Archivio per tag: Roberto Ciambetti

Ciambetti: Fitch dice che il Veneto paga un prezzo troppo alto e Squinzi ha ragione

Giovedi 23 Maggio 2013 alle 21:26
ArticleImage

Regione Veneto, assessore Ciambetti - “Le prospettive sono negative in quanto allineate a quelle della Repubblica Italiana: è tutta in questa lapidaria affermazione degli analisti la spiegazione della situazione che il Veneto sta vivendo”. L’assessore regionale al bilancio, Roberto Ciambetti, cita testualmente un passaggio della comunicazione con la quale Fitch ha reso noto oggi l’attribuzione del rating di lungo termine di “BBB+” e quello di breve termine di “F2” alla Regione del Veneto, allineato a quello italiano.

Continua a leggere
Categorie: Politica

La Croazia entra nell' Ue, Ciambetti: un'occasione di sviluppo per il Veneto

Lunedi 20 Maggio 2013 alle 17:38
ArticleImage Regione Veneto - “L’allargamento dell’Unione Europea alla Repubblica di Croazia, a partire dal prossimo primo luglio, rappresenta per il Veneto un’occasione straordinaria per mettere a frutto l’ultra trentennale rapporto di proficua collaborazione con questa terra posta sull’altra sponda dell’Adriatico e le sue istituzioni, in vista del varo del un nuovo Programma di cooperazione transfrontaliero tra Croazia e Italia”. Lo ha detto l’assessore veneto al bilancio, ai programmi FESR e alla cooperazione, Roberto Ciambetti, concludendo l’incontro bilaterale svoltosi stamane a Venezia.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Spese per la difesa e sicurezza ambientale, Ciambetti: si deve cambiare il patto di stabilità

Domenica 19 Maggio 2013 alle 11:35
ArticleImage

Roberto Ciambetti, Assessore regionale al bilancio Lega Nord  -   "Allentare il Patto di stabilità per le opere di messa in sicurezza dei cittadini e del territorio è una necessità". Lo ha dichiarato senza mezzi termini l'assessore regionale al Bilancio del Veneto e ai fondi Comunitari, Roberto Ciambetti:  "Il meccanismo del Patto così come è stato articolato dai burocrati ministeriali è assurdo e crea diseguaglianze tra cittadini: già oggi, infatti, il tetto di spesa pro-capite è diversissimo dam Regione a regione, per cui ci sono cittadini, come Veneti, Lombardi ma anche Pugliesi o Abruzzesi, per i quali la spesa pubblica è obbligatoriamente ben più contenuta che per altri."

Continua a leggere

Tagli e debito pubblico che cresce. Ciambetti: il rischio default è dietro l'angolo

Mercoledi 15 Maggio 2013 alle 14:41
ArticleImage

Assessore regionale del Veneto, Roberto Ciambetti - Come da mesi spiego, la Regione del Veneto  può immettere nell’economia reale qualcosa come un miliardo e 380 milioni che salgono a  oltre due miliardi se nel conto mettiamo anche le disponibilità degli enti locali: il tutto è congelato a causa del patto di stabilità.  Stiamo parlando di soldi veri, che non vanno ad aumentare lo stock del debito pubblico.

Continua a leggere
Categorie: Internet

Smau, Ciambetti: il digitale è l'ultimo treno per modernizzare la Pa italiana

Giovedi 9 Maggio 2013 alle 21:43
ArticleImage Assessore regionale del Veneto, Roberto Ciambetti - Inaugurando alla Fiera di Torino il Forum Territoriale Piemonte dedicato all'Agenda Digitale per la modernizzazione del Paese organizzato da Furum Pa e Smau l'assessore regionale del Veneto Roberto Ciambetti non ha avuto dubbi nel sostenere che “la crisi impone il cambiamento che può essere affrontato solo con gli strumenti della cultura.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Debiti Pa, Ciambetti: le regioni virtuose mettano una toppa ai guai lasciati da Monti

Giovedi 9 Maggio 2013 alle 18:19
ArticleImage Regione Veneto - “Il riparto alle Regioni dei fondi del decreto 'sblocca debiti' voluti dal governo Monti ha smascherato una presa in giro, dimostrando che quei fondi  non avevano nulla a che fare con il pagamento dei debiti, ma servivano a finanziare, a tassi agevolati, Regioni con deficit di cassa. Per fortuna, le Regioni virtuose sono riuscite a incidere in maniera profonda nel riparto, rettificando le tabelle ministeriali, rimettendo in gioco circa un miliardo e mezzo di euro" afferma l’assessore al bilancio e agli Enti locali della Regione del Veneto Roberto Ciambetti.

Continua a leggere

Scomparsa Missoni, Ciambetti: un atleta della vita che ci ha riempito la vita di colore

Giovedi 9 Maggio 2013 alle 12:28
ArticleImage Roberto Ciambetti, assessore regionale Veneto  -  "Ottavio Missoni deve essere per tutti un esempio, un punto di riferimento: difficile sintetizzare la sua parabola, ma credo che se pensiamo all'etimo della parola atleta, dal greco antico combatto o lotto etimo legato anche a premio e gara, ecco, possiamo ben dire che è stato un grande atleta della vita" .

Continua a leggere

Marchio di qualità veneto, Ciambetti: uno strumento per difendere le nostre produzioni

Mercoledi 8 Maggio 2013 alle 18:34
ArticleImage

Roberto Ciambetti, assessore veneto al bilancio e agli Enti locali - “Sono davvero contento per il via libera dato dalla Commissione al progetto di legge di cui sono il primo firmatario e mi auguro che ora l’iter si completi speditamente con l’approvazione definitiva da parte del Consiglio regionale”. E’ soddisfatto Ciambetti per il lavoro svolto a palazzo Ferro Fini dalla Commissione attività produttive, che oggi ha detto sì alla sua proposta normativa che prevede l’adozione del marchio di qualità con indicazione d’origine “Qualità Veneto”.

Continua a leggere
Categorie: Immigrazione

Immigrati, Ciambetti: anche la Regina è d'accordo. Altro che ius soli

Mercoledi 8 Maggio 2013 alle 17:34
ArticleImage Roberto Ciambetti, assessore regionale Veneto - “Diverso stile da Letta, ma soprattutto una chiara scaletta di priorità rispetto al governo italiano: dalla Gran Bretagna giunge un’altra lezione” L’assessore regionale del veneto al Bilancio, Roberto Ciambetti, tra i primi a criticare la presa di posizione del ministro Kyenge sullo ius soli commenta oggi il discorso della Regina Elisabetta al parlamento britannico in cui la sovrana ha annunciato le linee guida del governo nel prossimo anno e tra queste “una nuova legge sull’immigrazione" – ha detto Ciambetti -. Ma è nei primi secondi del discorso reale che si capisce il baratro che ci separa da una democrazia liberale".

Continua a leggere

Tutela lago di Fimon, Ciambetti: patrimonio ambientale e risorsa per territorio vicentino

Lunedi 6 Maggio 2013 alle 16:06
ArticleImage Regione Veneto  -  Quello di Fimon è un piccolo lago di circa 70 ettari che riveste però una notevole importanza non solo ambientale e paesaggistica, ma anche economica e culturale per l'area dei Colli Berici. Questo bacino lacustre, l'unico nella provincia di Vicenza, da alcuni decenni è soggetto a un fenomeno naturale che sta provocando il suo graduale interramento, tanto che la profondità dell'acqua - oggi è di 1,67 metri la media e di 3 metri la massima - risulta essere inferiore di un metro rispetto a quella di un secolo fa.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network