Sicurezza sul lavoro lavoratori edili vicentini, sindacati Fillea Filca Feneal: dopo incidente a Castegnero maggiore impegno, più risorse e più cultura della sicurezza a tutti i livelli
Giovedi 19 Aprile 2018 alle 20:08
Dopo l'ennesimo incidente grave sul lavoro avvenuto ieri a Castegnero in un cantiere edile, i sindacati Fillea (Cgil), Filca (Cisl) e Feneal (Uil) sono sempre più preoccupati e lanciano subito un appello: propongono un maggiore impegno per la sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro a tutti i livelli. Il lavoratore che si è ferito ieri e i compagni di lavoro dell'azienda che gestisce il cantiere in cui è avvenuto l'incidente sono tutti formati e con esperienza. La ditta è una realtà seria che ai lavoratori ci tiene.
Continua a leggere
Referendum, il dibattito tra il No di Giorgio Conte e il Sì di Claudio Rizzato
Venerdi 21 Ottobre 2016 alle 15:31Si è tenuto il 18 ottobre a Castegnero il dibattito tra Sì e No al referendum costituzionale. Modereato da Italo Franscesco Baldo di VicenzaPiù, ha visto scontrarsi pacificamente Giorgio Conte del Comitato Civico per il No e Claudio Rizzato del Partito Democratico. Un evento organizzato da Benedetto Zaccaria di BeneComune36023 allo scopo di informare e rendere partecipi i cittadini non come "tifosi" di una delle due parti, ma come votanti partecipanti ad un sano dibattito. Nel video il confronto completo. Continua a leggere
Referendum: Tifosi o cittadini? Il dibattito tra Giorgio Conte e Claudio Rizzato
Giovedi 20 Ottobre 2016 alle 18:53
Non accade facilmente di questi tempi che un dibattito intorno al Referendum sui cambiamenti apportati alla Costituzione della repubblica Italiana, si svolga con partecipazione attenta dei cittadini che non “tifano†per una delle due posizioni, “sì e noâ€, aprioristicamente, ma partecipino con attenzione a quanto i relatori hanno illustrato circa le due diverse posizioni. E’ quanto accaduto ieri sera a Castegnero, dove l’Associazione BeneComune36023, che opera nell’area berica, ha proposto alla cittadinanza un incontro  formativo sui contenuti dellas Riforma costituzionale e del Referendum del 4 dicembre tra due politici ben noti. (Domani il video del dibattito ndr).
Continua a leggere
Green tour, il Comune aderisce ad un protocollo d'intesa per la valorizzazione dell'area Berica
Venerdi 30 Ottobre 2015 alle 15:15
Comune di VicenzaÂ
Il Comune di Vicenza - assessorato alla progettazione e sostenibilità urbana - aderisce al "Green tour verde in movimento - terre d'incontro", progetto interregionale che ha individuato come dorsale ciclabile principale l'asse della ex ferrovia Treviso - Ostiglia. Un gruppo di comuni ha successivamente condiviso il progetto di marketing territoriale "Green tour - passaggi vicentini" con l'obiettivo di sfruttare l'asse Treviso - Ostiglia per far conoscere l'offerta turistica, agrituristica, commerciale e sociale valorizzando i punti di ristoro, le attività commerciali, i siti storico artistici e tanto altro. Continua a leggereIntervento Enel sui Colli Berici: oltre 6 ore senza corrente
Domenica 4 Ottobre 2015 alle 00:10
AltaVia dei Berici: 310mila euro per escursionisti esperti
Mercoledi 2 Settembre 2015 alle 15:04
130 chilometri ad anello per scoprire i luoghi più belli e inesplorati dei Colli Berici. Un itinerario che non sarà però alla portata di tutti, perché non proprio adatto, per la difficoltà dei sentieri, al semplice cicloturista. È stata presentata oggi a Palazzo Nievo, sede della Provincia di Vicenza, l'AltaVia dei Berici, un sentiero per escursionisti che a piedi, a cavallo o in mountain bike potranno percorrere una via che collega le diverse realtà del territorio con le sue produzioni tipiche.
Continua a leggere
Arcugnano e il lago di Fimon "studiati" dall'Europa
Martedi 30 Giugno 2015 alle 17:29
Il Comune di Arcugnano illustra un progetto per l'Europa44 persone provenienti da 15 Paesi europei hanno fatto tappa ad Arcugnano nell'ambito di un ambizioso progetto di formazione e informazione che ha lo scopo di far conoscere e condividere l'impiego dei fondi europei per la tutela, la salvaguardia e la promozione del territorio. In questi giorni il territorio del Comune vicentino è diventato un laboratorio di studio per l'associazione ALDA (European Association for Local Democracy) che ha voluto conoscere l'esperienza di Arcugnano.
Continua a leggereCastegnero, Acque Vicentine: giovedì sospensione dell’erogazione dell’acqua a Villaganzerla
Martedi 17 Febbraio 2015 alle 17:11
Acque Vicentine – Acque Vicentine comunica che, per consentire l’esecuzione di lavori di miglioramento della rete idrica, l’erogazione dell’acqua verrà sospesa nella frazione di Villaganzerla di Castegnero giovedì 19 febbraio, dalle 8.30 alle 11. Si consiglia di spegnere gli elettrodomestici o altre apparecchiature che utilizzano acqua (macchine per il caffè, lavatrici, ecc.) e di verificare l’effettiva disponibilità di acqua dai rubinetti al termine dei lavori prima di riavviarle. Per ulteriori chiarimenti si invita l'utenza a contattare lo sportello telefonico di Acque Vicentine al numero verde 800 397310.
Continua a leggere
Contaminazione sulla A31 Sud? Nuovo esposto di Nosarini
Mercoledi 23 Maggio 2012 alle 10:47
Da VicenzaPiù n. 234Era la fine del mese di aprile quando Marco Nosarini, l'archeologo amatoriale che aveva fatto scoppiare il bubbone del presunto inquinamento sulla Valdastico Sud, si era messo a disposizione delle autorità (VicenzaPiù n. 233 del 28 aprile 2012, pagina 14). L'inchiesta è ora in mano all'Antimafia di Venezia. Più nel dettaglio l'uomo, un padovano che però conosce a menadito la provincia berica, aveva annunciato di avere a disposizione alcune analisi della autopsia su un cane «che aveva bevuto nei pressi del cantiere della A31 sud nelle campagne di Castegnero». Continua a leggere
Acque sospette
Domenica 6 Maggio 2012 alle 11:39
Da VicenzaPiù n. 233
A Castegnero, Marco Nosarini, l'archeologo amatoriale che aveva fatto esplodere il caso dei presunti inquinanti sotto il sedime della Valdastico Sud lancia l'allarme per un cane morto «in circostanze sospette» e parla di analisi in suo possesso dalle quali si evince una possibile contaminazione dell'acqua presente a ridosso del grande cantiere già finito nel mirino dell'Antimafia.
Continua a leggere
