Oggi a Zugliano: EnergoClub Onlus, soluzioni sostenibili contro il caro-bollette
Lunedi 11 Giugno 2012 alle 07:47
EnergoClub Onlus - Rinnovabili, efficienza energetica, soluzioni sostenibili. Se ne parla tanto, ma è sempre tutto chiaro? Per chi vuole saperne di più EnergoClub Onlus - Associazione nazionale per la riconversione del sistema energetico - propone un nuovo incontro informativo nel vicentino oggi, lunedì 11, giugno alle 20.30 alla Biblioteca Civica di Zugliano.
Continua a leggere
Valli del Pasubio, operazione antiusura: tolleranza zero per gli sciacalli della crisi
Lunedi 5 Settembre 2011 alle 19:29
Roberto Ciambetti, Regione Veneto - "Nessuna tolleranza verso gli sciacalli della crisi: l'usura distrugge il tessuto economico, mette a repentaglio aziende, famiglie e distrugge la vita di chi ne è vittima; è un cancro, una malattia mortale che va estirpata. Dobbiamo dimostrare alle vittime dell'usura che le Istituzioni sono al loro fianco e che non devono temere nulla, anzi, se denunciano i loro aguzzini (Florio Zambon, 72 anni, residente a Torri di Quartesolo, n.d.r.)". Parole decise dell'assessore regionale al Bilancio Roberto Ciambetti che si complimenta "innanzitutto con gli uomini della stazione dei Carabinieri di Valli del Pasubio e il Comando di Schio - ha detto Ciambetti - che come nella tradizione dell'Arma sono stati al fianco di un cittadino vittima di un reato ancor più odioso perché perpetrato ai danni di chi si trova in estrema difficoltà ."
Continua a leggere
Beach a Valli del Pasubio: vincono Ensabella e Milocco, per i maschi Sartori e Randon
Lunedi 27 Giugno 2011 alle 20:52
Fipav Vicenza - Sono Andrea Sartori e Matteo Randon i nuovi campioni vicentini di beach volley tra gli uomini; Isabella Milocco e Anna Ensabella si aggiudicano invece il titolo femminile. Questi i responsi del Master finale di Valli del Pasubio che sabato 24 e domenica 25 giugno ha assegnato i titoli provinciali Open e giovanili. Nuvole e cielo coperto sabato per il torneo rosa. Nulla da fare per le campionesse uscenti Debora Ghiotto e Martina Meggiolaro, costrette a cedere il titolo. Impeccabile il cammino di Ensabella-Milocco (al primo successo in Open), vittoriose in finale per 2-0 su Giulia Ghiotto e Marta Benetti (qui la photo gallery).
Continua a leggere
Oggi e domani Valli del Pasubio laurea i campioni vicentini di beach volley
Sabato 25 Giugno 2011 alle 02:32
Fipav Vicenza - Tutto pronto a Valli Del Pasubio per il Master finale del 16° campionato provinciale di beach volley, in programma nel fine settimana. Sabato 25 e domenica 26 giugno le migliori coppie della provincia si sfideranno per il titolo vicentino di 2x2 sui campi allestiti nell'area degli impianti sportivi di Valli. L'organizzazione è a cura della società Pasubio Volley, che festeggia il primo anno di vita ospitando l'appuntamento clou della stagione sulla sabbia (nella foto la VI tappa di Cornedo).
Continua a leggere
Musei a cielo aperto, il primo appuntamento domenica a Valli del Pasubio
Martedi 31 Maggio 2011 alle 20:25
Rete Museale Alto Vicentino - Si avvicina l'estate e la Rete Museale Alto Vicentino non va in vacanza, anzi invita a scoprire i molti "Musei a cielo aperto", che caratterizzano l'ampio territorio di competenza: un ricco patrimonio monumentale, paesaggistico, gastronomico e artigianale, a portata di mano e quindi godibile in una giornata, da trascorrere facendo un'insolita gita fuori porta con tutta la famiglia.
Continua a leggere
Alluvione, sei mesi dopo a palazzo Trissino gli undici sindaci dei Comuni più colpiti
Venerdi 6 Maggio 2011 alle 20:57
Comune di Vicenza - Alluvione, sei mesi dopo a palazzo Trissino si sono incontrati gli undici sindaci dei Comuni più colpiti. Variati: "Applicheremo criteri condivisi per definire i valori dei beni danneggiati" Danni da alluvione: gli undici Comuni più colpiti adotteranno un criterio condiviso per la definizione dei valori di beni mobili e immobili. Lo hanno deciso oggi pomeriggio i rispettivi sindaci veneti, invitati a Vicenza da Achille Variati, primo cittadino del Comune che ha registrato i danni più consistenti.
