Parco della Pace, Achille Variati: "una scelta che resterà nella storia di Vicenza"
Martedi 3 Ottobre 2017 alle 17:22
"La scelta del Parco della Pace resterà nella storia di questa città . Come in altre epoche vi restarono Parco Querini e Campo Marzo". Così il sindaco Achille Variati ha commentato l'approvazione da parte della giunta comunale del progetto definitivo - esecutivo della grande area verde di 60 ettari, finanziata dallo Stato per 8,6 milioni di euro nell'ambito delle compensazioni per la base americana "Renato Del Din" e per 3,7 milioni di euro attraverso il bando Periferie.
Continua a leggere
Parco della Pace, il nodo della "ruralità" e gli altri problemi dell'eredità di Variati... in tutti gli altri parchi già attivi
Lunedi 29 Maggio 2017 alle 21:53
A volte ritornano. La discussione sul Parco della Pace è stata una delle costanti dell'Amministrazione Variatima ora che il sindaco si prepara a lasciare però la questione diventa impellente, anche perché l'area verde è finita nel rapporto Icomos-Unesco. Per questo la scorsa settimana Achille Variati è tornato al tavolo composto da comitati e associazioni: c'erano da spiegare gli appunti mossi dagli esperti e coinvolgere nella progettazione dell'area "che deve avere un carattere più rurale" i diversi spiriti che da sempre seguono le vicende del Parco. Sulla carta, insomma, tutto fila liscio. Sul piatto però restano aperte alcune problematiche non ancora risolte e di cui comitati e associazioni continuano a chiedere conto.
Continua a leggere
Inondazioni, nuovo bacino di laminazione in viale Diaz previsto per il 2018
Lunedi 23 Gennaio 2017 alle 10:45
Stanziati dalla Regione 3,6 milioni di euro che stanno venendo impiegati dalla Provincia verso i proprietari dei terreni per la campagna espropri al fine di creare un bacino di laminazione per contenendere le esondazioni del fiume Bacchiglione. La nuova opera idraulica (la seconda dopo quella di Caldogno ndr) sorgerà a nord di Viale Diaz. Un ulteriore sicurezza per i cittadini vicentini reduci dalla Grande alluvione avvenuta nel 2010. E c'è anche chi grida a gran voce che, all'intero del progetto, sia prestata particolare attenzione anche alla realizzazione di un'opera di mobilità sostenibile. L'assessore alla progettazione Antonio Dalla Pozza, infatti, sarebbe favorevole a creare un anello ciclabile che percorra l'argine del fiume.
Continua a leggere
Riduzione di militari al Dal Molin, Variati: "E' la pietra tombale sulla Pluto"
Martedi 5 Marzo 2013 alle 17:16
Comune di Vicenza - Il sindaco di Vicenza Achille Variati commenta la notizia della notevole riduzione di militari Usa in arrivo nella nuova base americana costruita in città : “Sono decisioni del governo americano – dichiara -, ma comunque ho intenzione di confrontarmi con le autorità militari americane territoriali e anche con quelle consolari per capire quale diversa dinamica nascerà tra il Dal Molin e la Ederle".
Continua a leggere
Approvato il Piano urbano della mobilità: più bici, meno traffico e autobus più veloci
Giovedi 16 Agosto 2012 alle 17:34
Oggi nella Sala Stucchi del comune di Vicenza il sindaco Variati e l'amministratore unico di Aim Mobilità , Pio Porelli, hanno presentato il Piano urbano della mobilità , appena approvato dalla giunta comunale (in fondo il comunicato ufficiale*). Si tratta di una pianificazione organizzata e strutturata dell'attuale sistema dei trasporti, di durata decennale ma i cui effetti si potranno vedere già a fine anno.
Continua a leggere
Segrete intese
Sabato 3 Luglio 2010 alle 21:57
Caro direttore, le segrete intese di cui parlo non sono quelle care a noi maschietti (ma anche alle nostre referenti femminucce), cioè quelle d'amore. No, queste segrete intese di cui parlo sono antipatiche e indigeste, perché imposte a chi ha perso la guerra sessantacinque anni fa. Non avrebbe par caso fra i suoi esperti, qualcuno che ci sappia spiegare quello che finora non abbiamo capito (perlomeno io) in tema di questi benedetti (o maledetti) accordi segreti? Infatti, specialmente nel caso della nuova base americana, ma non solo, si fa un gran parlare di accordi segreti, e pensandoci bene mi coglie il sospetto che proprio su questo punto poco chiaro si annidi un chiarissimo busillis: non è che per caso attraverso l'opposizione del segreto si faciliti l'azione di chi vuol mestare nel torbido?
Continua a leggereSegrete intese
Sabato 3 Luglio 2010 alle 21:57
Caro direttore, le segrete intese di cui parlo non sono quelle care a noi maschietti (ma anche alle nostre referenti femminucce), cioè quelle d'amore. No, queste segrete intese di cui parlo sono antipatiche e indigeste, perché imposte a chi ha perso la guerra sessantacinque anni fa. Non avrebbe par caso fra i suoi esperti, qualcuno che ci sappia spiegare quello che finora non abbiamo capito (perlomeno io) in tema di questi benedetti (o maledetti) accordi segreti? Infatti, specialmente nel caso della nuova base americana, ma non solo, si fa un gran parlare di accordi segreti, e pensandoci bene mi coglie il sospetto che proprio su questo punto poco chiaro si annidi un chiarissimo busillis: non è che per caso attraverso l'opposizione del segreto si faciliti l'azione di chi vuol mestare nel torbido?
Continua a leggereSchneck segreto: "Sono contrario al Dal Molin Usa"
Sabato 12 Settembre 2009 alle 08:00Articolo pubblicato su VicenzaPiù n.162 in edicola sabato 12 settembre
Ecco la trascrizione di una conversazione privata col presidente leghista della Provincia. In cui Titti il Panzer dice quel che pensa davvero sulla base, sulle armi atomiche a Longare, su Hullweck. E sul nuovo teatro
La Lega vicentina ha il cervello che dice una cosa e la pancia che ne sente un'altra. E' di lotta e di governo, e quando governa copre gli istinti che la spingono alla lotta. Ma essi, al riparo da taccuini e telecamere, saltano fuori, straripano, si liberano dal politically correct che li ingabbia. E se c'è un padano che tale contraddizione la riassume in sé condita di quella veracità allergica al bon ton che ha reso i leghisti così invisi ai parrucconi, è il presidente della Provincia, Attilio "Titti" Schneck detto il Panzer.
Continua a leggere
