Stupro, Daniela Sbrollini contro la Cassazione: "non possiamo accettare la sentenza"
Martedi 17 Luglio 2018 alle 15:37
Sulla sentenza recente della Cassazione per cui “Se la vittima si è ubriacata volontariamente, la violenza resta ma non c’è l’aggravante, interviene - con questa nota - la senatrice Pd Daniela Sbrollini: “No. Il fatto è gravissimo. Non lo possiamo accettare, non possiamo tacere. Lo stupro è violenza. Punto. E in questo caso fatto per di più su una persona non in grado di decidere né di difendersi. Non importa perché. Era in balia di bruti. Punto."
Continua a leggere
BPVi e conflitto di competenza, NordEst Economia: il 30 ottobre in Cassazione il "match" fra le procure di Vicenza e Milano
Mercoledi 6 Settembre 2017 alle 23:16
È stata fissata per il prossimo 30 ottobre, scrive NordEst Economia, l'udienza davanti alla Cassazione per discutere chi dovrà indagare, se Milano o Vicenza, sul segmento dell'indagine su Banca Popolare di Vicenza trasferito nel capoluogo lombardo lo scorso maggio dal gip vicentino contestualmente al rigetto dell'istanza di una serie di sequestri avanzata dalla Procura berica. A sollevare il conflitto di competenza territoriale, sono stati i pm milanesi Gaetano Ruta e Fabio De Pasquale, quest'ultimo responsabile del pool reati economici. Continua a leggere
Prime sentenze contro Bankitalia e Consob per mancato controllo: per i soci BPVi e Veneto Banca si prospettano "patrimoni" ben più consistenti da cui attingere i ristori
Sabato 3 Dicembre 2016 alle 18:17
Le recentissime sentenze di Arezzo il 30 novembre "contro" Banca d'Italia e quella di Milano del 27 novembre "contro" la Consob aprono nuove interessanti strade per i risparmiatori soci di Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca. «Banca Etruria, l'assoluzione inguaia Bankitalia. E insegna che serve una Procura nazionale per i reati finanziari», titolava Il Fatto Quotidiano che nel sommario precisava: «Non c'è stato alcun ostacolo degli ex vertici all'attività di vigilanza. Quindi via Nazionale aveva tutti gli elementi per accorgersi delle difficoltà finanziarie dell'istituto. Ma la sentenza, al di là del conflitto d'interesse potenziale del procuratore Rossi, evidenzia anche che per indagare su casi come questo servono mezzi, specializzazione e distanza dai "grovigli armoniosi"». E su VicenzaPiu.com il 1° dicembre titolavamo così la sentenza della Cassazione del 27 novembre: «Sentenza della Cassazione sulla Consob: punto a favore a tutela dei risparmiatori Banca Popolare di Vicenza».
Continua a leggere
Sentenza della Cassazione sulla Consob: punto a favore a tutela dei risparmiatori Banca Popolare di Vicenza
Giovedi 1 Dicembre 2016 alle 11:44
Otre alle responsabilità innegabili, anche se tutte da dimostrare si spera in tempi più accelerati di quelli attuali, dei vertici della Banca Popolare di Vicenza condotti da Gianni Zonin, si fa un gran discutere sulle corresponsabilità di Banca d'Italia e della Consob per i mancati interventi reali per impedire che le condotte disastrose della precedente gestione arrivassero a danneggiare in modo drammatico decine di migliaia di soci vicentini, veneti e di altre regioni. Arriva una sentenza della Cassazione che fissa le responsabilità anche in termini pecuniari dei dirigenti interessati della Consob per uno dei casi esaminati.
Continua a leggere
Referendum costituzionale, Luca Fantò: Il PSI del Veneto soddisfatto del parere favorevole della Cassazione
Martedi 9 Agosto 2016 alle 10:01
Riceviamo Luca Fantò, Segretario regionale PSI Veneto, e pubblichiamoIl PSI del Veneto prende atto con soddisfazione della decisione della Cassazione di ammettere il referendum sulle riforme istituzionali, decisione forse scontata ma necessaria. Era necessario che su una serie di modifiche significative della nostra Costituzione il popolo, i cittadini potessero esprimere il proprio giudizio. Un intervento così articolato avrebbe però richiesto un voto più articolato, il cosiddetto "spacchettamento" che i parlamentari del PSI ed i radicali avevano richiesto senza però ottenere il sostegno di chi, nella maggioranza e nelle variegate opposizioni, evidentemente, preferisce porre gli italiani davanti ad una scelta secca, al "prendere o lasciare".
