Difesa del suolo, al tavolo delle regioni accolte le proposte del Veneto
Venerdi 3 Giugno 2016 alle 14:54 La Regione Veneto comunica che nelle ultime riunioni della Commissione Ambiente ed Energia della Conferenza delle Regioni sono state inserite nello schema di Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) in materia di progettazione degli interventi contro il dissesto idrogeologico alcuni parametri fortemente richiesti dal Veneto. “Un’importante sottolineatura delle reali necessità delle Regioni – evidenzia l’assessore veneto all’ambiente e alla difesa del suolo - al fine di una gestione collegata direttamente alle zone colpite da episodi calamitosi e meno basata su parametri standard che spesso collidono con le effettive esigenze del territorio.			
			Continua a leggere
				
			
			
			La Regione Veneto comunica che nelle ultime riunioni della Commissione Ambiente ed Energia della Conferenza delle Regioni sono state inserite nello schema di Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) in materia di progettazione degli interventi contro il dissesto idrogeologico alcuni parametri fortemente richiesti dal Veneto. “Un’importante sottolineatura delle reali necessità delle Regioni – evidenzia l’assessore veneto all’ambiente e alla difesa del suolo - al fine di una gestione collegata direttamente alle zone colpite da episodi calamitosi e meno basata su parametri standard che spesso collidono con le effettive esigenze del territorio.			
			Continua a leggere
			Pfas: una vera bufala, del quotidiano locale. Per analisi in 10 anni 100 mln, non 1 miliardo
Martedi 31 Maggio 2016 alle 13:45 Minuto 39 circa del video da noi pubblicato (clicca qui) della conferenza stampa di ieri, 30 maggio 2016, dell'amministratore delegato Antonio Nardone della Miteni, finita nell'occhio del ciclone per le problematiche legate alle precednti produzioni di Pfas: il collaboratore del quotidiano confindustriale locale chiede all'Ad la sua opinione sull "miliardo di euro" di spese previste in dieci anni dalla regione Veneto per gli esami medici di decine di migliaia di cittadini possibili vittime dalla eventuale tossicità delle sostanze perfluoroalchiliche. Al di là dell'ovvia risposta di Nardone, che non poteva entrare nel merito e si limitava ad affermare che ogni euro speso per la salute è ben speso, ci tornavano alla mente i dubbi da noi espressi su quella cifra qualche giorno fa quando titolavamo così: "PFAS, per le analisi 100 milioni di euro annui per 10 anni? Cardini: una cifra iperbolica. Ma i numeri ballano... e incombono mega appalti...". 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Minuto 39 circa del video da noi pubblicato (clicca qui) della conferenza stampa di ieri, 30 maggio 2016, dell'amministratore delegato Antonio Nardone della Miteni, finita nell'occhio del ciclone per le problematiche legate alle precednti produzioni di Pfas: il collaboratore del quotidiano confindustriale locale chiede all'Ad la sua opinione sull "miliardo di euro" di spese previste in dieci anni dalla regione Veneto per gli esami medici di decine di migliaia di cittadini possibili vittime dalla eventuale tossicità delle sostanze perfluoroalchiliche. Al di là dell'ovvia risposta di Nardone, che non poteva entrare nel merito e si limitava ad affermare che ogni euro speso per la salute è ben speso, ci tornavano alla mente i dubbi da noi espressi su quella cifra qualche giorno fa quando titolavamo così: "PFAS, per le analisi 100 milioni di euro annui per 10 anni? Cardini: una cifra iperbolica. Ma i numeri ballano... e incombono mega appalti...". 			
			Continua a leggere
			Roberto Ditri nominato presidente Fondazione Teatro Comunale. Variati si congratula e critica la Regione
Lunedi 30 Maggio 2016 alle 17:51 
				
			
			
			L’assemblea dei soci della Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza ha eletto Roberto Ditri nuovo presidente della Fondazione. Al termine dell'assemblea il sindaco Achille Variati ha commentato: “Ringrazio Flavio Albanese per il lavoro svolto in questi due mandati alla guida della Fondazione con impegno e passione che hanno dato ottimi frutti sia per quanto riguarda la programmazione artistica e culturale, sia per l’efficienza gestionale". "Sono soddisfatto - aggiunge Variati - per la scelta che ha portato alla presidenza Roberto Ditri a cui faccio i migliori auguri di buon lavoro da parte dell’amministrazione comunale.
Continua a leggereAccordi tra Veneto e Sudafrica, incontro tra console e assessore regionale Roberto Marcato
Lunedi 30 Maggio 2016 alle 16:44 
				
			
			
			L’assessore regionale allo sviluppo economico, energia, ricerca e innovazione Roberto Marcato e il console generale della Repubblica del Sudafrica a Milano Saul Molobi, si sono incontrati oggi 30 maggio a Palazzo Balbi, a Venezia, Il console, che terminerà il suo mandato a giugno, nel salutare l’amministrazione veneta ha voluto mettere l’accento sui molti progetti che si stanno profilando e che il Sudafrica vorrebbe condividere con il Veneto. Tema centrale dell'incontro sono state infatti le prospettive di concrete forme di collaborazione in campo economico.
Continua a leggerePFAS, per le analisi 100 milioni di euro annui per 10 anni? Cardini: una cifra iperbolica. Ma i numeri ballano... e incombono mega appalti. Domani Gianni Tamino e Vincenzo Cordiano
Venerdi 27 Maggio 2016 alle 19:44 
				
			
			
