Martedì grasso a Vicenza
Venerdi 12 Febbraio 2010 alle 17:21Comune di VicenzaÂ
Martedì grasso a Vicenza, al pomeriggio iniziative per i bambini e le famiglie in piazza dei Signori, alle 21 "Un palco all'operetta" al Teatro Comunale
Un martedì grasso per tutti: durante il pomeriggio tanto divertimento per i bambini e le famiglie; alla sera uno spettacolo per il più vasto pubblico, ma con particolare attenzione agli anziani. È il programma di Carnevale per martedì 16 febbraio promosso in centro città dal Comune di Vicenza, con la partnership di Regione Veneto e Aim.
Le iniziative del pomeriggio saranno a cura dell'associazione Arciragazzi e avranno come fulcro piazza dei Signori, ma poi si svilupperanno anche in altri luoghi del centro storico e saranno tutti a partecipazione libera. A partire dalle 15 prenderanno il via i laboratori per i bambini nei quali i piccoli potranno allenare liberamente la propria manualità dando seguito alla loro fantasia. Tra questi anche il laboratorio "Truccabimbi" che prevede pitture sui visi con trucchi anallergici. Per tutto il pomeriggio, inoltre, sarà a disposizione un tappetone gonfiabile sul quale i bambini potranno saltare e rotolarsi in tutta sicurezza. Un elemento curioso sarà il "Ludobus", un furgone attrezzato per far diventare i luoghi in cui si ferma una ludoteca a cielo aperto. Non mancheranno alcuni spettacoli di giocoleria con il fuoco e il "Circo di Cartone", uno spettacolo per bambini e famiglie che fa sperimentare la magia del circo in prima persona.
Alle 21 i festeggiamenti del Carnevale si sposteranno al Teatro Comunale Città di Vicenza con la replica del concerto-spettacolo "Un palco all'operetta": in scena l'orchestra e il coro di Vicenza diretti da Giuliano Fracasso, che interpreteranno alcune fra le pagine più popolari di operette come "La danza delle libellule", "Al cavallino bianco", "Il paese dei campanelli", "Cin Ci Là ". Per questo appuntamento sono ancora a disposizione gli ultimi biglietti gratis rivolti ai residenti a Vicenza nati nell'anno 1939 e precedenti: gli interessati potranno ritirare i biglietti (portando con sé un documento originale o in fotocopia) lunedì 15, dalle 10.30 alle 12, al primo piano di palazzo del Territorio in Levà degli Angeli 11 (ingresso auditorium Canneti). La prevendita dei biglietti interi a 12 euro e dei ridotti a 5 euro (quest'ultimi riservati agli over 60) si effettua alla biglietteria del Teatro Comunale (0444 324442) dal martedì al venerdì dalle 15 alle 19, e il sabato dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 19.
Informazioni all'assessorato alla cultura: 0444 222101, [email protected].
Continua a leggereLa Leggenda New Trolls a Vicenza il 26
Mercoledi 10 Febbraio 2010 alle 19:35La leggenda New Trolls   Â
Venerdì 26 febbraio - ore 21
in concerto per celebrare la storica "reunion" dei quattro artefici del gruppo
Teatro Comunale di Vicenza
Viale Mazzini, 39 - Vicenza
Tel 0444.324442
Prevendita alla biglietteria del teatro e sul circuito www.greenticket.it
Ritorna sulle scene la storica formazione dei New Trolls, ricomposta nel suo nucleo originario da Vittorio De Scalzi, Nico Di Palo, Gianni Belleno e Giorgio D'Adamo che nel lontano 1967 diedero vita a quella che può non a torto essere definita la prima band italiana del "rock progressive".
La Leggenda New Trolls - questo l'attuale nome d'arte dei quattro musicisti che hanno "condiviso" per oltre quarant'anni di onorata carriera, in varie formazioni, il piacere di esibirsi davanti a sterminate platee - saranno al Teatro Comunale di Vicenza il 26 febbraio alle ore 21 per celebrare la seconda tappa del loro tour nazionale insieme ai loro fan ed appassionati di sempre ...
Nati sotto la spinta e l'incoraggiamento di Gianni De Scalzi, papà di Vittorio, che stimolò il figlio ad esibirsi nel suo ristorante "La caravella d'oro" di Genova e "custoditi" dalla madre Armanda, che registrò lei il nome a causa dell'età non adulta del figlio, i giovanissimi e nuovi Trolls interpretavano allora un cosiddetto "beat psichedelico", mix dei classici ritmi beat del periodo con il rock e altre nuove tendenze, primo esempio di musica progressiva, genere non a caso definito tutt'oggi "Prog".
