civiltà del Verde : "A Vicenza non si progetta"
Giovedi 10 Agosto 2017 alle 13:31
Unesco, i comitati fanno il punto: chi ascolta la loro voce?
Giovedi 8 Giugno 2017 alle 11:42Â
"E' ancora possibile dirsi città Unesco di fronte ad un territorio massacrato?" A questa domanda hanno provato a rispondere i diversi rappresentanti dei comitati promotori dell'evento "Vicenza Chiama: Unesco come risponde? tenutosi martedì sera al Teatro Astra. Enrico Marchesini, del comitato No dal Molin, salito sul palco dopo i relatori Francesca Leder e Tiziano Tempesta (vedi il video), non ha dubbi: "Vicenza non esce bene dal rapporto degli ispettori di Icomos che hanno avuto molto da ridire sulla base americana ed in particolare rispetto ai trasporti pericolosi in città che ne conseguono. Inoltre ache sul cosiddetto Parco della Pace hanno avuto da ridire." Un commento che corre parallelo a quelli espressi dagli altri comitati e raccontati nel nostro secondo video dedicato alla serata.
Continua a leggereVolontariamente... CSV incontra il Centro Aiuto alla Vita di Schio, che assiste le mamme e le future mamme in difficoltà.
Mercoledi 31 Maggio 2017 alle 10:07
Anche questa settimana appuntamento questa su VicenzaPiu.Tv con la rubrica "Volontariamente... CSV", uno spazio per chi a Vicenza dà ancora un esempio di solidarietà , impegno e partecipazione. Curata dal Centro di Servizio per il Volontariato di Vicenza, la rubrica arricchisce il palinsesto di VicenzaPiu.Tv (clicca qui per vedere cosa c'è in programma), la tv web del network VicenzaPiu.com, che trasmette in streaming 24 ore su 24 (vai su www.vicenzapiu.tv oppure scarica l'App gratuita VicenzaPiùTv) e che, già ricca di storie, documentari e rubriche varie, a breve verrà allargata all'informazione indipendente sempre di... Più. Il 31 maggio l'appuntamento è con l'Associazione Centro Aiuto alla Vita di Schio, che aiuta le mamme in difficoltà . Assieme alla coordinatrice del CSV Rita Dal Molin, che conduce come sempre il programma, ci sono la presidente regionale dei Centri e Movimenti per la vita Bruna Rigoni Pozza, la presidente del Centro Aiuto alla Vita di Schio Gabriella Toso e il consigliere Leonardo Busellato.
Continua a leggere
Volontariamente Csv incontra Civiltà del Verde, un'associazione che valorizza e protegge gli spazi verdi del territorio cittadino. Appuntamento mercoledì 24 alle 19.
Mercoledi 24 Maggio 2017 alle 16:35
Anche questa settimana appuntamento questa su VicenzaPiu.Tv con la rubrica "Volontariamente... CSV", uno spazio per chi a Vicenza dà ancora un esempio di solidarietà , impegno e partecipazione. Curata dal Centro di Servizio per il Volontariato di Vicenza, la rubrica arricchisce il palinsesto di VicenzaPiu.Tv (clicca qui per vedere cosa c'è in programma), la tv web del network VicenzaPiu.com, che trasmette in streaming 24 ore su 24 (vai su www.vicenzapiu.tv oppure scarica l'App gratuita VicenzaPiùTv) e che, già ricca di storie, documentari e rubriche varie, a breve verrà allargata all'informazione indipendente sempre di... Più. Il 24 maggio l'appuntamento è con l'Associazione Civiltà del Verde di Vicenza, costituita per la valorizzazione e la cura del verde cittadino. Assieme alla coordinatrice del CSV Rita Dal Molin, che conduce come sempre il programma, ci sono la presidente di Civiltà del Verde Romana Caoduro, la consigliera Mariafranca Rosin e la segretaria Valentina Gonella.
Continua a leggere
L'ascesa dell'architetto Emilio Alberti, dai campanili di provincia ai progetti per il Chiericati fino al Cda della Fondazione Roi dove ritrova Giovanni Villa: tutto chiaro?
