Archivio per tag: teatro comunale

Categorie: Musica, Televisione

Concerto di San Silvestro, Orchestra del Teatro Olimpico: dal Comunale diretta su TVA

Giovedi 23 Dicembre 2010 alle 19:37
ArticleImage

Francesca Lazzari, Comune di Vicenza  -  Diretta televisiva per il concerto di San Silvestro dell'Orchestra del Teatro Olimpico: accade grazie alla collaborazione tra l'ensemble cittadino, la Fondazione Teatro Comunale, il Comune di Vicenza e TVA Vicenza che trasmetterà la serata sui canali del digitale terrestre, in satellitare e in streaming sul canale 907, sia su Sky che su TV SAT, con inizio alle 21.50. In programma al Teatro Comunale Città di Vicenza, il concerto del 31 dicembre è stato accolto anche quest'anno da ampio consenso di pubblico, tanto da registrare fin dalle primissime settimane il tutto esaurito.

Continua a leggere
Categorie: Informazione

"Cari ragazzi, giocate per divertirv", parola di campione

Lunedi 22 Novembre 2010 alle 14:46
ArticleImage

A Vicenza Gianni Rivera si dimostra sempre in forma smagliante. Il designatore arbitrale Nicchi esalta i fischietti italiani e spiega il vittimismo delle piccole squadre.

"Chi è Gianni Rivera? Mi sembra di averlo già sentito" si domandano i ragazzi delle scuole superiori vicentine. Il mitico numero dieci rossonero è stato infatti il grande protagonista del 10° Galà del calcio triveneto organizzato dall'Associazione Italiana Calciatori al teatro comunale di Vicenza.

Continua a leggere

Uso gratuito sale Teatro Comunale di Vicenza

Martedi 5 Ottobre 2010 alle 20:16
ArticleImage

Comune di Vicenza  -  E' stato pubblicato l'avviso per l'uso gratuito delle sale del Teatro Comunale
L'assessorato alla cultura ha stabilito di assegnare l'utilizzo degli spazi nelle giornate ad uso gratuito attribuite al Comune, e non gestite direttamente, attraverso un avviso pubblico.

Continua a leggere
Categorie: Musica

Musica giapponese al ridotto del Comunale

Martedi 14 Settembre 2010 alle 19:30
ArticleImage Arte e tradizione del Giappone espresse in musica.
L'Associazione Gohan, dedita alla divulgazione della cultura e delle arti giapponesi, in collaborazione con l'assessorato alla cultura del Comune di Vicenza e con il patrocinio della provincia di Vicenza e del Consolato generale del Giappone a Milano, offre alla città un concerto di musica giapponese ad ingresso gratuito nel ridotto del Teatro Comunale.

Continua a leggere
Categorie: Musica, Teatro

Grande danza al Teatro comunale di Vicenza

Domenica 4 Aprile 2010 alle 14:15

Teatro comunale Città di Vicenza   

"La Bella Addormentata" proposta dai Grands Ballets Canadiens de Montréal
venerdì 9 e sabato 10 aprile


La bella addormentata (foto John Hall)Prosegue in aprile la Stagione di Danza del Teatro Comunale Città di Vicenza, Vicenza Danza XIV edizione, con una doppia data per il penultimo degli spettacoli: in programma venerdì 9 aprile e sabato 10 aprile 2010 alle ore 21.00 (la prima data fuori abbonamento), "La Bella Addormentata" proposta da Les Grands Ballets Canadiens de Montréal.

Sulle celebri musiche di Čajkovskij che hanno reso indimenticabile l'omonimo balletto classico, l'idea originale di Mats Ek viene magistralmente interpretata dalla compagnia canadese che propone una vicenda contemporanea in un contesto scenografico ambientato negli anni '50. In entrambe le date, venerdì 9 aprile e sabato 10 aprile 2010 alle ore 20.00, l'Incontro con la Danza che anticipa lo spettacolo è curato da Silvia Poletti, critica e giornalista fiorentina, autrice di numerosi saggi sulla danza contemporanea.

