Primo maggio, le iniziative promosse da Cgil, Cisl e Uil a Vicenza
Martedi 23 Aprile 2013 alle 17:26
Cgil Vicenza - 384mila persone occupate (dato 2011 della Camera di Commercio), 17mila disoccupati dal giugno 2008 (dato della Provincia di Vicenza), 48mila cittadini alla ricerca di un lavoro (dato dei Centri per l'impiego), 156mila pensionati. È la fotografia della situazione occupazionale a Vicenza scattata stamani dai segretari generali provinciali di Cgil, Cisl e Uil, rispettivamente Marina Bergamin, Gianfranco Refosco e Grazia Chisin, nel corso della conferenza stampa di presentazione delle iniziative in programma per il Primo maggio, festa del lavoro, in città .
Continua a leggereSvago&culturaPiù: speciale 1° maggio
Lunedi 30 Aprile 2012 alle 22:18
La nostra rubrica, Svago&culturaPiù, seleziona e riassume oggi gli eventi di cultura e spettacolo a noi noti (segnalatecene di altri all'indirizzo mail [email protected]). La troverete il lunedì, per gli appuntamenti del lunedì, martedì, mercoledì e giovedì, per gli eventi di giovedì, venerdì e sabato. Buona lettura e, soprattutto, buon tempo dedicato allo svago e alla cultura, cioè a voi.
Continua a leggere
Si stanno mettendo in discussione le basi della democrazia e dei diritti dei lavoratori!
Martedi 26 Aprile 2011 alle 21:39
Giuliano Ezzelini Storti, Coordinatore Provinciale di Vicenza Prc-Fds - E' appena passato il 25 Aprile e non si placano le polemiche, l'assessore Donazzan cerca, nel suo essere fascista "fino al midollo", di attaccare con violenza verbale la Resistenza e chi la difende.
Continua a leggereUn Primo maggio che guarda al futuro e alla storia: le iniziative di Cgil, Cisl e Uil
Martedi 26 Aprile 2011 alle 16:21
Cisl Vicenza - Un Primo maggio da festeggiare guardando al futuro e alla storia, ai giovani studenti e ai 150 anni dell'Unità d'Italia. È con questo spirito che stamattina le sigle sindacali di Cgil, Cisl e Uil hanno presentato le iniziative che le vedranno coinvolte per celebrare la Festa dei lavoratori. La prima iniziativa si svolgerà giovedì 28 aprile, al liceo Quadri di Vicenza. I Segretari Generali delle tre sigle sindacali incontreranno gli studenti della classi quarte e quinte dei licei di Vicenza e Provincia (foto VicenzaPiù.com, qui video inteviste a Lorenza Leonardi e Marina Bergamin, oltre che intervento-show di Emilio Franzina).
Continua a leggere
Teatro Olimpico e musei aperti a Pasqua, 25 aprile e primo maggio
Lunedi 18 Aprile 2011 alle 20:05
Comune di Vicenza - In occasione della Pasqua, domenica 24 aprile, del lunedì dell'Angelo (Pasquetta), che quest'anno coincide tra l'altro con il 66° anniversario della Liberazione (25 aprile), e della Festa del lavoro di domenica primo maggio, tutte le sedi del sistema museale civico (Teatro Olimpico, pinacoteca di Palazzo Chiericati, Museo naturalistico archeologico, Museo del Risorgimento e della Resistenza) saranno aperte al pubblico con i consueti orari.
Continua a leggere
Lettera aperta a Gervasutti: i responsabili della crisi
Lunedi 3 Maggio 2010 alle 16:41
Giorgio Langella, segr. prov. PdCI, Federazione della sinistra - Riceviamo e pubblichiamo la lettera aperta al direttore de Il Giornale di Vicenza, Ario Gervasutti
Egregio direttore,
ho letto (scrive Langella ieri) con la dovuta attenzione l'editoriale "Lo sciopero, il 1° maggio e il lavoro che non c'è" da Lei firmato e pubblicato ieri (1° maggio, n.d.r.) nella prima pagina del Giornale di Vicenza. Ebbene, dissento.Â
Continua a leggereIl 1° maggio di Francesco Rucco (Consigliere PdL)
Domenica 2 Maggio 2010 alle 11:25
Abbiamo chiesto del ‘loro' 1° Maggio a politici di tutti i colori, sindacalisti e imprenditori. Ecco il 1° maggio per Francesco Rucco (consigliere comunale per il PdL storico), che ha inviato stamattina, complice la festa del ... 1° maggio, il suo gradito commento.
Il 1° Maggio è la festa di tutti i lavoratori a prescindere dalle appartenenze politiche. Intorno a questa giornata esistono, però, ancora troppe strumentalizzazioni della sinistra che ne ha fatto una giornata in cui far sventolare bandiere rosse come 50 anni fa. Ma i tempi sono cambiati. I problemi di ciascun lavoratore vanno affrontati per essere risolti e non usati contro l'avversario politico. Bene in questa direzione si sta muovendo Maurizio Sacconi, l'attuale ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Francesco Rucco
Continua a leggereTop news: Aim consegna le bollette il 1° Maggio!
Sabato 1 Maggio 2010 alle 23:50
C'è chi si lamenta che le bollette Aim non arrivino o arrivino in ritardo!
Ecco risolto il problema, salvo chiarimenti, da parte di tutti gli interessati, tra cui Aim e, vedremo, Hibri Post, chiarimenti che su alcuni aspetti ci sembrano, comunque, doverosi!
Oggi, Primo Maggio per molti lavoratori ma non per quelli di cui stiamo raccontando, hanno bussato alle porte delle case dei cittadini di Vicenza (racconto per esperienza diretta e come da prima foto allegata, scattata circa due ore fa) delle persone/lavoratori, che si qualificano come mandati da Aim (ripetiamo Aim, non altri) per mettere nelle cassette delle lettere le suddette bollette.
Per leggere tutto clicca QUI
Il 1° maggio di Roberto Ciambetti (On. Lega Nord)
Sabato 1 Maggio 2010 alle 23:01
Abbiamo chiesto del ‘loro' 1° Maggio a politici di tutti i colori, sindacalisti e imprenditori. Ecco il 1° maggio per Roberto Ciambetti (Lega Nord, Assessore Regionale)
Una riflessione oggi sul lavoro non può prescindere dello scenario in cui ci troviamo a vivere, quello di una crisi epocale, che muterà in maniera significativa il nostro modo di vivere rispetto agli anni del consumismo passato. Di certo possiamo dire una cosa: chi lavora, nel passato come ancor oggi, arricchisce l'intera società e pone i presupposti del benessere; chi lavora e produce, sia beni come servizi, materiali come immateriali, fisici come intellettuali, aumenta la ricchezza della comunità ;
Continua a leggereIl 1° maggio di Andrea Gallo (Confcommercio)
Sabato 1 Maggio 2010 alle 22:59
Abbiamo chiesto del ‘loro' 1° Maggio a politici di tutti i colori, sindacalisti e imprenditori. Ecco il 1° maggio per Andrea Gallo (Confcommercio, Direttore Generale)
Il Primo maggio, quello che deve essere e quello che non deve essere, ecco il nostro punto di vista.
Al giorno d'oggi deve essere la festa della dignità dell'uomo, che si realizza nel lavoro onesto.
Non deve essere, invece,il pretesto per anacronistiche nostalgie della vecchia lotta di Classe.
Andrea Gallo
Continua a leggere
