Categorie: Associazioni, Banche, Economia&Aziende
Giovedi 23 Febbraio 2017 alle 10:26
Si avvicina la data della, prorogabile, scadenza delle due proposte similari di
transazione (nella foto la sua presentazione a Padova) fatte a 94.000 soci della
BPVi (scade il 22 marzo) e a 75.000 di
Veneto Banca (la prima dead line è per il 15 marzo e aumentano le domande che ci arrivano all'indirizzo mail dedicato ai nostri lettori
[email protected] e a cui proviamo a rispondere direttamente o con l'aiuto di esperti e associazioni (oggi tocca... all'avv.
Franco Conte presidente di
Codacons Veneto). Ecco il quesito su cosa possa fare un socio che abbia aderito o che stia per farlo ma che si, e ci, chiede se le condizioni proposte potranno cambiare e, in quel caso, se chi ha firmato per le vecchie possa in qualche modo avvalersi delle nuove. Ecco, intanto, la domanda completa.
Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende
Mercoledi 22 Febbraio 2017 alle 22:19
Un lettore scrive a [email protected], l'indirizzo mail riservato a nostri utenti e a soci e investitori della vecchia Banca Popolare di Vicenza e della cugina, futura "sposa" combinata, Veneto Banca che vogliano porre domande su situazioni particolari o di interesse generali, che, in tal caso, pubblichiamo mantenendo, se richiesti l'anonimato, corredandole delle risposte che ci vengono date da "esperti" e/o associazioni che interpelliamo di volta in volta. Stavolta a rispondere è l'avvocato Riccardo Federico Rocca. Ecco la domanda.
Egregio direttore, scrivo a nome di molte persone che si trovano nella situazione che vi descrivo. Molte persone hanno riscontrato un comportamento poco trasparente e irregolare adottato da molte banche che hanno piattaforme online per l'acquisto/vendita di titoli come l'obbligazione subordinata XS1327514045 (emessa nel caso specifico da Veneto Banca).
Continua a leggere
Categorie: Banche
Mercoledi 22 Febbraio 2017 alle 08:45
Si acuiscono le tensioni fra l’ex top manager di
Veneto Banca Vincenzo Consoli e l’ex amministratore delegato del gruppo
Banca intermobiliare (
Bim, controllata da Veneto Banca),
Pietro D’Aguì, entrambi indagati dalla Procura di Roma nell’inchiesta che lo scorso anno aveva portato all’arresto dello stesso Consoli. D’Aguì ha infatti trasmesso ieri alla magistratura della Capitale una denuncia «a carico di Veneto Banca, di Vincenzo Consoli e altri, per i reati di estorsione e truffa aggravata. La denuncia – si legge in una nota - fa riferimento alle vicende che hanno visto Veneto Banca acquisire il controllo del Gruppo Bim».
Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende
Martedi 21 Febbraio 2017 alle 21:57
C'è un altro termine che è entrato nel vocabolario degli azionisti di
BPVi e
Veneto Banca, un vocabolo che la maggior parte di loro, prima d'ora, non conosceva, si tratta di:
warrant. Lo aveva evocato il Presidente di
Quaestio,
Alessandro Penati, ancora tempo fa, poi ... l'idea era stata accantonata per "impraticabilità ", ora invece sembra tornata di moda. Pare proprio che venga fatta circolare sui media questa ulteriore proposta ai vecchi azionisti per "capire l'effetto che fa", insomma per saggiare le reazioni della "Piazza". In teoria dovrebbe essere un mezzo per consentire ai vecchi azionisti della Banca di recuperare parte delle perdite subite, "puntando" sul risanamento delle nostre Popolari e quindi sulla loro rivalutazione, ma è bene fare immediatamente alcune osservazioni. Innanzitutto diciamo cosa è un warrant.
Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende
Martedi 21 Febbraio 2017 alle 09:23
Se 118.000 e passa soci (loro dicono risparmiatori) della
Banca Popolare di Vicenza e circa 88.000 di
Veneto Banca sono stati "traditi" dalle due ex Popolari a trazione
Gianni Zonin, la prima, un presidente a cui, dicono gran parte dei suoi "membri", il cda rispondeva, e
Vincenzo Consoli, la seconda, un direttore generale e amministratore delegato, che, comunque lo dice la legge, a un cda rispondeva, è da tempo accesa la discussione sulle responsabilità , noi diremmo corrresponsabilità visto che la mala gestio era di base e interna ai futuri crac di fatto, di chi doveva controllare e non la ha fatto con efficienza, a giudicare dai risultati.
Banca d'Italia e
Consob (nella foto doci
BPVi in assembea il 4 febbraio e malore di uno di loro).
Continua a leggere
Categorie: Banche
Martedi 21 Febbraio 2017 alle 09:00
Mentre lo Stato potrebbe essere costretto a un massiccio intervento per capitalizzare le due banche venete (
Popolare Vicenza e
Veneto Banca) massacrate dalle vecchie gestioni, resta in sella uno dei professionisti scelti da
Gianni Zonin per le controllate al Sud. Il presidente di Prestinuova, (100% Popolare Vicenza), è tuttora l’avvocato sardo
Paolo Angius, 46 anni. Non è uno dei vecchi «scudieri» dello storico ex presidente della Vicenza. Ma, nell’ultima fase dell'era Zonin, è arrivato fin dentro il consiglio di amministrazione della Popolare, nominato nell’aprile 2013 (in rappresentanza dell’Area Sud).
Continua a leggere
Categorie: Banche
Martedi 21 Febbraio 2017 alle 08:18
In meno di un mese ne hanno emessi per 13,5 miliardi. Ma la corsa ai bond grantiti dallo Stato delle banche in difficoltà è solo all’inizio: il Montepaschi ha un piano complessivo che vale 15 miliardi entro fine anno, le due venete non si fermeranno certo qui e qualche altra banca potrebbe aggiungersi nel frattempo. Del resto, la dote da 20 miliardi appena diventata legge con le norme salva-banche serve anche a questo, a dare la garanzia dello Stato agli istituti che diversamente non avrebbero accesso al mercato, o che sarebbero costrette a pagare tassi stellari.
Continua a leggere