La Stagione di Danza del Teatro Comunale Città di Vicenza, Vicenza Danza 2009/2010, è promossa e sostenuta dalla Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza in collaborazione con Arteven, con il sostegno di Fiamm, Estel Studio, Develon - Main Sponsor - IGVI Industrie Grafiche Vicentine, Inglesina, AFV Gruppo Acciaierie Beltrame - Official Partner - Gemmo Impianti Partner, Il Giornale di Vicenza e Classica-Sky 728 come media partner; è dedicata alla memoria del marchese Giuseppe Roi, raffinato conoscitore della danza e generoso sostenitore dell'arte, scomparso lo scorso anno.

La bella addormentata (foto John Hall - Danseur Robin Mathes)"La Bella Addormentata" in scena a Vicenza affronta e ricostruisce la vicenda fantastica del racconto di Perrault facendo emergere inaspettati risvolti psicologici dei protagonisti. Aurora, da fragile fanciulla si trasforma in una giovane moderna, ribelle e inquieta, in lotta tra le pene d'amore e la ricerca di paradisi artificiali: quasi un atto di denuncia contro i mali della nostra società, ma affrontati con ironia nel balletto, con spunti tratti dal musical anni '50, arricchiti da giochi mimici ed esaltati dal grande virtuosismo dei danzatori.
Come afferma Mats Ek, "Tutte le fiabe hanno delle cose in comune: principesse, streghe, re e regine, il Bene ed il Male. Ma ognuna ha anche qualcosa di unico, poiché (in ciascuna) accadono cose inspiegabili. .... Ho un'irrefrenabile bisogno di raccontare storie, ri-leggere miti, leggende e fiabe, scoprendone gli aspetti ovvii, sabotandoli e ri-creandoli - in altre parole, prenderli sul serio - questo è per la mia mente un atto della più grande importanza. [...]
E la Compagnia canadese porta in scena con grande maestria questa idea innovativa e originale del grande coreografo, drammaturgo e regista svedese.

Les Grands Ballets Canadiens nascono nel 1957 come balletto classico, ma sin dagli anni settanta si avvicinano al repertorio contemporaneo collaborando con coreografi come Édouard Lock, Jiří Kylián, Ohad Naharin. Oggi continuano a percorrere nuovi territori della danza, anche con questa originale reinterpretazione di uno dei più importanti balletti romantici, creata da Mats Ek nel 2001 per il Cullberg Ballet di Stoccolma. Ampia gestualità, grande espressività e forte intensità drammatica caratterizzano il segno coreografico dell'artista svedese, tratti che gli derivano dalla sua storia di regista e drammaturgo teatrale, prima ancora di diventare coreografo. "La Bella Addormentata" dopo il doppio appuntamento vicentino sarà a Milano, al Teatro degli Arcimboldi dal 13 al 14 aprile.

A Vicenza, per la data di venerdì 9 aprile 2010 - fuori abbonamento - sono ancora disponibili dei biglietti: il loro costo, comprensivo del diritto di prevendita è di 35 euro (30 euro ridotto, 25 euro under 18). La seconda data dello spettacolo è riservata agli abbonati.

Dopo questo importante evento di danza contemporanea, sarà un balletto classico a chiudere la Stagione 2010 del Teatro Comunale: "La Bayadère" presentata in prima nazionale dal St Petersburg Ballet Theatre, domenica 16 maggio 2010 alle ore 21.00, coreografia originale di Marius Petipa, musica di Ludwig Minkus, sapore orientaleggiante e impareggiabile virtuosismo tecnico per concludere in grande stile la Stagione di Danza del Teatro Comunale, XIV edizione di Vicenza Danza.


Informazioni per i biglietti
Teatro Comunale di Vicenza tel. 0444.324442, fax 0444.236336
www.tcvi.it [email protected]

Informazioni per gli spettacoli
ARTEVEN tel. 041.5074711
www.arteven.it   [email protected]

Teatro Comunale Città di Vicenza tel 0444.327393
www.tcvi.it [email protected] 

Sede degli spettacoli
Teatro Comunale Città di Vicenza - Viale Mazzini 39; il parcheggio è gratuito.

