Pedemontana: 100 km per unire aree venete più produttive. Ma per qualcuno è inutile
Domenica 22 Marzo 2015 alle 12:58
Pedemontana: Quasi 100 chilometri di asfalto per unire l'area più produttiva del Veneto. Ma per qualcuno è inutileI camion che dieci anni fa intasavano il centro di Montecchio Maggiore, ora scorrono via veloci lungo la tangenziale che risparmia dallo smog il centro abitato. Quattro corsie - due per ogni senso di marcia - che in una manciata di minuti consentono di attraversare quel fazzoletto di Ovest Vicentino.
Continua a leggereTac, il Movimento 5 Stelle con la lettera dei cittadini: mozione di Zaltron
Sabato 21 Marzo 2015 alle 19:52
Il Movimento 5 Stelle di Vicenza torna sulla questione del progetto ferroviario Tac a Vicenza dopo la lettera aperta inoltrata ai consiglieri comunali in cui i cittadini esprimono forte dissenso e diffonde la mozione comunale presentata dalla consigliera Liliana Zaltron portavoce del Movimento Stelle per sollecitare nuovamente i consiglieri comunali di Vicenza.
Continua a leggere
Tac, lettera aperta di due cittadini ai Consiglieri: "sei miliardi spesi male"
Venerdi 20 Marzo 2015 alle 18:47
Luigi Damian e Alessandro Fracasso hanno preparato una lettera aperta recapitata ai Consiglieri del comunali di Vicenza che pubblichiamo integralmente di seguitoIn qualità di cittadini del Comune di Vicenza, di comitati attivi e presenti nel territorio, desideriamo esprimere il nostro dissenso in relazione all’attuale progetto ferroviario TAV/TAC, che definiamo sinteticamente: sei miliardi di euro assolutamente spesi male.Â
Continua a leggereTav/Tac Milano-Venezia, Realacci: migliore e meno costoso quadruplicamento
Giovedi 19 Marzo 2015 alle 20:27
«Sul completamento della linea ferroviaria ad alta velocità Milano-Venezia esiste un'ipotesi alternativa a quella più accreditata e che prevede il quadruplicamento in affiancamento alla linea esistente che sarebbe in corso di valutazione presso il ministero dell'Ambiente secondo quanto affermato dal sottosegretario Del Basso De Caro oggi in VIII Commissione Ambiente». Lo afferma oggi il deputato del Pd Ermete Realacci in un post su Facebook di cui riferisce VeneziePost (nella foto la firma a Roma del protocollo d'intesa per il nodo di Vicenza della Tav prima delle nuove indagini fiorentine, ndr.
Continua a leggere
Variati a Ferrarin: De Stavola non ha avuto incarichi dal Comune per Tac, ma 112.000 euro in 5 anni per altri progetti
Mercoledi 18 Marzo 2015 alle 22:59
Il 19 febbraio 2015 il sindaco Achille Variati, con un documento che pubblichiamo integralmente a seguire e prima della discussione regolamentare in sala Bernarda, ha dato risposta scritta all’interrogazione del 23 dicembre presentata da Daniele Ferrarin, consigliere comunale del Movimento 5 Stelle, sul finanziamento di 3.000 euro del progettista Gianmaria De Stavola alla campagna elettorale del primo cittadino (nella foto GdV la firma presso la veccchia sede della Camera di Commercio di Vicenza sul progetto De Stavola per la Tac e la stazione in Fiera).
Continua a leggere
Crediamo a quello che dice Maurizio Lupi. Perciò si dimetta
Mercoledi 18 Marzo 2015 alle 00:37
Nello scandalo che ha colpito per l'ennesima volta in poco tempo le grandi opere italiane, questa volta Tav e Tac con possibili addentellati nell'Alta Velocità  veneta, che a Vicenza si declina come Alta Capacità , sono indagati dai pm di Firenze in 50 ed è in carcere il super manager pubblico Ercole Incalza, confermato a capo della Struttura tecnica di missione, quella che gestisce le grandi opere in Italia, da ben sette governi venendo "messo fuori dalla porta" in quel ruolo solo da Antonio Di Pietro, quando era a capo del ministero ora retto da Maurizio Lupi, il vate dei treni veloci da far passare, velocemente, nelle due nuove stazioni in Fiera e a Borgo Berga.
Continua a leggere
Damian (Club Città del Palladio): grandi opere, scandali connessi e l'Alta Velocità
Martedi 17 Marzo 2015 alle 20:59
Luigi Damian, Presidente del Club di Forza Italia "Città del Palladio", fa una riflessione sul tema grandi opere come la Tac a Vicenza e scandali connessiCestinare lo studio di fattibilità per la tratta ferroviaria Alta Velocità che riguarda la città di Vicenza a causa delle recenti indagini sui grandi lavori emerse in questi giorni?Â
Continua a leggereTac, Tav, Lupi e il contratto al figlio: Variati e il Consiglio comunale leggano Il Sole 24 Ore
Martedi 17 Marzo 2015 alle 09:43
Pubblichiamo di seguito un articolo di Marco Ludovico su Il Sole 24 Ore, che di certo non può essere accusato di scandalismo, dopo il nostro appello di ieri al sindaco Achille Variati a una maggiore prudenza e a ulteriori riflessioni sulla Tac vicentina, che rimane utile ma non forse nei modi prospettati, che richiedono un "pensamento" più approfondto dopo le rivelazioni di stampa su un'inchiesta che tocca anche il ministro Lupi, sponsor dell'opera che prevede sostanziali modifiche all'assetto urbano di Vicenza in zona Fiera e a Borgo Berga (il "nostro" GdV non nomina Lupi in prima, ne parla in terza nazionale e si limita alle dichiarazioni di Variati, Lupi innominato, in cronaca sui possibili riflessi a Vicenza, ndr) .
Continua a leggereScandalo Tac o Tav che sia: è tempo da Lupi, Variati freni
Lunedi 16 Marzo 2015 alle 23:13
«La Procura di Firenze ipotizza corruzione e turbativa d'asta sulle grandi opere: sotto la lente c'è anche la Brescia-Verona ferroviaria. Nel registro dei pm anche Giulio Burchi, ad di A4 holding, per il periodo in cui era presidente di Italferr», questo è il sommario di VeneziePost ma anche il succo della notizia che oggi è stata data da tutti i media nazional e che rimbalzerà ovunque per giorni e giorni sull'ennesimo scandalo che riguarda le grandi opere.Â
Continua a leggere
Arresto ingegner Incalza, Variati: sono molto colpito, su Tac limpidezza massima
Lunedi 16 Marzo 2015 alle 15:08
Il sindaco di Vicenza Achille Variati ha rilasciato una dichiarazione in merito all'arresto per tangenti dell'ex dirigente del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, l'ingegner Ercole IncalzaSono molto colpito dall'arresto dell'ingegner Ercole Incalza, che ho conosciuto nelle fasi tecniche di preparazione degli accordi di programma su tangenziale e alta velocità nel suo ruolo di capo della struttura tecnica di missione del ministero delle infrastrutture e dei trasporti, prima del recente pensionamento.
Continua a leggere