Continua a leggereRaniero, Rdb Cub: la morte di Raffaele Sorgato dimenticata da Cisl e Uil
Martedi 12 Aprile 2011 alle 13:55
Germano Raniero, Rdb Cub, ha concluso amaramente la sua intervista (guardala qui) ai funerali di ieri di Raffaele Sorgato, il giovane ventiseienne operaio della Greta srl, morto sul lavoro martedì scorso schiacciato da un mezzo della ditta per cui lavorava: "Oggi con la famiglia di Raffaele c'era tutto il paese, ma non Cisl e Uil. Eppure è morto un giovane operaio sul lavoro! Anche il parroco ha condannato lo stress in cui lavorano gli operai, sembrava quasi un sindacalista. Grazie! Ora anche alla Greta e all'Ava diciamo: basta menare il can per l'aia. Dobbiamo affrontare i problemi della sicurezza senza ulteriori rinvii. M atutti si assumano le loro responsabilità , a partire dagli organi di controllo, che devono entrare in azione prima e non dopo le tragedie.".
Continua a leggere
Luc Thibault, la testimonianza sulla tragedia di Raffaele Sorgato prima dei suoi funerali
Martedi 12 Aprile 2011 alle 00:39
Luc Thibault compagno di lavoro di Raffaele Sorgato, il ventiseienne "caduto" sul lavoro, e rappresentante Usb alla Greta srl: "La tragedia si poteva evitare ma lavoriamo senza sicurezza!". Questo in sintesi quanto ci ha detto (guarda qui il video) il francese di Schio poco prima dei funerali di Raffaele Sorgato a Valli del Pasubio.
Continua a leggereI funerali di Raffaele Sorgato, il giovane dipendente della Greta, morto sul lavoro
Lunedi 11 Aprile 2011 alle 20:48
È stato un pomeriggio lungo quello vissuto dalla comunità di Valli del Pasubio per l'ultimo saluto al suo concittadino ventiseienne Raffaele Sorgato morto sul lavoro (guarda qui le immagini che non vorremmo più vedere). Un intero paese ad un funerale, tantissimi giovani e meno giovani in lacrime, colleghi della Greta e dell'Ava a pezzi, e un parroco che, facendo proprio il pensiero dei genitori dello sfortunato ragazzo, ha puntato il dito su un modo di intendere il lavoro, ma forse più in generale la vita, basato sempre più sulla velocità e di conseguenza sempre meno sicuro (a seguire le interviste a Luc Thibault e a Germano Reniero).
Continua a leggere
Progetto Fonte Jolanda
Giovedi 21 Gennaio 2010 alle 18:03Provincia di Vicenza
Valli del Pasubio: progetto definitivo per la Fonte Jolanda
E' di 220 mila euro l'importo del progetto definitivo per la sistemazione dei dissesti nel Comune di Valli del Pasubio.
"Sono diversi anni che teniamo d'occhio questa situazione- ha spiegato l'Assessore alla Difesa del Suolo Costantino Toniolo - intervenendo in maniera palliativa o con strumenti di monitoraggio. Ora abbiamo un vero e proprio studio tecnico e una soluzione che metterà in sicurezza diverse fragilità di quest'area, assicurando sia il contenimento dei movimenti di roccia, sia la transitabilità di località spesso bloccate a causa della particolare fragilità dei terreni".
L'intervento è soprattutto concentrato in località Fonte Jolanda, dove si trova una frana estesa e profonda che incombe sulla strada di collegamento tra la località Staro e Valli del Pasubio.
La strada è importante perché viene utilizzata per gli spostamenti locali e come via di accesso ad alcuni nuclei residenziali.
I lavori comprendono il cosiddetto "alleggerimento" della frana per asportazione di gran parte del terreno superficiale in modo da rendere più stabile la zona, poi una serie di drenaggi sotterranei per le acque di falda, che scorrendo causano la mobilità del terreno.
Sono previsti anche diversi lavori accessori, ma non meno importanti, per ripristinare la funzionalità e la sicurezza del transito e garantire la tutela dell'ambiente. Si tratta di rifare le asfaltature, canalizzare le acque superficiali, provvedere all'idrosemina per ripristinare il paesaggio dopo l'intervento di consolidamento.
A 100 metri circa dalla frana si interverrà su un cedimento del ciglio stradale a valle e si posizioneranno micropali per rinforzare questo lato del versante.
Un terzo punto di criticità è rappresentato da una scarpata ripida a monte della zona. Qui il degrado è particolarmente evidente, con massi che di frequente cadono in strada. La soluzione è un sistema di reti di contenimento.
Per la fine dell'estate si prevede l'inizio dei lavori.
"Tutte le relazioni tecniche e geologiche - ha concluso Toniolo- oltre a servirci per individuare le soluzioni ottimali da mettere in campo, rappresentano la base del nostro archivio di ricognizione zonale delle aree provinciali. Un modo per avere dati scientifici e autorevoli che aggiornino la nostra conoscenza del territorio in modo da poter arricchire la nostra banca dati e programmare così in maniera equilibrata e lungimirante gli interventi che di anno in anno prevediamo di avviare a tutela della sicurezza delle comunità vicentine."
Continua a leggere
