Bollettino meteo, scatta l'allerta: tra lunedì e martedì neve fino a 20 cm
Sabato 9 Febbraio 2013 alle 14:03
Meteo Veneto - Tra lunedì pomeriggio e martedì mattina precipitazioni diffuse, nevose fino in pianura. Si segnala la possibilità di accumuli di neve significativi (indicativamente 5-20 cm) nei fondovalle prealpini, su zone collinari, pedemontane e su gran parte della pianura (tranne quella sud orientale). La quantificazione dei fenomeni e la localizzazione di quelli più significativi ha tuttavia ancora un consistente margine di incertezza, pertanto si invita a seguire i successivi aggiornamenti previsionali.
Continua a leggere
Le critiche del Pdl a Variati per la nuova emergenza alluvione
Domenica 11 Novembre 2012 alle 18:51
Francesco Rucco, Gerardo Meridio, Valerio Sorrentino, Lucio Zoppello, Marco Zocca, Arrigo Abalti, Consiglieri Pdl - In piena emergenza abbiamo partecipato attivamente assieme ai cittadini a mettere in sicurezza le zone a rischio della nostra città . Ancora una volta Vicenza ha rischiato di rivivere la tragica esperienza di due anni fa. Abbiamo appreso dagli organi di stampa, che hanno seguito ora per ora l'evoluzione della situazione, che Variati ancora una volta scarica le responsabilità su altri.
Continua a leggere
Dopo onda di piena a circa 6 metri, un po' di serenità: domani scuole aperte
Domenica 11 Novembre 2012 alle 15:16Pubblichiamo qui altre immagini della situazione di emergenza prima del massimo della piena e sempre nella zona di Ponte Pusterla. Dopo che l'onda di piena ha sfiorato, sia pure di poco, i 6 metri (a seguire la cronaca del Comune di Vicenza e qui la cronaca e i nostri video precedenti) il sindaco ha convocato i media alle 17 in Aim per il punto della situazione, il cui massimo sviluppo negativo a quell'ora dovrebbe essere superato consentendo anche un primo bilancio con ottimismo crescente per le prossime ore visto che non sarebbero previste altre precipitazioni. Scuole aperte.
Continua a leggereCub critica con la gestione del personale per l'emergenza esondazione
Domenica 11 Novembre 2012 alle 14:22
Patrizia Cammarata e Maria Teresa Turetta, CUB Pubblico Impiego Vicenza - Patrizia Cammarata e Maria Teresa Turetta, CUB Pubblico Impiego Vicenza - A distanza di due anni dall'ultima alluvione, non ci risulta che il Sindaco di Vicenza e l'elevata dirigenza di cui si è circondato, abbiano ancora elaborato un serio piano d'intervento in caso di rischi idrogeologici o calamità naturali. Se questo piano esiste, non se ne sono visti gli effetti neanche in quest'ultima emergenza alluvione.
Continua a leggere
Variati a Zaia: "sono preoccupato. La città inizia ad allagarsi". Gli aggiornamenti
Domenica 11 Novembre 2012 alle 13:00
L'informativa alla stampa del sindaco con tutta l'unità di crisi riunita in Aim a S. Biagio, iniziata con la dovuta preoccupazione per previsioni di piena in continuo peggioramento (qui la cronaca precedente), termina con un sussulto all'ultimo avviso della regione: il fiume a monte non esce dai nuovi argini, per cui tutta l'acqua sta arrivando a Vicenza con una previsione drammatica di 7 metri di altezza alle 14 circa. Dopo l'appello e le indicazioni ai cittadini, che pubblicheremo a breve, ecco il video con buona parte della "forte" telefonata a Zaia (foto): «serve aiuto, questa è una città non un paesino!», dice un sindaco colpito da un quasi malore e che chiede un the per risollevarsi un attimo.
Continua a leggereTerremoto, Zaia: massima allerta e dolore per le vittime
Mercoledi 30 Maggio 2012 alle 10:21
Regione Veneto  -  E' stata una notte di lavoro e di verifiche per il sistema della Protezione Vivile del Veneto, impegnato sia all'interno del territorio regionale sia in Emilia Romagna, dove sta operando nell'ambito delle azioni di supporto concordate con il Dipartimento nazionale e i responsabili della regione così duramente colpita.Il presidente Luca Zaia ha preso contatto con gli operatori presenti nel territorio interessato dal sisma, per avere notizie dirette sull'andamento delle operazioni e sulle esigenze alle quali dare risposta.
Continua a leggere
Maltempo, Zaia: situazione migliore ma 24 ore allerta. Grazie a chi ha passato Natale in trincea
Domenica 26 Dicembre 2010 alle 17:02
Luca Zaia, Regione Veneto - "Grazie a chi ha trascorso il Natale in trincea""La situazione va lentamente ma progressivamente migliorando, anche perché il mare sta ricevendo bene gli apporti dei fiumi. Ciò nonostante il livello di allerta verrà mantenuto ancora per tutta la giornata di oggi e nella notte". o comunica Luca Zaia, commissario delegato per l'alluvione in Veneto, alla luce della nuova ondata di maltempo che ha colpito la regione nelle ultime 48 ore. Continua a leggere
SOR Veneto: aperto stato di allerta meteo relativa alle problematiche emergenza neve
Domenica 26 Dicembre 2010 alle 09:09
Sor Veneto, Cri - Nell'aggiornamento non ci sono ulteriori note di criticità , rimangono allertate le province di Vicenza, Padova, Treviso e Venezia, nelle consistenze già comunicate; per le altre province rimane l'allertamento con le medesime consistenze in supporto alle altre province. Rimangono pertanto disponibili 3 ambulanze per Venezia, 10 ambulanze per Treviso, 7 Ambulanze per Padova, 3 Ambulanze per il Comitato provinciale di Vicenza, 1 ambulanza disponibile da Schio, 1 da Valdagno, 1 da Thiene. Sono altresì disponibili 1 ambulanza da Belluno e 1 da Rovigo.
Continua a leggere
Variati: occhi puntati su segni di cedimento degli argini e sulla minaccia di pioggia
Sabato 6 Novembre 2010 alle 18:57
Comune di Vicenza - Variati non abbassa la guardia: da stasera sabbia e sacchetti pronti in 7 punti della città in caso scatti l'allarme "Non c'è un pericolo immediato, ma dei bollettini meteo ufficiali che ci giungono mi fido fino ad un certo punto, quindi mantengo una situazione di pre-allerta". Le parole sono del sindaco Achille Variati, che questa mattina (guarda video per le previsioni e il pre allarme) in piazza Matteotti ha fatto il punto sulla situazione post-alluvione.
Continua a leggere
