L'ex pioppo di Borgo Scroffa: il day after
Venerdi 10 Dicembre 2010 alle 10:42
Comune di Vicenza - Il sindaco Achille Variati, l'assessore all'ambiente Antonio Marco Dalla Pozza e l'assessore ai lavori pubblici Ennio Tosetto incontrano la stampa oggi alle 12.50 nella Sala degli Stucchi di Palazzo Trissino per alcune precisazioni sull'abbattimento del pioppo alla rotatoria di Borgo Scroffa.
Continua a leggere
Equizi: l'abbattimento notturno del pioppo, azione vigliacca per rotatoria da 250mila euro!
Venerdi 10 Dicembre 2010 alle 00:45
Franca Equizi - I nazisti bruciavano i libri, mentre i postfascisti della giunta Variati tagliano gli alberi, magari per bruciarli visto il freddo o forse per farne casse da morto vista la vicinanza al cimitero. Cicero e Variati, agendo come i ladri che approfittano del buio, hanno fatto tagliare stasera il pioppo secolare di Borgo Scroffa. Codardamente non hanno agito alla luce del sole. Sapevano bene di compiere un'azione vigliacca e ignobile e non condivisa dai cittadini, infatti, per paura hanno chiesto l'intervento massiccio delle forze dell'ordine.
Continua a leggere
Asproso, Sel. L'abbattimento notturno del pioppo: autoritarismo, meschinità, debolezza
Giovedi 9 Dicembre 2010 alle 23:47
Ciro Asproso, Coordinamento provinciale di Sinistra Ecologia e Libertà - "...Da tre anni piantava alberi in quella solitudine. Ne aveva piantati centomila. Di centomila ne erano spuntati 20.000..." da L'uomo che piantava alberi di Jean Giono. Il sindaco Variati, l'uomo su cui molti di noi avevamo riposto grandi speranze, non passerà certo alla storia come colui che piantava alberi, ma che non fosse un ambientalista e neppure l'innovatore della politica vicentina, lo si era già capito da tempo.
Continua a leggereBlitz notturno. Contro Al Qaeda? No contro il pioppo! E crolla ... il Provveditorato. Operare di notte: codardia o debolezza? Variati: su la voce!
Giovedi 9 Dicembre 2010 alle 21:49
Le voci che si rincorrevano stasera, riportate con "ispirato anticipo" dal sito del Giornale di Vicenza, hanno trovato conferma dalla viva voce del nostro Marco Milioni e dalla sua foto, pubblicata qui accanto. Il pioppo di Borgo Scroffa è stato immolato sull'altare dei muscoli dell'amministrazione Variati. Il 9 dicembre, S. Siro, sarà , quindi, ricordato a Vicenza come la notte di San Siro e ... delle lunghe seghe. Altrove c'è stata la Notte di San Bartolomeo ...
Continua a leggereDovigo (Legambiente): il problema più che il pioppo è ciò che il taglio del pioppo rivela
Mercoledi 8 Dicembre 2010 alle 22:29
Riceviamo da Valentina Dovigo (Presidente di Legambiente) e volentieri pubblichiamoIl problema più che il pioppo è ciò che il taglio del pioppo rivela. Abbattere il pioppo significa non attribuire alcun valore ai pochi alberi rimasti in città e mettere l'idea delle rotatorie e della fluidificazione del traffico al centro ed al di sopra di ogni decisione sulla mobilità in città . Continua a leggere
Confronto Mattiello - Mannino sul "pioppo"
Mercoledi 8 Dicembre 2010 alle 19:24
Ospitiamo il libero confrontro tra Beppino Mattiello (Psi Vicenza) e il nostro Alessio Mannino sul "caso Pioppo".
Caro Mannino,
ho letto il suo pezzo su VicenzaPiù relativo all'abbattimento del pioppo in Borgo Scroffa.
Faccio parte anch'io di quel "variegato fronte pro-arboreo" che ha inscenato la "ridicola gazzarra" che cerca di impedire una ulteriore offesa alla nostra città . E' saggio rispettare le voci dei favorevoli all'abbattimento, e, reciprocamente, è altrettanto saggio rispettare le nostre che non si sono limitate a stigmatizzare l'inutile sacrificio dell'ennesimo imponente testimone arboreo di decenni di vicissitudini vicentine, belle e brutte, sull'altare di una supposta "fluidificazione" del traffico a ridosso delle mura storiche, ma hanno pure proposto una alternativa viabilisticamente più corretta del progetto in mano al comune.
Nuova rotatoria "salva pioppo" a Borgo Scroffa. Equizi a Variati: ci ripensi come Hüllweck
Martedi 7 Dicembre 2010 alle 22:16
L'Unione comitati salvaguardia del territorio con Franca Equizi ha presentato oggi pomeriggio nella conferenza tenuta a Borgo Scroffa accanto al "pioppo delle discordie" un progetto alternativo ricevuto domenica scorsa da un ex dipendente di un ufficio tecnico pubblico, del quale non fa il nome, che prevede la realizzazione della rotatoria e la salvaguardia del pioppo nero secolare. Contestualmente è stato chiesto al sindaco Achille Variati di "tornare sui suoi passi, come fece a suo tempo Hüllweck e di riprendere il vecchio progetto salvaguardando l'albero".
Continua a leggere
Pesavento: una decina di carabinieri intorno al pioppo, Variati dovrà risponderne ai cittadini
Lunedi 6 Dicembre 2010 alle 23:15
L'avvocato Alessandro Pesavento, leader cittadino dell'Italia dei Valori, ci ha segnalato poco dopo le 21 (clicca qui per le dichiarazioni-denuncia): "ci sono circa 10 carabinieri intorno al pioppo di Borgo Scroffa che hanno tolto i cartelli apposti dai partecipanti al reading di ieri, inclusi i piccoli manifesti disegnati dai bambini che ieri hanno espresso il loro infantile amore per il verde".
Continua a leggere
Reading su pioppo e democrazia a Vicenza
Domenica 5 Dicembre 2010 alle 16:12
Sinistra Ecologia e Libertà , Italia Nostra, Legambiente, Idv, Psi e Comitati di salvaguardia del territorio oggi hanno promosso un reading pubblico dalle 10.30 alle 13 a borgo Scroffa per salvare il pioppo nero che l'amministrazione ha programmato di tagliare nei prossimi giorni per completare la rotatoria (ascolta l'intervista a Ciro Asproso di Sel). Il reading ha voluto anche richiamare l'attuale amministrazione a un più intenso confronto con i cittadini e tra questi ha colpito un bambino autore di un disegno che dice più di tante parole. Altre informazioni qui
Continua a leggereIl pioppo nero, archetipo di una diversa concezione di città
Sabato 4 Dicembre 2010 alle 16:43
Ciro Asproso, Sinistra Ecologia e Libertà - Nel settembre del 2004, l'Immobiliare le Mura presentò un progetto mediante Intervento Edilizio Diretto per realizzare un fabbricato di 3 piani - pari a 4.500 mc di volume - sul terreno dell'ex Q8 in via Ceccarini. Questo, sebbene il PRG classificasse l'intera area: "Zona residenziale di valore storico ambientale" e prescrivesse l'obbligo di un Piano Urbanistico Attuativo, da sottoporre al parere del Consiglio comunale.
Continua a leggere

