Scuole infanzia, Regione: dallo Stato tagliati 330 milioni solo nel 2015
Giovedi 19 Maggio 2016 alle 17:27
Regione Veneto Sia pur lentamente, causa i vincoli di finanza pubblica e la complessità dei percorsi procedurali, i mandati di pagamento alle 1140 scuole d’infanzia e ai 793 nidi del Veneto sono in esecuzione. “La Regione sta pagando e intende mantenere fede a quanto impegnato nei propri bilanciâ€, assicura l’assessore al Sociale, alla quale spetta la delega anche a infanzia e nidi. “Il diritto all’istruzione per i 100 mila bambini veneti e le loro famiglie che hanno scelto la scuola paritaria resta una priorità , alla quale non intendiamo derogare, nonostante la contrazione del bilancio regionaleâ€.
Continua a leggereAddio a Marco Pannella, Zaia: ha riportato il popolo al centro delle scelte democratiche
Giovedi 19 Maggio 2016 alle 16:56
Il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia esprime il suo cordoglio per la morte dello storico leader radicale
Di fronte alla morte di una figura come quella di Marco Pannella è difficile esprimere semplicemente delle condoglianze. Ho avuto la fortuna di conoscerlo. Condivisibili o meno che fossero le sue innumerevoli battaglie, ha avuto comunque un grande merito: aver riportato il Popolo al centro delle scelte democratiche con i referendum e le battaglie civili, nel nome della vera libertà . Continua a leggereManager donna rendono le imprese più competitive? Dieci aziende venete a confronto sulle “buone prassi” di parità
Martedi 17 Maggio 2016 alle 15:31
Regione Veneto Più donne nei consigli di amministrazione e nei ruoli dirigenziali rendono le imprese più competitive e più solide. Lo dimostrano i risultati del progetto comunitario “She decides, you succeed†promosso da Aidda (associazione italiana delle donne imprenditrici e dirigenti d’azienda) e dalla federazione delle associazioni delle donne imprenditrici dei paesi del Mediterraneo (Afaemme, in sigla) con la Regione Veneto in dieci note imprese venete con oltre 50 dipendenti.
Continua a leggereAutonomia, Zaia: primo negoziato fallito, ora indire referendum insieme a quello costituzionale
Lunedi 16 Maggio 2016 alle 17:30
Una lettera del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, Enrico Costa, è stata ricevuta oggi 16 maggio a Palazzo Balbi, sede della Regione Veneto: è relativa al negoziato sull’autonomia e sul connesso referendum consultivo. E’ di due mesi fa infatti la lettera di Zaia a Renzi con cui si chiedeva, ai sensi dell’articolo 116, III comma, della Costituzione, di negoziare sul quesito referendario da sottoporre ai veneti in relazione alla maggiore autonomia, che veniva illustrata in modo ampio e dettagliato. Di seguito la prima reazione a caldo del Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, diffusa dalla Regione.
Continua a leggere
Pfas, Variati dopo gli accordi di Venezia: “piedi per terra e concretezza”
Giovedi 12 Maggio 2016 alle 20:52
La Provincia di Vicenza rende noto che il giorno dopo gli accordi di Venezia, che mantengono nel territorio i 23 milioni di euro di fondi ministeriali per il risanamento del Fratta Gorzone e nel contempo rilanciano un nuovo piano di programma per i fanghi, con integrazione sui Pfas, il Presidente della Provincia di Vicenza Achille Variati torna sulla questione per sottolineare quanto sia stato importante il tavolo di confronto organizzato lunedì scorso a Vicenza, dove finalmente Regione e Ministero hanno cominciato a confrontarsi serratamente davanti a Comuni e Gestori di Bacino.
