Tempo in peggioramento ma livello fiumi basso, monitoraggio del Genio civile
Martedi 25 Ottobre 2011 alle 19:03
				
			
			
			Comune di Vicenza  -  Il Centro funzionale decentrato della Protezione  civile regionale ha emesso alle 14 di oggi un nuovo bollettino  meteorologico che è andato ad aggiornare quello diramato ieri. Per la  zona di Vicenza infatti è stato ora dichiarato, fino alle 19 di domani,  26 ottobre, lo stato di allarme per rischio idrogeologico e lo stato di  pre-allarme per rischio idraulico.			
			Continua a leggere
			Meridio suona l'allarme sulle sirene di Cangini
Martedi 25 Ottobre 2011 alle 18:52
				
			
			
			Gerardo Meridio, Consigliere Comunale Pdl   -   InterrogazioneAppurato che l'autorizzazione della sovraintendenza c'è, sulla questione sirene rimangono alcune domande ancora prive di risposta:
Quali Santi proteggono l'Assessore Cangini, per consentirgli di ottenere in 12 giorni l'autorizzazione della Sovraintendenza? Infatti la richiesta del comune risulta protocollata alla Sovraintendenza di Verona il 2 settembre e l'autorizzazione rilasciata il 14 settembre cioè 12 giorni !!
Sicuramente un record! Continua a leggere
Maltempo, allertata protezione civile. Cangini: fiumi molto secchi ma situazione monitorata
Martedi 25 Ottobre 2011 alle 15:15
				
			
			
			Comune di  Vicenza - Il maltempo annunciato nei giorni scorsi  dalle previsioni meteorologiche è arrivato puntuale anche a Vicenza. Già  ieri pomeriggio, subito dopo l'arrivo in Comune dell'avviso di  condizioni meteorologiche avverse spedito dal Centro funzionale  decentrato della Protezione civile regionale, l'assessore delegato  Pierangelo Cangini ha allertato il personale volontario della protezione  civile comunale, informandone sindaco e prefetto.			
			Continua a leggere
			Disinnesco bomba, le ultime disposizioni e le raccomandazioni per i cittadini coinvolti
Sabato 22 Ottobre 2011 alle 17:31
				
			
			
			Comune di Vicenza  -  Conto alla rovescia per il disinnesco della bomba del cantiere del tribunale, in programma domani domenica 23 ottobre. Questa mattina in questura si è tenuto un tavolo tecnico tra tutti i soggetti coinvolti. "Al Comune - spiega l'assessore alla protezione civile Pierangelo Cangini - è stato chiesto di rendere percorribile la pista ciclabile Casarotto alle auto della polizia, impegnata anche in servizi antisciacallaggio. Aim Valore Città Amcps ha già provveduto a rimuovere alcuni archetti dissuasori e la segnaletica verticale che ostacolava il transito, nel tratto tra la Riviera Berica, in prossimità di via Franco, fino a piazzale Fraccon. Già lunedì i dissuasori saranno ripristinati".			
			Continua a leggere
			Sirene nei campanili: efficaci, non proprio belle ma Cangini ha operato correttamente
Venerdi 21 Ottobre 2011 alle 15:07
				
			
			
			Gerardo Meridio, Consigliere Comunale  Pdl  -  Ieri ho inviato una interrogazione alla stampa, con la quale chiedevo lumi sull'intervento di posa delle sirene nei campanili della città. In particolare sulla torre Bissara, San Pietro e Araceli. Sirene che dovevano servire per l'allerta alluvione. La richiesta era legata all'autorizzazione della Sovraintendenza che sembrava mancare, in assenza della quale poteva configurarsi un abuso edilizio. Ho incontrato stamani l'ass. Cangini con il quale abbiamo chiarito la situazione, nel senso che il 14 settembre 2011, la Dott. Gaudini Sovraintendente  per i Beni Architettonici e paesaggistici, ha rilasciato l'autorizzazione alla esecuzione delle opere in questione.			
			Continua a leggere
			Sirene sui campanili: 200.000 euro al vento per un abuso edilizio dell'assessore Cangini?
Giovedi 20 Ottobre 2011 alle 22:00
				