Continua a leggere
Categorie: Musica, Teatro

vicenzAcustica - Chitarre in concerto, il 20

Giovedi 4 Marzo 2010 alle 23:07
vicenzAcustica 2010      

 

vicenzAcustica 2010CHITARRE IN CONCERTO

Roberto Dalla Vecchia & Guests

Michal Vavro, chitarra - Slovacchia
Henrich Novak, dobro - Slovacchia
Walter Lupi, chitarra - Milano

Teatro Comunale Città di Vicenza
Sabato 20 marzo 2010 - ore 21.00

 

Roberto Dalla VecchiavicenzAcustica 2010 - Chitarre in concerto, sesta edizione della rassegna dedicata alla chitarra acustica, quest'anno si presenta come "Roberto Dalla Vecchia & Guests". Saranno ospiti molto particolari, quelli inviati da Roberto sul palco del Comunale il prossimo 20 marzo (con inizio alle ore 21.00), con significative novità per offrire al pubblico uno spettacolo sempre coinvolgente, facendo apprezzare le infinite sfumature espressive dello strumento a sei corde, rigorosamente in versione acustica. vicenzAcustica 2010 si realizza con il patrocinio del Comune di Vicenza, e grazie al sostegno di Banca del Centroveneto.
Accanto al "padrone di casa", ideatore dell'ormai tradizionale appuntamento vicentino, sono attesi grandi nomi della musica internazionale. Quest'anno saranno tre gli artisti ospiti: Michal Vavro (Slovacchia), Henrich Novak (Slovacchia) a Vicenza per la prima volta, e Walter Lupi (Milano).

La prima novità è rappresentata dalla presenza di uno strumento molto particolare come il Dobro, o chitarra resofonica, che viene suonato strisciando sulle sei corde una barra metallica (slide), con la caratteristica imbracciatura in orizzontale. Nato dall'ingegno dei fratelli Dopyera, slovacchi emigrati in USA negli anni '20 (dobro è l'acronimo di DOpyera BROthers), lo strumento entra presto nella tradizione della musica Countrye e Blues, e più recentemente diventa famoso in tutto il mondo attraverso il rock, per l'uso che ne fanno alcune band di riferimento come i Dire Straits. Celebre la copertina di "Brothers in arms" del 1985 che vede proprio un dobro in primo piano.

Tra i dobroisti più riconosciuti in Europa è Henrich Novak, di Bratislava, slovacco come l'inventore dello strumento. Nella sua carriera ha collaborato e diviso il palco nei tour europei di molti artisti americani come Jack Tottle, Rose Maddox, Brad Harper. Con la storica band Fragment, una delle poche formazioni europee ad avere importanti riconoscimenti negli USA, ha registrato 9 album, ha suonato in 10 fortunati tour negli USA partecipando ai maggiori Festival e nel 2004 ha vinto l'European Bluegrass Band Award a Voorthuizen (Olanda). Ospite regolare del DobroFest, il più importante evento mondiale dedicato al dobro, Novak è stato eletto numerose volte Dobro Player of the Year dalla Slovak Association Of Country Music e dalla Slovak Bluegrass Music Association.
È suo l'intervento di dobro che si può sentire nella registrazione di Unknown Legends, di Roberto Dalla Vecchia, del 2009.

