Categorie: Politica
Venerdi 2 Gennaio 2015 alle 20:33
Previsti anche ponti e parcheggi legati alla Tav. A rischio la Valmarana "Ai nani" e la Rotonda ."L'Unesco intervenga a fermare lo scempio"
Di Francesco Erbani, La Repubblica
C'era una volta il paesaggio palladiano. Ora, appena fuori dal centro storico di Vicenza, sotto Monte Berico, che di quel paesaggio è un emblema, dovrebbe essere aperto un tunnel. Ha forma ovoidale, è lungo poco meno di un chilometro e mezzo, alto sedici metri, largo quattordici.
Continua a leggere
Categorie: Politica
Venerdi 2 Gennaio 2015 alle 18:46
Come abbiamo
anticipato con l’intervista al consigliere comunale di Vicenza Lucio Zoppello, il Nuovo Centro Destra vicentino ha svolto una dettagliata analisi sul progetto di fattibilità della linea ferroviaria ad alta velocità che dovrebbe passare per la città di Vicenza. Le osservazioni (che pubblichiamo di seguito) riguardano il posizionamento delle stazioni e il futuro di aree come quella delle FTV. A questo si aggiungono dei ragionamenti sulle mitigazioni ambientali. Nei prossimi giorni Zoppello e il collega consigliere comunale Dino Nani faranno alcune proposte sul tema degli "espropri", "filobus" e "tunnel".
Continua a leggere
Categorie: Politica
Venerdi 2 Gennaio 2015 alle 16:53
Il Consigliere comunale Claudio Cicero interviene sul dibattito che sta accompagnando l’esame in Commissione Territorio del progetto TAV con anche una riflessione sulle scelte strategiche per la città che la "soluzione De Stavola" inevitabilmente comportaPremessa necessaria è che il passaggio dell’Alta Velocità in città non solo è necessario ma è anche urgente, stante l’immobilismo di questi ultimi anni.
Continua a leggere
Categorie: Politica
Venerdi 2 Gennaio 2015 alle 14:57
Il progetto preliminare del Treno ad alta velocità il 12 gennaio verrà sottoposto all'esame del Consiglio Comunale di Vicenza.
“Il Movimento 5 Stelle di Vicenza chiede di consentire a tutti i vicentini di esprimersi attraverso un referendum che potrà tenersi in concomitanza con le prossime elezioni regionaliâ€, annuncia Daniele Ferrarin consigliere comunale del M5S.
Continua a leggere
Giovedi 1 Gennaio 2015 alle 17:54
Virginio Piva, vicepresidente provinciale di Confartigianato Vicenza con delega alle politiche territoriali e Delegato Comunale di Vicenza ha presenziato alla specifica audizione di fronte alla Commissione Territorio costituita appositamente dal Comune di Vicenza per raccogliere le osservazioni dei “portatori di interessi†nel progetto di alta velocità ferroviaria.
Continua a leggere
Giovedi 1 Gennaio 2015 alle 01:09
In questa epoca di consuetudini ribaltate (dal Carnevale alla festa dei morti viventi, Halloween, dalla normalità dell'onestà all'abitudine a corrompere ed essere corrotti) e di abitudini formali, in cui il sentimento la fa da conviato di pietra, nessuno si sottare al più ipocrita e meno sentito degli auguri: Buon anno. Vista la quantità di volte in cui è stato e viene pronunciato senza esiti reali e tangibili da miliardi di esseri che una volta chiamavamo umani e che di umano hanno conservato ben poco, verrebeb quasi voglia di tirarsi fuori da questa liturgia del falso e del fatuo.
Continua a leggere
Categorie: Politica
Martedi 30 Dicembre 2014 alle 10:10
Andrea Alba su Il Corriere de Veneto riferisce che «
la Tav fra Verona e Vicenza va sempre più veloce. E infatti ieri sera è arrivata a sorpresa la firma dell'accordo miliardario fra il consorzio di costruttori Iricav 2 (capofila Salini Impregilo) e Rfi (Rete ferroviaria italiana) per la consegna del progetto definitivo dell'alta velocità sui cinquanta chilometri della tratta berico-scaligera. Il progetto sarà consegnato entro il 15 maggio 2015 - persino in anticipo rispetto a quanto fissato dal cronoprogramma del governo - per aprire i cantieri entro il 31 dicembre del prossimo anno».
Continua a leggere
Categorie: Politica
Lunedi 29 Dicembre 2014 alle 21:47
Giancarlo Albera e lo staff tecnico del Coordinamento Comitati ci fanno pervenire le loro osservazioni sullo studio di fattibilità TAV/TAC a Vicenza consegnate alla Commissione Territorio Comune di Vicenza e che pubblichiamo integralmenteLo
studio di fattibilità sulla TAV/TAC e sulle opere complementari oggetto delle osservazioni che stiamo affrontando, necessiterebbe di essere approfondito bene sia perché la costruzione di questa nuova linea è intrinsecamente complessa, sia perché devono essere analizzate adeguatamente anche le conseguenze profonde e gli effetti sconvolgenti che si potrebbero produrre sul territorio circostante se non valutati bene prima di pianificare e progettare i lavori.
Continua a leggere
Categorie: Politica
Lunedi 29 Dicembre 2014 alle 11:03
Come preannunciato in alcune nostre considerazioni pubblichiamo una nota critica di Guido Zentile del Comitato Vicentino No EcoMafie sullo studio di fattibilità sul progetto TAV/TAC a Vicenza. A seguito di un primo, ma già più che significativo, esame dello studio di fattibilità sul passaggio della Alta Velocità /Alta capacità (TAV) a Vicenza, esponiamo le motivazioni che illustrano la nostra contrarietà ai progetti per il futuro assetto espansionistico del trasporto ferroviario, in un contesto che riguarda non solo la città di Vicenza, ma la consequenziale ramificazione ad un livello macro-regionale.
Continua a leggere
Categorie: Politica
Lunedi 29 Dicembre 2014 alle 03:25
Ci stimola alcune considerazioni un lucido
intervento di Guido Zentile del Comitato Vicentino NO Ecomafie sul progetto Tav-Tac a Vicenza che pubblicheremo a seguire come stimolo a doverose e approfondite riflessioni, che la politica cittadina e provinciale sta costringendo in un percorso che pare e appare troppo stretto e... veloce in rapporto all'importanza delle decisioni, che non vorremmo già prese come nel caso della base Usa al Dal Molin, che forse andava e poteva essere fatta anche a Vicenza ma in un modo e in un luogo meno tragicamente impattante per il territorio,.
Continua a leggere