			
			
			Gerardo Meridio, Consigliere Comunale Pdl  -  Interrogazione  Sulla stampa l’assessore alla Protezione civile e all’edilizia privata Cangini ha presentato l’avvio dei lavori di installazione del sistema di allarme per il pericolo alluvione tramite sirene. Sirene che sarebbero state installate nei campanili delle chiese di Araceli e San Pietro per un importo di circa 200.000 € finanziati dalla Fondazione Cariverona. Bella iniziativa?? Peccato che come anticipato da TVA sembra mancare l’autorizzazione della Sovraintendenza e il permesso dei consigli pastorali. Siamo quindi in presenza di un abuso edilizio?
Continua a leggereSui campanili di Santa Maria in Araceli e di San Pietro 14 sirene per l'allarme alluvione
Mercoledi 19 Ottobre 2011 alle 17:44
				
			
			
			Comune di Vicenza   -   Sono partiti in questi giorni e si  concluderanno per la fine del mese, proprio in concomitanza con  l'anniversario dell'alluvione, i lavori di installazione del sistema  integrato di allarme sonoro alla popolazione. Si tratta delle sirene  volute dall'amministrazione comunale per avvisare con tempestività i  cittadini che abitano nelle zone del centro storico a maggior rischio  esondazione: contrà Araceli, via Torretti, il borgo di Santa Lucia, via  IV Novembre, piazza XX Settembre, il quartiere di San Pietro e quello di  San Marco, per un totale di circa 2500 residenti e di alcune centinaia  di attività commerciali e professionali.			
			Continua a leggere
			Disinnesco bomba del tribunale: partita la macchina informativa
Martedi 18 Ottobre 2011 alle 18:26
				
			
			
			Comune di Vicenza   -   Disinnesco bomba del tribunale di  domenica 23 ottobre: è cominciata oggi pomeriggio alle 15 l'attività di  informazione porta a porta che il Comune di Vicenza ha organizzato per  informare nel dettaglio i 517 cittadini e le attività commerciali  coinvolte nell'evacuazione. Quindici agenti di polizia locale  accompagnati da altrettanti volontari della protezione civile  dell'Associazione nazionale alpini e da quattro impiegati comunali hanno  cominciato a battere a tappeto le 8 strade interessate  dall'evacuazione, suonando casa per casa.			
			Continua a leggere
			Rientro del satellite Nasa: revocato alle 4 di stanotte lo stato di attenzione
Sabato 24 Settembre 2011 alle 13:14
				
			
			
			  Pierangelo Cangini, Comune di Vicenza - Assessore Cangini “Ringrazio tutti coloro che si sono attivati per questa emergenzaâ€
Rientro incontrollato del satellite Nasa: è durato fino alle 4 di questa notte lo stato di attenzione proclamato per il Veneto dal Centro decentrato territoriale della protezione civile. Un quarto d’ora prima, alle 3.45 di questa notte, il Comitato tecnico scientifico della protezione civile nazionale ha escluso la possibilità che uno o più frammenti del satellite UARS potessero cadere sul territorio italiano.
Continua a leggereSatellite in caduta verso il nord Italia, Cangini: "Allerta ma rischio davvero molto basso"
Giovedi 22 Settembre 2011 alle 21:41
				
			
			
			Pierangelo Cangini, Comune di Vicenza  -  "Rischio davvero molto basso, ma siamo in attesa di eventuali disposizioni del dipartimento regionale"Anche a Vicenza, come in molte altre città del nord, la protezione civile segue l'evoluzione delle notizie ufficiali relative alla caduta incontrollata del satellite Nasa UARS verso la terra, con il rischio che qualche frammento cada sul nord Italia.
Continua a leggere