Strumento dalla sonorità metallica e sinuosa, il dobro viene raramente impiegato per pezzi solistici. Questo fa sì che la scaletta di vicenzAcustica 2010 sarà improntata maggiormente su duetti e terzetti, con la tradizionale conclusione con tutti e quattro gli artisti insieme.
Assieme a Novak, sul palco è atteso Michal Vavro, un flat-picker (chitarra suonata con il plettro) classico. Primo contrabbasso dell'Orchestra Sinfonica di Bratislava, e collega di Novak nella band Fragment, suona la chitarra nello stile "news acoustic music" o "newgrass", ovvero interpretando musica propria, in stile moderno e autonomo rispetto la tradizione country. La sua cultura si mescola alle tradizioni tzigane spaziando con scioltezza dalla musica folk al newgrass, dalla musica acustica contemporanea fino a Bach. In contrasto con la timidezza dell'artista, le sue performance stupiscono sempre il pubblico per il ritmo incalzante, il virtuosismo, la precisione e il vigore del tocco.
Appartiene invece alla tradizione del finger style (chitarra suonata con le dita) il milanese Walter Lupi, raffinato chitarrista di provenienza classica. Con otto dischi registrati, alcuni dei quali prodotti da musicisti illustri quali Mauro Pagani, Riccardo Zappa e Peter Finger, l'artista si distingue per il dominante lirismo neoclassico delle sue composizioni e per una spiccata sensibilità nell'interpretazione, fortemente supportata da una tecnica estremamente pulita e rigorosa, che lui stesso ha battezzato flat and finger.
Con il CD Shorts (2001) Lupi si colloca a pieno titolo nel panorama fingerstyle internazionale, dopo collaborazioni con diversi capiscuola della sei corde tra cui John Renbourn, Alex De Grassi, Tim Sparks, Roland Dyens, Biréli Lagrène, Dominic Miller e Stanley Jordan, e partecipazioni ai principali festival europei dedicati alla chitarra acustica.
A vicenzAcustica presenterà il suo ultimo lavoro Sulle Corde dell'Anima, tributo strumentale a Lucio Battisti che già ha riscosso ampi consensi dalla stampa specializzata.

Sono questi gli ospiti di Roberto Dalla Vecchia, chitarrista flatpicker dai pregevoli mezzi espressivi,
capace di temperare le pur notevolissime qualità tecniche con un afflato di sensibilità e una propensione all'armonia che lasciano il segno. Roberto è in contatto artistico e personale con alcune delle figure più rappresentative dell'universo acustico: primo fra tutti David Bromberg, insieme al quale si è esibito anche di recente proprio a Vicenza, e Mark Cosgrove con il quale nel 2007 e nel 2009 ha effettuato due gratificanti tour negli USA e che lo affiancherà nel prossimo Acoustic Guitar Workshop, dal 2 al 6 giugno, a Recoaro Terme (Vicenza).
L'artista vicentino ha all'attivo quattro album come solista, che gli hanno procurato un notevole palmarès di riconoscimenti, fra cui l'Homegrown CD Award tributatogli dalla rivista americana Acoustic Guitar per Sit Back e il Best Instrumental Album dei Just Plain Folk Music Awards 2009 per il CD Grateful.
Grazie alla presenza del dobroista Novak, questa edizione di vicenzAcustica sarà l'occasione per ascoltare e apprezzare dal vivo la sinergia di dobro e chitarra, come nel suo ultimo album Unknown Legends.

 

INFO
www.robertodallavecchia.com


Biglietti
Ingresso intero € 18,00 + d.p.*
Ingresso ridotto (giovani fino ai 25 anni - over 60) € 14,00 + d.p.*
Ingresso cortesia (bambini fino ai 10 anni) € 1,00 + d.p.*
*diritto di prevendita € 1,5


BoxOffice
Biglietteria del Teatro: viale Mazzini, 39 - Vicenza
Tel 0444 324442 - e-mail: [email protected]

 

Continua a leggere
Categorie: Eventi, Musica, Teatro

Vicenza per Haiti, concerto al Comunale

Lunedi 1 Marzo 2010 alle 14:34
Comune di Vicenza    

 

Per presentare il concerto di musica leggera che si terrà al Teatro comunale "Città di Vicenza" giovedì 11 marzo in favore della popolazione terremotata di Haiti, è convocata una conferenza domani
martedì 2 marzo
alle ore 12
nella Sala degli Stucchi
di Palazzo Trissino


Saranno presenti il sindaco Achille Variati, il vicesindaco Alessandra Moretti e il regista Piergiorgio Piccoli.

