Paolo Colla relaziona su fusione Aim - Agsm, in Sala Bernarda rimangono dubbi senza i... documenti: utile a Vicenza o a Tosi e Variati?
Venerdi 14 Aprile 2017 alle 23:51 Stasera la seduta del consiglio comunale monotematica sulla fusione tra Aim Vicenza e Agsm Verona, in cui non era previsto alcun voto, è stata particolarmente pacata anche se la discussione è stata, inusualmente, ricca di spunti, che approfondiremo domani, dopo la relazione dell'amministratore unico di Aim, Paolo Colla, accompagnato dal direttore generale Dario Vianello e palesemente affaticato anche nella voce, ha detto, dalla lunga trattativa in corso che necessita ancora di mettere a fuoco alcuni punti fondamentali per i vertici vicentini. Le opposizioni, lo  anticipiamo,  hanno prima di tutto rinnovato  le  proteste per  il lamentato ostruzionismo alla  consultazione  doverosa,  e  propedeutica  ad  ogni valutazione tecnica dell'operazione, di tutti i documenti.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Stasera la seduta del consiglio comunale monotematica sulla fusione tra Aim Vicenza e Agsm Verona, in cui non era previsto alcun voto, è stata particolarmente pacata anche se la discussione è stata, inusualmente, ricca di spunti, che approfondiremo domani, dopo la relazione dell'amministratore unico di Aim, Paolo Colla, accompagnato dal direttore generale Dario Vianello e palesemente affaticato anche nella voce, ha detto, dalla lunga trattativa in corso che necessita ancora di mettere a fuoco alcuni punti fondamentali per i vertici vicentini. Le opposizioni, lo  anticipiamo,  hanno prima di tutto rinnovato  le  proteste per  il lamentato ostruzionismo alla  consultazione  doverosa,  e  propedeutica  ad  ogni valutazione tecnica dell'operazione, di tutti i documenti.			
			Continua a leggere
			Pd: aggregazione Aim-Agsm positiva. Punti di riferimento rimangono qualità dei servizi e tutela dei lavoratori
Giovedi 13 Aprile 2017 alle 16:31 I democratici vicentini si sono incontrati mercoledì 12 aprile per confrontarsi sul percorso aggregativo AIM-AGSM con la presenza del Sindaco Achille Variati, dell'Assessore al Bilancio e alle Società Partecipate Michela Cavalieri e dell'Amministratore Unico di AIM Paolo Colla. "Sottolineiamo - specifica il Segretario Cittadino Enrico Peroni - la nostra costante azione di pungolo e stimolo nei confronti dell'amministrazione cittadina sull'opportunità di un percorso aggregativo di AIM nel corso di questo mandato. Quest'azione si è basata su due punti cruciali: tutela della qualità dei servizi offerti ai cittadini e garanzie per i lavoratori della società. E soprattutto sul fatto che fosse assolutamente fondamentale che AIM non rimanesse da sola, ma riuscisse a sviluppare un percorso di fusione in grado di rafforzarla."			
			Continua a leggere
				
			
			
			I democratici vicentini si sono incontrati mercoledì 12 aprile per confrontarsi sul percorso aggregativo AIM-AGSM con la presenza del Sindaco Achille Variati, dell'Assessore al Bilancio e alle Società Partecipate Michela Cavalieri e dell'Amministratore Unico di AIM Paolo Colla. "Sottolineiamo - specifica il Segretario Cittadino Enrico Peroni - la nostra costante azione di pungolo e stimolo nei confronti dell'amministrazione cittadina sull'opportunità di un percorso aggregativo di AIM nel corso di questo mandato. Quest'azione si è basata su due punti cruciali: tutela della qualità dei servizi offerti ai cittadini e garanzie per i lavoratori della società. E soprattutto sul fatto che fosse assolutamente fondamentale che AIM non rimanesse da sola, ma riuscisse a sviluppare un percorso di fusione in grado di rafforzarla."			
