Malnutrizione in oncologia: dal San Bortolo al Parlamento per sensibilizzare medici e istituzioni
Lunedi 2 Luglio 2018 alle 11:40
È un tema spesso trascurato - scrive in una nota l'Ulss 8 Berica - eppure di fondamentale importanza quello della malnutrizione nei pazienti oncologici. E proprio con l’obiettivo di richiamare l’attenzione di medici, pazienti, associazioni di familiari e naturalmente delle istituzioni su questa problematica, il dott. Giuseppe Aprile – direttore dell’Oncologia del San Bortolo – sarà domani, martedì 3 luglio, a Roma per tenere una relazione presso la Camera dei Deputati.
Continua a leggere
Donazzan, Sbrollini, Stefani, Lanzarin, Sala: le donne della politica vicentina unite nella lotta contro i tumori al seno
Lunedi 3 Ottobre 2016 alle 12:31
Niente visite di controllo a malati oncologici operati al San Bortolo di Vicenza? Zaia: mi scuso, mando gli ispettori
Giovedi 28 Gennaio 2016 alle 15:56
Regione Veneto “Prima di tutto mi scuso io con i pazienti oncologici dell’Ospedale San Bortolo di Vicenza che non hanno ricevuto la visita di controllo post operatoria. Ho dato indicazione al nuovo Direttore Generale Giovanni Pavesi di contattare con urgenza tutte le persone interessate per fissare l’appuntamento e ho chiesto al Direttore Generale della nostra sanità Domenico Mantoan di attivare immediatamente un’approfondita ispezioneâ€.
Continua a leggereTumori femminili, un programma gratuito di prevenzione per le ragazze dai 18 ai 25 anni
Giovedi 29 Ottobre 2015 alle 14:20
Comune di VicenzaÂ
Il Soroptimist International - Club di Vicenza, con la collaborazione tecnica della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) e la collaborazione dell'ufficio pari opportunità del Comune di Vicenza, ha realizzato un progetto di prevenzione dei tumori femminili rivolto alle giovani donne di Vicenza e provincia sotto i 25 anni che sarà operativo a partire da gennaio 2016.
Continua a leggere"Vicenza Chiama Houston", per combattere il cancro nei bambini
Domenica 2 Agosto 2015 alle 19:08
Di seguito riportiamo la presentazione di Radio Vicenza dell'intervista da Houston con lo scienziato vicentino Mauro Ferrari, negli Stati Uniti d'America da vent'anni, il quale in collaborazione anche con la Città della Speranza si occupa di nanotecnologie per la lotta contro i tumori infantili al Methodist Research Institute di Houston.
Continua a leggere
Lotta al cancro, è nata la rete oncologica veneta: 212 mila i malati di tumore
Lunedi 6 Ottobre 2014 alle 17:38
Ogni anno in Veneto vengono colpiti da tumore più di 31 mila persone e si verificano circa 14 mila decessi a causa di questa malattia. In totale in Veneto i pazienti attuali malati di tumore che sono in terapia o in fase di follow up sono oltre 212 mila secondo i dati della Regione Veneto. Ora è nata la Rete Oncologica Veneta (ROV). Di seguito i dettagli su questa nuova organizzazione.
Continua a leggere
Il dottor Cordiano lancia l'allarme: in aumento i tumori, forse per l'inquinamento
Martedi 6 Agosto 2013 alle 15:27
Vincenzo Cordiano, oncoematologo presso il reparto di Medicina Generale dell'ospedale di Vicenza - Una mia elaborazione dei dati pubblicati sul registro tumori del Veneto relativa ai nuovi casi di linfomi e leucemie in provincia di Vicenza evidenza che sarebbero stimati in aumento nel 2012 rispetto al 2011 di circa il 40% nei maschi di 3 Ulss su 4 , contro un aumento medio del 5% circa nel resto della Regione.
Continua a leggere
Follesa e la concia: ignoti i dati delle incidenze tumorali in Valchiampo e in Valleagno
Giovedi 10 Gennaio 2013 alle 22:31
Massimo Follesa, consigliere comunale in Trissino - Le recenti rivelazioni del Corveneto di ieri e oggi gettano una luce sinistra su una vicenda già nota ma mai tenuta nel dovuto conto dai politici locali e da quelli regionali. Il fatto che a causa di carenze ancora da accertare non si conoscano i dati delle incidenze tumorali in Valchiampo e in Valleagno, dove la presenza della concia da anni pone seri problemi ambientali, la dice lunga su tante cose.
Continua a leggere
Si conclude venerdì il viaggio nelle cure possibili: dal "male incurabile" si può guarire
Giovedi 6 Ottobre 2011 alle 16:15
Marco Bernardi, Incontri La Bassanese - Si conclude venerdì 7 ottobre il viaggio nelle cure possibili, un palinsesto dedicato a scienza e ricerca all'interno del cartellone culturale Incontri senza censura ©, organizzato dalla libreria La Bassanese e l'omonima associazione culturale. Alle 20.45, nella sala conferenze di Largo Corona d'Italia arriverà un ospite molto atteso, il prof. Lucio Luzzatto, oncologo di fama mondiale, direttore scientifico dell'Istituto Toscano Tumori, insegna Ematologia, Oncologia e Genetica all'Università di Firenze.
Continua a leggere
Miglio Rosa (Fiasp) e prevenzione tumori
Mercoledi 31 Marzo 2010 alle 04:25
Il Miglio Rosa - manifestazione podistica non competitiva benefica
Una lotta contro il tempo, non con il cronometro.
Il Miglio Rosa, manifestazione podistica organizzata dalla FIASP di Vicenza ha voluto attirare la gente sul tema della prevenzione dei tumori.
Il male, se affrontato per tempo, è più facilmente aggredibile.
La camminata di 1.633 metri (lunghezza del miglio inglese), si è svolta in contemporanea il 27 in due sedi diverse.
A Vicenza con partenza da viale 10 Giugno ed arrivo all'interno del parco di villa Guiccioli (Museo del Risorgimento) ed a Marostica all'interno della cinta muraria scaligera.
Mossiere d'eccezione nel miglio rosa vicentino, l'assessore allo sport nonché presidente del CONI Umberto Nicolai che ha sottolineato come per affrontare e vincere la scommessa contro i tumori sia necessario il contributo di tutti perché il male del secolo non fa distinzioni.
Nella passeggiata con finalità solidali si sono schierate all'inizio dei portici di Monte Berico numerose donne e famiglie vicentine in questa manifestazione voluta ed organizzata nella settimana della prevenzione oncologica.
I fondi raccolti infatti saranno interamente devoluti alla Lega contro i Tumori.
A Vicenza l'organizzazione la manifestazione è stata curata da Francesco Enea mentre a Marostica, altro splendido tracciato nella città degli scacchi, si è incaricato Fredy Pettenon a coordinare i volontari lungo il percorso dell'evento podistico.
In entrambe la partecipazione è andata oltre le aspettative.
Continua a leggere