Continua a leggere
Categorie: Eventi, Musica, Teatro

Cheryl Porter interpreterà Mina l'8 marzo

Giovedi 25 Febbraio 2010 alle 06:04
Comune di Vicenza    

 

Giornata della donna, al Teatro comunale Cheryl Porter interpreterà Mina. La cantante americana si esibirà assieme a una composita formazione

Cheryl Porter (foto Davide Toniolo)"Mina in Black": è questa la proposta musicale dell'assessorato alla cultura del Comune di Vicenza in programma lunedì 8 marzo in occasione della Giornata internazionale della donna. L'appuntamento porterà sul palco del Teatro comunale Città di Vicenza (viale Mazzini 39) alle 21 la cantante americana Cheryl Porter con il suo ultimo progetto dedicato a una delle più rappresentative cantanti italiane della seconda metà del Novecento: Mina. La Porter, avvalendosi della sua vena interpretativa, reinventerà, quindi, alcune canzoni dal repertorio di Mina che sino ad ora sono state considerate appannaggio esclusivo degli interpreti italiani; il programma della serata sarà inoltre completato da brani jazz, blues e love songs, che fanno riferimento al mondo musicale femminile.
Biglietto intero a 15 euro (più diritto di prevendita); il ridotto a 12 euro (più diritto di prevendita).
Prevendite alla biglietteria del Teatro comunale (0444 324442) dal martedì al venerdì dalle 15 alle 19, il sabato dalla 11 alle 13 e dalle 16 alle 19.
Informazioni all'assessorato alla cultura: 0444 222101, [email protected].

Come si acennava, "Mina in Black" è un progetto artistico che vede la Porter interpretare canzoni quali E penso a te, Se stasera sono qui, Grande grande, Tintarella di luna, Se telefonando, Bugiardo e incosciente, Il cielo in una stanza, che hanno permesso a Mina Anna Mazzini - in arte solo "Mina" - di essere apprezzata e conosciuta a livello internazionale. Oltre ai brani della celebre cantante lombarda, in serata saranno proposti anche canzoni come Natural Woman, Hit the Road Jack, What a Wonderful World, rese celebri da personaggi quali Aretha Franklin, Ray Charles, Louis Armstrong.
Ad accompagnare Cheryl Porter vi sarà una composita formazione con Paolo Vianello (pianoforte), Guido Torelli (basso), Gianni Bertoncini (batteria), Gastone Bortoloso (tromba), Michele Polga (sax contralto), Ettore Martin (sax tenore), Beppe Calamosca (trombone), e gli archi de " Les Quartettes String Quartet" con Maria Vicentini e Lorella Baldin (violini), Grazia Colombini (viola), Paola Zannoni (violoncello).

Cheryl Porter è nata a Chicago nel 1973. Dopo aver vinto una borsa di studio in canto lirico presso la prestigiosa Northern Illinois University, ha intrapreso gli studi di canto classico sotto la guida di Myron Myers ed Edna Williams. Come soprano drammatico, accompagnata da varie orchestre americane, ha cantato i ruoli delle grandi dive di Puccini, Rossini e Verdi. Grazie all'ampio spettro di capacità vocali e alla sofisticata miscela di Spirituals, Classica, Jazz e Gospel, la Porter ha avuto modo di collaborare e condividere il palco con molti artisti del calibro di Paolo Conte, Katia Ricciarelli, Tito Puente, Mariah Carey, Take 6, The Blues Brothers, oltre a Gen Rosso, Paquito D'Rivera, Marshall Royal, Dave Brubeck, Amii Stewart, Claudio Roditi, Bob Mintzer (Yellow Jackets), Hal Crook, i Brecker Brothers, e David Crosby.
Nel 2003 è stata invitata a partecipare come voce gospel alla cerimonia e al ricevimento del matrimonio di Luciano Pavarotti, dove ha condiviso il palco con Andrea Bocelli e con Bono degli U2. Dal 2004 collabora attivamente, come voce solista, con la Banda Musicale della Polizia di Stato. Nel 2007 ha partecipato a Bologna al concerto di apertura del Run Time Up duettando con Gianni Morandi, ed è intervenuta nel corso della trasmissione Mediaset "C'è Posta per Te" cantando due brani Gospel, accompagnata da un ensemble vocale d'eccezione (Italian Gospel All Stars). Sempre nel 2007, ha ideato e fondato il gruppo vocale Vox Box, del quale cura la produzione e la direzione artistica. Ha registrato più di venti cd di Spirituals, Jazz, e Gospel, e più di quaranta singoli. Nel corso della sua carriera ha avuto modo di esibirsi in quindici paesi (toccando America, Europa, Medio Oriente, Sud America e Caraibi).

