Crolla in Borsa Carige: i Malacalza impegnati a ricapitalizzarla dopo aver "mollato" la Omba di Quartesolo per problemi di... cassa
Mercoledi 14 Novembre 2018 alle 10:32
Non c'è pace per Carige (la banca il cui socio di riferimento è la famiglia Malacalza nota a Vicenza per aver appena "mollato" la Omba di Torri di Quartesolo per "problemi di cassa" e da tempo in campo per varie e consistenti ricapitalizzazioni dell'Istituto genovese, ndr). La banca ligure, che lunedì ha annunciato i conti dei nove mesi, chiusi con quasi 190 milioni di rosso dopo rettifiche sui crediti per oltre 200 milioni, e un rafforzamento patrimoniale da 400 milioni, ieri ha di fatto dimezzato la propria capitalizzazione. Se fino a venerdì scorso la banca valeva poco più di 200 milioni a Piazza Affari, il titolo per tutta la giornata di ieri non è riuscito a fare prezzo e ha chiuso con un tonfo del 48,6%, portando la capitalizzazione a poco più di 100 milioni.Â
Continua a leggereLa lettera a me stesso sul "fondo di ristoro delle vittime di reati finanziari", cioè gli ex soci di BPVi, Veneto Banca e quattro banche risolte. E a breve di Ubi, Carige e...?
Mercoledi 29 Agosto 2018 alle 12:34
Gentile direttore, visto che c'è chi vorrebbe impedirmi di informare (io sono quello nella foto che illustra a tutti, ma proprio tutti il decreto attuativo della legge 205 mentre di sotto altri vorrebbero che rimanesse sconosciuto) le scrivo questa lettera che la prego di avere la cortesia (il coraggio?) di pubblicare visto che lei è un mio collega per giunta omonimo e che molti mi stanno scrivendo alla mail dedicata [email protected]. Allora, tanto per iniziare dalla... fine, da ministro Pier Carlo Padoan ha fatto una grossa porcata regalando più di 5 miliardi a Banca Intesa Sanpaolo, tagliando le gambe agli azionisti e lasciando aperta una partita che sta consumando risorse del Paese.
Continua a leggere
Nel mirino la Carige dei Malacalza, liquidatori della Omba di Torri di Quartesolo
Venerdi 10 Agosto 2018 alle 12:10
Proposte al cda di chiudere un credito da 55 milioni accettandone solo uno. Richieste di ‘stralciare’ 15 milioni a un altro debitore. Pratiche, mai concluse, per un finanziamento a Luca Parnasi. Fino all’iter per un mutuo al figlio di Luigi Bisignani, Renato. Sono giorni di battaglia in Carige. Da una parte i vertici guidati dall’ad Paolo Fiorentino, dall’altro il maggiore azionista, Vittorio Malacalza. Tra i nodi c’è la gestione di crediti da centinaia di milioni eredità dell’era di Giovanni Berneschi (terminata con arresti e condanne).Â
Omba di Torri di Quartesolo, 62 licenziati per problemi di liquidità dall'azienda della famiglia Malacalza socia Carige al 20%
Venerdi 4 Maggio 2018 alle 15:14
Ciò che è stato fatto ieri (alla Omba Impianti & Engineering SpA della famiglia Malacalza, socia di maggioranza di Carige, ndr) è un grave danno alla dignità delle persone che hanno lavorato onestamente e che si sono sempre impegnate al meglio delle proprie capacità e possibilità , è un'offesa alla qualità e alla capacità di costruire per l'Italia, è un danno e non solo in termini economici per le nostre famiglie che perdono la loro identità di nucleo sociale, in sostanza è uno sberleffo indegno di un Paese d'Europa!
Continua a leggere
Omba dei Malacalza (Carige), Patrizia Carrella (Fiom Cgil Vicenza): dr. Alessandro Caldana, quanto ci vuole per perizie? Il 27 in Confindustria Vicenza incontro decisivo
Giovedi 26 Aprile 2018 alle 17:14
Domani venerdì 27 aprile 2018 al mattino - scive nella nota che pubblichiamo la Fiom Cgil Vicenza - si svolgerà in Confindustria a Vicenza un incontro decisivo tra le delegazioni sindacali e i vertici aziendali di Omba Spa, l'azienda metalmeccanica di Torri di Quartesolo di cui la proprietà (famiglia Malacalza, soci di controllo della Carige, ndr) ha annunciato la chiusura ancora a inizio anno. Intanto non si è tenuto l'incontro al MISE, programmato di concerto con l'Azienda nell'ultima riunione tenutasi a Roma a già convocato dal Ministero stesso; incontro che aveva come scopo la verifica sulle manifestazioni di interesse all'acquisto.
Continua a leggere
I Malacalza drenano liquidità per salire al 20.6% in Carige, ma non ne hanno per la "loro" Omba di Torri di Quartesolo. A pagare sono i dipendenti licenziati. E i sindacati?
