Tav e demolizione Bocciodromo, Francesco Rucco (IV): "sbagliati i messaggi di natura violenta dei gestori"
Venerdi 27 Ottobre 2017 alle 22:21
Riceviamo da Francesco Rucco, capogruppo di Idea Vicenza in consiglio comunale a Vicenza, questo comunicato stampa che pubblichiamo: "Il progetto della TAV prevede l'abbattimento di alcuni immobili tra cui il centro sociale Bocciodromo con sede nel quartiere Ferrovieri. I gestori del Bocciodromo, distintisi negli anni più per le attività da militanti antagonisti che per quelle dichiarate negli statuti delle associazioni sportive e ricreative concessionarie dei locali comunali, dichiarano che per mandarli via ci vorrà l'esercito."
Continua a leggere
Alta velocità e Alta capacità tra Brescia e Padova, LaVoce.info: un’opera in cerca di valutazione
Venerdi 27 Ottobre 2017 alle 16:44
La linea alta velocità alta capacità tra Brescia e Padova, affidata senza gara, ha un costo previsto di più di 8 miliardi. Ma un’analisi indipendente mostra che i benefici all’anno di apertura sono nell’ordine dei 130 milioni di euro. E forse le alternative c’erano. Di Marco Ponti, da LaVoce.info
Ricerca indipendente per una grande opera
Il ministero dei Trasporti ha prodotto due documenti sugli investimenti: le “linee guida†per valutarli, basate essenzialmente sull’analisi costi-benefici sociali; e un documento di pianificazione – “Connettere l’Italia†– che ne prevede molti, di cui pochi dichiarati “da valutare†e tanti, soprattutto ferroviari, considerati “strategiciâ€, quindi non soggetti a valutazione.
Continua a leggereTav, Mattia Fantinati (M5S): "anche la congiuntura economica rema contro il progetto"
Venerdi 27 Ottobre 2017 alle 16:36
Riceviamo da  Mattia Fantinati, il portavoce alla Camera per il M5S, la nota ufficiale seguente che vi proponiamo: "Il Tav non è solo un problema grave di espropri e ambientale, ma lo è anche dal punto di vista economico. È un'opera che non sta semplicemente in piedi: tutti i calcoli effettuati tengono conto di una crescita costante, che negli ultimi anni non c'è stata del Pil, correlata ad una ancora maggiore crescita delle merci. Sono previsioni che sono state smentite sia dalla congiuntura economica che dal progresso tecnologico, così come ha perso progressivamente importanza il corridoio Est-Ovest, su cui dovrebbe viaggiare l'alta velocità in transito sulla pianura padana a favore di quello Nord-Sud."
Continua a leggere
Costi e tempi dell'Alta Capacità raccontati da Achille Variati: fra sei anni ne valuteremo il lascito col numero di... collegamenti diretti a lungo raggio
Venerdi 20 Ottobre 2017 alle 19:51Dopo quanto pubblicato sotto il titolo «Progetto preliminare Tac Tav di Rfi Italferr: Antonio Dalla Pozza illustra tracciato e opere connesse, Achille Variati commenta "un'opera storica per Vicenza»" e "illustrato" nel video da noi realizzato, ci sembra utile ascoltare Achille Variati, il sindaco di Vicenza che con quest'opera impostata, e non è poca cosa, ma non finita, sarà lungo l'iter burocratico e realizzativo, sogna di mettere il sigillo sul futuro di Vicenza dopo che quest'ultima ha perso per strada molti dei suoi simboli, e che simboli!, come la Fiera e la Banca Popolare di Vicenza.
Continua a leggereProgetto preliminare Tac Tav di Rfi Italferr: Antonio Dalla Pozza illustra tracciato e opere connesse, Achille Variati commenta "un'opera storica per Vicenza"
Venerdi 20 Ottobre 2017 alle 16:44
"Alta velocità alta capacità , arrivato il progetto preliminare di Rfi. Variati: Alla mobilità cittadina opere per 150 milioni di euro. Lo voteremo in consiglio comunale entro Nataleâ€: al link alla documentazione relativa al progetto preliminare redatto da Rfi Italferr messa a disposizione dei cittadini qui, alle dichiarazioni e alla nota ufficiale del Comune di Vicenza "aggiungiamo" (o premettiamo, fate voi) il video dell'intervento illustrativo del tracciato e delle opere connesse dell'assessore Antonio Dalla Pozza e quello dei commenti del sindaco Achille Variati sull'opera che definisce storica per il suo mandato, di fatto il suo "lascito" alla città .