Continua a leggere
Categorie: Eventi, Teatro, Arte, Turismo

Variati e Confcommercio fanno ... centro

Venerdi 19 Febbraio 2010 alle 16:33
Redazione di VicenzaPiù     

 

Conferenza stampa su Centro Storico (foto VicenzaPiù)Al termine di un incontro tecnico tra amministrazione comunale e sezione centro storico di Confcommercio sui temi del commercio, della viabilità, dell'arredo urbano, delle manifestazioni che riguardano il centro di Vicenza, il sindaco Achille Variati con, tra gli altri, l'assessore allo sviluppo economico e produttivo Tommaso Ruggeri, autore di una documentata relazione, il direttore di Confcommercio Andrea Gallo e il presidente della sezione Centro Storico di Confcommercio Matteo Trevisan si sono intrattenuti con i media locali.

Sui contenuti dettagliati riferiremo in seguito, mentre anticipiamo ora alcuni concetti espressi dai partecipanti e relativi alla vitalizzazione del Centro Storico.


Il sindaco Achille Variati ha sostenuto che "il progetto strutturale di questa Giunta è focalizzato su Vicenza città d'arte e di turismo, ragione per cui si sono indirizzati ben 30 milioni di investimento della Fondazione Cariverona sulla Basilica Palladiana, Santa Corona, il sistema museale con al centro il ‘nuovo Palazzo Chiericati'. Questi luoghi insieme al Teatro Olimpico sono i punti focali di una città che dell'arte deve fare il suo richiamo anche a sostegno dell'economia e del lavoto. Questa è la scommessa strutturale su cui ci siamo impegnati ma in una visione globale della città, con la realizzazione già a bilancio per il 2010 di parcheggi da realizzare intorno al Centro, per renderlo accessibile, eliminando contemporaneamente quello di fronte a Palazzo Chiericati, per liberare quello spazio da un contorno che certo non lo valorizza. Poiché sono noti i problemi di bilancio, non solo del nostro Comune, queste opere verranno realizzate in project financing. Per quanto riguarda la zona Ztl non abbiamo alcuna intenzione di allargarla, almeno fintantoché non saranno completate le opere di accessibilità migliorata al Centro, ma neanche abbiamo intenzione di eliminarla una volta che l'abbiamo resa operativamente più efficiente, perché la sua presenza fa proprio parte del nostro progetto strutturale di Vicenza città d'arte. Entro l'estate 2010 abbiamo poi intenzione, nell'ambito del progetto globale, di rivedere la circolazione e il sistema di centro bus. Tutte gli eventi (quelli belli e quelli meno belli) programmati nell'anno sono finalizzati a rendere più vitale il Centro e le attività che vi si svolgono, ma per fare questo al meglio serve la collaborazione reale di tutti gli interlocutori, come oggi è dimostrato dal lavoro e dal confronto con Confcommercio, senza lasciarsi trasportare da polemiche non produttive, quali quelle delle difficoltà portata dai cortei (quanti poi realmente ce ne sono stati?). I commercianti sono in difficoltà, come tutta la città, ma serve collaborare nelle idee e nei fatti. Oggi, se avessi risparmi che il mio stipendio da primo cittadino ... non mi consente di avere, investirei nel compare un negozio chiuso del centro, perchè il suo valore aumenterà con i progetti che, insieme a chi è interessato allo sviluppo della nostra città e del centro storico, vogliamo realizzare".


Il direttore di Confcommercio Andrea Gallo, concorde con i lavori svolti in mattinata e con le parole del Sindaco, ha sottolineato come "il Centro vada preservato dal traffico nell'interesse dei commercianti, purché sia dotato di un adeguato sistema di parcheggi. Quando per la prima volta, ad esempio, fu pedonalizzato Corso Palladio, all'epoca della Giunta Corazzin, eravamo contrari, ma non per la pedonalizzazione in se, quanto perché questa precedeva la creazione dei parcheggi intorno così sì limitando le potenzialità del commercio".

