Archivio per tag: Simest
	
	
			
							
					Categorie: Lavoro, Economia&Aziende				
			
			
			
							
				 Colpa di quelle maledette azioni della Banca Popolare Vicenza e Veneto Banca. Ma non solo. Pasta Zara, grande esportatore dì pasta italiana e secondo produttore dopo Barilla, sta cercando di risolvere una grave sofferenza finanziaria. Con le banche sono in corso negoziati (advisor Deloitte) per un risanamento. Oggi di fatto i rapporti bancari sono congelati (standstill) almeno - secondo alcune fonti - fino al 31marzo. Per i contributi previdenziali non versati nel 2017 sarà chiesta una rateizzazione.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Colpa di quelle maledette azioni della Banca Popolare Vicenza e Veneto Banca. Ma non solo. Pasta Zara, grande esportatore dì pasta italiana e secondo produttore dopo Barilla, sta cercando di risolvere una grave sofferenza finanziaria. Con le banche sono in corso negoziati (advisor Deloitte) per un risanamento. Oggi di fatto i rapporti bancari sono congelati (standstill) almeno - secondo alcune fonti - fino al 31marzo. Per i contributi previdenziali non versati nel 2017 sarà chiesta una rateizzazione.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Il buco di BPVi e Veneto Banca pesa sui conti della pasta Zara, CorSera: il produttore di Treviso fattura 240 milioni, esporta l'80%
Domenica 4 Marzo 2018 alle 17:48 Colpa di quelle maledette azioni della Banca Popolare Vicenza e Veneto Banca. Ma non solo. Pasta Zara, grande esportatore dì pasta italiana e secondo produttore dopo Barilla, sta cercando di risolvere una grave sofferenza finanziaria. Con le banche sono in corso negoziati (advisor Deloitte) per un risanamento. Oggi di fatto i rapporti bancari sono congelati (standstill) almeno - secondo alcune fonti - fino al 31marzo. Per i contributi previdenziali non versati nel 2017 sarà chiesta una rateizzazione.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Colpa di quelle maledette azioni della Banca Popolare Vicenza e Veneto Banca. Ma non solo. Pasta Zara, grande esportatore dì pasta italiana e secondo produttore dopo Barilla, sta cercando di risolvere una grave sofferenza finanziaria. Con le banche sono in corso negoziati (advisor Deloitte) per un risanamento. Oggi di fatto i rapporti bancari sono congelati (standstill) almeno - secondo alcune fonti - fino al 31marzo. Per i contributi previdenziali non versati nel 2017 sarà chiesta una rateizzazione.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica, Lavoro, Fatti				
			
			
			
							
				 Riceviamo dal Senatore Enrico Cappelletti del M5S il testo dell'interrogazione parlamentare presentata al governo: "Abbiamo portato all'attenzione dei  Ministri dello sviluppo economico, Carlo Calenda, e del lavoro, Giuliano Poletti,  la decisione del Gruppo Landi di Reggio Emilia di chiudere lo stabilimento della Lovato Gas di Vicenza, acquistato nel 2008. In particolare, abbiamo chiesto al Ministro Calenda se non ritenga che una società, che intende delocalizzare la propria produzione all'estero, non debba quantomeno restituire i finanziamenti ottenuti dallo Stato Italiano e dall'Unione europea."			
			Continua a leggere
				
			
			
			Riceviamo dal Senatore Enrico Cappelletti del M5S il testo dell'interrogazione parlamentare presentata al governo: "Abbiamo portato all'attenzione dei  Ministri dello sviluppo economico, Carlo Calenda, e del lavoro, Giuliano Poletti,  la decisione del Gruppo Landi di Reggio Emilia di chiudere lo stabilimento della Lovato Gas di Vicenza, acquistato nel 2008. In particolare, abbiamo chiesto al Ministro Calenda se non ritenga che una società, che intende delocalizzare la propria produzione all'estero, non debba quantomeno restituire i finanziamenti ottenuti dallo Stato Italiano e dall'Unione europea."			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Lovato Gas, il sen. Enrico Cappelletti (M5S) interroga il governo sui finanziamenti ricevuti dal Gruppo Landi
Sabato 21 Ottobre 2017 alle 12:05 Riceviamo dal Senatore Enrico Cappelletti del M5S il testo dell'interrogazione parlamentare presentata al governo: "Abbiamo portato all'attenzione dei  Ministri dello sviluppo economico, Carlo Calenda, e del lavoro, Giuliano Poletti,  la decisione del Gruppo Landi di Reggio Emilia di chiudere lo stabilimento della Lovato Gas di Vicenza, acquistato nel 2008. In particolare, abbiamo chiesto al Ministro Calenda se non ritenga che una società, che intende delocalizzare la propria produzione all'estero, non debba quantomeno restituire i finanziamenti ottenuti dallo Stato Italiano e dall'Unione europea."			
			Continua a leggere
				
