Esclusione Movimento 5 Stelle, l'attivista Andrea Pittarello: "bisogna ripartire"
Venerdi 18 Maggio 2018 alle 22:25
Dopo la grande delusione - scrive in una nota Andrea Pittarello attivista Movimento 5 Stelle - derivante dalla mancata possibilità del MoVimento 5 Stelle di Vicenza di partecipare alle amministrative del 2018, decisione che è stata voluta dallo staff del movimento senza però dare una motivazione precisa, bisogna ripartire in modo unito e coeso in città e proprio per questo rivolgo l'invito a tutti gli attivisti del MoVimento 5 Stelle di partecipare al cambiamento del nostro paese attivandosi questo fine settimana con la presenza nelle piazze di Vicenza e provincia di gazebo e banchetti che informino i cittadini sui punti del contratto di governo che il MoVimento 5 Stelle sta per stipulare con la Lega.Â
Continua a leggere
Simbolo non concesso all'M5S di Vicenza, l'attivista Andrea Pittarello: è un insulto alla democrazia, si certifichi la lista
Sabato 12 Maggio 2018 alle 22:27
Ieri, 11 maggio, è arrivata la notizia, anche se non è ancora ufficiale, che il MoVimento 5 Stelle di Vicenza sarebbe stato escluso dalle amministrative nel 2018 per il comune di Vicenza. Trovo la cosa assurda e incredibile dopo tutti questi anni di battaglie nel comune di Vicenza, vedi Borgo Berga, vedi Fiera di Vicenza, vedi TAV, vedi difesa dei soci risparmiatori della Banca Popolare di Vicenza. Questo grave fatto é visto da tutti gli attivisti di Vicenza come qualcosa di surreale e ingiusto.
Continua a leggere
I motivi del default della BPVi, il presidente di ViNòva Otello dalla Rosa: chiusura provinciale e crisi di visione del mondo. E, gli ricordiamo, miopia dei media locali
Lunedi 7 Agosto 2017 alle 13:34Pubblichiamo volentieri l'analisi che fa il presidente di ViNòva, Otello Dalla Rosa, del default della Banca Popolare di Vicenza con una doverosa premessa e puntualizzazione su una sua frase. Dalla Rosa, che non ce ne vorrà per la nostra "pignoleria", dice di aver seguito "il dibattito sulla crisi delle banche partito dalle pagine del Corriere della Sera e giunto di recente alle pagine del Giornale di Vicenza e delle testate on-line locali...". In effetti, se il dibattito è partito solo oggi sui media a cui fa cenno, la denuncia del default in arrivo è iniziata su VicenzaPiu.com dal 13 agosto 2010, come ben sa il presidente di ViNòva, che ha presentato "Vicenza. La città sbancata" per secondo e tra i pochi a Vicenza.
Continua a leggereLe... “criticità” dopo il disastro BPVi, M5S e Liliana Zaltron ad Achille Variati: chi paga l'incontro tragicomico, fuori tempo massimo e solo "pro" un'associazione?
Sabato 19 Novembre 2016 alle 11:18
Il M5S ha annunciato ieri la presentazione ai cittadini il 1° dicembre del nostro libro "Vicenza. La città sbancata" proprio "simbolicamente" a Palazzo Trissino, un vero e significativo "evento" per la città ufficiale, che, fatte alcune coraggiose eccezioni tra cui quella recente di Otello Dalla Rosa presidente di Vinòva e la prima in assoluto di Andrea Pittarello, a cui era presente tra i politici solo Liliana Zaltron di M5S, vorrebbe cancellare la "memoria" delle complicità politiche e ambientali con la gestione del sistema che ruotava intorno a Gianni Zonin. E oggi Liliana Zaltron diffonde ai media un'interrogazione, che pubblichiamo di seguito, sull'incontro del 26 novembre organizzato, per ricrearsi una impossibile verginità , solo ora e con delle evidenti parzialià da chi mantiene i privilegi e le posizioni acquisite anche grazie a quelle complicità che hanno reso possibile e, soprattutto, non evitabile con una sensibilizzazione popolare fatta nei tempi debiti il disastro che si è abbattuto su decine di migliaia di soci risparmiatori e ora sta per calare come una mannaia su migliaia di dipendenti.