Anche il presidente della sezione Centro Storico di Confcommercio Matteo Trevisan ha sottolineato la necessità di "una stretta e fattiva collaborazione tra le varie entità in causa", evidenziando come sia "necessario chiedere e fare quello che oggi è possibile guardando a un progetto più ampio, che è quello a cui Variati accennava".

La risposta di Achille Variati su 'come accorciare la lontananza dal centro vitale della città del Teatro Comunale', opera pure culturalmente utile alla città, ha evidenziato che "la soluzione fa parte del nostro progetto strutturale di Vicenza città d'arte: allargare il Centro storico ad aree oggi limitrofe ma che troveranno nuovi stimoli per come è anche già delineato dal Pat, vedi l'area ex Domenichelli. Così il Teatro, che in ogni città è fulcro di vita, non si avvicinerà all'attuale centro, cosa impossibile, ma farà parte di un nuovo centro allargato".

 

Continua a leggere
Categorie: Eventi, Musica, Teatro

vicenzAcustica 2010: chitarre in concerto

Lunedi 15 Febbraio 2010 alle 13:28

vicenzAcustica 2010      

 

CHITARRE IN CONCERTO

Roberto Dalla Vecchia & Guests

Michal Vavro, chitarra - Slovacchia
Henrich Novak, dobro - Slovacchia
Walter Lupi, chitarra - Milano

Teatro Comunale Città di Vicenza
Sabato 20 marzo 2010 - ore 21.00


vicenzAcustica 2010, Roberto Dalla VecchiavicenzAcustica 2010 - Chitarre in concerto, sesta edizione della rassegna dedicata alla chitarra acustica, quest'anno si presenta come "Roberto Dalla Vecchia & Guests". Saranno ospiti molto particolari, quelli inviati da Roberto sul palco del Comunale il prossimo 20 marzo (con inizio alle ore 21.00), con significative novità per offrire al pubblico uno spettacolo sempre coinvolgente, facendo apprezzare le infinite sfumature espressive dello strumento a sei corde, rigorosamente in versione acustica.
Accanto al "padrone di casa", ideatore dell'ormai tradizionale appuntamento vicentino, sono attesi grandi nomi della musica internazionale. Quest'anno saranno tre gli artisti ospiti: Michal Vavro (Slovacchia), Henrich Novak (Slovacchia) a Vicenza per la prima volta, e Walter Lupi (Milano).

La prima novità è rappresentata dalla presenza di uno strumento molto particolare come il Dobro, o chitarra resofonica, che viene suonato strisciando sulle sei corde una barra metallica (slide), con la caratteristica imbracciatura in orizzontale. Nato dall'ingegno dei fratelli Dopyera, slovacchi emigrati in USA negli anni '20 (dobro è l'acronimo di DOpyera BROthers), lo strumento entra presto nella tradizione della musica Countrye e Blues, e più recentemente diventa famoso in tutto il mondo attraverso il rock, per l'uso che ne fanno alcune band di riferimento come i Dire Straits. Celebre la copertina di "Brothers in arms" del 1985 che vede proprio un dobro in primo piano.

