Italia senza governo, Il Popolo di San Marco: si decide tutto in Europa, Repubblica Veneta si rapporti direttamente a Bruxelles
Sabato 14 Aprile 2018 alle 09:55
"Lo stallo perdurante delle trattative tra forze politiche contrapposte verificatosi dopo le elezioni dimostra una cosa non ancora evidente, seppur conclamata da tempo: l'Italia potrebbe anche stare senza Governo, tanto le decisioni importanti si prendono a Bruxelles, a livello UE, e il Parlamento italiano non fa che ratificarle, in base ai trattati stipulati e in vigore": così inizia la nota che pubblichiamo di Piero Zancanaro per Il Popolo di San Marco.
Continua a leggere
Capodanno veneto, Ettore Beggiato: "ricordiamo e festeggiamo il primo marzo"
Lunedi 26 Febbraio 2018 alle 20:59
Il primo marzo è sempre stato considerato nella storia della Repubblica Veneta il capodanno veneto; nei documenti e nei libri di storia si trovano le date relative ai mesi di gennaio e febbraio seguite da "more veneto" per sottolineare questa peculiarità veneta: incominciando l'anno veneto il primo di marzo, gennaio e febbraio erano gli ultimi mesi dell'anno passato. Il capodanno veneto originariamente era stato fissato al 25 marzo, giorno della fondazione di Venezia (421), per i credenti giorno dell'annunciazione del Signore, e, secondo una leggenda greca, giorno della creazione del mondo; in un secondo tempo fu anticipato al primo marzo per comodità di calcolo.
Continua a leggere
Ettore Beggiato, l'inno al Veneto dalla storia al futuro passando per il referendum del 22 ottobre
Martedi 29 Agosto 2017 alle 07:42
"Il governo centrale di Roma, questo governo di filibustieri, di ladri e camorristi organizzati, non si accorgerà di noi se non ci decideremo a far da noi" e ancora "Ora basta! Il problema veneto è così acuto che noi da oggi predicheremo la ribellione dei veneti. Cittadini, non paghiamo le tasse, non riconosciamo il governo centrale di Roma, cacciamo via i prefetti, tratteniamo l'ammontare delle imposte dirette nel Veneto": parole infuocate che arrivano dalla Marca Trevigiana ma non sono di Luca Zaia, bensì di un parlamentare veneto, Guido Bergamo, repubblicano eletto a Montebelluna che negli anni venti denunciava una situazione pesantissima, tentando di dar vita a un "Comitato interpartitico di parlamentari veneti per l'autonomia regionale".
Continua a leggere
Veneto Serenissimo Governo: "a 20 anni dalla liberazione di Piazza San Marco un referendum per la libertà"
Giovedi 12 Gennaio 2017 alle 09:44
Riceviamo e pubblichiamo la nota di Demetrio Shlomo Yisrael Serraglia vicepresidente di Veneto Serenissimo GovernoL'anno 2017 a quanto sembra dovrebbe essere l'anno del referendum per l'autodeterminazione del Veneto. Sì lo so formalmente questo referendum ha un nome un po strano ovvero "referendum sull'autonomia del Veneto". Autonomia? Cosa vuol dire? Saranno i Veneti con il loro agire, con la loro volontà e forza a determinare il livello di autonomia che vorranno. Io mi auguro, anzi sono sicuro che i Veneti decideranno che l'autonomia divenga autogestione ed indipendenza delle Terre Venete ricostituendo la Repubblica Veneta attraverso l'istituto della democrazia diretta interpretato dal referendum. I Veneti vogliono il referendum, i Veneti vogliono riappropriarsi del libero arbitrio, quello che è stato loro sottratto dalla farsa plebiscitaria del 1866 voluta dalla feccia savoiarda. Già vari prezzolati accademici e politicanti stanno denigrando le genti venete, stanno mistificando la storia dalle proprie cattedre universitarie e dai vari seggi che occupano. Continua a leggere
Beggiato: ricordiamo e festeggiamo il primo marzo, capodanno veneto
Venerdi 27 Febbraio 2015 alle 14:49
Ettore Beggiato, ex assessore Veneto, ricorda la data del "capodanno veneto" il primo marzoIl primo marzo è sempre stato considerato nella storia della Repubblica Veneta il capodanno veneto; nei documenti e nei libri di storia si trovano le date relative ai mesi di gennaio e febbraio seguite da "more veneto" per sottolineare questa peculiarità veneta: incominciando l'anno veneto il primo di marzo, gennaio e febbraio erano gli ultimi mesi dell'anno passato (si veda, come esempio, la data del comunicato).
