Meningite, l'assessore alla sanità Coletto rassicura: "Veneto sotto controllo"
Martedi 3 Gennaio 2017 alle 18:18
Allarme meningite sotto controllo nel Veneto. Lo conferma in una nota l'Assessore regionale alla sanità del Veneto Luca Coletto, dopo aver visionato i dati elaborati dalla Direzione regionale. "In Veneto, l'andamento dei casi di meningite in questo periodo rientra nella media annuale regionale e nazionale, e non desta al momento particolari preoccupazioni. La vigilanza è comunque al massimo livello. Sul fronte della richiesta di vaccinazioni non si è in presenza di una situazione di emergenza".
Continua a leggere
Titoloni su cannule al S. Bortolo e PFAS nel Vicentino: allarmi o allarmismi? Intanto ci si dimentica dei 118.000 "avvelenati" dalla BPVi
Venerdi 29 Aprile 2016 alle 00:37
Dall'allarme PFAS per 250.000 "avvelenati" all'ultima vicenda della presunta gara nell'usare le cannule più grandi per i pazienti del S. Bortolo all'Ussl 6 di Vicenza, ogni giorno la stampa locale inonda i lettori con scenari che allarmano sempre più la popolazione. Senza sottovalutare alcun pericolo, e lo dice VicenzaPiù che ha sempre lottato contro la malasanità (l'ospedale di Santorso, Galan e Sartori vi dicono qualcosa?) e contro l'aggressione all'ambiente (la Marlane Marzotto vi ricorda qualche altra cosa?), ci chiediamo, deontologicamente e sociologicamente, dove finisce il giusto allarme per tutti i cittadini e dove inizia un pericoloso allarmismo, magari utile al tornaconto di pochi di loro?
Continua a leggere
L'allarme di Tremonti scuote il governo
Venerdi 7 Gennaio 2011 alle 13:55
Rassegna.it - Il ministro dell'economia da Parigi agita lo spettro della crisi "che non è finita". Il premier lo ignora e continua il suo calciomercato. La caccia ai parlamentari continua: il primo banco di prova sarà il federalismo fiscale Tremonti da Parigi agita lo spettro della crisi "che non è finita", e scuote il già traballante governo Berlusconi. Il premier gli risponde continuando il ‘calciomercato' dei parlamentari e in Transatlantico si scatena la caccia ai deputati dell'opposizione che sarebbero pronti a sostenere il governo.
Continua a leggereAim: all'opera una macchina insaccatrice
Sabato 20 Novembre 2010 alle 09:21
Aim - Prestato dalla Protezione civile della provincia di Parma, uno speciale macchinario in grado di produrre oltre un migliaio di sacchi di sabbia all'ora, ha lavorato per tutto ieri presso la sede di AIM Valore Città - AMCPS Può produrre oltre un migliaio di sacchi di sabbia sfusi ogni ora, e oltre 400 di legati: è la speciale macchina prestata dalla Protezione civile provinciale di Parma, in funzione per tutta la giornata di ieri presso la sede di AIM Valore Città - AMCPS.
Continua a leggereComune pronto anche con sms per peggioramento meteo previsto per fine settimana
Venerdi 19 Novembre 2010 alle 17:28
Comune di Vicenza - Un nuovo peggioramento del tempo è previsto per il fine settimana e il Comune si sta già organizzando: monitoraggio 24 ore su 24 non solo del Bacchiglione, ma anche dei fiumi che vi confluiscono da nord, reperibilità di 120 dipendenti tra Comune e Aim, invio di sms ai commercianti delle zone esondabili, sacchi in quantità grazie ad una macchina apposita di cui si è attrezzata Aim.
Continua a leggereLe prime impressioni raccolte su Ponte degli Angeli dopo il cessato allarme
Mercoledi 17 Novembre 2010 alle 15:20
La città rimarrà scossa e lo testimoniano la signora e i 4 ragazzi che abbiamo ascoltato su un Ponte degli Angeli, tornato normale, ma minacciato nel futuro dagli scempi commessi in troppi anni. Guarda qui il video.
Continua a leggere
Lo scampato pericolo di ieri 17 novembre raccontato in silenzio
Mercoledi 17 Novembre 2010 alle 14:59
Lo scampato pericolo di ieri 17 novembre raccontato dal silenzio che accompagna le immagini meglio di ogni commento (guarda qui il video). La città è ancora attonita ma si riparte sperando che non succeda, anche se ormai, si sa, il pericolo tornerà ad ogni precipitazione forte e fino a che non si procederà a riparare i guasti di un territorio troppo offeso negli anni.
Continua a leggere
Cessato lo stato d'allarme: Bacchiglione a 4 metri. Allagamenti in Riviera Berica
Martedi 16 Novembre 2010 alle 20:24
Comune di Vicenza - Quando il livello del Bacchiglione è sceso sotto i 4 metri e 50 (ora è a 4 metri), l'amministrazione comunale ha dichiarato cessato lo stato di allarme. Permane uno stato di preallarme con monitoraggio costante dei fiumi e la raccomandazione ai cittadini delle zone a rischio di mantenere l'attenzione sui locali interrati.
Continua a leggereNuovo allarme alluvione, anzi no
Lunedi 15 Novembre 2010 alle 16:24
Sconcerto. E' la parola giusta per descrivere lo stato d'animo del Sindaco, prima 'indotto' dai dati regionali a lanciare l'allarme in grande stile per una possibile nuova esondazione e poi tornato sui suoi passi, 'per fortuna', ovviamente, per lo scampato pericolo, ma con un senso di impotenza difficile da dissimulare di fronte all'incertezza delle 'fonti', che in poche ore hanno cambiato completamente il quadro di riferimento.
Continua a leggere
Filippi: interrogazione su tempestività allarme comunale
Domenica 14 Novembre 2010 alle 12:29
Alberto Filippi, Lega Nord - L'alluvione che ha colpito la città di Vicenza lo scorso primo novembre 2010 ha avuto certamente i caratteri dell'eccezionalità : la quantità di pioggia caduta in poche ore, il vento di scirocco che ha impedito il normale defluire delle acque dei fiumi, l'innalzamento delle temperature che ha portato allo scioglimento delle nevi già cadute fin oltre i duemila metri di quota. Tutto questo ha riversato sulla pianura Veneta e Vicentina una ondata di piena che nessuno avrebbe potuto contenere.
Continua a leggere