Tra i dobroisti più riconosciuti in Europa è Henrich Novak, di Bratislava, slovacco come l'inventore dello strumento. Nella sua carriera ha collaborato e diviso il palco nei tour europei di molti artisti americani come Jack Tottle, Rose Maddox, Brad Harper. Con la storica band Fragment, una delle poche formazioni europee ad avere importanti riconoscimenti negli USA, ha registrato 9 album, ha suonato in 10 fortunati tour negli USA partecipando ai maggiori Festival e nel 2004 ha vinto l'European Bluegrass Band Award a Voorthuizen (Olanda). Ospite regolare del DobroFest, il più importante evento mondiale dedicato al dobro, Novak è stato eletto numerose volte Dobro Player of the Year dalla Slovak Association Of Country Music e dalla Slovak Bluegrass Music Association.
È suo l'intervento di dobro che si può sentire nella registrazione di Unknown Legends, di Roberto Dalla Vecchia, del 2009.
Strumento dalla sonorità metallica e sinuosa, il dobro viene raramente impiegato per pezzi solistici. Questo fa sì che la scaletta di vicenzAcustica 2010 sarà improntata maggiormente su duetti e terzetti, con la tradizionale conclusione con tutti e quattro gli artisti insieme.
Assieme a Novak, sul palco è atteso Michal Vavro, un flat-picker (chitarra suonata con il plettro) classico. Primo contrabbasso dell'Orchestra Sinfonica di Bratislava, e collega di Novak nella band Fragment, suona la chitarra nello stile "news acoustic music" o "newgrass", ovvero interpretando musica propria, in stile moderno e autonomo rispetto la tradizione country. La sua cultura si mescola alle tradizioni tzigane spaziando con scioltezza dalla musica folk al newgrass, dalla musica acustica contemporanea fino a Bach. In contrasto con la timidezza dell'artista, le sue performance stupiscono sempre il pubblico per il ritmo incalzante, il virtuosismo, la precisione e il vigore del tocco.
Appartiene invece alla tradizione del finger style (chitarra suonata con le dita) il milanese Walter Lupi, raffinato chitarrista di provenienza classica. Con otto dischi registrati, alcuni dei quali prodotti da musicisti illustri quali Mauro Pagani, Riccardo Zappa e Peter Finger, l'artista si distingue per il dominante lirismo neoclassico delle sue composizioni e per una spiccata sensibilità nell'interpretazione, fortemente supportata da una tecnica estremamente pulita e rigorosa, che lui stesso ha battezzato flat and finger.
Con il CD Shorts (2001) Lupi si colloca a pieno titolo nel panorama fingerstyle internazionale, dopo collaborazioni con diversi capiscuola della sei corde tra cui John Renbourn, Alex De Grassi, Tim Sparks, Roland Dyens, Biréli Lagrène, Dominic Miller e Stanley Jordan, e partecipazioni ai principali festival europei dedicati alla chitarra acustica.
A vicenzAcustica presenterà il suo ultimo lavoro Sulle Corde dell'Anima, tributo strumentale a Lucio Battisti che già ha riscosso ampi consensi dalla stampa specializzata.

Sono questi gli ospiti di Roberto Dalla Vecchia, chitarrista flatpicker dai pregevoli mezzi espressivi, capace di temperare le pur notevolissime qualità tecniche con un afflato di sensibilità e una propensione all'armonia che lasciano il segno. Roberto è in contatto artistico e personale con alcune delle figure più rappresentative dell'universo acustico: primo fra tutti David Bromberg, insieme al quale si è esibito anche di recente proprio a Vicenza, e Mark Cosgrove con il quale nel 2007 e nel 2009 ha effettuato due gratificanti tour negli USA e che lo affiancherà nel prossimo Acoustic Guitar Workshop, dal 2 al 6 giugno, a Recoaro Terme (Vicenza).
L'artista vicentino ha all'attivo quattro album come solista, che gli hanno procurato un notevole palmarès di riconoscimenti, fra cui l'Homegrown CD Award tributatogli dalla rivista americana Acoustic Guitar per Sit Back e il Best Instrumental Album dei Just Plain Folk Music Awards 2009 per il CD Grateful.
Grazie alla presenza del dobroista Novak, questa edizione di vicenzAcustica sarà l'occasione per ascoltare e apprezzare dal vivo la sinergia di dobro e chitarra, come nel suo ultimo album Unknown Legends.

INFO
www.robertodallavecchia.com
Biglietti
Ingresso intero € 18,00 + d.p.*
Ingresso ridotto (giovani fino ai 25 anni - over 60) € 14,00 + d.p.*
Ingresso cortesia (bambini fino ai 10 anni) € 1,00 + d.p.*
*diritto di prevendita € 1,5


BoxOffice
Biglietteria del Teatro: viale Mazzini, 39 - Vicenza
Tel 0444 324442 - e-mail: [email protected]

 

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network