			Continua a leggere
			Aggregazione Aim - Agsm, è fatta in tempo di Via crucis: l'annuncia Variati al consiglio, che potrà... prenderne atto venerdì di Pasqua
Martedi 11 Aprile 2017 alle 22:07 Dopo le schermaglie iniziali del consiglio comunale odierno (le solite, sia pur utili, domande di attualità e interrogazioni con qualche battibecco con Antonio Marco dalla Pozza a svegliare i non molti consiglieri presenti e l'unica cittadina tra il pubblico) e prima di affrontare stancamente l'Esame ed approvazione del rendiconto del Comune di Vicenza per l'esercizio 2016 (bilancio) la seduta si era scaldata con la polemica sull'ostruzionismo lamentato soprattutto da Liliana Zaltron del Movimento 5 Stelle di Vicenza che, solo dopo una lunga "lotta", è riuscita ad ottenere i dati sugli indici di soccombenza delle varie cause milionarie in corso che, non opportunamenti messi in conto, potrebbero nascondere "Passività potenziali" nei bilanci di previsione del Comune di Vicenza. Ma... ma il bello doveva ancora venire e faceva regalare ai presenti dal solitamente "prudente" Achille Variati il facile scoop della fusione Aim - Agsm.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Dopo le schermaglie iniziali del consiglio comunale odierno (le solite, sia pur utili, domande di attualità e interrogazioni con qualche battibecco con Antonio Marco dalla Pozza a svegliare i non molti consiglieri presenti e l'unica cittadina tra il pubblico) e prima di affrontare stancamente l'Esame ed approvazione del rendiconto del Comune di Vicenza per l'esercizio 2016 (bilancio) la seduta si era scaldata con la polemica sull'ostruzionismo lamentato soprattutto da Liliana Zaltron del Movimento 5 Stelle di Vicenza che, solo dopo una lunga "lotta", è riuscita ad ottenere i dati sugli indici di soccombenza delle varie cause milionarie in corso che, non opportunamenti messi in conto, potrebbero nascondere "Passività potenziali" nei bilanci di previsione del Comune di Vicenza. Ma... ma il bello doveva ancora venire e faceva regalare ai presenti dal solitamente "prudente" Achille Variati il facile scoop della fusione Aim - Agsm.			
			Continua a leggere
			Accesso atti aggregazione Aim, caso politico o tecnico? Cicero e opposizioni: per principio in Comune. Aim: già concesso presso di noi con vincolo di riservatezza chiesto da PWC
Sabato 1 Aprile 2017 alle 20:37
Abbiamo pubblicato il video integrale della conferenza stampa congiunta delle opposizioni in Consiglio Comunale di Vicenza che hanno annunciato la richiesta di un Consiglio dedicato al"caso" e hanno preannunciato per lunedì un esposto al Prefetto Umberto Guidato per protestare in merito «al negato accesso agli atti" verificatosi in quest'ultimo periodo in ordine alla relazione dell'Advisor PricewaterhouseCoopers Advisory Spa (PWC per comodità ) denominato "Analisi delle opzioni strategiche" commissionato da AIM SPA, società di proprietà (100% socio unico) del Comune di Vicenza». Nel video che qui vi proponiamo Claudio Cicero risponde a una nostra domanda specifica se non fosse, comunque, il caso di prendere visione dei documenti e dei dati richiesti.
Continua a leggereL'aggregazione di Aim unisce intanto tutta l'opposizione M5S incluso... nella protesta per l'accesso negato agli atti. Rucco e Zaltron: contrasti tra Variati e Colla?
Sabato 1 Aprile 2017 alle 15:50
Oggi Francesco Rucco, Liliana Zaltron, Sabrina Bastianello, Roberto Cattaneo, Claudio Cicero e Lucio Zoppello presenti fisicamente e Manuela Dal Lago e Valentina Dovigo, assenti per motivi personali ma allineati con i colleghi, hanno presentato a nome di tutti i gruppi di opposizione una iniziativa comune sul tema della possibile aggregazione di Aim Vicenza con Agsm Verona lamentando «i fatti di recente accaduti nel comune capoluogo con riguardo "al negato accesso agli atti" verificatosi in quest'ultimo periodo in ordine alla relazione dell'Advisor PricewaterhouseCoopers Advisory Spa (PWC per comodità ) denominato "Analisi delle opzioni strategiche" commissionato da AIM SPA, società di proprietà (100% socio unico) del Comune di Vicenza».
