Decreto Salvini, la protesta di 15 realtà associative del vicentino: "espulse donne incinta e con bambini"
Giovedi 6 Dicembre 2018 alle 17:35
Di seguito la lettera-appello contro le misure del Decreto Sicurezza firmata da *15 realtà associative del vicentino
Gentile Direttore, Le scriviamo in quanto apprendiamo con sgomento, incredulità ed angoscia quanto sta accadendo in queste ore a riguardo dell'applicazione del cosiddetto decreto Salvini.Â
Continua a leggereLe foto dei migranti torturati in Libia mostrate a Papa Francesco sarebbero un falso: le versioni Sky Tg24 e Il Secolo d'Italia sulla denuncia di Avvenire
Giovedi 30 Agosto 2018 alle 23:02
«Le immagini viste anche da Bergoglio e pubblicate dal sito di Avvenire, mostrano ragazzi legati, denudati, presi a sprangate. L'analisi del sito Snopes: "Non si riesce a risalire alla fonte". Giornalista del quotidiano a Sky tg24: "Non sono false"»: così in sintesi su Sky Tg24 di cui riportiamo l'articolo a corredo del servizio. Ragazzi legati e appesi a testa in giù, denudati, presi a sprangate o torturati a colpi di coltello o di machete. Altri picchiati a sangue e immortalati da un telefonino per girare il video ai parenti “a cui chiedere soldi". E' questo il contenuto di alcuni video che mostrerebbero cosa accade ai migranti dentro le carceri libiche.
Continua a leggereMamme no Pfas, la battaglia dal Veneto sbarca a Bruxelles
Venerdi 22 Giugno 2018 alle 02:58
Dopo la campagna europea, l'umore è alto. Sono sbarcate il 20 giugno a tarda sera a Treviso le 35mamme no Pfas partite da molti dei comuni veneti contaminati dagli acidi perfiuoroalchilici al centro di uno dei maggiori casi di inquinamento ambientale in atto in Italia con 350mila cittadini coinvolti. A Bruxelles si sono immerse in conferenze stampa e incontri con europarlamentari di tutti i colori per sensibilizzarli sullo stop necessario a questi inquinati emergenti,
Continua a leggereL'incubo Pfas si allarga in Veneto, Avvenire: due anni per l'acqua pulita, gli under 14 nel monitoraggio
Martedi 22 Maggio 2018 alle 12:01
La contaminazione da Pfas continua ad allungare le sue propaggini sul Venero. La mattinata emblematica di ieri (21 maggio) è lì a dimostrare quanto questi composti chimici - creati per impermeabilizzare i tessuti e rendere le pentole antiaderenti - siano penetrati nel territorio e negli organismi. E quanto ancora sarà lunga la battaglia di cittadini delle tre province di Vicenza, Verona e Padova e delle istituzioni regionali.Continua a leggere
Migranti, da gennaio 60.200 sbarcati. Avvenire: tra le prime tre regioni ospitanti non c'è il Veneto superato da Lombardia, Campania e Lazio
Sabato 3 Giugno 2017 alle 09:31
Con i quasi diecimila arrivi nell'ultima settimana, il conto degli sbarchi nel 2017 ha superato quota 60mila, il 29% in più rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, quando erano stati 46mila. Secondo i dati aggiornati, diffusi dal Viminale, i nigeriani sono in testa tra le nazionalità delle persone sbarcate (8.120), seguiti da bengalesi (7.567) e guineani (6.144). In cinque mesi, i minori non accompagnati giunti in Italia via mare sono 6.242, ma il dato non conteggia ancora i numerosi arrivati degli ultimi giorni. La Lombardia rimane sempre la regione con il maggior numero di migranti ospitati (il 13% del totale), seguita da Campania e Lazio (9%). E proprio la distruzione deimigranti sul territorio è stato uno dei temi affrontati ieri nel corso di un vertice al Viminale tra il ministro Marco Minniti e il presidente dell'Anci e sindaco di Bari, Antonio De Caro, accompagnato dal delegato per le politiche migratorie, Matteo Biffoni (nella foto un richiedente asilo impegnato nella pulizia di Piazza Matteotti a Vicenza).
