Archivio per tag: Valletta del silenzio

Oasi Valletta del Silenzio completamente rinnovata e per gli orti c'è tempo fino al 24 ottobre per presentare domanda

Venerdi 17 Ottobre 2014 alle 16:31
ArticleImage Comune di Vicenza - L'Oasi naturalistico-didattica Valletta del silenzio è più accogliente grazie all'intervento di valorizzazione e di ripristino reso possibile dal cofinanziamento della  Regione Veneto.
115 mila euro complessivi, di cui 73 mila a carico della Regione (bando regionale Piano sviluppo rurale gestito da AVEPA), hanno consentito l'avvio durante l'estate di importanti lavori che hanno sensibilmente migliorato l'aspetto dell'oasi che copre una superficie di 4.200 metri quadrati, rendendola maggiormente fruibile.

Continua a leggere

Valletta del Silenzio, 13 nuovi orti urbani ad anziani, famiglie e associazioni

Mercoledi 24 Settembre 2014 alle 15:06
ArticleImage Comune di Vicenza - Tredici nuovi orti urbani saranno assegnati all'interno dell'Oasi della Valletta del Silenzio, in stradella della Rotonda. Il Comune di Vicenza ha infatti pubblicato il bando per la concessione dei nuovi appezzamenti, di circa 35 metri quadrati ciascuno, ad anziani (5 orti), a famiglie (5 orti) e ad associazioni (3 orti). Altri 5 orti ricavati nell'Oasi sono stati riservati a nuclei familiari in stato di difficoltà economica, individuati dal settore servizi sociali.

Continua a leggere

Assemblea pubblica sulle aree verdi della Riviera Berica

Mercoledi 18 Giugno 2014 alle 10:45
ArticleImage Comune di Vicenza - Un'assemblea pubblica per presentare gli interventi di valorizzazione delle aree verdi della Riviera Berica è stata organizzata dall'assessorato alla cura urbana del Comune di Vicenza per lunedì 23 giugno alle 20.30 al centro civico ex circoscrizione 2 di via De Nicola 8. Nel corso dell'incontro, a cui sono invitati tutti i residenti della zona, alla presenza dell'assessore alla cura urbana Cristina Balbi saranno presentati dai rispettivi progettisti gli interventi di ripristino e valorizzazione dei sentieri dell'oasi naturalistico-didattica “Valletta del Silenzio” (foto) e le opere del terzo stralcio del corridoio ecologico Berici – Bacchiglione – Tesina.

Continua a leggere

Partono i lavori di sistemazione del bosco di Villa Guiccioli in Valletta del Silenzio

Lunedi 17 Marzo 2014 alle 15:17
ArticleImage Comune di Vicenza - Comincia in questi giorni l'intervento di sistemazione del bosco di Villa Guiccioli che si affaccia sulla Valletta del Silenzio. I lavori riguardano circa tre ettari dell'antico colle Ambellicopoli a ridosso del parco del Museo del Risorgimento. L'area verde sarà riqualificata per un importo complessivo di 30 mila euro nell'ambito del progetto di valorizzazione della rete ecologica Berici-Bacchiglione-Tesina finanziato dalla Fondazione Cariverona.

Continua a leggere

Al Wwf la gestione del Bosco del Quarelo e Valletta del Silenzio. Intervento sul ponte di metallo del Bacchiglione

Martedi 25 Febbraio 2014 alle 16:44
ArticleImage Comune di Vicenza - Non solo l'Oasi degli Stagni di Casale, ma anche l'Oasi didattica della Valletta del Silenzio e il Bosco del Quarelo potranno godere di un piano di fruizione, conservazione e valorizzazione elaborato dal WWF. La giunta comunale, su proposta dell'assessore alla cura urbana Cristina Balbi, questa mattina ha infatti approvato il piano di gestione delle tre pregiate aree verdi proposto, appunto, dal Comitato WWF “A. Carta” di Vicenza che ha in gestione le tre aree.

Continua a leggere

Valletta, anche il Corriere del Veneto in prima linea: senza sporcarsi le scarpe

Mercoledi 13 Novembre 2013 alle 23:31
ArticleImage Che bravi al Corriere del Veneto. Nell’edizione di ieri mattina hanno pubblicato un servizio, a firma di Gian Maria Collicelli, che si aggira tutti i giorni tra i corridoi e le varie sale stampa di Palazzo Trissino, riguardante l’abuso edilizio ricomparso in Valletta del Silenzio. Ma guarda che coincidenza.

Continua a leggere

Enigma Valletta del Silenzio, tra annunci del Comune e tettoie in costruzione

Sabato 9 Novembre 2013 alle 10:22
ArticleImage Ci eravamo lasciati con la speranza che la Valletta del Silenzio fosse veramente tornata a essere “un’area ripristinata a verde” come comunicato dal Comune di Vicenza lunedì scorso dopo il termine dell'abbattimento della stalla abusiva. Così abbiamo deciso di tornare a fare una passeggiata per ammirare questo luogo di eccezionale rilevanza paesaggistica.

Continua a leggere

La Valletta del Silenzio "grida" un po' di pace

Lunedi 4 Novembre 2013 alle 22:27
ArticleImage Sono passati tre mesi dall’inizio dell’abbattimento in Valletta del Silenzio dell'abuso edilizio che ha colpito un luogo dell’Unesco di eccezionale rilevanza paesaggistica, a due passi dalla villa La Rotonda di Vicenza. La demolizione, compiuta dal Comune di Vicenza, dopo oltre sette anni di procedure burocratiche e ricorsi al Tar, ha interessato l'Agricola Maine srl che fa capo alla famiglia del geometra Carlo Valle.

Continua a leggere

Valletta del Silenzio, al via stamattina l'abbattimento dell'abuso edilizio

Mercoledi 7 Agosto 2013 alle 15:09
ArticleImage Comune di Vicenza - Dalle carte alle ruspe in oltre 7 anni. Tanto c'è voluto perchè questa mattina, finalmente, il Comune fosse nelle condizioni di avviare le operazioni di demolizione degli abusi edilizi operati dall'Agricola Maine srl - che fa capo alla famiglia del geometra Carlo Valle - in via della Rotonda 62: in piena Valletta del Silenzio, area vincolata per il particolare pregio ambientale, storico ed architettonico.  

Continua a leggere

Stalla abusiva in Valletta del silenzio: non sgomberati cavalli, mucche ed attrezzi

Giovedi 18 Aprile 2013 alle 16:46
ArticleImage Comune di Vicenza - Questa mattina personale tecnico e amministrativo del Settore Edilizia Privata, con l'ausilio di agenti del comando di Polizia Locale e di personale di AIM AMCPS, ha eseguito un sopralluogo in Valletta del Silenzio, via della Rotonda 62, per accertare l'ottemperanza all'ordine di sgombero dell'edificio ad uso stalla e annesso rustico che dovrà essere demolito perché abusivo e dell'area esterna necessaria alle operazioni di demolizione.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network