A differenza di formazioni a loro contemporanee quali i Nomadi, i Camaleonti e i Corvi, interpreti principalmente di cover di brani stranieri, i New Trolls crearono dunque una musica totalmente improntata alla ricerca, che ebbe il primo grande successo con Senza orario senza bandiera, scritto nel 1968 insieme a Fabrizio De Andrè e considerato universalmente il primo concept album italiano, proseguendo poi con Concerto Grosso per i New Trolls composto appositamente per loro nel 1971 dal maestro Luis Enrìquez Bacalov, oggi Premio Oscar di levatura internazionale.
Il Sound prima maniera, accompagnato dai più noti frammenti pop del periodo successivo e da alcune composizioni inedite, sarà dunque il protagonista dei concerti proposti nel 2010 dagli "storici", diretti dall'amico di sempre Pepi Morgia, che proprio con loro iniziò la sua attività di light designer e regista musicale.
Le prossime date, dopo Milano (Teatro Smeraldo) il 4 marzo, toccheranno, nei mesi di marzo, aprile e maggio, molte città italiane, tra le quali Torino, Napoli, Catanzaro, Palermo e Roma: un tour de "plaisir" che per i quattro artisti manifesta la gioia di essersi ritrovati dopo molti anni a realizzare lo stesso suono di un tempo!
www.newtrolls.it - www.newtrollsfanclub.com
Ufficio Stampa: Elisabetta Castiglioni
Continua a leggereContributo al teatro di Vicenza
Venerdi 5 Febbraio 2010 alle 13:19Giunta regionale del VenetoÂ
CONTRIBUTO STRAORDINARIO ALLA FONDAZIONE TEATRO CIVICO DI VICENZA. DONAZZAN: IMPULSO ALLE ATTIVITA' CULTURALI
(AVN), Venezia 5 febbraio 2010
"Abbiamo voluto dare un segnale significativo di sostegno per le attività del nostro Teatro Civico perché è sulla qualità della proposta culturale che si costruisce una identità forte della città e dei cittadini". Con queste parole l'assessore Elena Donazzan commenta l'approvazione di un emendamento alla Finanziaria 2010 della Regione del Veneto che delibera un contributo straordinario di 200.000 euro a favore della Fondazione Teatro Civico di Vicenza. "Il nostro teatro - prosegue l'assessore - deve spiccare il volo e deve poter trovare attenzione da parte della Regione non solo finanziaria, ma soprattutto di vicinanza e di condivisione nelle scelte strategiche che lo possano portare ad un ruolo primario nel quadro regionale e nazionale".
"Un teatro civico - continua Elena Donazzan - deve essere sinonimo di crescita culturale di una comunità e delle singole persone, di stimolo sociale, di valorizzazione della tanta bellezza delle produzioni artistiche anche del nostro territorio. Le arti, un tempo solamente ritenute occasione di svago culturale oggi rappresentano uno sviluppo economico che in una terra culla della bellezza deve poter rappresentare posti di lavoro, crescita professionale, dinamismo sociale".
" Ecco che il sostegno alla Fondazione Teatro Civico - aggiunge l'assessore vicentino con delega alla Formazione e al Lavoro -  è, non solo un atto d'amore per la nostra città , ma si inscrive nelle scelte innovative che in questi ultimi anni ho dedicato alla formazione nel settore dello spettacolo anche con il contributo di validissimi professionisti vicentini, con l'ambizione di creare nel campo delle spettacolo quei posti di lavoro qualificati che ora dobbiamo saper creare".
Continua a leggere
Danza, ecco Casanova
Lunedi 1 Febbraio 2010 alle 13:02Teatro Comunale di Vicenza
SEDUZIONE E SDOPPIAMENTO NEL "CASANOVA" DELL'ATERBALLETTO
IN SCENA AL COMUNALE PER LA STAGIONE DI DANZA, DOMENICA 7 FEBBRAIO
Una nuova produzione italiana per il terzo spettacolo della Stagione di Danza del Teatro Comunale Città di Vicenza, VicenzaDanza,: è "Casanova" della Compagnia Aterballetto, coreografia di Eugenio Scigliano in scena domenica 7 febbraio 2010 alle ore 21.00.