Domenica 15 Aprile 2018 alle 22:21
Pubblicato alle 16.23, aggiornato alle 22.21. "L'Autorità garante della concorrenza e del mercato ha deliberato di non avviare alcuna istruttoria in merito al rafforzamento di Malacalza investimenti (dal 17% al 20,6% circa) nel capitale di Carige, avvenuto nell'ambito del recente aumento di capitale": così si legge su la Repubbica che riferisce come l'operazione in esame «non determina (per l'autorità , ndr) la costituzione o il rafforzamento di una posizione dominante sul mercato interessato...» alla luce del fatto che «né Malacalza né alcuna delle società controllate dai suoi azionisti è attiva» nei settori in cui opera Carige.
Continua a leggere
Fiom Cgil, Fim Cisl e Uilm: positivo incontro al MISE per la Omba di Torri di Quartesolo dei Malacalza soci di riferimento di Carige
Mercoledi 28 Febbraio 2018 alle 13:15
Ieri, 27 febbraio, si è svolto l'incontro al MISE (ministero sviluppo economico) a Roma per OMBA di Torri di Quartesolo (di proprietà della famiglia Malacalza socia di riferimento di Banca Carige, ndr). Erano presenti il Sindaco di Torri accompagnato da un assessore, due dirigenti della Regione Veneto (Unità di Crisi) e le parti rappresentante da due dirigenti di Omba accompagnati da altrettanti funzionari di Confindustria. E naturalmente le parti sindacali: per FIOM Cgil Maurizio Ferron (segr. gen.) e Patrizia Carella, per FIM Cisl Stefano Chemello e per Uilm Carla Grandi. Con loro anche i tre rappresentanti delle RSU di Omba. Di seguito e in allegato il comunicato sindacale emesso in serata e rivolto ai lavoratori (oggi affisso in bacheca aziendale).
Continua a leggere
Fascismo, Giovanni Coviello (Insieme e Psi): "ancora più pericoloso di quello delle piazze è il fascismo della finanza e del capitale che cancella il lavoro. Come alla Lovato Gas e alla Omba dei Malacalza"
Giovedi 22 Febbraio 2018 alle 20:55
Premesso che l'antifascismo - scrive nella nota che pubblichiamo Giovanni Coviello candidato per Insieme al Senato collegio plurinominale Veneto 2 (Vicenza, Verona, Padova) e Coordinatore cittadino Psi Vicenza - è storicamente nel Dna del Partito Socialista Italiano e più personalmente in quello mio (per la formazione politica iniziata con mio padre che è stato in campo di concentramento per non aver aderito alla Repubblica di Salò), ritengo che i toni di certe dichiarazioni, come affermato anche dal premier Gentiloni e dal ministro degli Interni Minniti, andrebbero abbassati e razionalizzati.
Continua a leggere
Omba dei Malacalza a Torri di Quartesolo: lavoratori bloccano rotatoria Piramidi, Donazzan latita, sindaco Ferretto convoca consiglio straordinario. FIM, FIOM e UILM: interessare territorio e politica!
Martedi 13 Febbraio 2018 alle 18:18
Si è svolto oggi lo sciopero di mezza giornata (dalle 9 alle 12) per permettere ai lavoratori dell'azienda di Torri di Quartesolo "Omba Impianti & Engineering Spa" di manifestare e incontrare il Sindaco in Municipio. I lavoratori si sono mossi in corteo con i rappresentanti sindacali di Fim, Fiom e Uilm lungo via Camisana e via Roma. Giunti in Municipio una delegazione composta dai rappresentanti dei sindacati dei metalmeccanici di Cgil, Cisl e Uil di Vicenza (per la FIOM Cgil erano presenti Patrizia Carella e Antonio Chiaravia) e dalle RSU ha incontrato il Primo cittadino al quale è stata spiegata la vicenda aziendale.
Continua a leggere
Liquidazione Omba di Torri di Quartesolo della famiglia Malacalza: da Stefano Fracasso (PD) interrogazione per intervento della Regione Veneto
Giovedi 4 Gennaio 2018 alle 12:30
Il capogruppo del Pd in Consiglio regionale Stefano Fracasso interviene nella nota che pubblichiamo in merito all'annuncio della messa in liquidazione dell'azienda Omba di Torri di Quartesolo (leggi qui nostra notizia "I Malacalza soci Carige mettono in liquidazione la Omba"). "Bisogna evitare che 130 dipendenti siano lasciati a casa. Per questo oggi (4 gennaio) presenterò alla giunta regionale un'interrogazione (leggi di seguito ndr) in cui chiederò i motivi di questa situazione e le modalità con le quali si vorranno salvaguardare l'occupazione e le competenze di un'azienda che lavora per società che godono di grandi commesse anche internazionali. Di fronte alle difficoltà la nostra Regione non può e non deve girarsi dall'altro lato".
Continua a leggere