Continua a leggere
Berlusconi fece un "prestito infruttifero" sul conto della signora Galan, lo dicono gli estratti dell'udienza Ruby-ter
Giovedi 24 Marzo 2016 alle 09:22
Si scrive «prestito infruttifero», si legge «aiuta gli amici». La causale di quel bonifico da 125mila euro, dal conto corrente di Silvio Berlusconi a quello di Sandra Persegato, moglie dell’ex governatore del Veneto e ministro Giancarlo Galan, non sembrerebbe aver bisogno di chissà quali fantasiose interpretazioni. Quel passaggio di denaro, motivato appunto come «infruttifero», emerge dagli estratti conto del 2014, 2015 e 2016 di Berlusconi, depositati dai pm di Milano nell’udienza preliminare «Ruby-ter», che vede imputato per corruzione di testimoni l’ex premier, assolto in appello e in Cassazione dopo la condanna iniziale nel primo processo Ruby.
Continua a leggere
ICI dalle scuole paritarie: un tesoretto da 120 mila euro all'anno. Il Comune li chiederà alla chiesa?
Mercoledi 12 Agosto 2015 alle 21:24
Per adesso la polemica si è chetata con le ferie d'agosto ma di sicuro la discussa pronuncia della Cassazione sulle scuole religiose di Livorno - che rischiano di dover pagare l'Ici - si riaccenderà a settembre. Nel frattempo siamo andati a fare un po' i conti in tasca sulla situazione locale, per cercare di capire che gettito avrebbe il Comune di Vicenza nel caso in cui le paritarie dovessero sborsare. IIl risultato è un "tesoretto" ipotetico di 120mila euro all'anno ma, visto che il giudice decide caso per caso, difficilmente il Comune pretenderà qualcosa dalla Chiesa. Meglio rinunciare al vil denaro o all'eterno perdono?
Continua a leggereBerlusconi condannato, Ellero interviene sul caso di Antonio Esposito e Il Mattino
Martedi 6 Agosto 2013 alle 17:41
Riceviamo dal prof. Avv. Renato Ellero, ex senatore e pubblichiamo. In riferimento al caso sollevato da un noto quotidiano partenopeo l'unica critica vera che si può fare al presidente della sezione feriale della Cassazione Antonio Esposito è quella di avere parlato, probabilmente al telefono, con un giornalista de Il Mattino di Napoli.
Continua a leggere
Accade in "questa" Italia
Giovedi 1 Agosto 2013 alle 11:20
A fine giugno 2013 il tasso di disoccupazione è pari al 12,1%. I disoccupati sono 3.089.000 con un aumento, rispetto allo stesso periodo del 2012, di 307.000 unità . Il tasso di occupazione è del 55,8% (-1% rispetto al 2012). Gli occupati sono 22.510.000 (-414.000 rispetto al giugno dell'anno scorso). I giovani tra i 15 e i 24 anni in cerca di lavoro sono 642.000 (il 10,7% della popolazione totale di quella fascia d'età , studenti compresi) e il tasso di disoccupazione (incidenza dei disoccupati sul totale degli occupati) è pari al 39,1% (+4,6 in un anno).
Continua a leggereProstituzione, Cicero: sentenza Cassazione fa cadere foglia di fico. Subito referendum
Sabato 27 Luglio 2013 alle 18:43
Claudio Cicero, lista Impegno 360° - "Una notizia, piccola piccola, ma che rischia di scardinare la lotta alla prostituzione e al suo sfruttamento. La Cassazione ha annullato la sentenza con cui un giudice di pace aveva confermato la sanzione ad un automobilista fermato mentre parlava con una prostituta. La Corte ha dichiarato illegittima la parte del 'pacchetto sicurezza 2008' che ha autorizzato i sindaci ad emettere ordinanze come quella che vige a Vicenza.
Continua a leggere
