Schio, Il Popolo di San Marco manifesta per la liberazione dei prigionieri politici della Catalogna e Davide Lovat accoglie Valter Orsi
Sabato 14 Aprile 2018 alle 19:21
Stamane, 14 aprile, a Schio sit in di un gruppo di simpatizzanti e iscritti al movimento del Popolo di San Marco che ha visto anche la visita del Sindaco della città di Schio Valter Orsi. "Il 14 e 15 aprile in tutta Europa si svolgono manifestazioni di solidarietà ai cittadini europei di Catalogna che, per le loro idee democraticamente e pacificamente espresse, sono in galera come prigionieri politici. In Veneto ha manifestato "Il Popolo di San Marco": così inizia la nota che pubblichiamo di Davide Lovat presidente del PSM per ricordare le manifestazioni di questi giorni in favore della liberazione dei prigionieri politici catalani.
Continua a leggere
Candidatura a sindaco di Elena Donazzan, Indipendenza Veneta Vicenza Città: ci ripensi chi voleva polizia in Catalogna con posizioni che si rifanno a periodo buio della storia
Sabato 9 Dicembre 2017 alle 20:40
La notizia della candidatura di Elena Donazzan a sindaco di Vicenza, scrive nella nota che pubblichiamo Indipendenza Veneta Area Vicenza Città , ci lascia perplessi alla luce delle dichiarazioni dell'assessore stesso seguite ai fatti accaduti in Catalogna lo scorso 1 ottobre. Ricordiamo infatti come la Donazzan abbia pubblicamente difeso la violenta repressione esercitata dalla Guardia Civil spagnola contro i cittadini catalani che pacificamente si stavano recando alle urne ad esprimere il loro voto in merito al tema dell'autodeterminazione della loro gente.
Continua a leggere
Ciambetti "Rajoy dopo aver colpito l'economia catalana cerca l'incidente violento?"
Domenica 8 Ottobre 2017 alle 22:00
"Il governo di Madrid, varando agevolazioni ad hoc per le aziende e imprese che lasciano la Catalunya, inaugura una forma di dumping politico, scarica sui cittadini, sui lavoratori, sul tessuto economico i costi della sua volontà egemonica e della repressione". Roberto Ciambetti, presidente del Consiglio regionale del Veneto già osservatore internazionale alle votazioni del referendum catalano, commenta così la scelta di Mariano Rajoy di "attaccare frontalmente, con tutte le armi possibili, la Catalunya, annichilirla e sottometterla".
Continua a leggere
Questione catalana e referendum veneto: lettera aperta di Alex Cioni
Sabato 30 Settembre 2017 alle 15:46
Se una parte di una nazione vuole dividersi dallo Stato di cui fa parte, è legittimo lasciarglielo fare o lo Stato ha il diritto di tutelare la propria integrità territoriale? Forse si può dire che una cosa è chiedere più considerazione e rispetto dallo Stato centrale, come chiedono la gran parte dei veneti, altra cosa è mettere in discussione l'intero sistema su cui si regge l'unità di una nazione all'interno della quale possono convivere sensibilità , retaggi culturali e storie anche diverse. Credo nell'unità nazionale come credo che l'Italia sia la rappresentazione di un tessuto socioculturale composito, dal quale nasce la corretta definizione di "mille patrie".
Continua a leggere
Referendum per l'indipendenza della Catalogna, prese di posizione da parte di esponenti della nostra regione
Mercoledi 20 Settembre 2017 alle 17:47
Proponiamo una serie di prese di posizione da parte di esponenti della regione Veneto riguardo agli ultimi accadimenti di oggi 20 settembre che stanno interessando la regione spagnola della Catalogna, dove i cittadini saranno chiamati a breve, il 1° ottobre, ad esprimere il loro voto in occasione del referendum per l'indipendenza dalla Spagna. Iniziamo da Roberto Ciambetti, presidente del consiglio regionale del Veneto, il quale afferma: "Esprimo tutta la mia più viva preoccupazione per quanto sta accedendo a Barcellona e in Catalunya: la democrazia non deve essere messa in discussione sotto il ricatto del tintinnar di sciabole e di manette".
Continua a leggere
Antonio Guadagnini (SV) propone una Risoluzione per il riconoscimento della Repubblica Catalana
Martedi 19 Settembre 2017 alle 15:28
"Ho presentato questa Risoluzione per chiedere al Consiglio regionale del Veneto, qualora il popolo catalano si esprima a favore della propria indipendenza nel referendum che si svolgerà il primo di ottobre prossimo, di convocarsi con urgenza per riconoscere tale risultato e pronunciarsi a favore del riconoscimento della stato catalano. Inoltre, la risoluzione vorrebbe impegnare il Consiglio a farsi latore della proposta di riconoscimento dello stato catalano anche presso il governo e il parlamento italiani". Lo afferma in una nota il Consigliere regionale Antonio Guadagnini (Siamo Veneto).
Continua a leggere
Ciambetti: siamo tutti Artur Mas e Joanna Ortega
Giovedi 1 Ottobre 2015 alle 21:42
Riceviamo da Roberto Ciambetti e pubblichiamo LluÃs Companys i Jover fu presidente della Catalunya dal 1934 e durante la Guerra Civile. Avvocato e leader della Esquerra Republicana de Catalunya, ERC, partito della Sinistra indipendentista catalana, esiliato a Parigi fu arresato dalla Gestapo e consegnato ai miliziani di Franco.
Continua a leggereVoto indipendenza Catalogna: esultano Zaia, Ciambetti, Guadagnini e Bizzotto
Lunedi 28 Settembre 2015 alle 20:53
Di seguito pubblichiamo le note ufficiali arrivate dagli esponenti politici vicentini e dal presidente del Veneto Luca Zaia in merito alla vittoria degli indipendentisti dalla Spagna alle elezioni nella regione della Catalogna
“Con la vittoria del movimento indipendentista in Catalogna Artur Mas ha ora una doppia responsabilità : verso i Catalani che hanno dato un segnale preciso, ma anche verso tutti gli altri movimenti indipendentisti d’Europa, perché se si fallisce in Catalogna, si fallisce ovunqueâ€.
Continua a leggereVoto in Catalogna, anche veneti manifestano. Guadagnini: ora il Veneto!
Domenica 27 Settembre 2015 alle 21:39
Nota di Antonio Guadagnini consigliere regionale INVErano in 350 il 27 settembre a Venezia i veneti che spontaneamente hanno manifestato la loro solidarietà ai catalani impegnati con le elezioni regionali che questa volta hanno assunto un carattere plebiscitario. Tante le bandiere presenti sul Canal Grande della galassia veneta indipendentista, accompagnate dalla bandiera stellata a strisce giallorosse della terra che ha come capitale Barcellona.
Continua a leggereReferendum Catalogna, i temi politici del futuro secondo Busin e Busato
Lunedi 10 Novembre 2014 alle 18:21
Sull' 80 per cento di voti a favore dell'indipendenza nel referendum svolto in Catalogna, dichiarato illegittimo dalla Corte Costituzionale spagnola, ma al quale hanno partecipato due milioni di persone con un'affluenza però rimasta sotto il 40% vi proponiamo prima la riflessione di Filippo Busin, capogruppo Lega Nord in commissione Finanze, e poi quella di Gianluca Busato, presidente di Veneto Sì.
Continua a leggere