Continua a leggere
«In Italia evasione impressionante. No ai privilegi»: il cardinale Bagnasco a Madrid
Martedi 23 Agosto 2011 alle 08:18
Lotta all'evasione fiscale, sostegno alla famiglia e niente tagli alle missioni militari all'estero. Sono le idee del cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Conferenza episcopale italiana, sulla manovra anticrisi preparata dal governo. «Sono impressionanti le cifre che si leggono sull'evasione fiscale che è ben oltre qualunque debito pubblico», ha detto Bagnasco ai microfoni di Radio anch'io, mentre si trovava a Madrid per la Giornata mondiale della gioventù.
Continua a leggereMinistro Romano, cosa pensa di fare il governo per noi giovani imprenditori?
Mercoledi 20 Luglio 2011 alle 22:42
Prosecco Battistella - L'appello, dalle righe di ‘Avvenire', dell' imprenditore veneto Battistella al ministro delle politiche agricole"Cosa chiederebbe al Governo?
Be', al ministro Saverio Romano delle politiche agricole chiederei un impegno forte in tutte le sedi nazionali e internazionali per promuovere e difendere l'eccellenza italiana. Anzi, colgo l'occasione per lanciare al Ministro una domanda: che intende fare per i giovani che, come noi, hanno deciso di puntare sul business del Made in Italy enoico?".
Giornalisti: Dino Boffo, dedico l'Ambrogino d'oro a chi subisce soprusi
Mercoledi 8 Dicembre 2010 alle 22:43
Asca - "Un premio che e' un atto di fiducia nei confronti di tutta la nostra professione". E' il commento del direttore di Tv2000 e Radio In Blu, Dino Boffo, a margine della consegna, oggi a Milano, dell' "Ambrogino d'oro". "Vorrei dedicare questo riconoscimento - ha detto Dino Boffo ai microfoni di Tg2000 e In Blu Notizie - ai tanti colleghi che subiscono soprusi e non sono riconosciuti nella loro sofferenza.Vorrei in particolare ricordare Enzo Biagi che questo premio lo meritava e non l'ha mai ricevuto".
Continua a leggere
Fasipress: Feltri, un appello inopportuno e forse non richiesto
Domenica 14 Novembre 2010 alle 23:13
Fasipress - La vicenda che ha visto protagonisti l'ex direttore de Il Giornale Vittorio Feltri (a sx nella foto) contrapposto all'ex direttore dell'Avvenire, Dino Boffo (a dx nella foto) è diventata un "caso". E, come purtroppo avviene in queste occasioni, un "caso politico" con sostenitori della destra e quelli della sinistra contrapposti, schizzi di giustizialisti, attacchi all'Ordine, un appello alla clemenza firmato da un'ottantina di deputati.
Continua a leggereGheddafi, Magdi Allam e l'Avvenire
Giovedi 2 Settembre 2010 alle 19:21
Egregio direttore, mi consenta (è ancora possibile usare questa espressione senza farsi rider dietro?) di inviarle due righe di numero, come cittadino più che come collaboratore, al fine di sottolineare l'antico detto "due pesi due misure".
Il direttore di "Avvenire", nel commentare in uno dei tanti telegiornali il sinistro evento della visita del colonnello Muammar Gheddafi, ebbe parole di biasimo che tenterò di riferire testualmente o quasi: "Non si portano sulle rive del Tevere le conversioni spettacolo".
Caro direttore di Avvenire, per caso si trovava in vacanza quando avvenne la conversione quasi in mondovisione di Magdi Cristiano Allam? Da notare, non battezzato dal parroco della sua parrocchia, ma dal parroco dei parroci in sigla B16.
O forse c'è differenza di giudizio se si tratta dell'ALTRA riva del Tevere?
Gatta ci cova, forse quella di sempre: i cattolici considerano vera solo la loro religione. Peccato che anche tutti gli altri considerino vere le loro.
Grazie, saluti.
Lucio Panozzo
