Cgil spaccata come la sinistra: per la segreteria generale Vincenzo Colla contri Maurizio Landini
Martedi 25 Dicembre 2018 alle 17:25
Anche la Cgil finisce nel tritacarne delle divisioni della sinistra. Dopo la candidatura a segretario generale di Maurizio Landini, avanzata personalmente da Susanna Camusso, ieri è stata ufficializzata quella alternativa di Vincenzo Colla, già segretario dell'Emilia Romagna, una delle regioni più importanti e radicate del sindacato "rosso". L'annuncio è stato fatto al direttivo nazionale assicurando che, comunque vada, alla fine ci sarà un solo segretario e sarà salvaguardata l'unità interna.
Continua a leggere
Oggi un giovane su dieci vive in uno stato di povertà assoluta: le responsabilità dei sindacati confederali
Giovedi 23 Novembre 2017 alle 09:35
Oggi un giovane su dieci vive in uno stato di povertà assoluta (nel 2007 si trattava di appena uno su 50). In soli dieci anni l'incidenza della povertà tra le persone tra i 18 e i 34 anni è passata dall'1,9% al 10,4 per cento. È diminuita al contrario tra gli over 65 (dal 4,8% al 3,9%). A partire per l'estero ormai non sono solo giovani, ma anche famiglie intere e pensionati. È la fotografia scattata dal Rapporto della Fondazione Migrantes. La ricerca rivela come nel 2016 le iscrizioni all'Aire (Anagrafe italiani residenti all'estero) siano state 124.076 con un aumento di oltre 16mila unità rispetto all'anno precedente (+15,4%). Ad oggi i nostri connazionali iscritti sono quasi 5 milioni, l'8% del totale della popolazione italiana.
Continua a leggere
Voucher, stabilità del governo, effetti della digitalizzazione e fondi per il "volontariato europeo: i temi affrontati oggi da Camusso, Poletti e Ue
Martedi 30 Maggio 2017 alle 14:05
"Ci sono tante altre ragioni che stanno portando alle elezioni anticipate senza che sia questo l'argomento che le determina": così, come riferisce Radiocor, ha risposto Susanna Camusso, segretario generale della Cgil, ai giornalisti che le chiedevano se pensava che il provvedimento che reintroduce i voucher possa provocare una crisi di Governo. Parlando a margine del 'Jobless Society Forum 2017', Camusso ha comunque aggiunto: "ho sentito qualcuno dire che il tema del lavoro non e' sufficiente a determinare un conflitto politico e questo mi sembra un'affermazione grave visto che il lavoro e' una condizione prevalente delle persone". Sulla possibile nuova legge elettorale Camusso ha commentato: "e' un grande tema di riflessione dei partiti".
Continua a leggere
CGIL Vicenza dal prefetto Guidato per referendum su voucher e appalti: istanza per il governo anche da Vicenza
Martedi 7 Marzo 2017 alle 00:21
Oggi alle 12 il Prefetto di Vicenza dottor Umberto Guidato ha accolto una delegazione della Cgil di Vicenza composta dal segretario generale Giampaolo Zanni, e dai componenti di segreteria Giancarlo Puggioni e Igino Canale. I sindacalisti hanno consegnato al Prefetto una lettera della segretaria generale della Cgil nazionale Susanna Camusso, che chiede al Governo di fissare la data dei due referendum ammessi (sui voucher e sugli appalti) dalla Consulta e di farla coincidere con le elezioni amministrative al fine di risparmiare risorse dello Stato. "Devo ringraziare il signor Prefetto", ha affermato all'uscita il segretario della Cgil vicentina Zanni, "per l'accoglienza e per la comprensione verso i temi del lavoro. Il dottor Guidato ci ha assicurato che trasmetterà l'istanza al Governo".
Continua a leggere
Il Comitato “Vicenza per il No” è "abusivo" secondo il documento della Cgil sul referendum: non è bastata la reprimenda di Susanna Camusso
Martedi 18 Ottobre 2016 alle 18:30
Nel bilancino referendario del 4 dicembre, oltre ai voti del centrodestra tra diversi "outing" per il Sì ai quali si è aggiunto lo storico adepto berlusconiano Arrigo Sacchi, sono ancora in bilico molte preferenze del principale sindacato italiano, la Cgil. Se da un lato è arrivata più di una critica negativa sulla riforma costituzionale che ha portato l'Assemblea generale del sindacato a invitare a votare No, viene lasciata a iscritti e dirigenti "libertà di posizioni individuali diverse, trattandosi di questioni costituzionali". Lo si legge nel documento ufficiale preparato l'8 settembre 2016 (clicca qui per visualizzare l'originale). Ma è la parte finale di questo documento che presenta un risvolto ancor più interessante. E riguarda direttamente il Comitato "Vicenza per il No".
