Mais e siccità, Manzato: incontro in regione con la filiera produttiva
Giovedi 23 Agosto 2012 alle 18:21
Franco Manzato, Regione Veneto - Vertice di filiera oggi a Mestre con l'assessore all'agricoltura del veneto Franco Manzato, per verificare gli effetti della siccità sulla granella di mais che è riuscita a superare lo stress del caldo eccessivo di questi mesi. E' stato approfondito, in particolare, lo stato di salute del prodotto, alla luce della possibilità che le alte temperature influiscano sulla presenza di eventuali micosi, che vanno eliminate perché non possano influire sulla qualità dei mangimi utilizzati per la zootecnia e dei prodotti di quest'ultima.
Continua a leggereSiccità, Manzato: su qualità mais incontri tecnici in programma domani e giovedì
Martedi 21 Agosto 2012 alle 14:45
Franco Manzato, Regione Veneto - "C'è bisogno del contributo di tutti per dare all'agricoltura veneta le risposte di cui ha bisogno: apprezzo pertanto l'impegno del presidente del Consiglio regionale Valdo Ruffato sui problemi creati al mais dalle attuali condizioni meteorologiche e colgo l'occasione per informarlo che su questi specifici temi sono da tempo in calendario altri due incontri".
Continua a leggere
Zanoni: la Regione dà il via alla strage di animali stremati dalla siccità
Venerdi 17 Agosto 2012 alle 20:28
On. Andrea Zanoni, Idv - Da domenica apre l'addestramento dei cani da caccia e sarà dato il colpo di grazia alla fauna selvatica nelle campagne messe in ginocchio dal caldo torrido e siccità . L'Eurodeputato Idv Andrea Zanoni ha scritto alla Regione: «Fermate un massacro annunciato: uccelli e mammiferi sono allo stremo delle forze»«Domenica è prevista l'apertura della stagione di allenamento dei cani da caccia e sarà una strage: mammiferi e uccelli hanno ancora cuccioli e pulcini dipendenti dai genitori e gli animali in questo momento sono stremati dal caldo torrido e dalla siccità che ha investito il Veneto». Continua a leggere
Siccità, Manzato: aziende si accordino per irrigare ricorrendo a terzisti
Giovedi 16 Agosto 2012 alle 14:20
Franco Manzato, Regione Veneto - "Invito gli agricoltori a tenere duro, ad irrigare, a non arrendersi alla siccità , della quale le previsioni preannunciano uno stop nell'ultima parte di agosto. Le aziende che ne hanno bisogno si di mettano assieme e provvedano a dare acqua alle colture ricorrendo a terzisti, così da ottimizzare e ridurre il costo dell'intervento". E' la proposta dell'assessore all'agricoltura del Veneto Franco Manzato, secondo il quale, a fronte dei danni causati a molte colture estensive, ce
Continua a leggereZaia: "Siccità, governo dichiari calamità. No accise su benzina"
Martedi 14 Agosto 2012 alle 14:19
Luca Zaia, Regione Veneto - "E' visibile che Veneto sta perdendo per la siccità circa un miliardi di euro di produzione agricola: abbiamo campi rinsecchiti. Ora attendiamo le decisioni del Governo a sostegno delle imprese danneggiate. Noi abbiamo fatto conoscere le nostre richieste". Lo ha affermato il presidente della Regione Luca Zaia, rispondendo alle domande dei giornalisti sulla questione, in occasione del punto stampa odierno al termine della consueta seduta settimanale della Giunta veneta.
Continua a leggereSiccità: Veneto anticipa pagamento, domanda unica tramite sistema bancario
Martedi 14 Agosto 2012 alle 09:53
Franco Manzato, Regione Veneto - Il Veneto si prepara a rispondere alle difficoltà degli imprenditori agricoli che stanno subendo gli effetti della dalla siccità anche riattivando le procedure del progetto "Insieme per l'agricoltura", così da anticipare, con la collaborazione del sistema bancario, la liquidità del premio comunitario relativo alla cosiddetta Domanda Unica 2012.
Continua a leggereSiccità, Manzato ribadisce: serve un progetto irriguo nazionale
Venerdi 10 Agosto 2012 alle 15:13
Franco Manzato, Regione Veneto - "La siccità di quest'anno ci avverte che dobbiamo operare sul futuro, con interventi di medio e lungo periodo. Serve un progetto generale nazionale che assicuri alle future generazioni la qualità e la disponibilità della risorsa acqua per tutti gli utilizzi indispensabili". L'assessore all'agricoltura del Veneto Franco Manzato ribadisce la proposta che aveva illustrato, in tempi non sospetti, al presidente della Coldiretti Sergio Marini.
Continua a leggereSiccità, prima mappatura, oltre 364 mila ettari di colture danneggiati
Venerdi 10 Agosto 2012 alle 06:25
Franco Manzato, Regione Veneto - “Una prima mappatura dei danni causati dalla siccità è pressochè definita e la stima complessiva è raggelante: 364.471 ettari in forte sofferenza, con perdite che vanno dal 20 all’80 per cento della produzione, a seconda delle zone e delle colture. L’intera superficie agricola delle province di Rovigo e Venezia risulta colpitaâ€. Franco Manzato accompagna con queste parole la diffusione dei primi dati verificati sulle negative conseguenze del lungo periodo di caldo torrido senza precipitazioni.
Continua a leggere
Siccità, Manzato: chiesta attivazione tavolo ministeriale di crisi, rischio speculazioni
Martedi 31 Luglio 2012 alle 19:36
Regione Veneto - "Abbiamo chiesto formalmente al Ministro di attivare un tavolo di crisi sulla questione siccità , non solo per cercare di dare nel brevissimo tempo aiuto concreto ai nostri agricoltori che hanno perduto il raccolto, ma anche per prevenire analoghe situazioni in futuro". Lo ha detto l'assessore all'agricoltura Franco Manzato, rispondendo al Presidente di Confagricoltura Veneto, Giangiacomo Gallarati Scotti Bonaldi, che ha sollecitato interventi immediati per assistere le aziende del settore che hanno avuto gravi perdite nei raccolti.
Continua a leggere
Siccità, Avepa chiede collaborazione enti locali e organizzazioni per definizione aree colpite
Giovedi 26 Luglio 2012 alle 18:05
Regione Veneto - Avepa, Agenzia veneta per i pagamenti in agricoltura, in collaborazione con l'Arpav, l'Associazione regionale dei Consorzi di difesa del Veneto e l'Unione Veneta Bonifiche, sta procedendo alla rilevazione dei dati per la delimitazione delle aree colpite dall'eccezionale e prolungata assenza di precipitazioni piovose, accompagnata da alte temperature, con conseguenti gravi danni alle colture in ampie zone del Veneto.
Continua a leggere

