Archivio per tag: 150° unità d'Italia

Veneto e Vicenza nel Risorgimento Italiano, seminario martedì in Sala Stucchi

Venerdi 18 Novembre 2011 alle 12:48
ArticleImage Comune di Vicenza  -  "Il Veneto e Vicenza nel Risorgimento italiano: passioni ideali, figure rappresentative, ansie di modernizzazione" è il titolo del seminario che si terrà nella Sala Stucchi del Comune di Vicenza martedì 22 novembre alle 17.15 (con ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili), iniziativa con la quale il Consiglio Comunale intende concludere le celebrazioni per i 150 anni dell'unità d'Italia.

Continua a leggere
Categorie: Storia

La bandiera della Città di Vicenza tappa finale della "Caccia al tesoro dell'Unità"

Lunedi 24 Ottobre 2011 alle 14:53
ArticleImage Comune di Vicenza  -  Una quarantina di alunni delle classi quarta A e B della scuola primaria "2 giugno" ha partecipato questa mattina alla "Caccia al tesoro dell'Unità" con arrivo a Palazzo Trissino. Proprio la bandiera della Città di Vicenza li attendeva in Sala Stucchi quale tesoro dell'attività ludica organizzata dalle loro insegnanti in collaborazione con il Comitato Vicenza Italia 150, l'assessorato all'istruzione, la polizia locale e il Museo del Risorgimento e della Resistenza.

Continua a leggere

"150 anni a tutto tondo", storia, arte e cultura del Risorgimento

Giovedi 29 Settembre 2011 alle 16:25
ArticleImage Comune di Vicenza - Anche quest’anno riprende l’apprezzata serie di incontri promossi dall’assessorato al decentramento e alla partecipazione del Comune di Vicenza con i Musei civici e l'Associazione per la didattica museale Ardea con due novità: gli appuntamenti si terranno il martedì e la sede, vista la tematica trattata, sarà quest’anno il Museo Risorgimento e della Resistenza.

Continua a leggere

Fioriere tricolori in centro per il 150° dell'Unità d'Italia

Giovedi 19 Maggio 2011 alle 09:22
ArticleImage Comune di Vicenza  -  Il tricolore sui ponti di Vicenza. Da un paio di settimane sono tornate ad impreziosire il centro storico le cascate di fiori, che quest'anno omaggiano il 150° anniversario dell'Unità d'Italia; e Vicenza stessa, dato che il tricolore è anche la bandiera della città (qui la photo gallery).

Continua a leggere
Categorie: Arte, Storia

Mostra "Studenti d'Italia": qui 23 opere

Domenica 17 Aprile 2011 alle 17:50
ArticleImage Pubblichiamo gran parte delle venticinque opere di "Studenti d'Italia" , dei lavori eseguiti, cioè, da gruppi di studenti delle scuole medie e superiori di Vicenza. Questa "visita" dà un'idea delle molteplici modalità con cui, rifacendosi alla presentazione dell'iniziativa del Comune di Vicenza, "le ultime generazioni interpretano e metabolizzano culturalmente un patrimonio iconografico di 150 anni di storia patria, spaziando dall'epopea garibaldina alla moda della Belle Epoque, dalle oscure vicende di Bronte alle radici della toponomastica cittadina, dai principi della Costituzione all'800 rivisitato in chiave di storia locale.". Le scuole di "Studenti d'Italia" sono le medie Barolini, Calderari, Maffei, Mainardi e Muttoni, e gli istituti superiori Boscardin, Fogazzaro, Lioy, Montagna, Patronato Leone XIII, Rossi.

Continua a leggere
Categorie: Musica, Storia

Un garibaldino di nome Chiara, spettacolo teatrale-musicale della scuola Maffei martedì al Teatro S. Marco

Venerdi 15 Aprile 2011 alle 18:30
ArticleImage Comune di Vicenza - Gli studenti della scuola secondaria di primo grado "F. Maffei" martedì 19 aprile alle 20.30 saranno gli interpreti dello spettacolo teatrale-musicale "Un garibaldino di nome Chiara", liberamente tratto da un testo di Lia Levi.
Inserito nelle manifestazioni promosse dal Comune di Vicenza e dal comitato Vicenza-Italia 150 per il centocinquantesimo anniversario dell'unità nazionale e realizzato in collaborazione con l'assessorato al decentramento e alla partecipazione, l'evento, che si terrà al teatro S. Marco, vede la partecipazione dell'orchestra delle classi seconda e terza sezione A, mentre coro e recitazione sono a cura della classe prima A.

Continua a leggere

150° Unità d'Italia, mostra "Studenti d'Italia": mostra piazza San Lorenzo e palazzo Trissino

Sabato 9 Aprile 2011 alle 00:37
ArticleImage

Comune di Vicenza  -  Tre splendide opere, ispirate ad altrettanti articoli della Costituzione italiana e realizzate dagli studenti dell'indirizzo grafico dell'istituto Montagna, sono le ultime acquisizioni, in ordine di tempo, della mostra mobile "Studenti d'Italia", allestita da Comune di Vicenza e comitato Vicenza-Italia 150 nell'ambito delle celebrazioni del 150° dell'Unità d'Italia.

Continua a leggere
Categorie: Storia

Percorso naturalistico risorgimentale ai piedi dei Colli Berici, domenica l'inaugurazione

Venerdi 8 Aprile 2011 alle 16:30
ArticleImage Comune di Vicenza  -  Grazie all'iniziativa degli alpini di Campedello in occasione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia. Passeggiare alle pendici dei Colli Berici alla scoperta degli eventi storici vicentini dal 1848 al 1945, dei luoghi vissuti dal Fogazzaro, dell'ambiente floreale e della religiosità popolare del luogo.

Continua a leggere
Categorie: Musei, Storia

Museo del Risorgimento e della Resistenza: 5.800 visitatori nella Giornata del Tricolore

Mercoledi 6 Aprile 2011 alle 17:59
ArticleImage Comune di Vicenza  -  Nel giorno più importante delle celebrazioni per i 150 anni dell'Unità d'Italia, il Museo del Risorgimento e della Resistenza di Vicenza ha registrato un'affluenza di 5.810 persone che, ininterrottamente dalle 9 di mattina alle 19, sono entrate nell'istituto museale e hanno spesso atteso ordinatamente di poter proseguire la visita nelle sale più affollate, quelle delle battaglie risorgimentali e dell'unificazione al Regno d'Italia.

Continua a leggere
Categorie: Storia

Federalismo, la rivincita di Carlo Cattaneo, lezione di Pavan martedì all'Istituto Canova

Venerdi 1 Aprile 2011 alle 16:18
ArticleImage

Comune di Vicenza  -  "Federalismo, la rivincita di Carlo Cattaneo".

Titolo che fonde attualità e rievocazione storica, questo della lezione che lo studioso e poeta Mario Pavan terrà martedì 5 aprile, con inizio alle 20.30, nell'aula magna dell'istituto tecnico per geometri Antonio Canova (viale Astichello 195, ingresso libero).

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network