Giovedi 8 Gennaio 2015 alle 16:09
La professoressa Francesca Leder del Department of Architecture dell’Università di Ferrara dopo aver
spiegato la lettera inviata all’Unesco che ha prodotto l’
intervento del Ministero dei Beni culturali sul progetto TAV/TAC a Vicenza, ora ha lanciato via change.org la
petizione in italiano (ma ne ha preparata un'altra anche in inglese per diffonderla all'estero) indirizzata al Ministro del MIBACT, Dario Franceschini
.
Continua a leggere
Categorie: Politica, trasporti
Giovedi 8 Gennaio 2015 alle 09:30
di Francesca Basso*
«La Tav la puoi subire o la puoi pilotare» dice il sindaco di Vicenza Achille Variati (centrosinistra): «Da noi il progetto non è stato calato dall'alto. Con la Regione, le associazioni di categoria e le realtà del territorio - spiega - abbiamo presentato a Roma un nostro piano che permetterà a Vicenza di essere collegata al sistema ferroviario europeo dell'alta velocità e insieme di sviluppare il trasporto regionale».
Continua a leggere
Categorie: Politica, trasporti
Lunedi 5 Gennaio 2015 alle 22:10
I consiglieri comunali del Nuovo Centrodestra Veneto Autonomo, Lucio Zoppello e Dino Nani intervengono sulla vicenda della progettazione della TAV nel tratto vicentino in particolare sul tema degli espropri a difesa dei cittadini e sulle cosiddette "interferenze". Di seguito pubblichiamo il comunicato dedicato a questa seconda fase dell'analisi realizzata dal gruppo politico presente in Consiglio comunale a Vicenza.
Continua a leggere
Categorie: Politica, trasporti
Lunedi 5 Gennaio 2015 alle 18:56
«
Il progetto TAV a Vicenza presentato in Comune alla vigilia delle vacanze natalizie é un progetto estremamente impattante, con ricadute assai significative sulla società vicentina sia dal punto di vista economico, che ambientale. A noi appare assurdo ed insostenibile», è così che Roberto Fogagnoli esordisce in una nota sull'argomento TAV/TAC .
Continua a leggere
Categorie: trasporti
Lunedi 5 Gennaio 2015 alle 14:13
«
ImmaginateVi la "Vicenza che vive" con il nuovo progetto di treno. Riflessi sulle relazioni tra persone e diritti, sul lavoro, sull'ambiente naturale e sui costi non solo economici rispetto alle cosiddette compensazioni», questo il tema afrontato in una lettera da Giuliano Raimondo,che pubblichiamo come ulteriore contributo al
dibattito in corso su TAV/TAC e, soprattutto, sulle due stazioni che dovrebbero sostituire quella attuale.
Continua a leggere
Categorie: Politica
Domenica 4 Gennaio 2015 alle 23:33
Da stasera siamo bombardati dalle
notizie sul crollo del viadotto Scorciavacche sulla Palermo-Agrigento inaugurato alla vigilia di Natale, crollato a Capodanno e subito finito sotto gli anatemi inorriditi del ministro NCD delle infrastrutture Maurizio Lupi, il ciellino amico, in alto, del candido Roberto Formigoni e, a Vicenza, di Costantino Toniolo, sponsor e sponsorizzato del nostro sindaco e presidente provinciale Achille Variati.
Continua a leggere
Categorie: Interviste
Domenica 4 Gennaio 2015 alle 09:11
Francesca Leder (foto) è una docente universitaria del Department of Architecture dell’Università di Ferrara che da anni segue l’evolversi della situazione paesaggistica nella città di Vicenza, patrimonio dell’UNESCO. Già lo scorso ottobre la professoressa Leder aveva rivolto un ringraziamento a VicenzaPiù dopo aver letto l’articolo
Borgo Berga, affari che non decollano e lavori fermi? Allora apre il museo, con party: cin cin WashingMen... “L'articolo è efficace. Il nostro lavoro, anche se in silenzio, continua†prometteva.
Continua a leggere
Categorie: Politica, trasporti
Sabato 3 Gennaio 2015 alle 23:18
Valentina Dovigo, consigliere comunale di Sinistra Ecologia Libertà , e Daniele Ferrarin, consigliere comunale del Movimento 5 Stelle, Componenti della commissione Territorio Vicenza e uniti in alcune battaglie in Sala Bernarda pongono una serie di domande ad Achille Variati, alla Giunta, alla maggioranza e a chi "spinge" per la parte vicentina (due nuove e discusse stazioni al posto di quella esistente) del progetto TAC, Treni ad Alta capacità .
Continua a leggere
Categorie: Politica, trasporti
Sabato 3 Gennaio 2015 alle 20:53
Sull'Alta Velocità , o TAV, ma sarebbe più giusto parlare di Alta Capacità , o TAC, perchè di vere fermate di veri treni ultraveloci a Vicenza non se ne parla, favole a parte, è sotto
un fuoco di accuse, forse sottovalutate nelle previsioni, il plenipotenziario vicentino, quell'Achille Variati che, dall'alto della sua doppia e totalizzante poltrona di sindaco del capoluogo e di presidente della Provincia di Vicenza, contende la palma di uomo più potente di Vicenza a Gianni Zonin, anche lui sempre più sotto tiro addirittura da parte del
confindustriale Il Sole 24 Ore per la Banca dei vicentini, di cui è presidente di lungo corso.
Continua a leggere
Categorie: Politica
Sabato 3 Gennaio 2015 alle 14:52
«Tav, tunnel sotto le ville venete a Vicenza: il Ministero dei beni culturali mette in mora il comune di Vicenza per l'impatto dell'opera sul sito Unesco». Con questo sommario, un vero atto di accusa contro le rinnovate insensibilità delle amminsitrazioni di vario colore ma di costante tutela degli interessi immediati di pochi a svantaggio perenne della comunità , inizia una accorata nota di OUT, Osservatorio urbano/territoriale di Vicenza, che è un tavolo di discussione sui temi dell’urbanistica promosso dalle associazioni Civiltà del Verde, Italia Nostra (Sezione di Vicenza) e Legambiente Vicenza in collaborazione con comitati e singoli cittadini.
Continua a leggere