"L'Italia che vorrei", un concorso per gli studenti per il 150° dell'Unità d'Italia
Lunedi 25 Ottobre 2010 alle 15:05
Comune di Vicenza -  "L'Italia che vorrei", un concorso per gli studenti della provincia per riflettere sul futuro del Paese in occasione delle celebrazioni per il 150° dell'Unità d'Italia
"L'Italia che vorrei" è il concorso pensato per gli studenti della provincia di Vicenza dall'associazione Progetto Marzotto in collaborazione con la prefettura, il Comune e l'Ufficio scolastico territoriale di Vicenza, oltre che con il Comitato Italia150.
Continua a leggereVeneto Stato: sit-in di protesta il 21 a Verona contro sperperi per celebrazioni Unità d'Italia
Martedi 19 Ottobre 2010 alle 00:09
Veneto Stato - Veneto Stato preannuncia un sit-in di protesta Giovedi 21 Ottobre 2010 davanti al Teatro Camploy, per condannare lo sperpero di denaro pubblico in vista del via alle celebrazioni della cosiddetta "Unità " d'Italia. In un momento in cui per bocca dello stesso sindaco di Verona Flavio Tosi, le casse del comune sono al verde come il fazzoletto che indossa e le opere pubbliche vengono bloccate per mancanza di fondi, i politicanti italiani non trovano di meglio che organizzare decine di eventi per commemorare l'unità del loro stato.
Continua a leggere
"Ottobre piovono libri" e "Vicenza d'autore" a Vicenza
Mercoledi 6 Ottobre 2010 alle 16:58
Francesca Lazzari, Comune di Vicenza - "Ottobre piovono libri" e "Vicenza d'autore" a Vicenza fino a novembre con letture, musica, cinema e performance teatrali Due mesi ricchi di iniziative culturali, tra parole e musica, ma anche cinema e performance teatrali, sono la proposta dell'assessorato alla cultura del Comune di Vicenza in collaborazione con la Regione del Veneto.
Continua a leggereUnità d'Italia,PdL: tricolore, nato per unire
Martedi 5 Ottobre 2010 alle 23:07
PdL Provinciale - "Non vogliamo che si dimentichi chi è caduto in nome della Patria, in nome dell'Italia, sventolando con orgoglio il Tricolore che raccogliamo come preziosa eredità " ha affermato Antronaco, Vicario del Pdl di Sovizzo. Riprendendo queste parole Giorgio Meneghetti, responsabile organizzativo del Pdl di Vicenza, motiva l'iniziativa avviata dai Coordinatori provinciali Sen. Pierantonio Zanettin e On.Sergio Berlato che coinvolgerà nelle prossime settimane tutti i coordinatori del Pdl della provincia di Vicenza.
Continua a leggere
Moretti: Piano dell'offerta formativa territoriale
Sabato 4 Settembre 2010 alle 01:32
Alessandra Moretti, Comune di Vicenza - Il Piano dell'offerta formativa territoriale: il Comune capofila di 44 progetti con un'attenzione particolare per i temi dello sviluppo consapevole e del 150° anniversario dell'Unità d'Italia (nella foto VicenzaPiù da sx Appoggi, Bonato, Moretti, Brancaccio e Battistin).
Continua a leggere
Beggiato: finanziaria, 18,5 milioni per Unità d'Italia!
Martedi 29 Giugno 2010 alle 01:01
Ettore Beggiato, Unione Nord Est - In una finanziaria da "lacrime e sangue", spropositato e provocatorio stanziamento per i centocinquantanni della cosiddetta "Unità d'Italia".In una manovra finanziaria da "lacrime e sangue" che in due anni taglierà alla nostra Regione qualcosa come 808 milioni di euro (pari al sedici percento del bilancio regionale!), che penalizza e mortifica in maniera indecente i comuni veneti più virtuosi, comuni che rischiano la bancarotta e che saranno costretti a tagliare servizi essenziali ai cittadini, il governo italiano stanzia la bellezza di 18,5 milioni per le celebrazioni dei centocinquantanni della cosiddetta "Unità d'Italia". Continua a leggere
Unità d'Italia, chi la difende e chi no
Mercoledi 23 Giugno 2010 alle 20:41
Un lettore (Francesco Binotto) difende Appoggi, variatiano delegato al 150°.
Mannino: ecco perché per me resta una chimera ed è meglio il federalismo (quello vero)
Vorrei congratularmi e ringraziare il prof. Appoggi per l'articolo "Unità d'Italia", i Valori da riscoprire" del 13 febbraio 2010; ritengo si tratti una lezione di storia da educatore ed esperto qual è ed una risposta documentata all'articolo del giornalista Sig. Alessio Mannino di VicenzaPiù, che scrive e che ritengo essere una valida voce nel panorama vicentino.
In questo caso a mio avviso, nell'articolo del 23 Gennaio 2010 si è fatto prendere la mano dal clima generale di dimenticanza. Ritengo che il prof. Appoggi abbia risposto con obiettività , esponendo fatti ed avvenimenti che solo non conoscendoli possono portare alle considerazioni ed alle conclusioni descritte nell'articolo citato.
Unità d'Italia, chi la difende e chi no
Mercoledi 23 Giugno 2010 alle 20:20
Un lettore, Francesco Binotto, in una lettera difende Appoggi, variatiano delegato al 150°. Mannino: ecco perché per me resta una chimera ed è meglio il federalismo (quello vero)
Vorrei congratularmi e ringraziare il prof. Appoggi per l'articolo "Unità d'Italia", i Valori da riscoprire" del 13 febbraio 2010; ritengo si tratti una lezione di storia da educatore ed esperto qual è ed una risposta documentata all'articolo del giornalista Sig. Alessio Mannino di VicenzaPiù, che scrive e che ritengo essere una valida voce nel panorama vicentino.
In questo caso a mio avviso, nell'articolo del 23 Gennaio 2010 si è fatto prendere la mano dal clima generale di dimenticanza. Ritengo che il prof. Appoggi abbia risposto con obiettività , esponendo fatti ed avvenimenti che solo non conoscendoli possono portare alle considerazioni ed alle conclusioni descritte nell'articolo citato.
Psi, Pontida fa parte della storia dell'Unità d'Italia
Domenica 6 Giugno 2010 alle 17:09
Luca Fantò, Psi Vicenza - "Pontida fa parte della storia dell'Unità d'Italia". Questo in sintesi ha detto il Segretario nazionale del Psi, Riccardo Nencini. L'occasione è stata la manifestazione organizzata dal PSI il 5 giugno per la festa della Repubblica nella località bergamasca. A Pontida erano presenti all'appuntamento alcune centinaia di persone e tra queste anche il Sindaco leghista di Pontida Vanalli.
Continua a leggere
Attivo Psi: domani Festa della Repubblica a Pontida
Venerdi 4 Giugno 2010 alle 13:45
Si è riunito ieri sera a Vicenza, presso la circoscrizione 6, l'attivo provinciale del PSI. Presenti il Segretario provinciale, la Segreteria, il Tesoriere e l'Assessore al Comune di Vicenza Tosetto. Il Segretario provinciale ha introdotto i lavori comunicando ai presenti la convocazione del 2° Congresso Nazionale del PSI per il 9-11 luglio a Perugia. Un congresso fondamentale per il partito che deve servire per un rilancio definitivo del simbolo e soprattutto di quei valori del Socialismo che solo il PSI in Italia ancora rappresenta.
Continua a leggere

