Valletta del silenzio, il cemento sotto la villa del Palladio. E lì accanto c'è Borgo Berga
Giovedi 31 Dicembre 2015 alle 18:55
Il suo nome è Valletta del Silenzio, per il senso di pace che questo lembo di paesaggio veneto custodisce sotto La Rotonda, la villa disegnata da Andrea Palladio fra il 1565 e il 1569. Continuerà a chiamarsi così anche quando verrà smontato il cantiere aperto nell'ottobre scorso e che trasformerà una stradina di campagna in una strada con marciapiedi, dissuasori anti velocità e pali d'illuminazione, affiancandole un parcheggio, una pista ciclabile, un'area per il pic-nic? E, dovessero arrivare altri finanziamenti, aggiungendo alcune attrezzature per attività di didattica ambientale, compreso un edificio?
Continua a leggere
Tac/Tav, Comitati dopo l'incontro con Variati: "cambio di registro radicale"
Giovedi 26 Novembre 2015 alle 17:14
Comitato Popolare dei Ferrovieri, Comitato Cittadini Vicenza Est, Civiltà del Verde e OUT (Osservatorio Urbano Territoriale) hanno preparato un resoconto comune dell'incontro dello scorso 23 novembre che si è tenuto in Comune, a Palazzo Trissino, sul progetto dell'Alta Capacità ferroviaria al quale hanno partecipato associazioni e comitati che, negli ultimi mesi e in vario modo si sono occupati del tema: "dopo mesi di attesa e rimandi, il sindaco Variati ha deciso finalmente di aprire un dialogo con i comitati cittadini" scrivono.
Continua a leggere
TAV/TAC, ai cittadini arriva Delphy, il questionario stile "guerra fredda". I comitati: "Lo rifiutiamo, è pilotato!"
Mercoledi 5 Agosto 2015 alle 20:58Â
Nei giorni scorsi alcune Associazioni e realtà cittadini che da mesi seguono l'evolversi del progetto TAV/TAC hanno ricevuto l'invito a rispondere, entro venerdì, ad un questionario d'opinione sull'opera infrastrutturale che sta per investire la realtà vicentina. "Un questionario che non coinvolge i cittadini, fatto per ottenere il consenso, non lo compileremo", commenta Romana Caoduro, del Gruppo Civiltà del Verde, associazione che, con altri cittadini, ha manifestato oggi davanti a Palazzo Trissino.
Continua a leggereTangenziale base Usa, Out attacca Variati: "manca trasparenza, fermate il progetto"
Giovedi 23 Aprile 2015 alle 21:29
Come abbiamo anticipato nella sede di Italia Nostra a Vicenza si sono riuniti tutti i componenti di Out per affrontare il tema della nuova tangenziale nel tratto Vicenza-Lobia: l'allarme lanciato è che possa rappresentare un nuovo caso come quello della Superstrada Pedemontana Veneta, finita anche sotto la lente d'ingrandimento della Corte dei Conti. A fianco dei Presidenti di Civiltà del Verde, Italia Nostra, Legambiente Vicenza, hanno sollevato diverse questioni Francesca Leder urbanista e professoressa dell'Università Ferrara e Massimo Follesa, architetto e portavoce del Co.Ve.P.A.
Continua a leggere
Parco Querini, situazione drammatica. "Civiltà del verde" ne denuncia il degrado
Sabato 18 Aprile 2015 alle 14:45
Parco Querini versa in una situazione drammatica, è questo ciò che denuncia oggi in una conferenza stampa (nella foto a dx Rossana Caoduro, presidente dell'associazione "Civiltà del Verde", e sx la segretaria Valentina Gonella accanto al progetto di restauro delle serre del parco) l'associazione "Civiltà del Verde" onlus. Le problematiche sono molteplici, ma forse la più rilevante è che chi ha vinto l'appalto per la sorveglianza non sta svolgendo il proprio lavoro in maniera adeguata e non adempie agli impegni contrattuali.
