Miteni, firmata al Mise la Cigs per un anno reintrodotta da questo governo. Rsu: ora affrontiamo gli altri problemi da Pfas
Sabato 15 Dicembre 2018 alle 22:46
Ieri a Roma presso la sede del ministero del lavoro e delle politiche sociali, come qui anticipato, c'è stata la firma dell'accordo sull'attivazione della cassa integrazione guadagni straordinaria (cigs) per i tutti i lavoratori della Miteni. Il ricorso a questo tipo di ammortizzatore sociale è stato possibile a seguito della recente reintroduzione legislativa di questo strumento straordinario, soppresso dal precedente governo. All'incontro hanno preso parte il curatore fallimentare, la direzione lavoro del Veneto, Cgil, Cisl ed Uil territorali, Federmanager, Confindustria e la Rsu.Â
Continua a leggere
Cigs e mobilità, Maule: la situazione degli ammortizzatori sociali in deroga è disastrosa
Martedi 26 Febbraio 2013 alle 12:43
Mirko Maule, segretario generale Cisal Veneto - Indicazione finale ministero tempi e quantità (180 mil complessivi) chiuse tutte le autorizzazioni entro mese febbraio. La regione Veneto ha ricevuto il decreto ministeriale relativo alla erogazione delle risorse pari a 40 milioni di euro sui 60 milioni richiesti inoltre l'accordo relativo alle risorse 2013 al momento 38 milioni che sono indubbiamente insufficienti, il problema rimane in piedi dato che nel Veneto l'accordo c'è, ma le risorse gravemente insufficienti.
Continua a leggere
Aziende in crisi, Cgil: soffre il metalmeccanico, da lunedì presidio alla Ceccato
Venerdi 15 Giugno 2012 alle 18:03
Cgil Vicenza - Nel primo quadrimestre del 2012 si sono aperti 47 nuovi casi di crisi aziendali nel vicentino, che coinvolgono 660 lavoratori e lavoratrici. La crisi ha colpito 25 imprese operanti nel settore metalmeccanico (più della metà del totale), con una percentuale di ore di cassa integrazione pari al 40%. A maggio, è ripresa la cassa integrazione guadagni, in particolare quella ordinaria e quella in deroga, mentre quella straordinaria si mantiene al di sotto dei livelli dello stesso periodo dello scorso anno.
Continua a leggere
Cigs Ceccato Spa, Provincia: anticipiamo noi i pagamenti
Mercoledi 13 Giugno 2012 alle 15:28
Provincia di Vicenza - È stato sottoscritto stamattina l'accordo per il ricorso alla cassa integrazione guadagni straordinaria della Ceccato Spa di Montecchio Maggiore. Una ditta storica, che ha contribuito in tanti decenni di attività allo sviluppo del territorio, tanto da dare il nome alla frazione di Alte Ceccato. L'accordo consente, a far data dal 4 maggio 2012, di confermare la cassa integrazione straordinaria per un massimo di 133 lavoratori e per un periodo iniziale di 12 mesi, che può essere prorogato.
Continua a leggereValentino di Valdagno, martedì sciopero e sit-in
Lunedi 23 Aprile 2012 alle 19:44
Cgil Vicenza - Un'ora di sciopero, dalle 10 alle 11, domani martedì 24 aprile 2012 indetta dalle Rsu della Valentino di Valdagno con sit-in nel piazzale antistante all'azienda. "La Filctem Cgil sostiene l'iniziativa dei lavoratori della Valentino - afferma Verena Reccardini, segretaria della Filctem vicentina - perché riguarda un accordo siglato tra le parti che l'azienda non sta prendendo sul serio!"
Continua a leggere
Spiraglio per lavoratori fonderia ex Rossano Fond: Cigs a rotazione per 39, reintegro per 13
Giovedi 5 Aprile 2012 alle 00:16
Stamattina l'atteso tavolo istituzionale presso la Provincia per le procedure di crisi aziendale per i lavoratori della Rossano Fond, dopo il processo di fusione nella Fonderie Soliman di Malo dello stesso gruppo Soliman, ha avuto un prologo di cui avevamo avuto sentore: il divieto della Questura a una manifestazione dei lavoratori di Rossano con una folta presenza di iscritti alla Usb. Ma la prima fase di possibile tensione è stata superata dalla comune ragionevolezza per cui questi lavoratori hanno potuto stazionare a Palazzo Arnaldi della Torre mentre iniziava un altro tira e molla sulla presenza al tavolo stesso (qui le video interviste).
Continua a leggere
Irresponsabilità sociale d'impresa, il nuovo modello nel Vicentino
Martedi 8 Novembre 2011 alle 09:33
Marzotto come Marchionne: utili in crescita, ma lavoratori in diminuzione. E l'azienda di valdagno fugge dal processo per i morti di cancro della Marlane Le condizioni dei lavoratori stanno peggiorando. Oltre ai dati di un progressivo impoverimento delle famiglie, basta osservare quello che succede nelle fabbriche e nelle zone industriali del paese per capire che siamo in un declino industriale senza freni, frutto di una politica inesistente e di scelte disastrose. Nulla si è fatto per mantenere e sviluppare il lavoro nei nostri territori.
Continua a leggereCgil, in Veneto Cig già sopra soglia 2009
Sabato 28 Agosto 2010 alle 11:44
Secondo le stime della Cgil la cassa integrazione in Veneto, che in questa prima parte dell'anno ha già superato la soglia di tutto il 2009, ad agosto supererà i 90 milioni di ore, di cui oltre due terzi di cassa straordinaria, legati cioè a dichiarazioni di crisi aziendali.
Continua a leggere
Autunno 1: una crisi lunga anche nel Nord Est
Lunedi 16 Agosto 2010 alle 09:18
Rassegna.it - A che punto è la notte? Cosa aspetta i lavoratori italiani al rientro dalla pausa estiva? Il nostro viaggio tra cassa integrazione straordinaria, annunci di crisi aziendali e contrattazione ballerina. Pesa il macigno Marchionnedi Paolo Andruccioli
Alla fine, il 2010 sarà l'anno record per la cassa integrazione. Solo a luglio la cassa è cresciuta del 28% sullo stesso mese dello scorso anno e di circa il 10% sul mese precedente.
Continua a leggereLa Padania:editore condannato,Cigs illegittima
Sabato 31 Luglio 2010 alle 23:22
Fasipress - In questi casi dovrebbe pagare anche il sindacato.La sentenza del Tribunale di Milano ha reso giustizia. Nel 2007 l'Editoriale Nord soc. coop. r.l. aveva fatto ricorso alla cassa integrazione straordinaria per 11 colleghi sui 37 della redazione. E la Fnsi, tramite l'associazione stampa lombarda, aveva avallato la richiesta. Continua a leggere
