Archivio per tag: Cisa

Categorie: Politica, Fatti

Il Cisa e la basilica Palladiana, la proposta interessante di Rucco: mostre nel rispetto del sito e delle bellezze di Vicenza

Mercoledi 4 Luglio 2018 alle 22:48
ArticleImage Senza ritornare ai tempi in cui la Basilica Palladiana era la sede dell'incontro dei 400 cittadini primari che si riunivano per discutere le faccende della città, sia politiche che amministrative, e senza nemmeno rifarsi ai tempi che vedevano i signori di Vicenza salire a cavallo nel grande salone, rammentiamoci dei tempi più recenti quando vi si giocava a pallacanestro oppure si svolgevano goliardiche serate di feste e di ballo, o ancora vi si davano rappresentazioni teatrali e poi anche mostre, rassegne di ogni genere. Infine gli "eventi".

Continua a leggere
Categorie: Lavoro

Occupazione e mercato del lavoro, via libera al Progetto di legge. Sergio Berlato: "importante per le strategie regionali"

Mercoledi 4 Luglio 2018 alle 17:58
ArticleImage La Terza commissione permanente del Consiglio regionale del Veneto - annuncia una nota - presieduta da Sergio Berlato (Fratelli d’Italia), Vicepresidente Graziano Azzalin (Partito Democratico), ha approvato a maggioranza, nel corso della seduta di oggi, il Progetto di legge n. 274/2017 di iniziativa della Giunta che modifica le disposizioni in materia di occupazione e mercato del lavoro di cui alla L. reg. n. 3/2009, “Un progetto di legge - ha sottolineato il Presidente Berlato a margine dei lavori dell’organismo consiliare - licenziato celermente dalla Terza commissione, nel giro di pochissime sedute, e di notevole importanza per le strategie regionali, data la particolare materia di cui si occupa”. 

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Il sindaco Rucco visita Basilica palladiana e Cisa: "a Vicenza un Festival che diventi brand nel mondo"

Martedi 3 Luglio 2018 alle 15:59
ArticleImage Mattinata dedicata all'architettura oggi - scrive in una nota del 3 luglio il Comune di Vicenza - per il sindaco Francesco Rucco, tra Basilica palladiana e Cisa, Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio. Invitato dagli organizzatori, Rucco si è infatti recato prima in Basilica palladiana a visitare la mostra dedicata a David Chipperfield Architects.

Continua a leggere
Categorie: Politica

"A Bertesina situazione di totale abbandono", il sopralluogo di Lunardi (lista Rucco)

Venerdi 1 Giugno 2018 alle 15:54
ArticleImage La situazione di degrado - scrive in una nota con una serie di foto (guarda qui) il candidato consigliere Marco Lunardi (lista Rucco Sindaco) - che l’Amministrazione attuale ha riservato al quartiere di Bertesina e ai cittadini di quella zona della città è incredibilmente vergognosa: in attesa della realizzazione della nuova piazza tutto è lasciato al caso. Non c’è manutenzione sui marciapiedi, i cassonetti sono addossati alle piante, cura urbana zero!

Continua a leggere
Categorie: Politica

Jacopo Bulgarini d'Elci, il signore della (de)crescita

Lunedi 21 Maggio 2018 alle 09:41
ArticleImage Questo è il periodo delle esternazioni tramite una serie di interviste che i vari assessori della giunta uscente di Achille Variati rilasciano al Giornale di Vicenza. Evidentemente ognuno di loro non può far altro che esaltare la propria opera e, magari, sotto traccia, lamentarsi di qualche sconfitta o errore, ma senza esagerare. Questo è umano e quindi comprensibile, ma non è esattamente quello che ci si aspetta da un rendiconto finale di una gestione pluriennale che ha coinvolto, nelle scelte fatte dal singolo assessore o dalla giunta nel suo insieme, le sorti della città.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti

Cultura, Otello Dalla Rosa candidato sindaco di Vicenza: "le grandi mostre devono essere il motore di attrazione per la città, ma non bastano"

Mercoledi 14 Marzo 2018 alle 14:54
ArticleImage Il candidato sindaco di Vicenza Otello Dalla Rosa interviene in seguito alla diffusione dei numeri registrati dalla mostra di Van Gogh alla Basilica Palladiana. "Due milioni di visitatori in Basilica dal 2012. Una previsione di oltre 400.000 presenze alla mostra di Van Gogh, che la posizionerebbero nella top ten mondiale delle esposizioni di questa stagione. Di fronte a questi numeri non si può tornare indietro, a una Vicenza che sottovalutava il turismo e che non sfruttava al meglio il proprio patrimonio culturale - sottolinea Otello Dalla Rosa -.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti

Cisa, Musei diocesani e Leone Montanari esclusi dal biglietto unico per musei vicentini durante mostra su Van Gogh, Rucco e Baggio di Idea Vicenza: quota richiesta eccessiva, Variati e Bulgarini sbagliano politica

Sabato 30 Settembre 2017 alle 17:34

Il sindaco Achille Variati e l'assessore alla cultura Jacopo Bulgarini d'Elci nell'aprile 2013 annunciavano il progetto di costituire una Fondazione Unica della Cultura che riunisse "i grandi luoghi culturali della Città". Due anni e mezzo dopo, scrivono i consiglieri di Idea Vicenza, Francesco Rucco e Gioia Baggio in una nota che pubblichiamo arricchita col video di VicenzaPiu.tv sui momenti salienti dell'incontro odierno con i media locali, questo progetto (proclama) naufragava e veniva sostituito da una nuova proposta dell'Assessore alla Cultura Bulgarini d'Elci: i contratti di rete.

Continua a leggere

Un'opera poco nota di Andrea Palladio: Porta Gemona o Portonat a San Daniele del Friuli. La voce del Sileno Anno 2, 27 agosto 2017

Domenica 27 Agosto 2017 alle 13:40
ArticleImage "L'amore della bella architettura può dirsi che sia stato sempre vivo nei Vicentini". Così il poeta Giacomo Zanella nel capitolo II della sua Vita di Andrea Palladio (a cura di Italo Francesco Baldo e con un Intervento di Pietro Nonis, Vicenza, Editrice Veneta 2008, p.11) presenta le opere che Andrea Palladio (pseudonimo di Andrea di Pietro; Padova, 30 novembre 1508 - Maser, 19 agosto 1580) che nella città berica iniziò a produrre, incontrando proprio il favore di cittadini avvezzi alla bellezza, come li descriveva Lucrezio Beccanuvoli in Tutte le donne vicentine, maritate, vedove e dongelle (Vicenza, Editrice Veneta, 2008).

Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti

Allestimento Basilica Palladiana per Van Gogh bocciato da Soprintendenza, Daniele Ferrarin di M5S: chiare carenze di Jacopo Bulgarini D'Elci anche per prescrizioni Unesco

Sabato 19 Agosto 2017 alle 22:48
ArticleImage La richiesta della Soprintendenza alle Belle Arti di sospendere i lavori per l'allestimento della mostra su Van Gogh in Basilica Palladiana organizzata da una struttura privata, scrive nella nota che pubblichiamo Daniele Ferrarin, Portavoce consigliere comunale M5S Vicenza, è l'ennesima riprova che l'Amministrazione Comunale, in particolare l'Assessore competente Jacopo Bulgarini D'Elci, è incapace di gestire il patrimonio pubblico secondo le prescrizioni previste dall'Unesco. Già in occasione della precedente mostra il Ministro dei Beni Culturali On. Franceschini si era soffermato sull'allestimento particolarmente invasivo rispetto all'armonia architettonica del contesto Palladiano.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti

Basilica Palladiana per Van Gogh, Tosetto e Ammendola (Fi) d'accordo col Cisa: "il salone non è un capannone, possibile danno erariale"

Sabato 19 Agosto 2017 alle 09:10
ArticleImage "Va bene utilizzare gli spazi palladiani compreso il salone della Basilica Palladiana, affinché possano avere una nuova vita, ma il monumento va rispettato, quindi bisogna intervenire con una determinata sensibilità peraltro stabilita dalla legge. In questo senso ci sentiamo di appoggiare gli esperti del CISA che criticano la "pesantezza" dell'allestimento realizzato per la mostra (che apre in autunno) di Van Gogh!". Lo affermano, nella nota che pubblichiamo, Matteo Tosetto e Ciro Ammendola, rispettivamente coordinatore e vicecoordinatore cittadino di Forza Italia relativamente all'allestimento della mostra sul grande Vincent Van Gogh che viene realizzato in questi giorni nel salone della Basilica Palladiana da Linea d'Ombra.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network