L'ambasciatore Usa John Philips e Fitch per il "sì" al referendum: sollevata una questione di dignità e sovranità nazionale
Martedi 13 Settembre 2016 alle 21:35
Una questione di dignità e sovranità nazionale (che "lorsignori" vogliono ridurre a lontani ricordi). Oggi si possono leggere due notizie estremamente gravi. La prima è la presa di posizione netta e chiara dell'ambasciatore statunitense in Italia John Philips (nella foto di archivio col nostro presidente del consiglio, ndr) che riguardo al referendum costituzionale. Ebbene il rappresentante del paese che si è autoproclamato "padrone del mondo", afferma senza mezzi termini che al referendum deve vincere il Sì. Come riporta l'ANSA Philips dichiara la vittoria del NO "sarebbe un passo indietro per gli investimenti stranieri in Italia" e che il Sì alla riforma costituzionale "offre una speranza sulla stabilità di governo per attrarre gli investitori".
Continua a leggere
Referendum costituzionale, a settembre e ottobre #IoDicoNo Tour del M5S in provincia di Vicenza
Venerdi 9 Settembre 2016 alle 16:51
La nota dei portavoce M5S dei meetup aderenti della Provincia di Vicenza
Sovizzo, Noventa Vicentina, Schio, Cartigliano, Bassano Del Grappa, Dueville, Nanto, Piovene Rocchette. Il M5S è per il NO e nel corso delle serate spiegherà il perché ai cittadini. Gli attivisti del Movimento 5 Stelle organizzano degli incontri sul tema: “Riflessioni sulla Costituzione e sulle ragioni del NO al referendum d’autunnoâ€. L’obiettivo è conoscere ed approfondire i principali aspetti della Costituzione oggetto della Riforma, per i cittadini che, molto spesso, non sono a conoscenza dei vari aspetti legati al quesito referendario a causa di una scarsa informazione fornita dai mass media. Gli incontri daranno la possibilità di intervenire e confrontarsi sulle ragioni del “NOâ€. Continua a leggereVicenzaPiù finisce su Blob con il “dice, disdice e diciamo” di Massimo D'Alema su Matteo Renzi
Sabato 3 Settembre 2016 alle 15:51
I video realizzati da VicenzaPiùTv durante la visita dell'ex premier Massimo D'Alema a Fornaci Rosse per il via al suo tour italiano per sostenere il No alla referendum costituzionale sono stati ripresi dalla storica trasmissione di RaiTre Blob in alle ore 20 del 2 settembre. Nella puntata intitolata “BelMondoVisione†le immagini in sovrimpressione con il logo della nostra testata hanno riguardato il passaggio in cui D'Alema attacca il presidente del Consiglio e Segretario del Partito Democratico Matteo Renzi: “Renzi dice e disdice, è già un fatto positivo diciamo, quando disdice è meglio di quando dice, diciamo, prima aveva detto se vince il no ci saranno le elezioni anticipate...†(nell'immagine un fotogramma di Blob, clicca qui per il video completo).
Continua a leggere
Massimo D’Alema irride Renzi: bisognava diffidare dall’inizio, dalla postfazione di “Destra e sinistra” scritta da Norberto Bobbio
Giovedi 1 Settembre 2016 alle 18:15Durante l'intervento a Vicenza del 29 agosto scorso, Massimo D'Alema oltre a criticare metodo e merito della riforma Costituzionale voluta a tutti i costi da Matteo Renzi e Maria Elena Boschi, affonda il dito nella piaga del Partito Democratico e senza mezzi termini sul modus operandi del Governo Renzi, definendolo più in linea con la politica di destra che con il modello di sinistra. Critica che D'Alema, con quel cinismo e quella sottigliezza intellettuale che lo ha reso celebre, irride Renzi dicendo che "bisognava diffidare dall'inizio, perché ad un certo punto Renzi, non so su consiglio di chi, decise di scrivere un saggio. Una postfazione del celebre libretto di Norberto Bobbio Destra e sinistra".
