Vitalizio a Chisso, Berti: i soldi del vitalizio agli sfollati della Riviera del Brenta
Venerdi 10 Luglio 2015 alle 16:40 
				
			
			
			Jacopo Berti, capogruppo del Movimento 5 Stelle nel consiglio regionale veneto
Mentre nella Riviera del Brenta ci sono migliaia di veneti che hanno perso tutto e sono senza casa, c'è un politico ai domiciliari che percepirà 80 mila euro all'anno di vitalizio. E ci sono in ballo anche 70mila di liquidazione, ma questo è vergognoso! Sono mesi che chiediamo di abolire i vitalizi ai condannati, abbiamo raccolto decine di migliaia di firme, sono i veneti a chiederlo. Continua a leggereTornado, dichiarato stato di crisi e 6 milioni d'urgenza. Zaia in contatto con Renzi
Giovedi 9 Luglio 2015 alle 21:50 
				
			
			
			Le decisioni rese note dalla Regione Veneto dopo il maltempo dell'8 luglio
Tornado durante assemblea Anciveneto: "pronti a chiedere deroga patto di stabilità"
Giovedi 9 Luglio 2015 alle 17:42 La nota di Anciveneto
				
			
			
			La nota di AncivenetoIeri, mentre Anciveneto riuniva la propria assemblea con amministratori comunali di tutto il Veneto e con il presidente dell’Anci nazionale Piero Fassino, nella Riviera del Brenta è successo il finimondo. A Sambruson di Dolo, Cazzago di Pianiga e Mira (in particolare zona Mira Vecchia) una tromba d’aria ha seminato panico e distruzione ovunque, scoperchiando case e capannoni, divellendo alberi, radendo al suolo altri edifici tra cui due ville storiche, scaraventando auto nei canali, ferendo oltre settanta persone e causando la morte di uno sfortunatissimo conducente.
Continua a leggereIl tornado di Sant'Erasmo, Manzato visita il disastro
Mercoledi 13 Giugno 2012 alle 23:55 Regione Veneto  -  "Sembrava un mostro che stesse passando nel cielo". Cosetta descrive così il tornado che ieri ha sfiorato la casa e distrutto sei delle 11 serre dell'azienda a orticoltura pregiata di famiglia: un frastuono arcigno che arriva da sud, un cono nero che sale verso il cielo, qualche minuto di trepidazione poi pochi attimi di devastazione. Neppure il tempo di capire cosa fosse accaduto e pezzi di serra, alberi, tegole volano in aria, aggiungendosi alle tonnellate di detriti, barche, pezzi raccattati in ogni dove che la tromba d'aria porta con sé, proseguendo la sua corsa verso nord (qui la photo gallery).			
			Continua a leggere
				
			
			
			Regione Veneto  -  "Sembrava un mostro che stesse passando nel cielo". Cosetta descrive così il tornado che ieri ha sfiorato la casa e distrutto sei delle 11 serre dell'azienda a orticoltura pregiata di famiglia: un frastuono arcigno che arriva da sud, un cono nero che sale verso il cielo, qualche minuto di trepidazione poi pochi attimi di devastazione. Neppure il tempo di capire cosa fosse accaduto e pezzi di serra, alberi, tegole volano in aria, aggiungendosi alle tonnellate di detriti, barche, pezzi raccattati in ogni dove che la tromba d'aria porta con sé, proseguendo la sua corsa verso nord (qui la photo gallery).			
			Continua a leggere
			Tromba d'aria a Venezia, Zaia: vicini agli abitanti delle zone colpite
Martedi 12 Giugno 2012 alle 22:02 Regione Veneto  -  "Ho seguito con attenzione e partecipazione l'evolversi di questa brutta  giornata per Venezia e per le isole veneziane, in particolare quelle di  Sant'Erasmo, Sant'Elena e la Certosa, colpite dalla tromba d'aria.  Voglio fare sentire la mia vicinanza a tutti coloro che hanno dovuto  affrontare questo evento calamitoso, che ha scoperchiato case, sradicato  alberi e inflitto gravi danni all'agricoltura lagunare: un'agricoltura  ‘eroica' di tradizione antica, cui gli agricoltori di questo territorio  si dedicano con generosità e tenacia.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Regione Veneto  -  "Ho seguito con attenzione e partecipazione l'evolversi di questa brutta  giornata per Venezia e per le isole veneziane, in particolare quelle di  Sant'Erasmo, Sant'Elena e la Certosa, colpite dalla tromba d'aria.  Voglio fare sentire la mia vicinanza a tutti coloro che hanno dovuto  affrontare questo evento calamitoso, che ha scoperchiato case, sradicato  alberi e inflitto gravi danni all'agricoltura lagunare: un'agricoltura  ‘eroica' di tradizione antica, cui gli agricoltori di questo territorio  si dedicano con generosità e tenacia.			
			Continua a leggere
			Maltempo sotto controllo con Aim Valore città: domani squadra protezione civile
Venerdi 27 Maggio 2011 alle 22:11 
				
			
			
			Pierangelo Cangini, Comune di Vicenza - Maltempo in città , la situazione è sotto controllo: i tecnici di Aim Valore città continueranno a lavorare durante la notte finchè sarà necessario; domani saranno affiancati da una squadra della protezione civile
Con il passare delle ore i tecnici al lavoro in città stanno risolvendo le situazioni più critiche: Aim Valore città continuerà ad intervenire anche durante la notte. L'assessore alla protezione civile Pierangelo Cangini ha predisposto l'invio di una squadra di lavoro per eseguire piccoli lavori come la rimozione di rami dalle strade e dai marciapiedi a partire da domani.
Continua a leggereUn "tornado", in versione ... glocal, si è abbattuto su Vicenza
Venerdi 27 Maggio 2011 alle 16:44 La Florida a Vicenza. Un “tornadoâ€, sia pure in versione glocal, si è abbattuto all’improvviso e per meno di un quarto d’ora sulla città, quanto è bastato, comunque, per creare spavento e qualche danno a strade e tombini, oltre a limitate interferenze alla circolazione viaria. Sono finite sott’acqua piazza Matteotti, viale Diaz, viale Brotton e viale Ferrarin, alla cui zona si riferisce il video che pubblichiamo con gli effetti sonori originali.			
			Continua a leggere
				
			
			
			La Florida a Vicenza. Un “tornadoâ€, sia pure in versione glocal, si è abbattuto all’improvviso e per meno di un quarto d’ora sulla città, quanto è bastato, comunque, per creare spavento e qualche danno a strade e tombini, oltre a limitate interferenze alla circolazione viaria. Sono finite sott’acqua piazza Matteotti, viale Diaz, viale Brotton e viale Ferrarin, alla cui zona si riferisce il video che pubblichiamo con gli effetti sonori originali.			
			Continua a leggere
			 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    