Dopo il flamenco appassionato di Mercedes Ruiz riprende con una significativa creazione di danza contemporanea italiana la programmazione della stagione del Comunale, una conferma delle scelte di grande qualità ed estrema varietà nell'offerta culturale che premia i promotori e gli organizzatori di Vicenza Danza con un costante "tutto esaurito". Anche per "Casanova", infatti, si registra il sold out. Eventuali biglietti potranno essere disponibili in caso di rinuncia, in vendita alla biglietteria del Teatro un'ora prima dello spettacolo.
La Stagione di Danza del Teatro Comunale Città di Vicenza, Vicenza Danza XIV edizione, è promossa e sostenuta dalla Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza in collaborazione con Arteven, con il sostegno di Fiamm, Estel Studio, Develon - Main Sponsor - IGVI Industrie Grafiche Vicentine, Inglesina, AFV Gruppo Acciaierie Beltrame - Official Partner - Gemmo Impianti Partner, Il Giornale di Vicenza e Classica-Sky 728 come media partner; è dedicata alla memoria del marchese Giuseppe Roi, raffinato conoscitore della danza e generoso sostenitore dell'arte, scomparso lo scorso anno.
Lo spettacolo sarà preceduto dall'Incontro con la Danza, domenica 7 febbraio 2010 alle ore 20.00 condotto da Stefano Tomassini, critico e studioso di danza e di teatro musicale contemporaneo, docente a Ca' Foscari a Venezia, collaboratore di prestigiose testate web e specializzate ("Danza&Danza").
"Casanova" ha debuttato a Civitanova Marche al Teatro Rossini nel luglio scorso; è una creazione originale che propone su raffinate musiche settecentesche, le trame della vita e della seduzione del suo protagonista. Citazioni colte e soluzioni drammaturgiche d'avanguardia sono la cifra stilistica di questo balletto, creato dal coreografo Eugenio Scigliano - allievo di Mauro Bigonzetti - per Aterballetto, la principale Compagnia di produzione e distribuzione di spettacoli di danza in Italia, prima realtà stabile di balletto al di fuori degli Enti Lirici.
Saldamente radicato nell'immaginario collettivo, il personaggio dell'avventuriero veneziano ha sedotto numerosi talenti della danza tra cui Angelijn Preljocaj, Mauro De Candia, Karole Armitage. La creazione di Scigliano propone una visione disincantata, a suo modo malinconica, di Casanova, nel quale ravvisa l'epitome di una società sul baratro, «emblema di una leggerezza del vivere al bordo del precipizio». Lo rappresenta così, all'apertura del sipario, davanti ad un enorme specchio "come un narciso stanco che si contempla ormai anziano, schiavo dei suoi ricordi e di un ineluttabile destino di solitudine". Il gioco amoroso viene messo in moto procedendo a ritroso. Un viaggio della mente è così teso ad evocare non solo avventure di seduzione, ma anche momenti della sua vita fatta di duelli, cerimoniali aristocratici, balli di corte, fughe, azzardi, combattimenti. L'epilogo riporta infine all'immagine dell'inizio, con lo specchio che campeggia sulla scena e in cui si riflettono non più uno, ma una serie di Casanova che salutano e si congedano da un mondo che si erano illusi di sedurre, senza però riuscire a farne parte.
Eugenio Scigliano, nato a Cosenza nel 1968, ballerino di spicco nella storica formazione del Balletto di Toscana, inizia a creare coreografie negli anni '90 su invito di Cristina Bozzolini, responsabile della Direzione Artistica di Aterballetto dal 2008. Formata prevalentemente da danzatori solisti, di altissimo livello tecnico, in grado di alternarsi in ruoli impegnativi negli stili più diversi, la Compagnia gode di ampi riconoscimenti anche in campo internazionale; coreografo principale di Aterballetto è Mauro Bigonzetti che, proprio all'interno della Compagnia ha sviluppato la sua carriera di interprete e coreografo.
In "Casanova", balletto in un unico atto, sono in scena 14 danzatori delle Compagnia; le musiche sono di Antonio Vivaldi, Carl Philipp Emanuel Bach, Karl Friedrich Abel, Johann Shenk, Tobias Hume, Monsieur de Sainte-Colombe, i costumi di Kristopher Millar e Lois Swandale, le luci di Carlo Cerri.
