Commemorazione dell'eccidio dei 10 Martiri: orazione di Bottene davanti a Tosetto, Guidato, Variati, donne staffette partigiane e i giovani del Rossi
Sabato 10 Novembre 2018 alle 17:58
Alla commemorazione dell'eccidio dei 10 Martiri, tra i quali anche quattro persone di etnia Sinti, compiuto dai nazifascisti al Ponte dei Marmi a Vicenza il discorso ufficiale è stato tenuto dalla ex consigliera comunale Cinzia Bottene, alla presenza del vicesindaco Matteo Tosetto insieme al prefetto Umberto Guidato, alcuni consiglieri comunali e l'ex sindaco Achille Variati. Applausi del pubblico alle due donne staffette partigiane che hanno partecipato vicino ai giovani di una classe di studenti dell'Istituto tecnico industriale A. Rossi accompagnati dai loro insegnanti.
Continua a leggere
Chiericati, il sindaco Rucco "risponde" a VicenzaPiù: ordinanza entro fine mese, più panchine e cartello di divieto con multa di 50 euro a studente
Martedi 6 Novembre 2018 alle 16:05
Ieri sera 5 novembre abbiamo pubblicato l'articolo intitolato Chiericati, tra pizza e "canne" no change. L'ordinanza di Rucco è andata in... fumo? dopo il nostro "viaggio" sulle scalinate e il portico di palazzo Chiericati, monumento palladiano da anni luogo di ritrovo soprattutto per gli studenti delle superiori. Oggi è arrivata una nota stampa del Comune di Vicenza alle redazioni con l'annuncio che "L'ordinanza contro lo stazionamento sulla scalinata di Palazzo Chiericati sarà emessa entro fine mese"
Continua a leggere
Chiericati, tra pizza e "canne" no change. L'ordinanza di Rucco è andata in... fumo?
Lunedi 5 Novembre 2018 alle 21:33
“Vietato stazionare sulla scalinata di Palazzo Chiericati. Lo dice un’ordinanza a cui sta lavorando la polizia locale su disposizione del sindaco Francesco Ruccoâ€, inizia così l'annuncio del 2 ottobre scorso del Comune di Vicenza ripreso con enfasi da tutte le testate giornalistiche locali, e anche alcune regionali. “L’ordinanza, a breve, diventerà esecutivaâ€, ufficializzavano da palazzo Trissino. Ma nell'elenco delle ordinanze sull'Albo Pretorio del Comune, a un mese di distanza, non c'è nulla. E infatti non è stata più comunicata la sua entrata in vigore.
Continua a leggereScuole private, 7 borse di studio da 300 euro. Cristina Tolio: "mantenuta la promessa"
Giovedi 25 Ottobre 2018 alle 15:44
Manifestazione e corteo della Rete degli studenti medi di Vicenza: "contro il Governo inadempiente"
Martedi 9 Ottobre 2018 alle 14:23
Venerdì 12 ottobre 2018 (ritrovo ore 8 piazzale stazione FS) - comunica una nota stampa - la “Rete degli Studenti Medi†di Vicenza scenderà in piazza a fianco degli studenti, per manifestare il proprio dissenso nei confronti di un governo “che ci ha soltanto sfruttati per la sua propagandaâ€. Siamo stati dipinti come vittime inermi degli "spacciatori di morte" e, contemporaneamente, come futuri soldati da addestrare alla difesa della nazione.
Continua a leggere
Violenza di genere, prevenzione al Lioy e Fogazzaro con 800 studenti vicentini coinvolti
Martedi 9 Ottobre 2018 alle 12:15
Prendono avvio - rende noto l'ULSS 8 Berica - in questi giorni una serie di incontri e altre iniziative coordinati dall’ULSS 8 Berica e rivolti al mondo scolastico vicentino per far riflettere e sensibilizzare sul tema della violenza contro le donne e i soggetti deboli. Più in dettaglio, sfruttando gli spazi dedicati all’Alternanza Scuola-Lavoro, alcuni gruppi di studenti delle scuole Lioy e Fogazzaro di Vicenza saranno inseriti in attività di osservazione e laboratori didattici, il tutto con il coinvolgimento e la supervisione del Servizio di Prevenzione Educazione Sanitaria, del Consultorio Familiare, del Ser.D e del Comitato Pari Opportunità .Â
Continua a leggere
Alternanza scuola-lavoro, 118 studenti impegnati d'estate con il Comune di Vicenza. Cristina Tolio: "un successo"
Martedi 7 Agosto 2018 alle 14:58
Sono 118 gli studenti che da giugno hanno avuto la possibilità di effettuare un'esperienza lavorativa in vari settori del Comune di Vicenza nell'ambito dell'alternanza scuola-lavoro. Sono iscritti a 15 scuole secondarie di secondo grado della città , della provincia e anche fuori provincia: per gli istituti si va dal Boscardin al Canova, passando per il Da Schio, il Fusinieri, il Montagna, il Piovene e il Rossi; i licei coinvolti invece sono il Fogazzaro, Lioy, il Pigafetta, il Quadri e l'Europeo Vicenza, oltre ai licei Da Vinci di Arzignano e Lucrezio Caro di Cittadella e all’istituto Parolini di Bassano.