			
			
			Riceviamo dal Senatore Enrico Cappelletti del M5S il testo dell'interrogazione parlamentare presentata al governo: "Abbiamo portato all'attenzione dei  Ministri dello sviluppo economico, Carlo Calenda, e del lavoro, Giuliano Poletti,  la decisione del Gruppo Landi di Reggio Emilia di chiudere lo stabilimento della Lovato Gas di Vicenza, acquistato nel 2008. In particolare, abbiamo chiesto al Ministro Calenda se non ritenga che una società, che intende delocalizzare la propria produzione all'estero, non debba quantomeno restituire i finanziamenti ottenuti dallo Stato Italiano e dall'Unione europea."			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica, Lavoro, Economia&Aziende				
			
			
			
							
				 Il Movimento 5 Stelle, si legge nella nota che pubblichiamo, ha incontrato i dipendenti dell'azienda vicentina Lovato Gas, dopo che il Gruppo Landi Renzo, che ha acquistato la fabbrica nel 2008, ha comunicato di voler chiudere lo stabilimento berico e spostare le sue produzioni in altri paesi come Iran ed India. "Esprimiamo forte preoccupazione per la perdita del posto di lavoro dei dipendenti, ma anche perplessità riguardo alle scelte, operate dal gruppo emiliano, per la chiusura di un sito produttivo che negli ultimi anni ha garantito utili considerevoli" lo affermano il Senatore M5S Enrico Cappelletti, la consigliera regionale M5S Patrizia Bartelle ed i consiglieri comunali M5S Liliana Zaltron e Daniele Ferrarin.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il Movimento 5 Stelle, si legge nella nota che pubblichiamo, ha incontrato i dipendenti dell'azienda vicentina Lovato Gas, dopo che il Gruppo Landi Renzo, che ha acquistato la fabbrica nel 2008, ha comunicato di voler chiudere lo stabilimento berico e spostare le sue produzioni in altri paesi come Iran ed India. "Esprimiamo forte preoccupazione per la perdita del posto di lavoro dei dipendenti, ma anche perplessità riguardo alle scelte, operate dal gruppo emiliano, per la chiusura di un sito produttivo che negli ultimi anni ha garantito utili considerevoli" lo affermano il Senatore M5S Enrico Cappelletti, la consigliera regionale M5S Patrizia Bartelle ed i consiglieri comunali M5S Liliana Zaltron e Daniele Ferrarin.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Lovato Gas, M5S: "gruppo Landi Renzo renda finanziamenti pubblici che avrebbe ricevuto da Simest di Cdp e da Bei"
Giovedi 5 Ottobre 2017 alle 15:51 Il Movimento 5 Stelle, si legge nella nota che pubblichiamo, ha incontrato i dipendenti dell'azienda vicentina Lovato Gas, dopo che il Gruppo Landi Renzo, che ha acquistato la fabbrica nel 2008, ha comunicato di voler chiudere lo stabilimento berico e spostare le sue produzioni in altri paesi come Iran ed India. "Esprimiamo forte preoccupazione per la perdita del posto di lavoro dei dipendenti, ma anche perplessità riguardo alle scelte, operate dal gruppo emiliano, per la chiusura di un sito produttivo che negli ultimi anni ha garantito utili considerevoli" lo affermano il Senatore M5S Enrico Cappelletti, la consigliera regionale M5S Patrizia Bartelle ed i consiglieri comunali M5S Liliana Zaltron e Daniele Ferrarin.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il Movimento 5 Stelle, si legge nella nota che pubblichiamo, ha incontrato i dipendenti dell'azienda vicentina Lovato Gas, dopo che il Gruppo Landi Renzo, che ha acquistato la fabbrica nel 2008, ha comunicato di voler chiudere lo stabilimento berico e spostare le sue produzioni in altri paesi come Iran ed India. "Esprimiamo forte preoccupazione per la perdita del posto di lavoro dei dipendenti, ma anche perplessità riguardo alle scelte, operate dal gruppo emiliano, per la chiusura di un sito produttivo che negli ultimi anni ha garantito utili considerevoli" lo affermano il Senatore M5S Enrico Cappelletti, la consigliera regionale M5S Patrizia Bartelle ed i consiglieri comunali M5S Liliana Zaltron e Daniele Ferrarin.			
			Continua a leggere
			Internazionazzazione imprese: Popolare di Vicenza sigla accordo con Simest
Martedi 17 Aprile 2012 alle 16:19 
				
			
			