Come già detto, i biglietti sono esauriti.
Informazioni per i biglietti
Teatro Comunale di Vicenza tel 0444.324442, fax 0444.236336
www.tcvi.it [email protected]
Informazioni per gli spettacoli
ARTEVEN tel. 041.5074711
www.arteven.it [email protected]
Teatro Comunale Città di Vicenza tel 0444.327393
www.tcvi.it [email protected]
Sede degli spettacoli
Teatro Comunale Città di Vicenza - Viale Mazzini 39; il parcheggio è gratuito.
Davide Larible, clown d'oro, per beneficenza
Venerdi 22 Gennaio 2010 alle 15:59
Davide Larible, il clown dei clown, domenica sera al teatro comunale
Il sindaco di Vicenza Achille Variati ha incontrato questa mattina in sala stucchi David Larible, il clown che domenica sera 24 gennaio alle 21 darà vita allo spettacolo di beneficenza "Il clown dei clown" al teatro comunale.
Premiato con il "Clown d'oro" al Festival internazionale del circo di Montecarlo, Larible è uno dei più noti clown del mondo. Lo spettacolo di domenica - unica tappa del Nordest - durerà un'ora e un quarto, vedrà alternarsi gag visuali a brani musicali (lo stesso Larible suona cinque strumenti) e racconterà la storia di un inserviente che diventa artista con il coinvolgimento degli spettatori. Assieme a Larible, sulla scena ci saranno altri due artisti, il raffinato clown bianco catalano Gensi e il pianista tedesco Stephane Kunz.
David Larible sarà a Vicenza per la prima volta grazie all'associazione "Dottor Clown Italia" di Caldogno, che pratica la "terapia del sorriso" soprattutto all'interno dei reparti pediatrici degli ospedali. "Sono molto grato a questi volontari - ha dichiarato il sindaco - che portano un momento di felicità ai bambini in sofferenza lontani dalle loro case. Non li si aiuta infatti solo sul piano farmacologico e chimico, ma anche con una risata o un semplice sorriso".
Parte dell'incasso della serata servirà per coprire gli ultimi 8 mila euro che servono all'associazione per acquistare un'ambulanza attrezzata per il trasporto dei bambini da donare al Suem 118 dell'Ulss 6 del costo totale di 60 mila euro.
Â
Nota di VicenzaPiù
A una domanda di un nostro redattore sull'eventuale diverso tipo di reazione alle gag dei clown da parte di bambini è anziani, David Larible ha risposto: "Mentre l'adulto tende ad osservare tutta la gag e la storia che rappresenta, aspettando la fine, prima di reagire emotivamente, bambini ed anziani hanno reazioni praticamente identiche: se siamo capaci di farli ridere, ridono per il singolo gesto. Con entrambi il nostro ‘mestiere' è più bello anche se più difficile".
Continua a leggere
I Motus al teatro Comunale
Giovedi 10 Dicembre 2009 alle 14:54Comune di VicenzaÂ
Giovani costretti a vivere nel deserto creato dagli adulti: i Motus con "X(ics) - Racconti crudeli della giovinezza" al teatro comunale di Vicenza
I giovani ai margini della società , cresciuti nella periferia in rovina della città tedesca Halle Neustadt, sono i protagonisti dello spettacolo "X(ics) - Racconti crudeli della giovinezza" proposto dai Motus, uno dei gruppi di punta del teatro di sperimentazione italiano, per la prima volta a Vicenza venerdì 11 dicembre alle 21 al teatro comunale.
Halle Neustadt, città utopica socialista ora in completo degrado, immagine del crollo di un'ideologia, è teatro delle vicende dei giovani cresciuti in un deserto urbano dominato da distruzioni e ricostruzioni selvagge. Sorprendentemente i giovani cresciuti ai margini, nei luoghi artificiali del consumo, si sono rivelati ricchi di umanità e gentilezza sebbene si aggirino per bande, come predoni sopravvissuti a chissà quale disastro.
Enrico Casagrande e Daniela Nicolò, registi e creatori dell'evento, e il produttore dei video Francesco Borghesi, con questo spettacolo immergono il pubblico nella vita dei giovani, in particolare della periferia delle città , dove emerge la solitudine delle nuove generazioni.
Con la carica eversiva e disillusa del loro rapporto conflittuale con gli adulti e il loro mondo.
