Terza corsia A4, Fracasso, Zottis e Pigozzo (PD): "nostra mozione per scongiurare il pericolo del mancato completamento con la nazionalizzazione delle autostrade"
Lunedi 10 Settembre 2018 alle 15:46
"La terza corsia dell'A4 tra San Donà e Portogruaro è un'opera indispensabile per la sicurezza stradale della nostra regione. Dopo numerosi rinvii da parte di Autovie Venete, l'Assessore Elisa De Berti aveva annunciato l'avvio dei lavori per l'estate 2019: un'eventuale rinazionalizzazione della rete autostradale imporrebbe un nuovo stop. Per questo chiediamo alla Giunta di intervenire presso il Governo, è impensabile un ulteriore ritardo". L'appello è contenuto in una Mozione del Partito Democratico, presentata dai Consiglieri regionali Francesca Zottis e Bruno Pigozzo insieme al Capogruppo Stefano Fracasso.Â
Continua a leggere
Il Mattino: "Il lascito Galan vale 8 mld, da Adria porta al Mose"
Martedi 25 Ottobre 2016 alle 09:34
Baita racconta ai pm come funzionava il sistema, i rapporti con le imprese. Così l’ex presidente di FI e Chisso bloccarono lo «strapotere» della Mantovani. Scrive Renzo Mazzaro su “Il Mattino di Padova†di oggi: “Il «lascito Galan» vale 7,8 miliardi di euro stando al costo delle grandi opere pubbliche da realizzare in project financing, il che significa con i privati che mettono i soldi, tutti o in parte, e si ripagano gestendo l’opera in concessione per decine d’anni. In questo conteggio non rientrano gli ospedali. Lo scandalo Mose ha mandato in tilt la macchina che garantiva ai promotori guadagni a rischio zero, o giù di lì.
Continua a leggereIl Fatto Quotidiano: A4-Abertis, anche gli spagnoli strappano regali al ministero
Mercoledi 28 Settembre 2016 alle 09:58
Non c'è niente di male se un affermato e potente concessionario straniero acquista la gestione di una importante tratta autostradale italiana. Anzi. La Brescia-Padova, cioè l'asse infrastrutturale su cui si è poggiato lo sviluppo del Nord Est (146 km a tre corsie), che era stato il bancomat clientelare della politica locale fino a sperperarne tutta la sua ricchezza, è passata in questi giorni sotto il controllo di Abertis. Il gigante spagnolo subentra in realtà alle banche che assieme ad alcuni privati avevano preso in pegno l'A4 per fermarne la crisi gestionale. Lo ha fatto dopo la proroga della concessione autostradale arrivata il 10 agosto quando il Cipe (Comitato interministeriale per la programmazione economica) ha approvato la realizzazione della Valdastico Nord a carico del concessionario in cambio del prolungamento della concessione, in scadenza, fino al 2026.
Continua a leggere
Gli spagnoli Albertis nella A4 Holding, l'assessore Donazzan: Tosi e Toniolo inutili pedine di disegni più ampi
Sabato 10 Settembre 2016 alle 14:08
Riceviamo dall'assessore al lavoro della Regione del Veneto, Elena Donazzan, e pubblichiamoL'entrata di Albertis nella A4 Holding che gestisce la Brescia-Padova, che resta una delle autostrade a più alta redditività , dà la misura di un fatto oggettivo e oramai inconfutabile: un altro pezzo di patrimonio italiano passa in mani straniere. Gli spagnoli si sono fatti strada, è proprio il caso di dirlo, dopo diversi tentativi di entrare nel sistema autostradale italiano. Dieci anni di tentativi andati a vuoto, ora riusciti. Per me significa solo che con Renzi al governo, e grazie ai suoi sodali sul territorio, stiamo perdendo pezzi importanti e strategici per lo sviluppo infrastrutturale del Veneto e dell'Italia. Continua a leggere
Abertis compra A4 Holding, Brescia - Padova e Infracom: ci sono Tosi e Schneck nei cda nelle controllate ma deleghe vanno solo a Costantino Toniolo in quota Achille Variati
Sabato 10 Settembre 2016 alle 13:27
«Cosa cambia per gli automobilisti sull'A4 adesso? Niente, oggi», sorride il vicepresidente e ad del colosso Abertis di Barcellona, Francisco Reynés: «Un nuovo proprietario industriale ha bisogno di tempo: ci "chiudiamo" in ufficio, studiamo la situazione e poi agiremo». Una parola chiave è "spagnolo", certo: da ieri infatti è ufficialmente spagnola la proprietà dell'A4 Holding e dell'autostrada Brescia-Padova assieme alla A31 Valdastico...»: così arricchiva la comunicazione ufficiale dell'acquisto da parte di Abertis di fondamentali infrastrutture venete il collega del GdV. Che poi sottolineava che «lo sbarco di Abertis a Verona, lo dicono chiaro Reinés e del Rio (Carlos Del Rio, spagnolo solo omonimo del nostro ministro, presidente di A4 Holding e uomo forte nella Brescia - Padova e in Infracom, ndr) ha un obiettivo industriale preciso: portare qui le sue "buone pratiche industriali" di gestione ed espandersi sul mercato italiano...».Â
Continua a leggere
Nuovi cda per A4, Autostrada Br-Vr-Vi-Pd e Infracom: al vertice sempre Carlos Del Rio ma con Flavio Tosi, Attilio Schneck e Costantino Toniolo
Giovedi 8 Settembre 2016 alle 21:14
A4 Holding, Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova e Infracom comunicano in una nota comune che si sono riuniti oggi 8 settembre i Consigli di Amministrazione di A4 Holding S.p.A e delle controllate Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova S.p.A. e Infracom Italia, che hanno provveduto a nominare i nuovi Consigli di Amministrazione delle rispettive società in seguito all’ingresso di Abertis in A4 Holding con una quota del 51,4%. Di seguito tutti i nomi con la composizione dei tre nuovi organi direttivi.
