Ri-creazione, David Lind e Valentina Dovigo giovedì parlano della scuola futura
Martedi 21 Maggio 2013 alle 16:26
Sinistra Ecologia Libertà di Vicenza - In seguito all'interessante dibattito della settimana scorsa "Pronto? Scuola chiama città ", che ha ospitato Mariateresa Di Riso, del coordinamento nazionale di Sel, Valentina Dovigo candidata sindaco e tanti insegnati, genitori e studenti, Sinistra Ecologia Libertà ha organizzato per giovedì 23 maggio un nuovo incontro sulla scuola dal titolo "Ri-creazione: studio di sostenibilità sulle scuole italiane".Â
Continua a leggereRifondazione comunista contro la scuola a quiz dei test Invalsi
Mercoledi 15 Maggio 2013 alle 11:39
Roberto Fogagnoli, Partito della Rifondazione Comunista - La scuola non è un quiz. Ma il Ministero dell’Istruzione tale vuole renderla. Infatti dal 7 al 16 maggio nella scuola italiana ( il 7 nella scuola elementare, il14 nella scuola media e il 16, cioè domani, nelle scuole superiori) si è ripetuto e si ripeterà il distruttivo rito dei quiz-Invalsi, imposti come misurazione oggettiva (ma tale non è) della qualità del lavoro dei docenti e degli studenti e come valutazione, velleitaria e strumentale, del livello di istruzione che ogni istituto fornisce ai propri studenti.
Continua a leggereLe scuole in visita alle ville venete
Martedi 30 Aprile 2013 alle 16:11
Istituto Regionale Ville Venete - Formare giovani attenti e interessati al proprio passato e al proprio territorio, attraverso la riscoperta del ruolo delle ville venete, per interpretare ed affrontare al meglio le sfide del futuro. È questo l’obiettivo delle iniziative didattiche promosse dall’Istituto Regionale Ville Venete (IRVV) e dall’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto che, grazie al contributo della Regione Veneto, hanno messo in atto una serie di iniziative rivolte alle scuole di ogni ordine e grado finalizzate ad avvicinare le giovani generazioni al proprio patrimonio culturale e territoriale.
Continua a leggereLa situazione della scuola italiana: lo sfogo di un insegnante
Venerdi 26 Aprile 2013 alle 21:17
Ricevuto da Carmelo Cassalia, docente di sostegno scuola primaria - Sono un insegnante di sostegno di scuola primaria e sento la necessità , oltre che il dovere civico, di denunciare lo stato di abbandono in cui versa la nostra scuola dopo i tagli degli ultimi anni. La scuola italiana da molti anni è al centro di attacchi e invettive, ma soprattutto di tagli sconsiderati. Le critiche mosse negli ultimi tempi nei confronti del mondo della scuola pubblica e le scelte politiche dei governi neo-liberisti degli ultimi vent’anni l’hanno fatta scivolare irrimediabilmente verso il basso nelle classifiche internazionali.
Continua a leggere"Il lavoro che vorrei" il 31 maggio scade il concorso per gli studenti vicentini
Mercoledi 17 Aprile 2013 alle 18:03
Associazione Progetto Marzotto - Il tema del lavoro è stato scelto da Associazione Progetto Marzotto per la terza edizione del Concorso, che vedrà destinare il prossimo Autunno oltre 40.000 euro, 27 borse di studio e 3 premi, alla crescita e formazione dei più giovani. L’iniziativa è ideata e realizzata da Associazione Progetto Marzotto, in collaborazione con la Regione del Veneto, l’Ufficio Scolastico Territoriale di Vicenza, la Prefettura di Vicenza, il Comune di Vicenza, i Comuni della Provincia di Vicenza e gode del Patrocinio della Regione del Veneto, della Provincia di Vicenza e del Comune di Vicenza.
Continua a leggere
L'importanza dell'acqua arriva nelle scuole
Mercoledi 17 Aprile 2013 alle 16:16
Regione Veneto - Anche quest’anno sono stati realizzati laboratori didattici nelle scuole del Veneto per sensibilizzare e favorire la conoscenza delle delicate tematiche riguardanti la salvaguardia ambientale e contestualmente applicare metodologie e tecnologie didattiche all’avanguardia, grazie alla collaborazione fra il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Psicologia e Pedagogia Applicata (FiSPPA) dell’Università di Padova, l’assessorato all’ambiente della Regione e l’Ufficio Scolastico Regionale.
Continua a leggere
La donazione di Veneto Banca per gli scolari di Torri
Giovedi 11 Aprile 2013 alle 19:03
I bambini e le bambine della scuola elementare entrano in silenzio e un po’ intimoriti nella sala computer e si posizionano ciascuno in una postazione. Nell’aula il materiale informatico (qui il comunicato ufficiale) è già predisposto: i monitor sono recenti, i processori e le tastiere sono piuttosto antiquati: “Solo le prime tre postazioni sono state installate… le altre devono ancora essere sostituite†si affretta a spiegarmi una responsabile della banca.
Continua a leggere
Il Canova recupererà un tratto del fiume Bacchiglione
Mercoledi 10 Aprile 2013 alle 22:10
L’Istituto superiore Canova realizzerà un progetto per valorizzare un tratto del fiume Bacchiglione tra i Comuni di Vicenza, Longare, Montegalda e Montegaldella in collaborazione con le amministrazioni, enti pubblici e altre scuole. Sarà un contatto diretto tra scuola e territorio al quale prenderanno parte alunni e docenti per un progetto formativo che ha permesso anche di realizzare un plastico dell’area fluviale che permetterà di ipotizzare in fase di progettazione il lavoro da effettuare sul luogo in cui verrà realizzato l’intervento.
Continua a leggere
Congresso scuola della Cisl, Donazzan: sfida educativa per affrontare il futuro
Lunedi 8 Aprile 2013 alle 16:03
Regione Veneto - "Liberare energie. La buona scuola per rilanciare il Paese". Questo il titolo del congresso della CISL scuola del Veneto che si è tenuto stamani a Villa Tacchi e al quale e' intervenuta l'Assessore regionale all'istruzione Elena Donazzan. "L'unico messaggio che vi voglio affidare, quello vero, e' questo - ha detto Donazzan alla platea di insegnanti sindacalisti della CISL veneta.
Continua a leggereUniversità: il numero chiuso non viola i diritti dei cittadini
Mercoledi 3 Aprile 2013 alle 11:45
La corte di Strasburgo ha respinto l'istanza di un gruppo di otto studenti italiani che si erano battuti contro gli sbarramenti nell'accesso ad alcune facoltà universitarie italiane. Protesta il Codacons.
Continua a leggere