Continua a leggerePlebiscito.eu: parlamento e governo provvisori Repubblica Veneta, 15-20 marzo 2015 elezioni
Domenica 4 Gennaio 2015 alle 14:44
Plebiscito.eu annuncia in una sua nota che nasceranno il parlamento e il governo provvisorio della repubblica veneta con elezioni politiche che si terrebbero il 15-20 marzo 2015 dopo che la Delegazione dei Dieci ha approvato «gli organi legislativi ed esecutivi provvisori» e ha definito «la legge elettorale per l’elezione dei Deputati della Repubblica Veneta». Pubblichiamo di seguito il comunicato ufficiale di Plebiscito.eu.
Continua a leggereVajont, nella Repubblica Veneta sarebbe avvenuto?
Giovedi 9 Ottobre 2014 alle 16:53
Riceviamo da Gianluca Busato, Segretario Veneto Sì, e pubblichiamoLa strage del Vajont, di cui oggi ricorre il 51°anniversario, è stato il tragico frutto una lunga catena di gravi irresponsabilità pubbliche che hanno rappresentato in maniera drammatica e senza pari lo stato italiano nella sua peggiore espressione, tra lassismo, mancanza di controlli e profonda corruzione. 1917 morti a Longarone, Erto e Casso, senza nemmeno uno straccio di dimissioni del più misero tra i sottosegretari. Continua a leggere
Busato: l'indipendenza del Veneto può salvare l'Eurozona dal default dell'Italia
Lunedi 22 Settembre 2014 alle 23:40
Gianluca Busato, Presidente Delegazione dei Dieci della Repubblica Veneta, Plebiscito.eu - Il debito pubblico italiano può diventare sostenibile se la Repubblica Veneta aiuta l'Italia a ripianarlo, grazie al suo surplus finanziario annuo di 20 miliardi di euro"La situazione economica italiana è insostenibile e porterà a un default sul debito a meno che non ci sia un improvviso e duraturo cambiamento nella crescita. Se così non fosse, il futuro dell'Italia nell'eurozona sarebbe in dubbio, e di fatto lo sarebbe il futuro dell'euro stesso." Continua a leggere
25 aprile, San Marco e la bandiera veneta con la parola pace
Mercoledi 23 Aprile 2014 alle 16:00
Riceviamo da Ettore Beggiato e pubblichiamo - Da sempre nei territori della Serenissima Repubblica Veneta il 25 aprile si onora e si festeggia San Marco, emblema religioso e politico della Repubblica Veneta fino al 1797, e, attraverso il leone, bandiera e simbolo del popolo veneto. E non a caso uno dei primi provvedimenti degli invasori francesi fu proprio quello di sospendere la festa di San Marco e di condannare a morte chi osasse gridare “Viva San Marco!â€.
Continua a leggere
Il tanko, il referendum e la questione veneta
Martedi 8 Aprile 2014 alle 14:23
Riceviamo da Ettore Beggiato - La “questione veneta†è ritornata prepotentemente alla ribalta nelle ultime settimane: prima il referendum digitale, poi l’inchiesta della procura di Brescia con ben 24 arrestati, hanno riportato l’attenzione dei mass-media italiani e internazionali sul Veneto; e, secondo diversi commentatori, la crisi economica è stata la molla, il fattore scatenante di quanto è successo.
Continua a leggere
