Archivio per tag: Veneto Banca
Categorie: Banche
Per Veneto Banca e Popolare Vicenza tutte le opzioni sono sul tavolo, inclusa quella del bail-in. La parola che fino ad oggi era tabù e che in Veneto come a Roma in tanti hanno voluto esorcizzare, diventa ora una delle possibilità da esaminare alla luce della scarsa adesione dei soci alla proposta di transazione sulle vecchie azioni. Perchè più è bassa la percentuale di adesioni (oggi siamo attorno al 35%, a fronte di un 80% come target), più è elevato il rischio di contenzioso, maggiore è l’accantonamento che la banca deve mettere da parte. Con effetti pesantissimi sui ratio patrimoniali.
Continua a leggere
JP Morgan consiglia di vendere i bond senior di BPVi e VB
Mercoledi 8 Marzo 2017 alle 08:50
Categorie: Banche
Rimborsi, le ex popolari giocano il jolly sociale. Mentre il Tesoro interviene per spingere le transazioni con i soci, avvertendo che il suo intervento nell’aumento di capitale non potrà aumentare la quota dei rimborsi. E mentre l’ex presidente del consiglio, Matteo Renzi, in un intervento sul Sole 24 Ore, imputa «ai comportamenti scorretti dei vertici per troppo tempo sottovalutati o, peggio, tollerati anche a livello locale» il disastro del passato, per il futuro il clima si fa sempre più preoccupato intorno all’aumento di capitale e alla trattativa tutta in salita con le autorità europee.
Continua a leggere
Ex Popolari venete, 60 mln per i soci disagiati. Gianni Mion: schema trasparente
Mercoledi 8 Marzo 2017 alle 08:45
Categorie: Banche
Per le banche venete la strada è sempre più in salita: insieme, Popolare di Vicenza e Veneto Banca si apprestano a chiedere un aumento di capitale da 4,7-5 miliardi di euro, di cui 1,2 dalla conversione dei bond subordinati. C’è anche l’ipotesi che procedano direttamente alla richiesta al Tesoro di una «ricapitalizzazione precauzionale», secondo il precedente del Montepaschi, attingendo ai 20 miliardi del fondo salva-risparmio. Ma in ogni caso vanno prima chiuse le transazioni con gli azionisti, per escludere rischi di eventuali cause da parte di chi contesta vendite illecite di azioni.
Continua a leggere
Ex Popolari venete, no a rimborso maggiore. Nemmeno con l'intervento pubblico
Mercoledi 8 Marzo 2017 alle 08:15
Categorie: Banche, Economia&Aziende
Fino a poco tempo si faceva riferimento ai circa 200.000 soci complessivi delle due ex Popolari Venete parlando di soci "traditi" dalle vecchie gestioni di Banca Popolare di Vicenza made in Gianni Zonin, "amato" da Bankitalia e ancora a piede libero, e di Veneto Banca guidata da Vincenzo Consoli, "odiato" da Palazzo Koch che di certo per il suo lungo arresto ai domicialiari non si è certo disperata. Ebbene ora a quei 200.000 soci si sta per aggiungere il Fondo Atlante, per il quale il suo vate, il "prof" Alessandro Penati prometteva alle banche sottoscrittrici, in primis Unicredit e Intesa, e a chi ci ha messo, tanti, altri soldi, come la "postale" Cassa Depositi e Prestiti, un rendimento del 6% prima di scoprire i dati terribilmente "truccati", da film dell'orrore ha detto, anche nell'era successiva a quelli degli autori originari del disastro veneto.
Continua a leggere
Il fondo Atlante in trappola, "tradito" da BPVi e Veneto Banca è al bivio: aderire a Codacons o (ri)mettere in cassa la transazione da 600 milioni di euro, se ci sono ancora...
Martedi 7 Marzo 2017 alle 23:23
Categorie: Banche, Fatti, Economia&Aziende
Banca Popolare di Vicenza ha deciso di costituire un fondo per complessivi 30 milioni di euro a sostegno degli azionisti che versano in condizioni disagiate (fondo di solidarietà , ndr). L'iniziativa si basa sulla consapevolezza della presenza di situazioni di impoverimento e grave disagio sociale che coinvolgono alcuni azionisti risparmiatori di BPVi, oltreché sulla volontà di ricostruire un rapporto di fiducia tra la Banca e i suoi soci risparmiatori. Il fondo è riservato esclusivamente agli azionisti che rientrano nel perimetro dell'Offerta di Transazione e che rinunciano ad azioni risarcitorie, l'attivazione del fondo è subordinata all'esito positivo della stessa Offerta di Transazione.
