Torri di Quartesolo approva progetto di inclusione dei rom
Martedi 28 Febbraio 2012 alle 22:04
Riceviamo da Irene Rui e pubblichiamo.Questa sera il Consiglio Comunale di Torri di Quartesolo ha votato all'unanimità , assenti la minoranza (lista l'Intesa) tranne il consigliere Antonio Lanaro, il "Regolamento e schema di convenzione per la gestione e l'uso dell'area comunale in via Longare e per percorsi di inclusione socio- lavorativa di famiglie rom presenti nel territorio del comune". Continua a leggere
Giornata della memoria: il 27 "Vitamia, parla". Al Quadri no a razzismo, sì a coesione sociale
Lunedi 23 Gennaio 2012 alle 14:38
Giovanni Giuliari, Comune di Vicenza - Nell'ambito delle commemorazioni per la Giornata della Memoria in ricordo delle vittime del nazionalsocialismo e del fascismo, dell'Olocausto, e in onore di coloro che a rischio della propria vita hanno protetto i perseguitati, si terrà uno spettacolo teatrale dal titolo "Vitamia, parla", venerdì 27 gennaio dalle 17 alle 19 nell'aula magna del Liceo Scientifico Quadri di via Carducci 17. Lo spettacolo è per tutti i Rom, Sinti e Jenische, per tutte le ebree e gli ebrei, per gli uccisi di ieri e quelli di domani.
Continua a leggere
Via Nicolosi, Sorrentino replica a Equizi: "risolto da me il caso ora riaperto da Variati"
Sabato 3 Dicembre 2011 alle 14:28
Gentile Direttore, nell'ultimo numero di VicenzaPiù Franca Equizi e Irene Rui sono intervenute sul "caso di Via Nicolosi" e le chiedo ospitalità per replicare. Franca Equizi, credendo di sedere ancora in Consiglio comunale, torna a polemizzare con il sottoscritto, scegliendo una questione, quella di Via Nicolosi, sulla quale sono però inattaccabile. Secondo l'Equizi difatti, l'ass. Sorrentino si limitò sempre a meri proclami, senza però mai giungere a sgomberare il campo con le sue ordinanze.
Continua a leggere
Rui commenta il docufilm su rom e sinti "Mandiamoli a casa"
Mercoledi 30 Novembre 2011 alle 01:12
Riceviamo da Irene Rui e pubblichiamo un suo commento a Rom e sinti, tra falsi allarmi e integrazione: il docufilm "Mandiamoli a casa"
La copertina così come il video è interessante e permette di lanciare un sassolino nell'informazione riguardante i rom e i sinti, ciò che da qualche anno cerco di fare in seno locale. Devo però fare una critica ai due interlocutori Francesco Mele e al Senatore Roberto Di Giovan Paolo, poiché ancora una volta dimostrano di ragionare da gagé e di non comprendere le culture rom e sinti.
Continua a leggereRom e sinti, tra falsi allarmi e integrazione: il docufilm "Mandiamoli a casa"
Martedi 29 Novembre 2011 alle 19:13
Davide Casadio, Sinti Italia Mez-Italia - Verso la Strategia Nazionale, Roma, 6 dicembre Circa la metà di coloro che risiedono nel nostro Paese sono italiani. Lo dice il rapporto della Commissione Diritti Umani del Senato, che ha redatto il primo rapporto sulla situazione di Rom e Sinti in Italia, di cui fa parte integrante il docufilm "Mandiamoli a casa" (vedi il servizio su Rai News, ndr). In studio con Luce Tommasi e Josephine Alessio, il senatore Roberto Di Giovan Paolo del Pd, componente della commissione Diritti Umani e Francesco Mele, uno degli autori del filmato. Continua a leggere
Irene Rui: i sinti, i rom e Franca Equizi
Lunedi 14 Novembre 2011 alle 20:39
Gentile Direttore, ho letto con interesse l'articolo di Franca Equizi pubblicato sull'ultimo numero del quindicinale VicenzaPiù. Nello scritto ci sono alcune inesattezze che cercherò di chiarire.Primo: Gli Halilovich, innanzitutto, non hanno mai costruito baracche nel loro campo (almeno io non ne ho viste, a meno che non lo abbiano fatto recentemente), bensì hanno vissuto nei camper. Vi era in effetti un intento di edificare una o più casette in mattoni, o legno, di tutto rispetto, ma al momento di avviare le pratiche, si sono trovati di fronte al fatto che avevano acquistato un terreno in zona agricola (foto d'archivio). Continua a leggere
L'ipocrisia di tutti i politici protegge i nomadi con auto di lusso
Lunedi 14 Novembre 2011 alle 00:09
Da VicenzaPiù n. 223 e BassanoPiù n. 4 (qui l'anti-opinione di Irene Rui).