			In collaborazione con Giulia Biasia
Ennesimo capitolo dell’inquinamento da PFAS: sul quotidiano cartaceo locale è apparsa oggi 27 maggio una notizia da capogiro, forse per la cifra apparentemente esorbitante che è scritta. A quanto pare, così riporta il quotidiano, ogni anno e per dieci anni (secondo una disposizione della Regione Veneto) verranno spesi 100 milioni per effettuare «controlli gratuiti su oltre 45 mila vicentini» residenti nelle zone di maggior esposizione, concentrate nel Basso Vicentino. Come si può notare la cifra è notevole e, se fosse confermata, significherebbe oltre 2.000 euro per 10 anni per ognuno dei 45.000 cittadini a rischio. Bruno Cardini, una voce fuori dal coro che abbiamo intervistato sul tema e che non segue l’allarmismo che si è generato a riguardo dei PFAS, ci dice: “Con quella cifra potrebbero fare analisi in tutta Europa...â€.
Continua a leggerePFAS e BPVi, quanto ne sanno i vicentini di queste due sigle: entrambe "tossiche"?
Venerdi 27 Maggio 2016 alle 12:21PFAS e BPVi sono due sigle che oramai sono una presenza costante sui media locali. I vicentini ne sentono parlare ogni giorno e dovrebbero essere i "massimi esperti" in materia. Noi di VicenzaPiù abbiamo deciso di andare in centro città e fare la cosiddetta prova del nove. Abbiamo chiesto ai cittadini se conoscessero il significato delle due sigle e il risultato ci ha alquanto sorpreso. Mentre la sigla BPVi era nota ai più (la stessa Banca Popolare di Vicenza si presenta anche con questa abbreviazione), sui PFAS la gente non era molto preparata. Com’è possibile visto che dell’inquinamento dell’acqua ne hanno parlato politici locali, la Regione Veneto, i media e vari esperti in materia? Continua a leggere
Inquinamento da PFAS, la Miteni presenta il Piano di Bonifica e la Regione definisce le azioni sanitarie sulla popolazione
Giovedi 26 Maggio 2016 alle 17:48 La Regione Veneto comunica che ci sono significativi sviluppi nell’ambito della vicenda dell’inquinamento da sostanze perfluoro alchiliche (PFAS) che ha interessato ampie aree del Veneto: l’Azienda Miteni  presenterà infatti domani al Comune di Trissino il proprio Piano di Bonifica, che sarà poi valutato dall’Arpav e dalla Provincia di Vicenza. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			  La Regione Veneto comunica che ci sono significativi sviluppi nell’ambito della vicenda dell’inquinamento da sostanze perfluoro alchiliche (PFAS) che ha interessato ampie aree del Veneto: l’Azienda Miteni  presenterà infatti domani al Comune di Trissino il proprio Piano di Bonifica, che sarà poi valutato dall’Arpav e dalla Provincia di Vicenza. 			
			Continua a leggere
			Autonomia o... Cassa per il Mezzogiorno per il Veneto?
Giovedi 26 Maggio 2016 alle 01:11 
				
			
			
			Luca Zaia ha un bel dire che il 2016 sarà per il Veneto l'anno dell'autonomia. Certo, sarebbe facile rispondere che vinceranno i “sìâ€, per la semplice ragione che chiedere ad una persona se preferisce farsi prelevare 100 euro di tasca, o tenerseli, è domanda che ha una risposta scontata. E forse anche perché a Renzi potrebbe far comodo che in Veneto il referendum per l'autonomia si faccia, per poter poi andare da Frau Merkel chiedendole di allentare i cordoni della borsa per evitare l'ascesa dei movimenti estremistici.Â
Continua a leggereMaltempo, su tutto il Veneto stato di attenzione fino a martedì 24
Lunedi 23 Maggio 2016 alle 00:05 Regione Veneto
				
			
			
			Regione Veneto In riferimento all’evoluzione meteorologica attesa, che prevede per domani sul territorio regionale rovesci o temporali con possibilità di fenomeni localmente intensi con forti rovesci e grandinate, il Centro Funzionale Decentrato della Regione - al fine di garantire un monitoraggio costante e la massima prontezza operativa del Sistema di Protezione Civile - ha dichiarato lo stato di attenzione per possibili criticità idrogeologiche nell’ambito della rete idrografica minore di tutti i bacini veneti.Â
Continua a leggereReferendum autonomia Veneto, Zaia scrive a Renzi, Mattarella e Alfano: "Election Day" con quello sulle riforme costituzionali
Sabato 21 Maggio 2016 alle 19:20 La Regione Veneto rende noto che il Presidente della Regione Luca Zaia ha inviato oggi 21 maggio al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, al Presidente del Consiglio Matteo Renzi, e al Ministro dell’Interno Angelino Alfano una lettera con la quale chiede formalmente che il referendum per una maggiore autonomia del Veneto si tenga in un Election Day in concomitanza con quello sulle riforme costituzionali nazionali. Di seguito il testo del messaggio.			
			Continua a leggere
				
			
			
			La Regione Veneto rende noto che il Presidente della Regione Luca Zaia ha inviato oggi 21 maggio al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, al Presidente del Consiglio Matteo Renzi, e al Ministro dell’Interno Angelino Alfano una lettera con la quale chiede formalmente che il referendum per una maggiore autonomia del Veneto si tenga in un Election Day in concomitanza con quello sulle riforme costituzionali nazionali. Di seguito il testo del messaggio.			
			Continua a leggere
			 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    