Continua a leggereZaltron: "Futuro di AIM incerto. Prima di decidere bisogna conoscere"
Venerdi 3 Marzo 2017 alle 10:14 Lunedì 13 febbraio, si è riunita la IV commissione consiliare per la presentazione del progetto di aggregazione delle multiutility AIM Vicenza Spa e AGSM Verona Spa. Il tema, come si può immaginare,è molto importante, perché riguarda il futuro di AIM, società partecipata al 100% dal Comune di Vicenza e quindi patrimonio dei Vicentini. Il Consiglio comunale si dovrà esprimere probabilmente entro fine marzo 2017. Nel piano industriale di AIM presentato a marzo 2015 si parla di "opportunità di crescita attraverso aggregazioni" opportunità ribadita anche nel consiglio comunale del 15/09/2016. Ora si prospetta una fusione con AGSM il cui fatturato 2015 è più del doppio di quello di AIM. Questo è quanto si legge nella nota che pubblichiamo nota di Liliana Zaltron del M5S.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Lunedì 13 febbraio, si è riunita la IV commissione consiliare per la presentazione del progetto di aggregazione delle multiutility AIM Vicenza Spa e AGSM Verona Spa. Il tema, come si può immaginare,è molto importante, perché riguarda il futuro di AIM, società partecipata al 100% dal Comune di Vicenza e quindi patrimonio dei Vicentini. Il Consiglio comunale si dovrà esprimere probabilmente entro fine marzo 2017. Nel piano industriale di AIM presentato a marzo 2015 si parla di "opportunità di crescita attraverso aggregazioni" opportunità ribadita anche nel consiglio comunale del 15/09/2016. Ora si prospetta una fusione con AGSM il cui fatturato 2015 è più del doppio di quello di AIM. Questo è quanto si legge nella nota che pubblichiamo nota di Liliana Zaltron del M5S.			
			Continua a leggere
			Aim-Agsm, la sesta più grande multiutility in Italia pensa alla quotazione
Venerdi 17 Febbraio 2017 alle 08:52 Mentre nei giorni scorsi sono arrivati i primi via libera da sindacati e minoranze, il nuovo colosso veneto delle multiutility, quello che sta nascendo tra Verona e Vicenza, guarda già alla quotazione. A fine anno è stato sottoscritto il protocollo d’intesa tra i vertici di Agsm (Verona) e Aim (Vicenza), che daranno vita a una nuova realtà industriale con un fatturato da oltre un miliardo di euro, un margine operativo lordo di oltre 130 milioni e 2.250 dipendenti. La sesta multiutility per dimensioni in Italia. L’accordo preliminare è stato sottoscritto a Palazzo Trissino dal sindaco di Vicenza Achille Variati e quello di Verona Flavio Tosi, l’amministratore unico di Aim Paolo Colla e il presidente di Agsm Fabio Venturi.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Mentre nei giorni scorsi sono arrivati i primi via libera da sindacati e minoranze, il nuovo colosso veneto delle multiutility, quello che sta nascendo tra Verona e Vicenza, guarda già alla quotazione. A fine anno è stato sottoscritto il protocollo d’intesa tra i vertici di Agsm (Verona) e Aim (Vicenza), che daranno vita a una nuova realtà industriale con un fatturato da oltre un miliardo di euro, un margine operativo lordo di oltre 130 milioni e 2.250 dipendenti. La sesta multiutility per dimensioni in Italia. L’accordo preliminare è stato sottoscritto a Palazzo Trissino dal sindaco di Vicenza Achille Variati e quello di Verona Flavio Tosi, l’amministratore unico di Aim Paolo Colla e il presidente di Agsm Fabio Venturi.			
