Codacons Veneto: considerazioni e consigli sul paracadute dello Stato su MPS e sulle banche in crisi tra cui BPVi e Veneto Banca
Giovedi 22 Dicembre 2016 alle 18:50
Riceviamo da Franco Conte, presidente di Codacons Veneto, e pubblichiamo
Sulla stampa è stata data notizia in primo piano dell'intervento del Governo per 20 miliardi di paracadute per le banche e la fase terminale di MPS. Molti domandano se le popolari venete Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca ne traggono vantaggio. Richiamo la fine che hanno fatto prima gli azionisti delle 4 banche fallite nel novembre 2015 e la spremitura che hanno subito gli azionisti di MPS. Pur messe male le due banche sono ancora nella categoria delle banche "solide" e quindi non necessitano di aiuto pubblico... quando risultasse necessario allora dovremo cambiare strategia e puntare, come anticipato nel precedente report a chiamare in causa Bankitalia, società di revisione e Consob. Per ora molto più importanti sono le notizie che riporto di seguito.
Continua a leggereBPVi e Veneto Banca stanno peggio di MPS. Dopo i problemi di liquidità sollevati da BCE Fondo Atlante anticipa in conto aumento di capitale a Banca Popolare di Vicenza 310 milioni di euro e a Veneto Banca altri 628
Mercoledi 21 Dicembre 2016 alle 22:24
Lancio alle 17.50, aggiornamento alle 20.19. Commento alle 22.24
La spettacolarizzazione mediatica ha fatto sì che siano stati spesi fiumi di inchiostro su Banca Etruria (di fatto "risolta" da Banca d'Italia che ne ha dimezzato in un attimo il valore patrimoniale degli NPL, decisione presa al momento solo per lei e le altre tre "banchette") perchè, con la scusa di indagare su Pierluigi Boschi, si solleticavano anche fantasie pruriginose sulla figlia, la bella Elena Boschi. E, in attesa ancora di capitoli sulle quatrro Good banks oceani di parole si sono riversati in migliaia di pagine, vere o virtuali, sul Monte dei Paschi di Siena perchè, con l'apprezzabile motivazione di mettere a nudo i legami tra politica e finanza, anche quella internazionale che ha fatto triplicare il costo dell'acquisto di Antonveneta a favore del Banco Santander, fosse MPS l'ariete dialettico, solo quello, contro il governo del momento, meglio se di centrosinistra, nel DNA dell'Istituto, più o meno lo stesso se di centro destra, di fatto immobile quando poteva, e doveva, intervenire.  Â
Salva-banche, Laura Puppato: ombrello per risparmiatori Mps, Banca Popolare di Vicenza, Veneto Banca
Mercoledi 21 Dicembre 2016 alle 16:43
L'operazione messa in campo dal Governo in questi giorni pre natalizi ha una funzione fondamentale di stabilità e garanzia ai risparmiatori. Non si tratta di fondi già destinati, non si tratta di destinatari già scritti, non si tratta di regalie, ne' di tardive risposte, come si tenta di far credere per svilire l'importante azione a difesa del risparmio italiano. Ma si tratta di un ombrello che vuole evitare ogni forma di speculazione esterna a danno del sistema bancario italiano e ogni forma di fuggi fuggi interno dagli istituti in crisi di liquidità e capitalizzazione, come oggi avviene in ambiti che rispondono ai nomi di Banca Popolare di Vicenza, Veneto banca o di MPS. Continua a leggere
BPVi e Veneto Banca, Fabrizio Viola ai sindacati: fusione
Mercoledi 21 Dicembre 2016 alle 09:36
Banche, il bluff di Fondo Atlante è finito
Mercoledi 21 Dicembre 2016 alle 09:25
Confermati domiciliari per Vincenzo Consoli. Federico Tassinari su l'Opinione: "una barzelletta, forte accanimento"
Martedi 20 Dicembre 2016 alle 23:51
La Regione Veneto sostiene le aziende colpite dai crac bancari
Martedi 20 Dicembre 2016 alle 16:51
Il consiglio regionale ha approvato all’unanimità un emendamento al collegato alle legge di stabilità regionale per il 2017, presentato dall’assessore allo sviluppo economico e al commercio Roberto Marcato a nome della giunta, destinato ad alleviare i riflessi pesantemente negativi che continua ad avere la crisi delle banche sull'andamento economico e patrimoniale delle aziende del territorio veneto. L’emendamento – ha spiegato Marcato - riguarda in particolare le imprese che sono state costrette a comprare azioni delle banche e le hanno messe a pegno per l’ottenimento di credito, ma si sono trovate poi a perdere le garanzie basate su quelle azioni. Continua a leggere
Governo Gentiloni, 20 miliardi per le banche: dopo Mps anche le Popolari venete?
Martedi 20 Dicembre 2016 alle 09:23
BPVi e Veneto Banca: corsa contro il tempo per Fabrizio Viola
Lunedi 19 Dicembre 2016 alle 09:39
Credito bancario, il Patriarca di Venezia parla di "sistema fattosi soffocante e depressivo"
Lunedi 19 Dicembre 2016 alle 09:17