"Zaia prende in giro i veneti con il sondaggio farlocco sull'autonomia: è l'opinione di Gianluca Busato per Plebiscito.eu Veneto Sì
Domenica 23 Aprile 2017 alle 16:03
"La conseguenza peggiore è che perderemo tempo prezioso per ottenere l'indipendenza e per affrontare la prossima terribile ondata di crisi sistemica che presto travolgerà lo stato italiano": inizia così la nota sul prossimo referendum sull'autonomia del Veneto a firma di Gianluca Busato (Plebiscito.eu / Veneto Sì) che pubblichiamo. Chiariamo bene i termini - continua Busato -, quello del 22 ottobre 2017 non è un referendum, bensì un sondaggio (inutile) sull'autonomia del Veneto e una colossale presa in giro, come da quasi trentennale tradizione della lega. Inoltre va detto che questo sondaggio ha lo scopo principale di campagna elettorale anticipata per la lega e quello secondario di rafforzare il sempre più odiato partito unico della spesa pubblica (lega+fi+pd+m5s) che così facendo si finge paladino dei veneti.
Continua a leggere
Salvini sospeso da Facebook, Busato: per la Lega in 25 anni solo fallimenti
Giovedi 9 Aprile 2015 alle 15:32
Gianluca Busato, candidato Presidente del Veneto per Veneto Sì / Plebiscito.euLa notizia di oggi, pensate un po’, è che facebook ha sospeso Salvini per 24 ore per il suo linguaggio improntato all’odio e al razzismo. Secondo noi facebook ha fatto bene! Primo, perché facebook è una proprietà privata e se ha alcune regole le devi rispettare. Secondo, perché le sue policy sono giuste.
Continua a leggereBusato, l'indipendenza e l'intervista a Parag Khanna
Domenica 8 Febbraio 2015 alle 18:50
Gianluca Busato, presidente di Plebiscito.eu, commenta l'intervista a "The European magazine" dello scrittore e giornalista geopolitico Parag Khanna, sulla situazione degli indipendentismi in Europa, tra cui quello del VenetoParag Khanna, celebre studioso di strategie internazionali, autore di diversi bestseller, già consigliere geopolitico di militari (il generale americano Stanley McChrystal) e di celebrità dello spettacolo (Bono), editorialista di CNN, BBC, CNBC e di molti altri network televisivi, in una lunga intervista a the European affronta il tema dell’evoluzione degli Stati nazione nell’era della globalizzazione.
Continua a leggereAttentato Charlie Hebdo, Busato di Plebiscito.eu: "cambia storia d'Europa"
Mercoledi 7 Gennaio 2015 alle 14:57
Riceviamo da Gianluca Busato, Presidente di Plebiscito.eu e pubblichiamoQuesta è una triste data che cambia il corso della storia d’Europa. Esprimiamo il nostro più profondo dolore, l’angoscia e la nostra piena e più totale solidarietà a Charlie Hebdo, a tutte le vittime del vile attacco terroristico di oggi e alle loro famiglie, ai giornalisti che fanno un lavoro essenziale per la nostra civiltà .Â
Continua a leggerePlebiscito.eu: parlamento e governo provvisori Repubblica Veneta, 15-20 marzo 2015 elezioni
Domenica 4 Gennaio 2015 alle 14:44
Plebiscito.eu annuncia in una sua nota che nasceranno il parlamento e il governo provvisorio della repubblica veneta con elezioni politiche che si terrebbero il 15-20 marzo 2015 dopo che la Delegazione dei Dieci ha approvato «gli organi legislativi ed esecutivi provvisori» e ha definito «la legge elettorale per l’elezione dei Deputati della Repubblica Veneta». Pubblichiamo di seguito il comunicato ufficiale di Plebiscito.eu.
Continua a leggereCaro Diamanti, indipendenza significa rinascimento
Giovedi 13 Novembre 2014 alle 16:31
Riceviamo da Gianluca Busato Presidente Plebiscito.eu e pubblichiamoEvoluzione e crescita del movimento che gode del consenso della maggioranza assoluta in Veneto e di oltre un terzo degli italiani. Ieri su Repubblica Ilvio Diamanti ha voluto cercare di raffreddare la portata del suo stesso sondaggio pubblicato lunedì, che ha fatto emergere un quadro preoccupante per la casta italiana, con la maggioranza assoluta dei cittadini veneti favorevole all'indipendenza del Veneto (e fin qui già lo sapevamo tutti) e in generale con oltre un terzo dei cittadini italiani favorevoli all'indipendenza della propria regione. Continua a leggere
Una, cento, mille Catalogna. Mentre l'Europa dimentica l'Unione
Domenica 9 Novembre 2014 alle 10:48
Mentre l'Europa è unita solo per soddisfare gli interessi e le brame di alcuni e nel tempo danneggerà anche quelli, aumentano le spinte centrifughe e oggi, dopo la Scozia, tocca alla Catalogna andare a una consultazione stavolta solo simbolica, ma che non fa che confermare il malessere di regioni euroepe come il Veneto, che col loro volersi "separare" dai Paesi d'origine manifestano un disegno che porterebbe a un'Europa ancora più divisa.
Continua a leggere
L'Europa che non c'è e i casi Lussemburgo, e Germania, danno spazio a Plebiscito.eu
Domenica 9 Novembre 2014 alle 10:29
Riceviamo da Gianluca Busato, Presidente Plebiscito.eu, un'opinione sulla fiscalità di favore (a dir poco) praticata alle multinazionali, magari anche con accordi sotto banco, da parte del Lussemburgo, paese membro dell'Unione Europea che ha addirittura espresso il suo Commissario attuale Jean-Claude Juncker.
Continua a leggere
Busato: l'indipendenza del Veneto può salvare l'Eurozona dal default dell'Italia
Lunedi 22 Settembre 2014 alle 23:40
Gianluca Busato, Presidente Delegazione dei Dieci della Repubblica Veneta, Plebiscito.eu - Il debito pubblico italiano può diventare sostenibile se la Repubblica Veneta aiuta l'Italia a ripianarlo, grazie al suo surplus finanziario annuo di 20 miliardi di euro"La situazione economica italiana è insostenibile e porterà a un default sul debito a meno che non ci sia un improvviso e duraturo cambiamento nella crescita. Se così non fosse, il futuro dell'Italia nell'eurozona sarebbe in dubbio, e di fatto lo sarebbe il futuro dell'euro stesso." Continua a leggere
No del Governo al referendum indipendenza, la comunicazione di Plebiscito.eu
Venerdi 8 Agosto 2014 alle 22:30
Plebiscito.eu - La notizia era nell’aria, il governo italiano ha impugnato la legge regionale 16/2014 per l’indizione del referendum per l’indipendenza del Veneto. Ora la regione Veneto può provare un improbabile ricorso presso la corte costituzionale. La vera notizia però è che il vicolo cieco imposto dal governo italiano all’espressione del diritto di autodeterminazione del Popolo Veneto dà ancora più forza all’espressione popolare emersa dalle urne digitali in occasione del Plebiscito Digitale per l’indipendenza del Veneto del 16-21 marzo scorsi.
Continua a leggere