Continua a leggereArriva la Tav Tac a Vicenza in cambio di tanti collegamenti diretti. Achille Variati ne chiede... uno per Roma e FS risponde: "mah, chiederemo a Trenitalia se sarà sostenibile..."
Mercoledi 18 Ottobre 2017 alle 17:31
Venerdì scorso 13 ottobre nelle pagine de Il Giornale di Vicenza che ci raccontavano i vari incontri di Achille Variati con politici e manager in occasione della "convention" nazionale dell'Anci, trasformata spesso in una "exhibition" del sindaco (e presidente della provincia oltre che dell'Upi) uscente di Vicenza, abbiamo letto un, imbarazzante, scambio di domanda e risposta di fatto sulla centralità della Tav Tac per Vicenza. Il collega Nicola Negrin lo racconta argutamente così: "Un treno che si chiama desiderio; che, però, parte da Vicenza e finisce a Roma. Le citazioni e le parafrasi sono ovviamente frutto di fantasia, la richiesta di poter salire su un convoglio in viale Roma (guarda caso) e di scendere direttamente nella Capitale senza scali è, invece, reale.".
Continua a leggere
Tav: la Francia chiede una pausa, Variati attende la fine di agosto
Giovedi 20 Luglio 2017 alle 12:07
Tav in Fiera di Vicenza per trasporti veloci ma lì la fibra non c'è: ci impera l'industria 1.0 e per velocizzare Internet bisognerà salire e scendere dai treni per usare il loro... wifi
Giovedi 25 Maggio 2017 alle 19:31
In città si blatera di necessità dell'infrastruttura Tav, Treni ad alta velocità , che poi si trasforma in Tac, Treni ad Alta Capacità , se Vicenza, dopo i fattacci della BPVi made in Gianni Zonin in calo prospettico, oltre che in parte già attuale, economico ed industriale , dovesse essere sede di fermate, che per forza di cosa rallenterebbero i flussi ferroviari veramete veloci. E per sfruttare meglio, dice lui, la Tac Tav il nostro sindaco Achille Variati ha lottato e messo in campo tutte le sue, notevoli, capacità poltiche e relazionali per avere una seconda stazione da "W il cemento" in Fiera di Vicenza, dopo che qualcuno (Unesco) gli ha fatto mettere la testa a posto per l'idea balzana di cancellare qualla di Via Roma e gonfiare l'ecomostro di Borgo Berga con una nuova stazione alluvionabile...
Continua a leggere
Vicenza non gode più: gli amministratori di Variati affetti da eiaculatio precox
Giovedi 25 Maggio 2017 alle 15:35
Bisogna trovare un direttore pro tempore per il Chiericati ma da mettere nel Cda della Fondazione Roi? Va bene anche uno che sia direttore tecnico ben pagato e poco importa che poi, magari, diventi onorario, senza aver informato la sua Università di essere stato pagato prima, ma si faccia presto! Ed ecco, grazie a Jacopo Bulgarini d'Elci e a Gianni Zonin, Giovanni Carlo Federico Villa con quel che ancora oggi ne consegue. Bisogna avere le compensazioni per il Dal Molin? Presto, presto, "vado a Roma per firmare per la tangenziale", annuncia bellicoso Achille Variati. Che poi, al ritorno, oggi si trova in pancia, non lui in effetti ma la città , il Parco dellla Pace con i costi di gestione che solo Dio sa.
Continua a leggere
Jacopo Bulgarini d'Elci tranquillizza in 40 minuti Vicenza: l'Unesco non ci espelle anche se Borgo Berga, Del Din...
Venerdi 19 Maggio 2017 alle 19:30
Vi proponiano qui il video integrale a cura di VicenzaPiu.tv della conferenza stampa del vicesindaco di Vicenza in modo che gli assenti si sentano... presenti per una questione vitale per la città da valutare senza filtri e confidando che trovi totale riscontro nei fatti la dichiarazione iniziale del vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci: «"Vicenza non verrà inserita dall'Unesco nella lista dei beni in pericolo"». I suoi uffici, così conferma la nota sulla conferenza stampa di oggi del vice sindaco di cui abbiamo già riferito nella nostra intervista odierna anticipando l'esito positivo della missione Unesco, che pure ha bocciato Borgo Berga e la base Del Din ma non la TAV, hanno ricevuto in questi giorni il rapporto elaborato dagli esperti dell'Unesco che tra il 28 e il 31 marzo erano stati a Vicenza per valutare, su invito del Comune, l'integrità del sito "La città di Vicenza e le Ville del Palladio nel Veneto" in relazione ad alcune possibili criticità .
Continua a leggere