Continua a leggere
Transazioni: BPVi al 29,1% di Sì dubbiosa su proroga termini, Veneto Banca al 34% li "allinea" al 22 marzo. Approvati i due fondi a sostegno di azionisti in condizioni disagiate
Martedi 7 Marzo 2017 alle 09:26
Categorie: Banche
La nostra sfida è il futuro. Immaginare una visione per l’Italia dei prossimi cinque anni, capace di competere in un mondo che corre sempre più forte. Ma oggi le chiedo ospitalità , caro Direttore, per chiarire un passaggio tra i più delicati dei mille giorni del mio Governo e per ricordare innanzitutto a me stesso i termini di una sfida che vedrà l’Italia impegnata a lungo: i problemi del credito e la riforma delle popolari. Per lungo tempo, già in piena crisi economico-finanziaria, nel nostro Paese non si è avuta da parte della maggioranza degli economisti, degli opinionisti e dei media la percezione dello stato di dissesto e/o della cattiva gestione di diversi istituti bancari italiani.
Continua a leggere
Banche, la lettera di Matteo Renzi a Il Sole 24 Ore: BPVi e VB? "Scandalo finanziario"
Martedi 7 Marzo 2017 alle 08:51
Categorie: Banche, Economia&Aziende
Due date, tre miliardi di perdite e una montagna di sofferenze a cui trovare un prezzo. La primavera per le due ex popolari venete è ancora lontana. Sulla loro strada il primo nodo si scioglierà la prossima settimana, il secondo otto giorni dopo. Mercoledì 15 marzo scadrà il termine per le adesioni alla Opt di Veneto Banca, l'Offerta pubblica di transazione. Il 22 arriverà a termine l'offerta della Banca Popolare di Vicenza. Solo allora, contando le adesioni, sarà possibile capire quanti soci avranno deciso di rinunciare a ogni possibile azione legale in cambio di 9 euro (6 per la Veneto), mantenendo però il possesso azionario. Sarà un dato chiave per stimare l'impatto delle possibili cause civili residuali e il loro peso sui bilanci futuri. Non ci saranno, è il caso di sottolinearlo, offerte al rialzo all'ultimo minuto, non ci sarà un intervento salvifico dello Stato per i 170 mila soci oggetto dell'offerta. Prendere o lasciare. Dare fiducia ancora un volta, recuperando il 15 per cento di quanto venne investito, o indicare la strada della chiusura.
Continua a leggere
BPVi e Veneto Banca, Righi su CorSera: transazione, prendere o... si chiude. Sette in corsa per dieci miliardi di sofferenze
Lunedi 6 Marzo 2017 alle 19:43
Categorie: Banche
Due date, tre miliardi di perdite e una montagna di sofferenze a cui trovare un prezzo. La primavera per le due ex popolari venete è ancora lontana. Sulla loro strada il primo nodo si scioglierà la prossima settimana, il secondo otto giorni dopo. Mercoledì 15 marzo scadrà il termine per le adesioni alla Opt di Veneto Banca, l’Offerta pubblica di transazione. Il 22 arriverà a termine l’offerta della Popolare di Vicenza. Solo allora, contando le adesioni, sarà possibile capire quanti soci avranno deciso di rinunciare a ogni possibile azione legale in cambio di 9 euro (6 per la Veneto), mantenendo però il possesso azionario.Â
Continua a leggere
BPVi e Veneto Banca, CorSera: il 2016 dovrebbe chiudersi con 3 mld di perdite
Lunedi 6 Marzo 2017 alle 09:15
Categorie: Banche, Economia&Aziende
Più passa il tempo e più si ingarbuglia il nuovo intervento straordinario in Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza. L'offerta di transazione per gli azionisti ridotti in briciole dagli aumenti di capitale, entrambi sottoscritti da Atlante la primavera scorsa, procede a rilento (le adesioni sono al 25% della platea complessiva) e il calendario si avvia verso la chiusura dei termini, previsto per il 15 marzo (per la popolare di Montebelluna, il 22 per quella vicentina, ndr). Tanto che all'interno delle due banche si è posto il tema di una proroga, di una quindicina di giorni. Una decisione definitiva non è stata ancora presa, ma molti sono scettici; anche ammesso che alla fine ci sia, l'eventuale proroga arriverebbe solo all'ultimo istante.
Continua a leggere
Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca: stallo tra Bce e la Ue, l'aumento è in salita
Domenica 5 Marzo 2017 alle 15:45
Categorie: Banche
Pure la Commissione europea avanza seri dubbi sulla utilità del fondo Atlante. Da Bruxelles sono partiti tre siluri contro quell’oggetto misterioso (presieduto da Alessandro Penati), nato un anno fa con l’obiettivo dichiarato di mettere in sicurezza il sistema bancario italiano e che, invece, non è riuscito a completare con successo, a conti fatti, nemmeno uno dei dossier aperti. Per dire: le due banche del Nord Est (Veneto Banca e Popolare di Vicenza) sono ancora nel guado e l’unica soluzione, salvo miracoli, appare l’intervento del Tesoro.
Continua a leggere
Fondo Atlante, in caso di dissesto pericolo di contagi finanziari
Venerdi 3 Marzo 2017 alle 08:55