Continua a leggere
Pulizia e cura aree verdi di San Lazzaro con Legambiente e Comitato Pomari
Giovedi 26 Febbraio 2015 alle 17:31
Legambiente Vicenza, Comitato Pomari e Civiltà del Verde uniti per la “Giornata di Pulizia e Cura del Verde†organizzata nelle aree verdi dei quartieri San Lazzaro e Pomari della città di Vicenza. L’iniziativa si svolgerà sabato 28 febbraio dalle 9.30. “Una giornata collettiva per condividere, difendere e curare gli spazi verdi dei nostri quartieri, che sono il nostro bene comuneâ€, spiega Rossana Andreato di Legambiente Vicenza. “La lotta contro la cementificazione passa anche per un nuovo impegno nella cura delle aree verdi dei nostri quartieri†fanno sapere dal Comitato Pomari.
Continua a leggere
Progetto Tav-Tac è "Out"? Leder e Caoduro: il bacino di utenti è un falso
Sabato 10 Gennaio 2015 alle 17:55
Francesca Leder e Romana Caoduro, due referenti di Out, l’Osservatorio urbano-territoriale di Vicenza composto anche dalle associazioni Civiltà del Verde, Italia Nostra, Legambiente, Comitato Pomari, chiedono di sospendere il voto in Consiglio Comunale previsto per il 12 gennaio e di fermare il progetto Tav-Tac a Vicenza “perché basato su una bugia: il bacino di utenti è un falsoâ€. Questione già portata da VicenzaPiù all’attenzione di Achille Variati nel “fuori campo†che ha seguito la presentazione delle osservazioni al progetto con la richiesta di soluzioni progettuali alternative.
Continua a leggere
Dovigo e Ferrarin: 10+1 domande sulla TAV. Per frenare la fretta sulla... TAC
Sabato 3 Gennaio 2015 alle 23:18
Valentina Dovigo, consigliere comunale di Sinistra Ecologia Libertà , e Daniele Ferrarin, consigliere comunale del Movimento 5 Stelle, Componenti della commissione Territorio Vicenza e uniti in alcune battaglie in Sala Bernarda pongono una serie di domande ad Achille Variati, alla Giunta, alla maggioranza e a chi "spinge" per la parte vicentina (due nuove e discusse stazioni al posto di quella esistente) del progetto TAC, Treni ad Alta capacità .
Continua a leggere
TAV/TAC, chiamato in causa Variati esclude danni al patrimonio artistico di Vicenza
Sabato 3 Gennaio 2015 alle 20:53
Sull'Alta Velocità , o TAV, ma sarebbe più giusto parlare di Alta Capacità , o TAC, perchè di vere fermate di veri treni ultraveloci a Vicenza non se ne parla, favole a parte, è sotto un fuoco di accuse, forse sottovalutate nelle previsioni, il plenipotenziario vicentino, quell'Achille Variati che, dall'alto della sua doppia e totalizzante poltrona di sindaco del capoluogo e di presidente della Provincia di Vicenza, contende la palma di uomo più potente di Vicenza a Gianni Zonin, anche lui sempre più sotto tiro addirittura da parte del confindustriale Il Sole 24 Ore per la Banca dei vicentini, di cui è presidente di lungo corso.
Continua a leggere
Dopo Borgo Berga arriva il tunnel TAV sotto le ville venete. E l'ufficio UNESCO del MiBACT scrive a Variati e al Comune di Vicenza
Sabato 3 Gennaio 2015 alle 14:52
«Tav, tunnel sotto le ville venete a Vicenza: il Ministero dei beni culturali mette in mora il comune di Vicenza per l'impatto dell'opera sul sito Unesco». Con questo sommario, un vero atto di accusa contro le rinnovate insensibilità delle amminsitrazioni di vario colore ma di costante tutela degli interessi immediati di pochi a svantaggio perenne della comunità , inizia una accorata nota di OUT, Osservatorio urbano/territoriale di Vicenza, che è un tavolo di discussione sui temi dell’urbanistica promosso dalle associazioni Civiltà del Verde, Italia Nostra (Sezione di Vicenza) e Legambiente Vicenza in collaborazione con comitati e singoli cittadini.
Continua a leggere