Il biglietto d'ingresso allo spettacolo, di 10 euro, si può acquistare alla biglietteria Teatro Comunale (viale Mazzini 39, 0444324442) dalle 15 alle 19; all'agenzia PantaRhei (via Carlo Cattaneo 21, 0444320217) dalle 15 alle 18; www.greenticket.itÂ
Per informazioni: Theama Teatro 0444322525
Il circo a teatro
Giovedi 10 Dicembre 2009 alle 13:50La Piccionaia
Domenica 13 dicembre 2009 ore 17.00
TEATRO COMUNALE CITTA' DI VICENZA
CIRK
il circo a teatro
Una tragedia comica sull'arte di sopravvivere, uno spettacolo in cui tutto è possibile,
un evento speciale prima del Natale, una messinscena che incanta e stupisce grandi e piccini.
Spettacolo per famiglie e bambini dai 3.
BIGLIETTI
Interi € 6.50
Ridotti bambini fino a 14 anni € 4.00
Ridotti Carta 60 €5.00
UFFICIO TEATRO ASTRA
www.teatroastra.it
TEL. 0444 323725
Continua a leggereCirk, il teatro del circo
Mercoledi 9 Dicembre 2009 alle 22:16La Piccionaia   Â
Eccezionalmente al Teatro Comunale Città di Vicenza
Domenica 13 dicembre alle ore 17.00 terzo appuntamento con FAMIGLIE A TEATRO per un allestimento eccezionale ospitato dal Teatro Comunale Città di Vicenza, un evento unico nel suo genere, CIRK, presentato dalla compagnia PANTAKIN di Venezia.
CIRK porta sul palco del teatro la magia e le acrobazie del circo. L'incipit è fulminante: una star di nome Bongo, l'elefante, scompare improvvisamente mentre dall'armadio dei camerini spunta uno sconosciuto, aspirante circense. Risate assicurate, mentre tutti i personaggi continuano la loro "normale vita" da piccolo circo alla disperata ricerca di stupire il suo pubblico con numeri strabilianti: numeri che possono vivere solo grazie alla fantasia degli spettatori, guidati dalla forza evocativa della musica.
Cinque gli attori in pista, cinque personaggi con caratteri e abilità differenti, che vivono e fanno vivere in scena la fantasia dell'immaginifico per poi ritrovarsi semplicemente a fare i conti con le piccole grandi difficoltà del vivere quotidiano. La pertica cinese, la giocoleria, l'acrobatica e la clownerie trasformeranno banale litigio in una rissa acrobatica e una dichiarazione d'amore in un'esplosione di fuochi artificiali.
Del resto cos'è la vita se non una tragedia tutta da ridere?!
Una realtà assurda, nella quale il tentativo di fare le cose per bene fallisce quasi sempre. Perché soltanto accettando il rischio di non riuscire, possiamo pensare di riuscire veramente.
CIRK è una tragedia comica sull'arte di sopravvivere con tre palline, una corda tesa, una pertica ed un'energia coinvolgente.
Il testo, ideato, scritto e diretto da Ted Kejser (regista ed attore allievo della scuola di Lecoq a Parigi), porta sulla scena un cast internazionale (Emmanuelle Annoni, Giovanna Bolzan, Emanuele Pasqualini, Benoit Roland, Beppe "Sipy" Tenenti): acrobati, giocolieri, clown, funamboli, mimi, tutti riuniti in un tripudio di performances singolari per dare vita ad una vera festa.
PANTAKIN
La Compagnia nasce nel 1995 a Venezia dall'associazione di un gruppo di attori con lo scopo di mantenere viva la tradizione della Commedia dell'Arte, ricercando nel contempo nuovi percorsi per renderla attuale. Gli attori, provenienti da uno dei gruppi di Commedia dell'Arte più apprezzati negli anni ‘80 (il TAGTeatro), si sono formati su un repertorio tradizionale che parte dalla Commedia dell'Arte di cui hanno sperimentato la potenzialità sovralinguistica anche in numerose tournée all'estero.
Dal 2000, dalla collaborazione tra la compagnia e Alessandro Serena, quest'indagine sul teatro di tradizione popolare si è intersecata con quella legata all'arte circense, dando vita al Progetto ARCIPELAGO CIRCO TEATRO e aprendo in Italia un nuovo capitolo sulla sperimentazione legata alle arti performative, in particolare al Nouveau Cirque.