			Banca Popolare di Vicenza - Importante accordo a sostegno dell'attività delle imprese italiane all'estero. L'intesa siglata oggi presso la sede di Banca Popolare di Vicenza alla presenza di Samuele Sorato, Direttore Generale dell'Istituto, e di Massimo D'Aiuto, Amministratore Delegato di Simest, ha l'obiettivo di sostenere attraverso numerose agevolazioni le aziende italiane che esportano, investono e commerciano nei paesi europei ed extra europei.
Continua a leggereSimest e Confindustria Vicenza insieme per l'internazionalizzazione delle imprese
Martedi 24 Gennaio 2012 alle 13:39 Confindustria Vicenza  -  E' stato firmato oggi a Roma da Massimo D'Aiuto, Amministratore Delegato e Direttore Generale di SIMEST, la finanziaria pubblico-privata partecipata dal Ministero dello Sviluppo Economico, e da Roberto Zuccato, Presidente di Confindustria Vicenza, il protocollo d'intesa per sostenere l'internazionalizzazione delle imprese vicentine con particolare riguardo alla loro presenza sui mercati internazionali e alla realizzazione di investimenti imprenditoriali.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Confindustria Vicenza  -  E' stato firmato oggi a Roma da Massimo D'Aiuto, Amministratore Delegato e Direttore Generale di SIMEST, la finanziaria pubblico-privata partecipata dal Ministero dello Sviluppo Economico, e da Roberto Zuccato, Presidente di Confindustria Vicenza, il protocollo d'intesa per sostenere l'internazionalizzazione delle imprese vicentine con particolare riguardo alla loro presenza sui mercati internazionali e alla realizzazione di investimenti imprenditoriali.			
			Continua a leggere
			Contraffazioni agroalimentari, Fracasso: i protocolli di tutela da soli non bastano
Mercoledi 2 Novembre 2011 alle 17:48 Stefano Fracasso, Partito Democratico -  "E' evidente che i  disciplinari da soli non bastano e a fronte della situazione che abbiamo  davanti bisogna riassestare il sistema della difesa dei prodotti del  nostro mercato agro-alimentare". Stefano Fracasso, consigliere regionale  del Pd interviene così sullo scandalo denunciato da Coldiretti, che ha  portato alla luce un quadro allarmante di mancati controlli che hanno  permesso il finanziamento da parte dello Stato italiano di prodotti  agroalimentari falsificati da parte di stati esteri.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Stefano Fracasso, Partito Democratico -  "E' evidente che i  disciplinari da soli non bastano e a fronte della situazione che abbiamo  davanti bisogna riassestare il sistema della difesa dei prodotti del  nostro mercato agro-alimentare". Stefano Fracasso, consigliere regionale  del Pd interviene così sullo scandalo denunciato da Coldiretti, che ha  portato alla luce un quadro allarmante di mancati controlli che hanno  permesso il finanziamento da parte dello Stato italiano di prodotti  agroalimentari falsificati da parte di stati esteri.			
			Continua a leggere
			Made in Italy: Dal Lago (LN), fare chiarezza su finanziamenti Simest a gruppo Parmacotto
Giovedi 27 Ottobre 2011 alle 16:45 On. Manuela Dal Lago, Lega Nord  -  La presidente della Commissione Attività produttive della Camera, Manuela Dal Lago, insieme ad altri colleghi deputati leghisti, ha presentato una interrogazione al ministro dello Sviluppo economico Romani per sapere "se non ritenga opportuno valutare con urgenza l'adozione di misure volte a valorizzare il "made in italy", facilitando le esportazioni di prodotti realizzati in Italia con materie prime ed occupazione locale, anziché investire risorse pubbliche in iniziative imprenditoriali che, privilegiando la delocalizzazione invece che l'internazionalizzazione che tutelerebbe maggiormente i nostri lavoratori, fanno concorrenza sleale ai produttori nazionali consentendo di produrre all'estero alcuni prodotti tipici che di italiano hanno soltanto il nome".			
			Continua a leggere
				
			
			
			On. Manuela Dal Lago, Lega Nord  -  La presidente della Commissione Attività produttive della Camera, Manuela Dal Lago, insieme ad altri colleghi deputati leghisti, ha presentato una interrogazione al ministro dello Sviluppo economico Romani per sapere "se non ritenga opportuno valutare con urgenza l'adozione di misure volte a valorizzare il "made in italy", facilitando le esportazioni di prodotti realizzati in Italia con materie prime ed occupazione locale, anziché investire risorse pubbliche in iniziative imprenditoriali che, privilegiando la delocalizzazione invece che l'internazionalizzazione che tutelerebbe maggiormente i nostri lavoratori, fanno concorrenza sleale ai produttori nazionali consentendo di produrre all'estero alcuni prodotti tipici che di italiano hanno soltanto il nome".			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Banche				
			
			
			
							
				 
				
			
			
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Finanziare export:il 14 luglio con Simest e Sace
Lunedi 12 Luglio 2010 alle 12:17 
				
			
			
			Confindustria Vicenza - Finanziare l'export: un incontro mercoledì 14 luglio con Simest e Sace. Alle 14.30 nella sede di Confindustria a Vicenza.
"Finanziare l'export e i processi d'internazionalizzazione: i nuovi strumenti Simest e molto altro".
Continua a leggere 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    