Piste ciclabili, gli scout di Araceli lanciano una raccolta firme: "I progetti ci sono, serve dare una spinta"
Venerdi 5 Maggio 2017 alle 12:44
La raccolta firma procede alla grande ed è frutto di un lavoro, "capitolo" nel dizionario degli scout, durato alcuni mesi. Anche per i detrattori dei ragazzi in camicia, fazzolettone e pantaloncini, si tratta di un esempio di impegno politico, non partitico, legato al territorio e fedele all'indicazione di Baden Powell: "Preoccupatevi di lasciare il mondo meglio di come lo avete trovato". Continua a leggere
Otello Dalla Rosa, presidente di Vinova di Vicenza, e Arturo Lorenzoni, candidato sindaco a Padova per Coalizione Civica: ricostruire politica con cittadinanza attiva
Venerdi 14 Aprile 2017 alle 21:14
La Fiera Campionaria del '46 a Vicenza: l'ha raccontata Di Lorenzo. Del futuro possibile per il Giardino Salvi ne hanno discusso a Vinova anche Dalla Rosa, Marchi e La Casella
Domenica 19 Marzo 2017 alle 20:04
Presentata da Otello Dalla Rosa la seconda edizione di AIM Energy Trail in programma domenica 19 febbraio, sulle splendide colline di Malo e di Monte di Malo
Sabato 11 Febbraio 2017 alle 16:51Abbiamo presenziato oggi alla conferenza stampa di annuncio della seconda edizione della AIM Energy Ultra e Wild Trail, la manifestazione podistica sulle due distanze di 50 chilometri (dislivello di 2.200 metri) e 15 chilometri (dislivello 600 metri) che si svolgerà domenica 19 febbraio sulle splendide colline di Malo e di Monte di Malo e che è stata presentata dall'Amministratore unico di AIM Energy Otello Dalla Rosa con al fianco i rappresentanti delle due amministrazioni comunali coinvolte e gli organizzatori che hanno ricordato il successo dello scorso anno con oltre 700 iscritti. Giulio Nicetto e Tino Tagliaferro, presidente e vicepresidente del Gruppo sportivo AIM, con Remo Laverda, responsabile tecnico del percorso, hanno infatti illustrato la genesi di questo evento e gli elementi salienti dei due tracciati. Per le informazioni ci affidiamo al puntuale comunicato aziendale, mentre vi proponiamo il video integrale degli interventi iniziali come nostro contributo originale a chi tanto lavora per organizzare dietro le quinte importanti manifestazioni che non hanno vetrine privilegiate.
Continua a leggereVinova: "Vicenza 4.0 - La nuova rivoluzione industriale e la città"
Martedi 24 Gennaio 2017 alle 17:40
Cgil, Cisl e Uil Vicenza ad amministratori locali: società come Aim e Acque Vicentine patrimonio del territorio. Achille Variati: in arrivo fusione Avs e Acque Vicentine
Domenica 18 Dicembre 2016 alle 00:37
Riceviamo da Cgil, Cisl e Uil Vicenza una nota che pubblichiamo
"Servizi pubblici locali: le società come AIM sono un patrimonio del territorio" - Variati: "la settimana prossima un forte impulso per la fusione Acque Vicentine e Avs"
Valgono di più le aggregazioni dal basso che le acquisizioni da parte di grandi multiutility del settore dei servizi pubblici locali quotate in borsa. E le tariffe dove operano le società di proprietà pubblica sono inferiori del 20% mediamente rispetto a dove operano le società quotate a Piazza Affari. E' la conclusione a cui si giunge dopo aver ascoltato l'intervento di Giuseppe Barba, ricercatore dell'IRES Veneto che ieri sera ha illustrato nella sala dei Chiostri di Santa Corona una ricerca realizzata confrontando le realtà di Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Marche e Umbria. Ad organizzare l'iniziativa Cgil, Cisl e Uil di Vicenza e provincia con la presenza al tavolo dei tre segretari generali Giampaolo Zanni (Cgil), Grazia Chisin (Uil) e Raffaele Consiglio (Cisl).
Continua a leggereProfughi, il presidente di ViNova Otello Dalla Rosa: la Lega sta oltrepassando i limiti della civiltà politica
Domenica 11 Dicembre 2016 alle 21:50
Otello Dalla Rosa, presidente ViNova
Abbiamo letto oggi sulla stampa la dichiarazione rilasciata dal segretario della Lega del Veneto, Toni Da Re, che sfrutta l'emergenza profughi per lanciare un suo delirante proclama: “Stiamo parlando di una guerra dichiarataci dallo Stato. E da un governo che non esiste più… e da quei quattro tirapiedi della massoneria, banche mondiali che vogliono distruggere la civiltà europea attraverso quel confine naturale che è l’Italia." Non abbiamo timore di dire che con tale linguaggio la segreteria della Lega sta davvero oltrepassando i limiti della civiltà politica. Continua a leggereLe... “criticità” dopo il disastro BPVi, M5S e Liliana Zaltron ad Achille Variati: chi paga l'incontro tragicomico, fuori tempo massimo e solo "pro" un'associazione?
Sabato 19 Novembre 2016 alle 11:18
Il M5S ha annunciato ieri la presentazione ai cittadini il 1° dicembre del nostro libro "Vicenza. La città sbancata" proprio "simbolicamente" a Palazzo Trissino, un vero e significativo "evento" per la città ufficiale, che, fatte alcune coraggiose eccezioni tra cui quella recente di Otello Dalla Rosa presidente di Vinòva e la prima in assoluto di Andrea Pittarello, a cui era presente tra i politici solo Liliana Zaltron di M5S, vorrebbe cancellare la "memoria" delle complicità politiche e ambientali con la gestione del sistema che ruotava intorno a Gianni Zonin. E oggi Liliana Zaltron diffonde ai media un'interrogazione, che pubblichiamo di seguito, sull'incontro del 26 novembre organizzato, per ricrearsi una impossibile verginità , solo ora e con delle evidenti parzialià da chi mantiene i privilegi e le posizioni acquisite anche grazie a quelle complicità che hanno reso possibile e, soprattutto, non evitabile con una sensibilizzazione popolare fatta nei tempi debiti il disastro che si è abbattuto su decine di migliaia di soci risparmiatori e ora sta per calare come una mannaia su migliaia di dipendenti.
Continua a leggereVinòva presenta "Vicenza. La città sbancata": Coviello si incontra e scontra con Gurisatti sul ruolo avuto dall'informazione e Otello Dalla Rosa mostra il volto del coraggio
Sabato 12 Novembre 2016 alle 11:11
Vinòva, la nuova associazione cittadina presieduta da Otello Dalla Rosa che si propone di "individuare idee guida e temi strategici grazie ai quali avviare anche a Vicenza, com'è avvenuto nelle città europee più dinamiche e attrattive, un percorso concertato verso una città più intelligente, sostenibile e inclusiva" ha iniziato il suo ciclo di incontri forti con la cittadinanza presentando, prima associazione o movimento o gruppo politico a farlo a Vicenza, "Vicenza. La città sbancata", un libro che, come recitava l'invito, "ha già fatto discutere, su un tema di drammatica attualità ", il flop della Banca Popolare di Vicenza. L'introduzione di Otello Dalla Rosa è stata lucida e chiara anche nel puntare il dito contro le responsabilità locali, che non si fermano di certo al livello direzionale della BPVi.
Continua a leggere"Vicenza. La città sbancata" presentato a ViNova. Dalla Rosa: "tempi insostenibili della Procura di Vicenza". E la discussione si accende sul tema informazione
Giovedi 10 Novembre 2016 alle 23:04