Continua a leggere
Terza età, in arrivo legge regionale per l’invecchiamento attivo
Giovedi 12 Maggio 2016 alle 16:24
Regione Veneto Anziani attivi e protagonisti del loro tempo e della vita sociale, anche nell’età della pensione. E’ questo l’obiettivo della futura legge veneta per l’invecchiamento attivo, alla quale sta lavorando l’assessorato ai servizi sociali della Regione Veneto, coinvolgendo le Ulss, i comuni, le cooperative sociali, la conferenza regionale e i centri servizi del volontariato, le organizzazioni sindacali e quelle del terzo settore. Oggi, a palazzo Balbi, si è riunito il tavolo di lavoro regionale, guidato dall’assessore al Sociale, che ha fatto sintesi dei confronti territoriali svolti tra 46 realtà organizzative e 59 esperti del mondo sociale e posto le basi per la nuova iniziativa legislativa, nell’ambito del progetto europeo “Active ageing going localâ€. Continua a leggere
La Protezione Civile del Veneto conferma allarme meteo per le zone Brenta Bacchiglione
Giovedi 12 Maggio 2016 alle 15:43
La Regione Veneto comunica che alla luce della situazione meteorologica attesa, il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile del Veneto ha aggiornato le sue prescrizioni, emettendo stamane lo stato di attenzione pressoché su tutto il territorio regionale, valevole fino alla mezzanotte di oggi. Lo stato di attenzione per criticità idraulica sulla rete principale è dichiarato per i bacini idrografici Alto Brenta Bacchiglione Alpone e Basso Brenta Bacchiglione. Lo stato di attenzione per criticità idrogeologica è dichiarato su tutto il territorio.
Continua a leggere
Ater, a Vicenza la firma del protocollo per 75 nuovi alloggi a canone agevolato
Giovedi 12 Maggio 2016 alle 15:10
La Regione Veneto comunica che, dopo i primi 20 milioni assegnati al Veneto dal Piano nazionale di edilizia abitativa all’inizio di questo decennio, arrivano altri 7,6 milioni di euro per la realizzazione di interventi edilizi e annesse opere di urbanizzazione. Domani, venerdì 13 maggio, nella sede ATER di Vicenza, in via Battaglione Framarin 6, alle ore 15, l’assessore regionale all’edilizia residenziale pubblica Manuela Lanzarin sigla il protocollo d’intesa con i commissari straordinari delle Ater di Vicenza, Verona, Padova e Belluno e con i presidenti delle cooperative edilizie per l’assegnazione delle risorse ministeriali e il completamento degli interventi programmati, cofinanziati da Regione e Ater.
Continua a leggere
Pfas, accordo Ministero-Regione: nuove risorse per l’emergenza
Mercoledi 11 Maggio 2016 alle 18:18
La Regione Veneto annuncia che, ferme restando le risorse del precedente “Accordo di Programma integrativo per la tutela delle risorse idriche del bacino Fratta - Gorzone attraverso l’implementazione di nuove tecnologie nei cicli produttivi, nella depurazione e nel trattamento fanghi del distretto conciario vicentino†siglato nel 2005, oggi 11 maggio a Palazzo Balbi si è raggiunta un’intesa di massima con il Ministero dell’Ambiente per mettere a disposizione nuove risorse per l’emergenza PFAS.
Continua a leggere
Abertis acquisisce 51% A4 Holding, Luca Zaia: bell’elemento di discussione per completamento della Valdastico Nord. Chiederò incontro con Abertis
Martedi 10 Maggio 2016 alle 19:51
Regione Veneto“Il mercato regola il mercato. La verità è che qui c’è un nuovo socio che intendo incontrare. L’offerta apre un bell’elemento di discussione come il completamento della Valdastico Nord che diventa la condizione per la chiusura di un accordo. Noto che ancora una volta il Governo si è fatto rincorrere da un problema: un completamento che noi abbiamo sempre voluto e sostenuto, pur nel rispetto dei cugini del Trentino Alto Adige. Se è vero che questo tracciato, come lo ha definito il Governo, è un’opera strategica, sarebbe stato meglio chiudere la partita per avere un quadro più definito oggi, senza avere sulla testa la spada di Damocle di un accordo da concretizzareâ€. Continua a leggere