Prossimo appuntamento con Famiglie a Teatro domenica 17 gennaio 2010 alle ore 17.00 al TEATRO ASTRA con L'ISOLA DEL TESORO, tratto dal romanzo di Stevenson.
FAMIGLIE A TEATRO è una rassegna teatrale organizzata per il Comune di Vicenza - Assessorato alla Cultura e Assessorato all'Istruzione e alle Politiche Giovanili da La Picciona - I Carrara, Teatro Stabile di Innovazione, con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Veneto, della Provincia di Vicenza e il contributo della Banca popolare di Vicenza.
INFORMAZIONI
BIGLIETTI
Interi € 6.50
Ridotti bambini fino a 14 anni € 4.00
Ridotti Carta 60 €5.00
UFFICIO TEATRO ASTRA
Stradella dell'Isola, 19 (zona Piazza Matteotti)
Vicenza
Tel. 0444 323725
Aperto il martedì - mercoledì - giovedì - venerdì
9.30 - 13.00 / 15.00 - 18.00
I biglietti possono essere acquistati presso l'ufficio del Teatro Astra fino al venerdì precedente lo spettacolo oppure presso la CITTA' DEL SOLE in Corso Palladio138/b, il venerdì e il sabato precedente lo spettacolo (diritto di prevendita euro 0.50). Il botteghino del Teatro apre la domenica dello spettacolo alle ore 16.00 e risponde al numero 0444 547852.
[email protected]
www.teatroastra.it
Venerdì Zanarella al Teatro Comunale
Mercoledi 25 Novembre 2009 alle 15:12Comune di VicenzaÂ
Al Teatro Comunale concerto del padovano Paolo Zanarella per sostenere Telethon nella lotta alle malattie genetiche
A sostegno di Telethon venerdì 27 novembre alle 21 al Teatro Comunale di Vicenza (via Mazzini 39) il musicista e compositore padovano Paolo Zanarella, accompagnato dal "Coro l'Amour", proporrà lo spettacolo "Il pianoforte ti ascolta. Improvvisazioni sulle note della vita".
L'evento è patrocinato dal Comune di Vicenza, e organizzato da Sma per sostenere la lotta alle malattie genetiche.
Uno spettacolo fuori dai più tradizionali temi della letteratura concertistica, attraverso il quale Paolo Zanarella vuole condividere con il pubblico le emozioni che la forza della musica riesce a trasmettere e a donare a ciascuno. Attraverso un'attenta regia di luci e colori, le melodie espressive del pianoforte invitano all'abbandono, in un gioco di vibrazioni e sentimenti. Zanarella eseguirà al pianoforte brani tratti dal suo repertorio, dove l'improvvisazione trova la sua più naturale espressività .
Il denaro che sarà raccolto verrà devoluto per finanziare, per il quinto anno consecutivo e nell'ambito del progetto "Adotta un ricercatore", lo studio scientifico sulla neuropatia di Charcot-Marie-Tooth di tipo 4B della professoressa Alessandra Bolino, selezionato dalla Commissione Medico Scientifica internazionale di Telethon.
Informazioni: l'ingresso costa 10 euro e il ricavato sarà interamente devoluto in beneficenza. I biglietti possono essere acquistati nei supermercati Simply, Ipersimply e Cityper di Padova e Vicenza o al Teatro Comunale di Vicenza.
Sponsor dell'iniziativa sono la Centrale del Latte di Vicenza e Pinton Pasta Fresca.
Sma offre ai propri clienti diverse modalità per partecipare alla raccolta fondi in favore di Telethon. Fino al 31 dicembre si può donare negli oltre 1.700 supermercati Punto, Simply, Ipersimply, Sma e Cityper direttamente in cassa aggiungendo un contributo di 1 o 5 euro alla spesa (ricevendo in quest'ultimo caso la Telethon Card). Inoltre per sostenere la ricerca si può acquistare uno dei quattro portacandele di Natale: 2 dei 4 euro spesi saranno destinati a Telethon. Infine, per ogni prodotto a marchio Sma acquistato, un centesimo di euro sarà donato alla ricerca.
Biografia
Paolo Zanarella, musicista, compositore e amante dell'improvvisazione, nasce a Campo San Martino, nel padovano, il 9 ottobre del 1968.