Gentile direttore, in questi giorni assistiamo alla solita commedia fra amministrazione, Pdl e Lega. Peccato sia solo fumo per ingannare la cittadinanza e basta. La causa è l'ennesima azione criminosa compiuta da zingari. La famiglia degli Halilovich acquistò un terreno agricolo in Via Nicolosi, vi realizzò un campo nomadi abusivo e ottenne incomprensibilmente gli allacciamenti da Aim.
Continua a leggereNon siamo zingari, non siamo nomadi, siamo sinti o rom
Lunedi 14 Novembre 2011 alle 00:06
Da VicenzaPiù n. 223 e BassanoPiù n. 4 (qui l'anti-opinione di Franca Equizi)Gentile direttore, scrivo al vostro quotidiano on-line, che è rispettoso dell'informazione e, quindi, non censurerà le mie dichiarazioni o le mie prese di posizione "contro corrente" come mi è successo ... altrove. Il Giornale di Vicenza (06.11.01) intitola un articolo "Gestione dei nomadi, ora è un caso" come se i sinti o i rom, fossero degli oggetti o degli animali che hanno bisogno di qualcuno che li gestisca. Innanzitutto queste persone ci tengono a specificare che "noi siamo sinti e rom, non zingari, non nomadi, è ora di finirla con questi termini spregevoli nei nostri confronti". Continua a leggere
Quattro sinti partigiani trucidati al "Ponte dei Marmi" 64 anni fa
Venerdi 11 Novembre 2011 alle 23:53
Con oggi 11 novembre, sono passati 67 anni dall'eccidio del "Ponte dei Marmi" di Vicenza dove furono freddamente trucidati dieci partigiani di cui quattro di origine sinti: Walter Vampa Catter, Festini Lino Ercole, Paina Silvio e Mastini Renato. I quattro, dopo giorni di tortura spostati dal carcere di Piazzola sul Brenta a quello di Piazza Castello a Padova, furono prelevati insieme ad altri sei, su ordine del generale delle SS Von Zanthier in risposta all'attentato al "Ponte dei Marmi" ad opera dei guastatori di Plinio Quirici (foto Monumento 10 martiri).
Continua a leggere
Modifica regolamento Polizia Urbana, Rui: assessore Dalla Pozza ha colpito ancora
Venerdi 11 Novembre 2011 alle 23:32
Riceviamo da Irene Rui e pubblichiamo.L'altro giorno Marco Antonio Dalla Pozza ha colpito ancora. Approfittando della riunione urgente della Giunta per la delibera del Consiglio Comunale sulle quote autostradali, l'assessore ha pensato di sottoporre, vista l'urgenza della pericolosità degli accattoni, dei raccoglitori di firme e dei rom che non hanno altro posto dove sostare per dormire che la strada, di presentare in attesa che il parlamento legiferi a proposito - come raccontato dalle cronache - una proposta di modifica del regolamento di Polizia Urbana (foto agenti Polizia urbana in centro). Continua a leggere