			Continua a leggere
			Cominato al posto di Quero, Paolo Colla: "Assoluto rispetto delle normative"
Venerdi 10 Febbraio 2017 alle 15:50 
				
			
			
			Aggiornamento delle 15.30
L'aministratore unico di Aim ha rimosso dal suo incarico Matteo Quero come riportato nel primo aggiornamento. L'assemblea straordinaria di Amcps ha inseguito affidato lincarico all'ing. Stefano Cominato. "Per Amministrare la cosa pubblica serve rispetto delle regole e trasparenza". Ha ribadito Colla in una nota.Â
Continua a leggereAIM Vicenza e AGSM Verona, patto d'acciaio per un fatturato di oltre 1 miliardo di euro
Venerdi 13 Gennaio 2017 alle 16:24 Questa mattina a Palazzo Trissino a Vicenza, il sindaco Achille Variati, il sindaco di Verona Flavio Tosi, l'amministratore unico di AIM Paolo Colla e il presidente di AGSM Fabio Venturi hanno annunciato l'intesa raggiunta da AIM Vicenza Spa e AGSM Verona Spa per dar vita a un'aggregazione che punti alla nascita di un nuova realtà industriale con un fatturato di 1 miliardo e 100 milioni di euro, un margine operativo lordo di oltre 130 milioni di euro e 2.250 dipendenti. Le aree di business nelle quali operano i due gruppi nel territorio nazionale sono la vendita di energia, il ciclo integrato dei rifiuti, la produzione e distribuzione di energia e calore, i servizi alle amministrazioni comunali. In base alla dimensione calcolata sul valore della produzione, la nuova entità si potrà collocare nelle prime posizioni tra le grandi multiutility nazionali e presenterà una struttura patrimoniale e finanziaria solida ed equilibrata.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Questa mattina a Palazzo Trissino a Vicenza, il sindaco Achille Variati, il sindaco di Verona Flavio Tosi, l'amministratore unico di AIM Paolo Colla e il presidente di AGSM Fabio Venturi hanno annunciato l'intesa raggiunta da AIM Vicenza Spa e AGSM Verona Spa per dar vita a un'aggregazione che punti alla nascita di un nuova realtà industriale con un fatturato di 1 miliardo e 100 milioni di euro, un margine operativo lordo di oltre 130 milioni di euro e 2.250 dipendenti. Le aree di business nelle quali operano i due gruppi nel territorio nazionale sono la vendita di energia, il ciclo integrato dei rifiuti, la produzione e distribuzione di energia e calore, i servizi alle amministrazioni comunali. In base alla dimensione calcolata sul valore della produzione, la nuova entità si potrà collocare nelle prime posizioni tra le grandi multiutility nazionali e presenterà una struttura patrimoniale e finanziaria solida ed equilibrata.			
			Continua a leggere
			Cgil, Cisl e Uil Vicenza ad amministratori locali: società come Aim e Acque Vicentine patrimonio del territorio. Achille Variati: in arrivo fusione Avs e Acque Vicentine
Domenica 18 Dicembre 2016 alle 00:37 
				
			
			
			Riceviamo da Cgil, Cisl e Uil Vicenza una nota che pubblichiamo
"Servizi pubblici locali: le società come AIM sono un patrimonio del territorio" - Variati: "la settimana prossima un forte impulso per la fusione Acque Vicentine e Avs"
Valgono di più le aggregazioni dal basso che le acquisizioni da parte di grandi multiutility del settore dei servizi pubblici locali quotate in borsa. E le tariffe dove operano le società di proprietà pubblica sono inferiori del 20% mediamente rispetto a dove operano le società quotate a Piazza Affari. E' la conclusione a cui si giunge dopo aver ascoltato l'intervento di Giuseppe Barba, ricercatore dell'IRES Veneto che ieri sera ha illustrato nella sala dei Chiostri di Santa Corona una ricerca realizzata confrontando le realtà di Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Marche e Umbria. Ad organizzare l'iniziativa Cgil, Cisl e Uil di Vicenza e provincia con la presenza al tavolo dei tre segretari generali Giampaolo Zanni (Cgil), Grazia Chisin (Uil) e Raffaele Consiglio (Cisl).
Continua a leggere 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    