Archivio per tag: Sarego
Categorie: Politica, Ambiente, Fatti
Le Amministrazioni comunali di Pojana Maggiore, Noventa Vicentina, Asigliano, Orgiano, Sossano, Campiglia, Alonte, Sarego, Val Liona, Montagnana, Roveredo di Guà , dopo un incontro tenutosi mercoledì 6 settembre u.s., hanno deciso di costituire un coordinamento dei Comuni direttamente interessati al problema pfas al fine di unire le forze per meglio interagire con gli Enti superiori e le Istituzioni competenti in materia. Tale coordinamento ha lo scopo di uniformare una comunicazione diretta ai cittadini che si basa sulla condivisione delle azioni, in parte già intraprese, che vengono assunte dalle rispettive Ulss di competenza territoriale, dagli Enti gestori della rete acquedottistica, dai Consorzi e dalla Regione.
Continua a leggere
Pfas, le amministrazioni comunali interessate costituiscono il coordinamento interprovinciale con gli obiettivi di condividere le iniziative, informare i cittadini e interloquire in modo più incisivo con enti ed istituzioni
Lunedi 11 Settembre 2017 alle 15:27
Categorie: Ambiente
Pfas, la Miteni di Trissino «dovrebbe essere spostata. In quella zona, ricca di falde, non dovrebbero esserci certe lavorazioni». Giampaolo Stopazzolo, direttore medico del distretto Ovest dell’Usl 8 Berica, l’ha messo in chiaro ieri rispondendo alle domande che molti vicentini hanno voluto rivolgergli in tempo reale in un’inedita (per l’azienda sanitaria) diretta video su Facebook. E sempre ieri i Comuni di Lonigo, Sarego e Noventa con cinque municipi veronesi hanno spedito una lettera-diffida al governo, alla Regione, alle autorità locali (e per conoscenza al Papa) chiedendo la bonifica immediata e ipotizzando il disastro ambientale.
Continua a leggere
Pfas, USL 8 offre risposte ai cittadini con una video chat. Gianpaolo Stopazzolo: Miteni? Andrebbe spostata
Mercoledi 1 Marzo 2017 alle 08:44
Categorie: Ambiente
Jacopo Berti, capogruppo del Movimento Cinque Stelle in Consiglio regionale, denuncia come "la Regione Veneto, rimanendo inerte rispetto all'emergenza Pfas, stia mettendo a rischio la salute di 350mila propri cittadini, che abitano in 78 comuni, di cui i più colpiti dalle emissioni nocive delle sostanze perfluoroalchiliche sono Lonigo e Sarego, in provincia di Vicenza. Trovo scandaloso - afferma Berti - che la Regione per anni abbia negato o minimizzato un problema invece assolutamente reale e grave, come quello rappresentato dai Pfas, addirittura minacciando il nostro Movimento di fomentare un ingiustificato allarme sociale, quando invece ora la relazione della Commissione tecnica regionale sui Pfas ha fatto emergere come la Regione Abbia commissionato uno ‘Studio sugli esiti materni e neonatali in relazione alla contaminazione da sostanze perfluoroalchiliche', concluso alla fine dello scorso settembre. Nella relazione tecnica, firmata dal dott. Domenico Mantoan, presidente della Commissione e Direttore generale dell'Area Sanità e Sociale in Regione, in cui vengono analizzati gli esiti dello studio scientifico, emerge quanto noi andiamo denunciando almeno dal 2013, ovvero che l'inquinamento da Pfas provoca gravi danni alla salute delle persone, determinando un aumento di circa il 25% dell'incidenza di malattie cardiovascolari e di patologie neonatali su feti, donne in gravidanza e bambini".
Continua a leggere
Pfas, Berti e Brusco (M5S): "in pericolo 350mila veneti soprattutto nella zona di Lonigo e Sarego"
Venerdi 13 Gennaio 2017 alle 16:05
Categorie: Politica
Prima di Virginia Raggi. Prima di Federico Pizzarotti. Il primo sindaco M5S è stato lui, Roberto Castiglion. "Un evento epocale", disse Beppe Grillo. Maggio 2012, è cominciato tutto da qui, da Sarégo, con l'accento sulla "e". Un cinquecentesimo di Roma eppure racconta tante cose dell'Italia di oggi e della ricetta M5S. Come il paesaggio di questa provincia vicentina: arrivi e lungo le strade dritte, costeggiate da alberi vedi contadini in bici che ti fanno pensare ai filari ordinati, alla terra scura rovesciata dai trattori che vanno nonostante il caldo da stare male. Gente che lavora dall'alba e andrà avanti fino al tramonto. Poi un indiano con il turbante, una famiglia araba. I veneti di domani, quelli che lavorano nei capannoni interminabili sul lato opposto della strada. Altro lavoro, altra fatica. Com'è cambiato il Veneto in una manciata di anni da quel Viaggio in Italia, irripetibile affresco di Guido Piovene. Il segno sono i condomini disegnati con la squadretta che si alternano a case contadine.
Continua a leggere
Tra un anno si rivota a Sarego, Il Fatto: il piccolo comune del vicentino è stato il primo con un sindaco grillino
Domenica 7 Agosto 2016 alle 14:27
Tac Tav, Achille Variati: oltre l'80% dei comuni dice sì alla scelta del capoluogo ma grillina Sarego dice no tout court
Martedi 21 Giugno 2016 alle 13:16
Cgil, Cisl, Uil: 47 contrattazioni sociali. E "pressione psicologica" di 50 Comuni con il Patto anti-evasione: "recuperati 163 mila euro"
Mercoledi 23 Dicembre 2015 alle 14:06
Cgil, Cisl, Uil confederali e dei pensionati hanno tracciato un bilancio nella sede Cisl di Vicenza sulla situazione della Contrattazione Sociale nel territorio della Provincia di Vicenza, illustrando anche i dati sulle risorse recuperate grazie all’attività di accertamento fiscale e contributivo svolta in collaborazione tra Comuni e Agenzia delle entrate. Sono stati 47 gli incontri totali nell'anno 2015 di Contrattazione sociale "attivata non solo con i Comuni, ma anche per Ulss, Case di riposo, Aziende pubbliche. Sull'addizionale Irpef, ad esempio, chiediamo ai Comuni che venga applicata con criteri di progressività , come poi è stato fatto nel Comune di Vicenza".
Continua a leggere
Categorie: Turismo
130 chilometri ad anello per scoprire i luoghi più belli e inesplorati dei Colli Berici. Un itinerario che non sarà però alla portata di tutti, perché non proprio adatto, per la difficoltà dei sentieri, al semplice cicloturista. È stata presentata oggi a Palazzo Nievo, sede della Provincia di Vicenza, l'AltaVia dei Berici, un sentiero per escursionisti che a piedi, a cavallo o in mountain bike potranno percorrere una via che collega le diverse realtà del territorio con le sue produzioni tipiche.
Continua a leggere
AltaVia dei Berici: 310mila euro per escursionisti esperti
Mercoledi 2 Settembre 2015 alle 15:04
Inquinamento da PFAS nelle falde acquifere, le domande del M5S di Lonigo
Domenica 15 Febbraio 2015 alle 18:55
Preoccupante inquinamento da composti perfluoroalchilici (PFAS) in falde sotterranee
Domenica 7 Dicembre 2014 alle 15:59
Cartiere Burgo, "Futuro per Lugo": politici vicentini attivatevi in tempi brevi!
Giovedi 4 Dicembre 2014 alle 11:16