SEL porta Borgo Berga in Parlamento per irregolarità e speculazione: da mettere in sicurezza
Mercoledi 26 Novembre 2014 alle 21:07
Sinistra Ecologia Libertà attraverso il deputato Giulio Marcon ha presentato un'interrogazione parlamentare ai Ministri di Giustizia e dell'Ambiente sul progetto e sulla conduzione dei lavori nell'area di Borgo Berga a Vicenza denunciando “numerose irregolarità nel progetto e nella realizzazione, bisogna fare luce su condotte omissive e speculative e mettere al più presto in sicurezza l'areaâ€.
Continua a leggere
Gioco d'azzardo, Filippin: è facilissimo fraintendere l'operato del Parlamento
Giovedi 19 Dicembre 2013 alle 18:15
On. Rosanna Filippin, PD - A tenere banco nell’aula del Senato nella giornata di oggi è stata la discussione sui provvedimenti riguardanti il gioco d’azzardo, dopo la presentazione dell’emendamento presentato dalla senatrice Chiavaroli (Ncd) e la sua approvazione con l’avallo del Partito Democratico.Continua a leggere
"Porcellum" incostituzionale, PdCI Vicenza: un parlamento di delegittimati
Giovedi 5 Dicembre 2013 alle 12:06
PdCI Vicenza - Il parlamento italiano è stato formato con una legge (il “porcellumâ€) dichiarata incostituzionale nelle sue parti fondamentali (premio di maggioranza e liste bloccate) dalla Consulta. Dubbi e quant'altro ci sono su qualsiasi decisione presa da questo parlamento, a partire dall'elezione del presidente della Repubblica.
Continua a leggere
Il monito di Napolitano
Giovedi 18 Luglio 2013 alle 14:41
Alla cerimonia del "ventaglio", oggi il (rieletto) presidente Giorgio Napolitano ha dichiarato che qualora cadesse l'esecutivo ci potrebbero essere "contraccolpi irrecuperabili per il Paese". In pratica vuole blindare il governo Letta e lo fa paventando scenari preoccupanti se perdesse la fiducia del parlamento (quella del paese l'ha già persa da tempo).
Continua a leggere
Il paese è allo stremo, ma si discute se e come salvare Berlusconi
Sabato 13 Luglio 2013 alle 13:16
Il paese è allo stremo, le fabbriche chiudono, c’è sempre meno lavoro, la povertà cresce colpendo milioni di cittadini … ma i politicanti seduti in parlamento cosa fanno? Tentano in tutti i modi di salvare Silvio Berlusconi. Il contendere è la decisione della cassazione di fissare per il 30 luglio l’udienza che deve decidere sulla definitiva condanna o meno di Berlusconi nel “processo Mediaset†(in appello a Berlusconi fu confermata la condanna del primo grado a 4 anni di reclusione e 5 di interdizione dai pubblici uffici).
Continua a leggere
La lettera di Acquabenecomune ai parlamentari sulla tutela delle falde acquifere
Lunedi 8 Luglio 2013 alle 11:59
Acquabenecomune Vicenza - Gentile Parlamentare, le segnalo la gravità e la pericolosità di alcune modifiche introdotte dal cosiddetto "Decreto del Fare" al testo Unico sull'Ambiente D.lgs. 152/2006 con cui viene messa in seria discussione la tutela delle falde acquifere e conseguentemente la salute dei cittadini. Con suddetto decreto, nello specifico con l'art. 41, si subordina la bonifica di un sito inquinato all'interesse economico del privato.
Continua a leggere
I primi cento giorni in Parlamento raccontati dagli onorevoli vicentini del PD
Giovedi 27 Giugno 2013 alle 15:51
PD Schio - Dall’elezione delle cariche istituzionali fino al governo delle larghe intese, cos’è l’attività parlamentare, quale futuro vedremo per l’Italia, e cosa succede nel PD nazionale. Queste sono alcune delle domande che faremo ai 6 parlamentari vicentini del Partito democratico il 28 giugno alle 20:30 all’Anfiteatro del Palazzo Toaldi Capra in via Pasubio a Schio. Rosanna Filippin, Federico Ginato, Daniela Sbrollini, Filippo Crimì, Alessandra Moretti, Giorgio Santini, sono i nostri rappresentanti in Parlamento. Storie molto diverse tra loro a rappresentare la varietà del nostro territorio e che vogliamo conoscere attraverso il comune denominatore del Partito Democratico.
Continua a leggereElezione Napolitano, Crimì: vi racconto come è andata veramente
Lunedi 29 Aprile 2013 alle 13:57
On. Filippo Crimì, Partito Democratico - Dato che l'elezione appena passata del Presidente della Repubblica è ancora tema oggetto di discussione desidero scrivere alcune riflessioni riguardo la votazione e le vicende che hanno portato alla rielezione di Giorgio Napolitano. Ho già espresso la mia contrarietà al modo in cui è stata gestita la proposta di Franco Marini nell'assemblea dei gruppi; la scelta è stata fatta con una votazione per alzata di mano e senza la minima condivisione del processo decisionale (nonostante i numerosi solleciti e le precedenti dichiarazioni contrarie a questa ipotesi).
Continua a leggere
Varo del Parlamento. Sbrollini e Ginato: continueremo a votare scheda bianca
Venerdi 15 Marzo 2013 alle 16:26
Partito Democratico Vicenza - «È grande l’emozione per la prima seduta di questa nuova legislatura – dichiarano congiuntamente Daniela Sbrollini e Federico Ginato, oggi al loro primo giorno nel nuovo Parlamento -. È positivo vedere tanti volti nuovi, soprattutto donne e giovani. Un altro dato importante è che Vicenza può finalmente contare su una grande rappresentanza del Partito Democratico. Abbiamo l’onore, così come la responsabilità , di servire il Paese e di portarlo fuori dalla crisi che sta vivendo».
Continua a leggere
Il neodeputato Ginato: d'accordo con Bersani, proposte serie in Parlamento
Martedi 26 Febbraio 2013 alle 18:23
“Ho passato una giornata tra congratulazioni e delusioniâ€: Federico Ginato, segretario provinciale del Pd e neo-eletto alla Camera, quando risponde al telefono ha appena finito di ascoltare il discorso di Bersani. “Concordo con lui: noi faremo proposte forti e serie di cambiamento e vedremo in Parlamento chi sarà d’accordo con noi. Non è proprio il periodo di fare accorducci o promesse in cambio di favori o quant’altro: la gente non ce lo perdonerebbe".
Continua a leggere
