Il governo dei "padroni", l'opinione: c'è bisogno di una ribellione delle coscienze
Martedi 15 Aprile 2014 alle 09:00
Il governo Renzi continua nello smantellamento dello Stato. Oltre alle orribili leggi (quella elettorale e il "jobs act" ne sono chiaro esempio) e le cosiddette "riforme" istituzionali che, combinate tra loro, minano la democrazia alla base, oggi leggiamo le nuove nomine ai vertici delle aziende "pubbliche" a partecipazione statale. Dopo la nomina di Federica Guidi come ministro dello sviluppo, ci ritroviamo Emma Marcegaglia presidente di ENI e Luisa Todini presidente di Poste (anche se ai presidenti non sono associati i poteri degli amministratori delegati, ndr).
Continua a leggere
La "mala posta" vicentina, TNT imita Hibripost. Ma Poste Italiane spa ... si astiene dai commenti
Martedi 25 Marzo 2014 alle 23:18
Avevamo chiesto più volte alla Hibripost un contatto con la proprietà /dirigenza per valutare e approfondire il caso da noi sollevato col titolo «La posta ammucchiata ma "certificata"...» e ripreso in vari pezzi tra cui quello titolato «Posta ammucchiata ma "certificata": indaga Aim, Hibripost si inalbera, VicenzaPiù pone altre domande»
Continua a leggere
Hibripost e i "facili" provvedimenti contro i lavoratori. Domani su VicenzaPiù n. 264 la faccenda Tares Aim
Venerdi 20 Dicembre 2013 alle 12:53
Dopo la nostra segnalazione di una non corretta consegna di almeno parte delle missive Tares di Aim da parte della ditta di "consegne postali certificate" col brand Hibripost (vedremo a breve cosa c'è dietro quel brand e in parte anticiperemo ... qualcosa già domani, sabato, su VicenzaPiù n. 264 in distribuzione in edicola), l'azienda ha reagito non dando risposte alle nostre domande sulla sua dirigenza e sulle modalità e sulle condizioni di assegnazione dell'appalto da parte di Aim, anche essa silente dopo qualche iniziale mormorio.
Continua a leggere
Sui ritardi delle missive Tares c'è chi bara tra Hibripost e Aim: intanto pagano i cittadini
Domenica 15 Dicembre 2013 alle 23:13
Tares da pagare subito, lunedì 16 dicembre, e allora, ecco le decisone "responsabile" di Aim: la municipalizzata gestita ai piani alti da Colla e Vianello ha tenuto aperti gli uffici sabato e domenica per consentire a tanti vicentini di farsi stampare a S. Biagio il modello F24, che non hanno ricevuto per adempiere all'obbligo e che non hanno dimestichezza col web per stamparselo in proprio.
Continua a leggere
Posta ammucchiata ma "certificata": indaga Aim, Hibripost si inalbera, VicenzaPiù pone altre domande
Giovedi 12 Dicembre 2013 alle 22:21
Leggiamo e riportiamo un commento al nostro articolo di ieri "Aim e la posta ammucchiata ma "certificata": chi sceglie e controlla a S. Biagio i partner?", che fa seguito a un altro simile del 20 agosto "Acque Vicentine e le bollette bagnate: intervenga Guzzo". La firma del post è di tal Lisatti Michele che scrive, sembra, a nome del Consorzio Hibripost, che si vanta di una pluriennale collaborazione con Aim, che però nel sito Hibripost non compare tra le referenze ..., e a lui rispondiamo a seguire.
Continua a leggereAcque Vicentine e le bollette bagnate: intervenga Guzzo
Martedi 20 Agosto 2013 alle 19:25
Oggi la terzializzazione è sempre più di moda. Per rendere più flessibile l'organizzazione aziendale, dicono i suoi sostenitori, per sfruttare i lavoratori, abbassarne i costi e massimizzare i profitti, denunciano i suoi detrattori. Anche due aziende pubbliche vicentine, come Aim e Acque Vicentine, e il Comune fanno uso dell'affidamento a terzi di alcuni loro servizi, alcune volte direttamente altre tollerandolo o subendolo una volta assegnato un qualche appalto o incarico a "primarie ditte" ...
Continua a leggereReclami servizi postali, il Garante impone 255 gg per avere una risposta...
Sabato 20 Luglio 2013 alle 09:58
Entro il 25 giugno gli enti,, pubblici o privati, che forniscono servizi postali hanno dovuto adeguare le proprie procedure in materia di gestione dei reclami e di conciliazione fissati dall'Autorita' Garante delle Comunicazioni (AGCOM) con Delibera 184/13/CONS. Sono interessati i reclami inerenti ritardi, danneggiamento (totale o parziale) e perdita di prodotti di corrispondenza come lettere, raccomandate, assicurate, pacchi.
Continua a leggereChiusure uffici Postali: la CGIL non ci sta. Incontrato il Prefetto, scritto ai Sindaci
Mercoledi 1 Agosto 2012 alle 21:21
Marina Bergamin, Segretaria generale Cgil Vicenza, Antonio Cunsolo Segretario SLC Cgil Poste - Se qualcuno contava nel silenzio e nella rassegnazione delle parti e soprattutto delle Organizzazioni Sindacali in merito al taglio degli sportelli postali, si sbagliava di grosso! Come categoria SLC-CGIL Poste di Vicenza con il suo Segretario Antonio Cunsolo, insieme alla Segretaria Generale della CGIL Vicenza, Marina Bergamin, nella giornata di giovedì 26 luglio abbiamo incontrato il Prefetto di Vicenza, Dr.Fallica.
Continua a leggere
Langella: Poste ricordano industrie Marzotto, io ricordo processo Marlane Marzotto
Mercoledi 28 Settembre 2011 alle 20:28
Giorgio Langella, PdCI, FdS - Leggo che le poste emetteranno un francobollo commemorativo dedicato alle industrie Marzotto. E' un riconoscimento all'industria valdagnese. Bene. Con l'occasione, però, vorrei ricordare che la settimana prossima dovrebbe svolgersi presso il tribunale di Paola un'udienza del processo "Marlane-Marzotto" che vede imputati dirigenti della Lanerossi e della Marzotto accusati di omicidio colposo (decine di lavoratori morti di cancro), lesioni colpose (decine di lavoratori ammalati), disastro ambientale (rifiuti tossici nascosti in discariche abusive nei pressi dello stabilimento di Praia a Mare).
Continua a leggere
Autunno 1: una crisi lunga anche nel Nord Est
Lunedi 16 Agosto 2010 alle 09:18
Rassegna.it - A che punto è la notte? Cosa aspetta i lavoratori italiani al rientro dalla pausa estiva? Il nostro viaggio tra cassa integrazione straordinaria, annunci di crisi aziendali e contrattazione ballerina. Pesa il macigno Marchionnedi Paolo Andruccioli
Alla fine, il 2010 sarà l'anno record per la cassa integrazione. Solo a luglio la cassa è cresciuta del 28% sullo stesso mese dello scorso anno e di circa il 10% sul mese precedente.
Continua a leggere