Autodidatta fin dai primi approcci col pianoforte all'età di dieci anni, ha sempre coltivato l'interesse per la musica con particolare attenzione ai modelli musicali della classicità europea, cercando di coglierne le dinamiche strutturali quali elementi ancora assolutamente significativi nel panorama della musica contemporanea.
Il percorso culturale e musicale che caratterizza la sua formazione artistica e umana lo portano fin da giovane allo studio della polifonia corale ed all'analisi personale degli schemi compositivi della musica melodica. La sfida della composizione prima, e dell'improvvisazione poi, diventano da subito la sua forma espressiva più autentica ed efficace in un'appassionata ricerca di forme armoniche dove l'ascolto diventa molto spesso intuitivo ed immediato.
Dopo una partecipazione con la canzone "Non potevo credere" nel 1987 ad una raccolta per le Edizioni Paoline e gli studi teologici a Padova, accanto ad un'intensa attività lavorativa imprenditoriale, Zanarella realizza composizioni per pianoforte ed organo, canzoni e brani polifonici per coro prevalentemente ad uso liturgico.
Nel 1999 Zanarella esordisce con la direzione e la regia del musical "La strada del successo", di cui compone anche le musiche e scrive i testi, per la compagnia teatrale padovana Giovani Musical.
Accanto alla costante dedizione a cori giovanili e polifonici che da sempre lo hanno visto impegnato come direttore od organista, da più di dieci anni collabora con l'attore Andrea Bordin e lo scrittore Walter Basso in un'inedita forma di spettacolo teatrale, dove cura le sezioni musicali frutto di personali improvvisazioni capaci di dialogare col pubblico attraverso il filo sottile delle emozioni.
Ben tre gli spettacoli sono il frutto di questa collaborazione "La fadiga de èssare omo" (di cui nel 2003 è uscito anche il cd prodotto dalla Provincia di Padova), "Su e zo par i ricordi" e "Filò - tra sorisi e ricordi"
Dal 2008 Paolo Zanarella si propone nei teatri con lo spettacolo "Il pianoforte ti ascolta" che lo vede come unico protagonista in qualità di compositore, interprete ed esecutore.
Un format di spettacolo fuori dai più tradizionali schemi della letteratura concertistica classica. Attraverso brani di propria composizione e ad improvvisazioni, accompagnati da riflessioni personali, condivide col pubblico le emozioni che la forza della musica riesce a trasmettere e donare a ciascuno. Il repertorio, innovativo sotto il profilo della ricerca e dell'ascolto, riserva particolare attenzione alle filosofie musicali che oggi sottendono alle capacità di ascolto più comuni.
Nel 2009 esce il primo album solista "L'amour". Composizioni per pianoforte, scritte ed interpretate da Zanarella, di musica contemporanea, con chiari riferimenti alla filosofia classica ma di immediata comprensione e comunicatività .
Zanarella però non limita la sua voglia di innovazione alle proposte musicali e lancia infatti il progetto "Il pulsare della vita - Il pianista fuori posto", una produzione Asterisco Informazioni, che si propone di portare la musica, ed in particolare lo strumento del pianoforte, fuori dai contesti abituali di spettacolo.
Grazie ad un particolare furgone, appositamente attrezzato, Zanarella può raggiungere con il suo pianoforte a mezza coda luoghi normalmente impensabili per un happening musicale, come una frana sulle Dolomiti, o il Canal Grande a Venezia, arricchendo, proprio grazie al contesto esterno, la sua performance.
www.paolozanarella.it
www.myspace.com/paolozanarella
www.facebook.com/paolozanarella
Continua a leggere
Onore a Enrico Hüllweck
Giovedi 29 Ottobre 2009 alle 17:48
E' passata così, in sordina, fra le notizie di second'ordine, l'avvicendamento fra Enrico Hüllweck e Francesca Lazzari come rappresentante del Comune di Vicenza nel cda del Teatro Stabile del Veneto. La Lazzari ha aggiunto così un altro tassello all'espansione della sua influenza personale sul teatro di viale Mazzini, di cui è già consigliere in qualità di assessore alla cultura. Data la sua nota passione teatrale, la Lazzari punta ad aver una voce decisiva sulla programmazione. Ma le dimissioni dell'ex sindaco di centrodestra, lasciatecelo dire, ci lasciano addosso un senso di malinconia. Ai perdenti va reso l'onore delle armi.Â
Continua a leggere