Continua a leggere
Susanna Camusso criticherà a Cernobbio la classe dei policanti - affaristi e dei padroni - imprenditori - banchieri?
Domenica 4 Settembre 2016 alle 09:51
Secondo quanto annunciato oggi, domenica 4 settembre, Susanna Camusso sarà al forum Ambrosetti che si tiene a Cernobbio. Sarà in compagnia, come si può leggere nel sito del gruppo "The European House - Ambrosetti", di "Capi di Stato e di Governo, massimi rappresentanti delle istituzioni internazionali, Ministri, premi Nobel, imprenditori, manager ed esperti di tutto il mondo si riuniscono ogni anno, dal 1975 ad oggi, per confrontarsi sui temi di maggiore impatto per l'economia globale e la società nel suo complesso". Sono curioso di conoscere quello che dirà la segretaria generale della CGIL sulle questioni italiane e su quelle internazionali. Ma alcune domande me le pongo preventivamente (e le rivolgo anche a lei).
Continua a leggere
Susanna Camusso sul palco di Fornaci Rosse con Ario Gervasutti: sul dramma dei soci della Banca Popolare di Vicenza il direttore del GdV non fa domande. "Negate" ai presenti
Lunedi 29 Agosto 2016 alle 22:41
Susanna Camusso a Vicenza per il direttivo della Cgil parla a VicenzaPiùTv del flop Banca Popolare di Vicenza: "grande attenzione"
Lunedi 29 Agosto 2016 alle 16:30Susanna Camusso, Segretaria Generale della CGIL, è arrivata a Vicenza per il direttivo provinciale vicentino (foto sotto) con 350 delegati e iscritti: il suo arrivo in città giunge a distanza di sei anni dalla visita nel 2010, avvenuta poco dopo la sua elezione a capo della Cgil, una visita decisa per portare il sostegno ai lavoratori in seguito alla disastrosa alluvione che ha colpito la città . Camusso ha incontrato nel pomeriggio del 29 agosto i delegati e le delegate della CGIL all'Alfa Hotel di Viale dell'Oreficeria. Molti i temi in agenda: proposta di legge della CGIL “Carta dei diritti universali del lavoroâ€, pensioni, rinnovo dei contratti nazionali, brexit, referendum costituzionale. Continua a leggere
Festival Fornaci Rosse, il 26 agosto parte la terza edizione. Tra gli ospiti Furfaro, D'Attorre, D'Alema e Camusso
Mercoledi 24 Agosto 2016 alle 17:20
A Vicenza torna per la terza edizione consecutiva di Fornaci Rosse, il festival organizzato dall'associazione Nuova Sinistra che, come annunciato stamattina dal presidente Stefano Poggi anche quest'anno si svolgerà nell'abituale Parco Fornaci, in via Carlo Farini (zona mercato nuovo).Come precisato da Poggi, l'obiettivo del festival è quello di creare un momento d'incontro attraverso dibattitti e intrattenimenti culturali per tornare ad avvicinare la politica alla società . Infatti, il programma, che si sviluppa dal 26 al 29 agosto, prevede numerosi appuntamenti, da quelli culturali con dibattiti incentrati anche sul prossimo referendum costituzionale, a momenti musicali e teatrali, senza tralasciare gli appuntamenti enogastronomici il tutto per fornire quel momento di aggregazione e anche scambio socio culturale che ultimamente viene sempre più a mancare nella nostra società . Continua a leggere
Fornaci Rosse, Massimo D’Alema e Susanna Camusso a Vicenza
Sabato 13 Agosto 2016 alle 16:26
Di seguito la presentazione del Festival Fornaci Rosse Non c'è due senza tre: dal 26 al 29 agosto torna a Vicenza Fornaci Rosse, il festival che unisce musica, dibattiti e buon cibo. L'appuntamento è come sempre al Parco delle Fornaci (via Carlo Farini, zona Mercato Nuovo) dove troverete ad aspettarvi concerti, approfondimenti, teatro, danza ed un’area ristorante da far venire l’acquolina in bocca. Le Fornaci Rosse sono promosse dall'Associazione Nuova Sinistra - Vicenza. L'ingresso è libero. Il programma quest’anno è ricchissimo e, sebbene non manchino grandi personalità della scena nazionale tra cui spiccano Massimo D’Alema che dialogherà con Paolo Possamai e Susanna Camusso che verrà intervistata da Ario Gervasutti, il festival non si sottrae al confronto con la politica locale.Â
Continua a leggere