Continua a leggere
A4 Brescia-Padova, Cappelletti: arriva ispezione dell'anti-trust europea
Mercoledi 11 Maggio 2016 alle 15:26
Riceviamo da Enrico Cappelletti, senatore Movimento 5 stelle, e pubblichiamo A4 Brescia - Padova: dopo le denunce del M5S arriva l'ispezione dell'anti-trust europea. Relativamente alla proroga della concessione dell'A4, il M5S aveva già denunciato il tentativo del Governo di bypassare la gara pubblica, per fare gli interessi dei privati. Il Governo era andato avanti infatti con la sua decisione di regalare miliardi di euro di patrimonio pubblico, rinnovando la concessione a soggetti privati titolari della precedente concessione scaduta.
Continua a leggereLa spagnola Abertis ha raggiunto un accordo per acquisizione del 51,4% delle autostrade A4 e A31
Martedi 10 Maggio 2016 alle 10:17
Abertis comunicha che ha raggiunto un accordo con Intesa, Astaldi e Famiglia Tabacchi per l'acquisizione delle due società che controllano il 51,4% del gruppo industriale italiano A4 Holding, le cui principali attività sono le autostrade A4 Brescia-Padova e A31. L’acquisizione prevede per Abertis il pagamento di un importo totale di 594 milioni di Euro, che verrà corrisposto al termine del mese di gennaio 2023 (ad eccezione di 5 milioni di Euro che saranno pagati alla chiusura dell’operazione, prevista nei prossimi mesi). Attualmente A4 Holding gestisce complessivamente 235 chilometri di autostrade nella Regione Veneto, area strategica per la sua posizione di collegamento tra il nord industrializzato dell’Italia con il centro economico dell’Europa.
Continua a leggere
A4 e A31, lavori sospesi per il ponte del 25 aprile. Le attività riprenderanno il 26
Venerdi 22 Aprile 2016 alle 12:24
Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova Per facilitare gli spostamenti sulla A4 Serenissima e sulla A31 Valdastico, durante il ponte del 25 aprile, l’Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova ha previsto la sospensione di tutte le attività di cantiere che comportino l’utilizzo di corsie di marcia, dalle ore 14.00 di venerdì 22 aprile alle ore 9.00 di martedì 26 aprile 2016. Il traffico dovrebbe risultare, così, più scorrevole, nella massima sicurezza. Sarà possibile qualche deroga per i lavori più urgenti. Per lavori riguardanti la Pedemontana Veneta, in A31 Valdastico, in carreggiata Nord, si viaggerà su una sola corsia di marcia fra Thiene e Dueville, per due mesi a partire da martedì 26 aprile 2016. Continua a leggere
A Pasqua l'Autostrada A4 sospende i cantieri
Martedi 22 Marzo 2016 alle 17:48
Autostrada Brescia Verona Vicenza PadovaPer facilitare gli spostamenti sulla A4 Serenissima e sulla A31 Valdastico, durante le vacanze di Pasqua, l’Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova ha previsto la sospensione di tutte le attività di cantiere che comportino l’utilizzo di corsie di marcia, dalle ore 8.00 di giovedì 24 marzo alle ore 9.00 di martedì 29 marzo. Il traffico dovrebbe risultare, così, più scorrevole, nella massima sicurezza. Sarà possibile qualche deroga per i lavori più urgenti.
 Continua a leggere