Continua a leggere
Referendum Costituzionale, il comitato "Vicenza per il No": questa riforma fu il programma della P2
Mercoledi 31 Agosto 2016 alle 17:30Questa mattina, 31 agosto, presso la sede della CGIL di via Vaccari, il comitato Vicenza per il No ha presentato il programma della campagna referendaria che vedrà il popolo italiano decidere tra il Si ed il No alla riforma Renzi - Boschi. L'unica testa presente era VicenzaPiù. Per il comitato erano presenti Maurizio Ferron segretario provinciale della Fiom Cgil, Roberta Radic del coordinamento nazionale No Triv, Luigi Poletto e Cinzia Bottene rispettivamente vice presidente e dirigente dell'ANPI della provincia di Vicenza. Il comitato, costituitosi già a febbraio 2016, ha in programma numerosi appuntamenti, il 16 e 17 settembre prossimo all'istituto Canova, con la partecipazione di Lorenza Carlassare e Gaetano Campo giorno 16 e Roberta De Monticelli e Armando Spataro giorno 17. Il comitato ha inoltre altri appuntamenti in programma, non ancora definiti nei tempi e modi e che comunicherà a breve, da quello con Marco Travaglio direttore de Il Fatto Quotidiano a quello con l'intellettuale e politico Raniero La Valle. Continua a leggere
Terremoto, D’Alema: apprezzo la scelta di Matteo Renzi a nominare Vasco Errani commissario per la ricostruzione
Martedi 30 Agosto 2016 alle 19:50Nella serata di ieri, 29 agosto, Massimo D'Alema, intervenendo a Vicenza all'ormai tradizionale appuntamento Fornaci Rosse, prima di esporre i motivi per cui voterà No al prossimo Referendum Costituzionale, è intervenuto sul sisma che ha colpito pochi giorni fa l'Italia centrale. L'ex presidente del consiglio, intervistato da Paolo Possamai, aprendo una parentesi, ha riconosciuto nei confronti di Matteo Renzi un episodio positivo nell'aver ricordato la sua opera della ricostruzione dell'Umbria dopo il terremoto del 1997, auspicando anche che possa essere il segnale di un cambiamento dell'atteggiamento che l'attuale premier ha tenuto sinora. Continua a leggere
Referendum Costituzionale, e se vince il Sì? D’Alema: questa è una domanda del cavolo
Martedi 30 Agosto 2016 alle 15:57Massimo D'Alema, intervenuto ieri sera a Vicenza, nell'ultima serata di Fornaci Rosse, per spiegare le ragioni del No al Referendum Costituzionale dell'autunno prossimo, alla nostra domanda circa la possibilità "aritmetica" che vinca il Sì risponde con aria stizzita essere una domanda del cavolo. Probabilmente l'ex pesidente del Consiglio non pensa neanche lontanamente ad una possibile vittoria del Sì, anche se in una competizione "democratica" è lecito fare ipotesi tra chi vince e chi perde. Certo è che la vittoria del Sì, oltre a legittimare la figura dell'attuale presidente del Consiglio, avrebbe per Matteo Renzi la doppia e non poca soddisfazione, di aver ufficializzato la sua figura di leader e di aver rottamato il leader "Massimo" italiano. Il che porterebbe D'Alema a non occuparsi più di politica Italiana visto peraltro l'impegno delle sue "fondazioni" che, come lo stesso ci ha raccontato lo portano ad avere un'agenda fitta d'impegni "internazionali".
A breve altri interventi di Massimo D’Alema a Fornaci RosseÂ
Continua a leggereReferendum Costituzionale, a Vicenza monologo di Massimo D'Alema a favore del No: "riforma sbagliata, inutile e confusa"
Lunedi 29 Agosto 2016 alle 23:14
A Fornaci Rosse, altro dibattito sul Referendum Costituzionale con Alfredo D'Attore e Giorgio Santini
Lunedi 29 Agosto 2016 alle 10:55
Ieri sera a Fornaci Rosse, dopo quello di venerdì scorso, si è tenuto un altro interessante dibattito sul Referendum Costituzionale, a favore del SI alla riforma era presente il senatore Giorgio Santini del Partito Democratico, mentre per il NO è intervenuto Alfredo D'Attore di Sinistra Italiana. Santini, rispondendo alla domanda iniziale di Marco Bonnet de Il Corriere del Veneto e moderatore del dibattito sulla necessità della riforma, ha detto con ferma convinzione che questa è molto importante per l'intero Paese, che arriva oggi all'appuntamento referandario dopo un lungo percorso parlamentare con ben 6 letture del testo attraverso Camera e Senato. Ma soprattutto - come precisa Santini- per il fatto che questa arriva a compimento di quel percorso riformatore iniziato dalla rielezione di Giorgio Napolitano, il quale appunto accettò (o volle mantenere ndr) l'incarico del secondo mandato al Quirinale, processo riformatore che secondo il senatore porterà migliorie all'intero sistema politico istituzionale con la riduzione del numero dei parlamentari e la semplificazione complessiva del rapporto Stato - Regioni.
Continua a leggere
Asiago, referendum costituzionale: a confronto Giorgio Conte e Alessandra Moretti. Prove per le amministrative 2018 di Vicenza?
Lunedi 29 Agosto 2016 alle 08:44
Referendum costituzionale di fine novembre, Asiago piazza Risorgimento, due vicentini sul palco: Giorgio Conte, coordinatore provinciale del Comitato per il No e Alessandra Moretti, Coordinatrice regionale del Comitato per il Sì. Moderatore Francesco Brasco, direttore di Radio Vicenza, che sostituisce Davide Parenzo impegnato nelle zone terremotate. Entrambi i "contendenti" sono accattivanti nel look, entrambi sono ex parlamentari, il primo da sempre finiano, ora impegnato nella sua attività di ingegnere, e la seconda, già avvocato, ora capogruppo del Pd in Regione, ex bersaniana, ex cuperliana, ora renzista o renziana. Entrambi già vice sindaci a Vicenza, il primo con Enrico Hüllweck, la seconda con Achille Variati, il "destro" finora mai associato a fatti da spiegare, la "sinistra" nel 2015 a cena elettorale con esponenti del "sistema vicentino", sono dati ora, su fronti diversi (una volta avremmo scritto "opposti"), nella rosa dei possibili candidati sindaco di Vicenza nel 2018.
Continua a leggere