Giovedi 6 Aprile 2017 alle 22:16
 "Palazzo Chiericati sarà una delle opere che lascerò alla città alla fine dei miei dieci anni di mandato". Detto fatto. Il sindaco Achille Variati e il suo vice Jacopo Bulgarini D'Elci, che nel rilancio dei musei vicentini si è speso in prima persona, ha potuto mantenere la promessa fatta alla cittadinanza. Grazie a due finanziamenti, il primo costituito da Fondi europei ed il secondo proveniente dalla Fondazione Cariverona, il "nuovo" Chiericati ha preso forma e sostanza, lanciando anche alcune nuove star nel panorama culturale della città . Tra queste l'architetto Emilio Alberti, il professionista incaricato dell'attuazione esecutiva dei lavori del palazzo.
Continua a leggereParco Querini e il Bando periferie, l'associazione Civiltà del Verde indignata per il "declassamento": il parco storico va curato ma non con soldi sottratti alle vere periferie
Domenica 12 Marzo 2017 alle 10:37
L'associazione "Civiltà del Verde" onlus, nella nota che pubblichiamo, vuole porre all'attenzione dei propri soci, degli enti ed organismi preposti e della cittadinanza tutta, i gravi problemi relativi all'assenza di tutela e costante manutenzione del Parco Querini, il parco storico più importante della nostra città . Parco Querini, vincolato ai sensi del D.lgs. n. 42/2004 s.m.i., di proprietà comunale, ricadente nell'ambito del Centro Storico della città di Vicenza, patrimonio dell'Umanità sin dal 1994, dunque un monumento nel monumento, per poter rientrare nei criteri di finanziabilità previsti dal Bando nazionale "Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle città metropolitane e dei comuni capoluogo" (PCM 25.05.2016) è stato esso stesso equiparato a periferia, a "luogo di marginalità economica e sociale" (sic Bando).
Continua a leggere
Tav/Tac, Ferrarin: su infiltrazioni camorristiche Variati estremamente preoccupato
Lunedi 23 Maggio 2016 alle 18:05
Di seguito pubblichiamo la domanda d'attualità a Achille Variati, Sindaco di Vicenza, e al Presidente del Consiglio Comunale Federico Formisano, presentata dal portavoce consigliere comunale M5S VicenzaTav/Tac, Civiltà del Verde e Comitati preoccupati su collusioni e trasparenza
Mercoledi 11 Maggio 2016 alle 15:14
Civiltà del Verde, Comitato Popolare Ferrovieri, Comitato Vicenza Est e Comitato Pomari Ci avviciniamo ai prossimi incontri voluti dall’Amministrazione comunale (audizione in commissione territorio dei prossimi 12 e 13 maggio e i successivi) sul tema TAV/TAC con l’animo più cupo e preoccupato del solito. Le ragioni per affermare questo sono particolarmente gravi. Innanzitutto constatiamo che vengono riproposte, con la stessa fuorviante intenzionalità , le procedure finto partecipative adottate nel dicembre 2014, riprese anche nei mesi successivi.
Continua a leggereParco Querini, incontro tra giunta e associazioni. Variati: patrimonio verde della città
Giovedi 7 Aprile 2016 alle 14:47
Il sindaco Achille Variati al termine dell’incontro tra amministrazione e associazioni a palazzo Trissino su tutela e valorizzazione di Parco Querini ha commentato: “Parco Querini è un patrimonio verde della città , un bene monumentale e un’apprezzata meta per i turisti. L’amministrazione comunale sta lavorando per rendere sempre più bello e fruibile il parco ed efficiente la sua gestione, grazie anche al prezioso contributo delle associazioni di volontariato attente alla tutela e valorizzazione dell’area verdeâ€.
Continua a leggere
Tangenziale Dal Molin, a Roma i comitati vicentini con Cappelletti e Legambiente ricevuti da Anas e Ministero
Venerdi 18 Marzo 2016 alle 21:31
Cristiani per la paceA Roma presso la sede di Anas SPA si è svolto l'incontro fra i rappresentanti dei comitati vicentini (Cristiani per la pace, Civiltà del Verde, Comitato Bretella Biron, Comitato Bretella Biron, Comitato Pomari), Mirko Laurenti in rappresentanza della direzione nazionale di Legambiente, il senatore dei 5 stelle Enrico Cappelletti e il dr. Giorgio Fabio Altamura, responsabile per i rapporti con il parlamento di ANAS SPA.
Continua a leggere