Continua a leggere"Vicenza. La Città sbancata", Andrea Pittarello: "Giovanni Coviello come Spotlight". E interviene anche Liliana Zaltron del M5S
Giovedi 14 Luglio 2016 alle 18:12
Riceviamo da Andrea Pittarello e pubblichiamo Ieri pomeriggio 13 luglio alle ore 18 è stato presentato presso la pasticceria Bolzani di corso Padova a Vicenza il libro scritto da Giovanni Coviello "Vicenza. La città sbancata" sulle problematiche relative alla Banca Popolare di Vicenza. Io, Andrea Pittarello, ex capolista della Lista No Privilegi Politici alle passate elezioni amministrative ho organizzato questa presentazione invitando appunto come relatore Giovanni Coviello nell'ottica di sensibilizzare sempre più persone a constatare come il caso gravissimo del tracollo della BPVi non sia l'unico in città , ma va di pari passo con l'ecomostro di cemento di Borgo Berga e il problema di Pfas nelle acque.
Continua a leggereBanca Popolare di Vicenza, mezz'ora di silenzio per la verità
Sabato 18 Giugno 2016 alle 19:51
Riceviamo da Andrea Pittarello e pubblichiamoLa mia cultura e il mio modo di essere mi hanno sempre portato a partecipare a tutto ciò che difende la giustizia l'onestà e la verità . Per questo anche in politica mi sono candidato con il  movimento No privilegi politici che da decenni ha posto i riflettori e condannato tutto ciò che era ingiusto e dava privilegi a qualcuno a sfavore di altri. Per questa mia indole oggi ho partecipato con rispetto alla manifestazione indetta dall'Associazione Noi che credevamo nella Banca popolare di Vicenza. Ho partecipato a questa mezz'ora di silenzio in rispetto della recente vittima che si è tolto la vita poichè aveva perso tutti i risparmi di una vita investiti in azioni della Banca Popolare di Vicenza. Continua a leggere
Forza Italia, lo “scomodo” Andrea Pittarello si sfoga su nomine e silenzi su BPVi: “FI destinata a un 4%”
Venerdi 20 Maggio 2016 alle 21:32
“Sono uno scomodo, che ha detto le cose in faccia anche a Elena Donazzanâ€. Andrea Pittarello, piccolo imprenditore vicentino che nel 2008 ha raggranellato anche 140 preferenze alle elezioni comunali e oggi si è “rifugiato†nell'Associazione Vicenza Città del Palladio, uno dei club di Forza Silvio, alza la voce sul centrodestra vicentino attuale dopo la presentazione del nuovo coordinamento cittadino di Forza Italia. E si sfoga sulla regressione del partito berlusconiano, i silenzi sulla Banca Popolare di Vicenza, la scelta dei portavoce, chiedendo le primarie.
Continua a leggere
Pittarello (Città del Palladio): su TAV/TAC non si sono ascoltati i cittadini, servono consigli di quartiere. Pensiamo ad una lista civica
Venerdi 6 Novembre 2015 alle 19:00
Consigli, o comitati, di quartiere: l'esempio di città vicine come Bassano potrebbe essere un modello da adottare. Andrea Pittarello, segretario dell'associazione Città del Palladio (nata nell'ambito dei club Forza Silvio), chiede che si torni ad uno strumento che possa avvicinare i cittadini alla politica. "Bisogna che i cittadini abbiano una voce, altrimenti nessuno li ascolta prima di prendere decisioni, come avvenuto nel caso dell'Alta Velocità ".
Continua a leggere
Nasce il nuovo club "Forza Silvio Città del Palladio"
Martedi 25 Febbraio 2014 alle 20:00
Dopo il club “Club Forza Silvio Vicenza†presieduto da Roberto D'Amore e tenuto a battesimo dal senatore Pierantonio Zanettin e dal consigliere comunale Roberto Cattaneo, a Vicenza nasce un nuovo club Forza Silvio denominato "Città del Palladio", un altro gruppo parte integrante del rinato partito Forza Italia.
Continua a leggere
Famiglie gay, la dura presa di posizione del Comitato Difesa Famiglia di Vicenza
Martedi 24 Settembre 2013 alle 21:52
Comitato Difesa Famiglia Vicenza - Non passa giorno che le lobby gay, lesbiche, trans inventino qualcosa per demolire uno degli Istituti più antichi e sacri che l'umanità si è data nei secoli: La Famiglia, per la nostra Costituzione composta da un uomo e una donna, uniti in matrimonio.
Continua a leggere