Continua a leggere
L'allarme Acli di Vicenza: "l'azzardo è sempre più adulto, ma in pericolo sono anche gli studenti"
Mercoledi 25 Luglio 2018 alle 15:24
Gli adulti scommettono sempre di più, mentre è in calo il gioco d’azzardo, ma crescono gli studenti giocatori “problematici†- scrive in un comunicato Acli di Vicenza - Sempre più diffusi gratta e vinci e scommesse sportive. È questo il preoccupante quadro recentemente oggetto di un’analisi del Cnr, che non sottrae Vicenza dall’osservazione e preoccupa Acli e Fap Acli di Vicenza. Una situazione confermata anche dalla Comunità Nuova Vita di Vicenza, da anni impegnata nel trattamento delle ludopatie, oltre alle più diverse forme di dipendenza, che evidenzia come, a fronte di una sostanziale stabilità nel numero di giocatori, l’offerta è sensibilmente aumentata, così come la promozione dei giochi, anche online, per aggredire la popolazione giovane.
Continua a leggere
La Coldiretti di Lonigo forma gli studenti dell’Agrario Trentin alla lettura delle etichette
Lunedi 20 Marzo 2017 alle 13:33
Grande interesse e partecipazione questa mattina al'Istituto agrario Trentin di Lonigo, dove Coldiretti ha organizzato un convegno formativo sul tema "Dietro all'etichetta la verità : come riconoscere il vero made in Italy". Un evento importante, che ha ufficialmente aperto la 531^ Fiera di Lonigo, ed ha visto in prima fila il sindaco Luca Restello, che ha sottolineato l'importanza di iniziative come questa per stimolare i giovani ad emanciparsi ed a sviluppare una cultura della conoscenza del cibo attenta e critica, nonché il dirigente scolastico dell'Istituto agrario e rappresentanti politici locali. Dopo i saluti del presidente di Zona della Coldiretti di Lonigo, Claudio Zamon, che concretamente ha ideato ed organizzato l'evento, il convegno è entrato nel vivo, con l'intervento di Lorenzo Bazzana (responsabile Area Economica della Confederazione nazionale Coldiretti), che ha approfondito il tema "La tutela del prodotto made in Italy" davanti ad una platea di gremita di giovani raccolti nell'auditorium dell'Istituto leoniceno.
Continua a leggere
Fidas e formazione giovanile: il volontariato come forza della natura
Martedi 14 Febbraio 2017 alle 09:21
Fidas Vicenza è sinonimo di volontariato, altruismo e solidarietà . Ma non è tutto. L’associazione di donatori di sangue, che nel Vicentino conta ben 18mila donatori con all’attivo più di 30mila sacche di sangue donate, fa anche formazione e, soprattutto, educazione. Percorsi mirati, soprattutto a bambini e giovani, ai quali l’Associazione, prima federata in Veneto e terza a livello nazionale, intende trasmettere dei principi educativi sani per la propria salute e capaci di generare circoli virtuosi di solidarietà . “Questo è ciò che riteniamo, con un pizzico di soddisfazione, ma senza esagerare – spiega il presidente del Gruppo Fidas San Bortolo e San Giovanni Battista di Laghetto, Luciano Volpato – di aver fatto con ben 235 studenti della Primaria di via Prati e delle secondarie di primo grado Trissino e Ghirotto. Un percorso guidato che ha stimolato i ragazzi e fatto emergere la loro naturale propensione all’altruismoâ€.
Continua a leggere

